Maddalena Zinzi, Lo scorrere del tempo e la tutela delle posizioni giuridiche soggettive. Esperienze latinoamericane a confronto

Abstract [It]: Il lavoro tratta l’applicazione dei principi di partecipazione e di tutela del legittimo affidamento alla funzione normativa negli ordinamenti latinoamericani. Cogliendo la solida connessione tra seguridad juridíca, legittimo affidamento e partecipazione ed evidenziando al contempo la reciproca influenza tra i principi, l’Autore indaga circa l’idea di ricondurre formalmente tali ordinamenti al modello di … Leggi tutto “Maddalena Zinzi, Lo scorrere del tempo e la tutela delle posizioni giuridiche soggettive. Esperienze latinoamericane a confronto”

Pubblicato in: Focus democrazia partecipativa, Nomos | Contrassegnato azione amministrativa, Certezza del diritto, Democrazia partecipativa, Legittimo affidamento, Nomos 1/2025, Zinzi

Franco Sciarretta, La clausola di buona fede nel nuovo codice dei contratti pubblici

Abstract [It]: In linea con i più recenti orientamenti giurisprudenziali e con il paradigma enunciato nella legge generale sul procedimento amministrativo, il nuovo codice dei contratti pubblici sancisce il principio di buona fede e correttezza e tutela dell’affidamento. La nuova disciplina riconosce espressamente l’esistenza, anche prima dell’aggiudicazione, di un affidamento da parte dell’operatore economico sul … Leggi tutto “Franco Sciarretta, La clausola di buona fede nel nuovo codice dei contratti pubblici”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Buona fede, Contratti pubblici, Correttezza, Fairness, Franco Sciarretta, Good Faith, Legitimate Expectations, Legittimo affidamento, Nomos 2/2023, Pre-contractual Liability, Public Contracts, Responsabilità precontrattuale