“In un’Europa divisa tra centro e periferia, ai singoli Paesi che preferiranno rimanere momentaneamente ai margini verrà lasciata la possibilità di avvicinarsi al centro quando lo riterranno più opportuno. Solo con una simile crescita della dinamica e della facoltà di agire, l’Europa potrebbe essere all’altezza delle sfide globali dei prossimi cinquant’anni”. Con queste parole profetiche … Leggi tutto “Laura Pelucchini, Recensione a F. D’Aniello (a cura di), Jürgen Habermas, L’ultima occasione per l’Europa di Jurgen Habermas, Roma, Castelvecchi, 2019, pp. 89.”
Archivi: Nomos
Arianna Gravina Tonna, Recensione a G. Della Cananea- J. Ziller (a cura di), Il nuovo diritto pubblico europeo. Scritti in onore di Jean-Bernard Auby, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 160.
Non è solo un’associazione allegorica erudita, quella che Jean-Bernard Auby realizza quando ritrova il percorso evolutivo del diritto amministrativo contemporaneo nel mirabile quadro “La battaglia di San Romano”. L’opera di Paolo Uccello, datata 1438, evoca ciò che molto più tardi fu definito da Antonio Gramsci come il nucleo problematico di una crisi politica e ordinamentale: … Leggi tutto “Arianna Gravina Tonna, Recensione a G. Della Cananea- J. Ziller (a cura di), Il nuovo diritto pubblico europeo. Scritti in onore di Jean-Bernard Auby, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 160.”
Andrea Fiorentino, Recensione a M. Ferrara, Capo dello Stato, vincoli europei e obblighi internazionali. Nuove mappe della garanzia presidenziale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2019, pp. 224.
Con un Comunicato diramato l’8 agosto 2019, l’Ufficio stampa del Quirinale ha reso noto che il Capo dello Stato ha promulgato la legge di conversione del decreto legge 14 giugno 2019, n. 53, recante “Disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica” (il c.d. «decreto sicurezza bis»), e pubblicato il testo della lettera che … Leggi tutto “Andrea Fiorentino, Recensione a M. Ferrara, Capo dello Stato, vincoli europei e obblighi internazionali. Nuove mappe della garanzia presidenziale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2019, pp. 224.”
Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, Dal contratto di Governo all’accordo politico: cronaca della resa del primo Governo bipopulista perfetto
Dopo quattordici mesi di altalenanti accordi, il Governo del “cambiamento” è naufragato nel mare in tempesta di agosto. Le molteplici posizioni conflittuali e le innumerevoli divergenze politiche, che hanno caratterizzato l’Esecutivo giallo-verde fin dalla sua genesi, hanno posto fine all’esperienza della coalizione populista e sovranista, le cui linee di azione politica erano consacrate all’interno di … Leggi tutto “Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, Dal contratto di Governo all’accordo politico: cronaca della resa del primo Governo bipopulista perfetto”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Still “the land of the free and the home of the brave”? Politica dell’ immigrazione, partisan gerrymandering e Presidente: i riflessi della long disjunction della democrazia americana
Nel 1814 un giovane avvocato con velleità poetiche, Francis Scott Key, ispirandosi alle vicende della guerra anglo-americana del 1812 ed in particolare al bombardamento di Fort McHenry, scrisse “The Star-Spangled Banner”. In seguito all’approvazione di una risoluzione del Congresso, firmata dal Presidente Herbert Hoover il 3 marzo del 1931, “The Star-Spangled Banner” sarebbe divenuto l’inno … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Still “the land of the free and the home of the brave”? Politica dell’ immigrazione, partisan gerrymandering e Presidente: i riflessi della long disjunction della democrazia americana”
SPAGNA: Laura Frosina, La mancata investitura di Sánchez e il ricorso a nuove elezioni. Crisi e cambiamenti del sistema partitico e della forma di governo
Il 10 novembre gli spagnoli ritorneranno nuovamente al voto trascorsi 5 mesi dalle precedenti elezioni del 28 aprile che avevano assegnato una vittoria netta (123 seggi), sebbene non a maggioranza assoluta, al Partito socialista obrero español (PSOE) guidato da Pedro Sánchez. E’ questa l’ultima decisione comunicata dal Re Felipe VI alla Presidente del Congresso dei … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, La mancata investitura di Sánchez e il ricorso a nuove elezioni. Crisi e cambiamenti del sistema partitico e della forma di governo”
RUSSIA: Ilmira Galimova, La campagna elettorale di Mosca: dall’evento inosservato alla crisi con proteste e arresti
Nella stagione estiva in Russia si sono succedute diverse proteste, la maggior parte delle quali non autorizzate. Il mese di maggio è iniziato con alcune manifestazioni anti Governo svoltesi durante le celebrazioni della Festa dei Lavoratori, ed è poi proseguito, tra il 13 e il 15, con le contestazioni dei residenti della città di Ekaterinburg … Leggi tutto “RUSSIA: Ilmira Galimova, La campagna elettorale di Mosca: dall’evento inosservato alla crisi con proteste e arresti”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, Da Theresa May a Boris Johnson: nel Regno Unito prosegue il conflitto tra Governo e Parlamento
Il quadrimestre appena trascorso nel Regno Unito ha visto il passaggio di consegne alla guida del partito conservatore e del Governo da Theresa May a Boris Johnson. Un cambiamento nella leadership e soprattutto nello stile di Governo che per ora non è riuscito a sollevare le nubi dell’incertezza che avvolgono modalità e tempistiche della Brexit. … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Da Theresa May a Boris Johnson: nel Regno Unito prosegue il conflitto tra Governo e Parlamento”
POLONIA: Jan Sawicki, Il trionfo di “Diritto e giustizia” alle elezioni europee come possibile preludio al risultato del voto politico di ottobre, mentre (interessati) segnali distensivi vengono inviati dal Governo a Bruxelles
Gli eventi dei mesi che vanno da maggio ad agosto del 2019 sono interessanti sul piano costituzionalistico della lenta e continua erosione dello stato di diritto, ma il fatto principale è di natura politica, ed è dato dalle dimensioni enormi e inattese del successo riportato dal partito al Governo, “Diritto e giustizia” (PiS) nelle elezioni … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, Il trionfo di “Diritto e giustizia” alle elezioni europee come possibile preludio al risultato del voto politico di ottobre, mentre (interessati) segnali distensivi vengono inviati dal Governo a Bruxelles”
ISRAELE: Enrico Campelli, Il naufragio della 21ª Knesset e il mancato Governo Netanyahu: l’instabilità israeliana tra paralisi parlamentare e movimenti partitici pre-elettorali
“Nel paradossale sistema parlamentare israeliano, che si regge su governi di coalizione, c’è solo una cosa peggiore del perdere le elezioni, ed è vincerle.” La frase di Nahum Barnea, del maggio 2015, sembra essere la più calzante per cogliere le irrisolte problematiche dell’ordinamento israeliano, la cui ontologica instabilità sembra caratterizzare in modo ormai strutturale il … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, Il naufragio della 21ª Knesset e il mancato Governo Netanyahu: l’instabilità israeliana tra paralisi parlamentare e movimenti partitici pre-elettorali”
FRANCIA: Paola Piciacchia, Nel solco della democrazia rappresentativa: il tandem tra le due teste dell’Esecutivo, il necessario rinsaldarsi del rapporto Parlamento/Governo e il rilancio delle riforme istituzionali (con qualche concessione alla democrazia diretta e partecipativa)
Il 29 maggio scorso il Presidente Macron ha annunciato che avrebbe rinunciato ad incontrare i parlamentari riuniti in Congresso a Versailles, contravvenendo ad una tradizione – che sarebbe dovuta diventare consuetudine – inaugurata nel 2017, all’indomani della sua elezione, e poi rinnovata anche lo scorso anno. La rinuncia ad avvalersi del potere che gli conferisce … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Nel solco della democrazia rappresentativa: il tandem tra le due teste dell’Esecutivo, il necessario rinsaldarsi del rapporto Parlamento/Governo e il rilancio delle riforme istituzionali (con qualche concessione alla democrazia diretta e partecipativa)”
CANADA: Mario Altomare, L’epilogo della vicenda SNC-Lavalin sullo sfondo dei possibili scenari del voto di ottobre
“Canadians will have a clear choice to make: cuts and austerity or investing in Canadians. The middle class can’t afford another Doug Ford […]. Personal attack ads, the politics of fear and division, smear campaigns: it’s exactly the Harper playbook”. Con queste parole il Primo Ministro Trudeau si è rivolto all’assemblea dei candidati del Partito … Leggi tutto “CANADA: Mario Altomare, L’epilogo della vicenda SNC-Lavalin sullo sfondo dei possibili scenari del voto di ottobre”
BALCANI, Francesca Rossi, Le riforme istituzionali nel Balcani occidentali: un difficile percorso tra integrazione europea e reminiscenze jugoslave
Il secondo quadrimestre del 2019 è stato segnato dal diffondersi di un gelido clima di insicurezza e instabilità che è tornato a rallentare i ritmi della vita istituzionale della quasi totalità degli Stati dei Balcani dopo una breve fase di dinamismo. Precedentemente, erano stati soprattutto gli entusiasmi e le attenzioni dell’Unione Europea ad aver dato … Leggi tutto “BALCANI, Francesca Rossi, Le riforme istituzionali nel Balcani occidentali: un difficile percorso tra integrazione europea e reminiscenze jugoslave”
Simona Rodriquez, Le sfide degli Stati contemporanei, tra autodeterminazione e separatismi europei
ABSTRACT Negli ultimi anni e da più parti in Europa, sono emerse sempre più forti spinte centrifughe che hanno messo a dura prova la resistenza dell’architettura europea ed evidenziato la fragilità degli Stati nazionali contemporanei e dei rimedi approntati dall’odierno costituzionalismo. Le rivendicazioni della Scozia, della Catalogna e, in una certa misura, della Lombardia e … Leggi tutto “Simona Rodriquez, Le sfide degli Stati contemporanei, tra autodeterminazione e separatismi europei”
Luisa Avitabile, Il diritto come esperienza comunicativa’. A partire dalla lettura di Giuseppe Terranova, Elogio dell’approssimazione
ABSTRACT Il contributo si propone di riflettere sull’attività del giurista attraverso la dimensione dell’approssimazione, interpretata da Giuseppe Terranova nel suo lavoro, Elogio dell’approssimazione dove viene discusso lo statuto antropologico del diritto. Con il suo lavoro ermeneutico il giurista fa emergere la l’approssimazione come consapevolezza della reale portata della ricerca della giustizia, del principio di uguaglianza … Leggi tutto “Luisa Avitabile, Il diritto come esperienza comunicativa’. A partire dalla lettura di Giuseppe Terranova, Elogio dell’approssimazione”
Pietro Giuseppe Grasso, Ancora a proposito della Costituzione
ABSTRACT Diversi furono i testi delle costituzioni scritte stabilite in Italia in tempi successivi, in relazione alle maggiori vicende della storia europea. Prime furono le costituzioni repubblicane imposte nella Penisola in seguito alla Rivoluzione francese, cui seguirono i testi delle costituzioni degli ordinamenti monarchici sorti in dipendenza dall’Impero napoleonico. Successive furono le costituzioni concesse dai … Leggi tutto “Pietro Giuseppe Grasso, Ancora a proposito della Costituzione”
Michela Bernardi, Regolazione, concorrenza e azione pubblica promozionale nel teleriscaldamento: un rapporto triadico?
ABSTRACT L’articolo analizza il servizio di teleriscaldamento nella prospettiva di verificare, soprattutto sotto il fronte degli strumenti promozionali a favore della rete, come i pubblici poteri siano interessati a governare il processo di sviluppo del teleriscaldamento, da inserirsi all’interno di un più ampio orizzonte, che vede nell’incentivazione dell’efficienza energetica un’occasione di crescita complessiva del sistema. … Leggi tutto “Michela Bernardi, Regolazione, concorrenza e azione pubblica promozionale nel teleriscaldamento: un rapporto triadico?”
Renato Briganti, Dimensione costituzionale dei beni comuni tra principi, regole e prassi
ABSTRACT È evidente che occorre individuare un criterio obiettivo, che consenta di elaborare discipline diverse per i diversi beni cd. pubblici. Un criterio valido potrebbe essere quello della loro funzionalizzazione rispetto all’interesse generale. Solo dopo aver individuato categorie di beni omogenei, accomunati dal loro essere strumentali al soddisfacimento dei diritti fondamentali, si potrà stabilire una … Leggi tutto “Renato Briganti, Dimensione costituzionale dei beni comuni tra principi, regole e prassi”
Patrizia Marzaro, Nuove dinamiche e antichi doveri nel sostegno e nella promozione della cultura: dalle radici della questione museale ai diritti delle generazioni future
ABSTRACT La riforma del sistema museale approvata nel 2014, all’interno della disciplina sull’organizzazione del Ministero dei beni culturali e del turismo, assume una rilevanza particolare nel nostro ordinamento. Essa è stata certamente resa possibile dalla presenza del Codice dei beni culturali e del paesaggio, emanato nel 2004, al quale si deve la creazione di un … Leggi tutto “Patrizia Marzaro, Nuove dinamiche e antichi doveri nel sostegno e nella promozione della cultura: dalle radici della questione museale ai diritti delle generazioni future”
Lorenzo Chieffi, La gestazione per altri nella settima arte: spunti di riflessione sul bilanciamento tra aspettative di genitorialità e benessere del nascituro
L’approfondimento delle diverse fasi dell’esistenza umana, dai suoi esordi alla sua definitiva estinzione, rappresenta un campo di riflessione privilegiato della settima arte, come pure testimoniato dalla cospicua letteratura specialistica che ha preso spunto dalla narrazione cinematografica dedicata all’analisi di sofisticate applicazioni della biomedicina. In analogia a quanto consentito da un’opera letteraria, anche la rappresentazione teatrale … Leggi tutto “Lorenzo Chieffi, La gestazione per altri nella settima arte: spunti di riflessione sul bilanciamento tra aspettative di genitorialità e benessere del nascituro”