Alla vigilia del varo della riforma dell’istruzione superiore che prende il nome da Giovanni Gentile, attuata con decreto del 30 settembre 1923, l’Istituto di Scienze Sociali “Cesare Alfieri” sembrava avere superato la crisi che l’aveva investito nel corso del conflitto. Nel 1919 era tornato nella sede storica di via Laura da dove era stato sfrattato … Leggi tutto “Sandro Rogari, Il «Cesare Alfieri» dalla riforma Gentile al secondo dopoguerra. Crisi e rinascita della fiorentina Facoltà di scienze politiche”
Archivi: Anticipazioni al n. 1-2025
Paolo Mezzanotte, Le recenti proposte di riforma costituzionale della magistratura
Abstract [It]: Il contributo analizza vari aspetti delle recenti proposte di revisione costituzionale dell’ordinamento della magistratura, con particolare riguardo al c.d. ddl Nordio. I principali sforzi ricostruttivi sono riferiti all’introduzione dei due Consigli della magistratura giudicante e requirente e alla tecnica del sorteggio dei componenti dei Consigli e dell’Alta Corte di disciplina, dai quali sembrano … Leggi tutto “Paolo Mezzanotte, Le recenti proposte di riforma costituzionale della magistratura”
Guido Rivosecchi, Lo stato del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza tra performance, milestone, target ed equilibri di finanza pubblica: un “metodo” di governo ancora complessivamente deludente
Abstract [It]: Il contributo prende il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nelle origini e nelle fasi attuative sino ai più recenti sviluppi, mettendone in rilievo le peculiarità quale rinnovato “metodo” di governo per fruire dei fondi del Next Generation Europe (NGEU) in relazione alla valutazione dei risultati e ai relativi sistemi di controllo. In particolare, … Leggi tutto “Guido Rivosecchi, Lo stato del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza tra performance, milestone, target ed equilibri di finanza pubblica: un “metodo” di governo ancora complessivamente deludente”
Marco Benedetti, Il governo di coalizione in Regno Unito, tra eccezione al modello Westminster e spunti comparativi
Abstract [It]: I governi di coalizione rappresentano un’eccezione nell’ambito della forma di governo in Regno Unito. La ricostruzione del quadro normativo e convenzionale circa il sistema elettorale, i poteri del Primo Ministro in rapporto col Parlamento e la formazione del governo è utile a riflettere sul significato dell’esperienza in discorso, nonché sull’eredità costituzionale della stessa. … Leggi tutto “Marco Benedetti, Il governo di coalizione in Regno Unito, tra eccezione al modello Westminster e spunti comparativi”
Göran Rollnert-Liern, Recensione a R. SÁNCHEZ FERRIZ, Estudios sobre las libertades públicas en el ordenamiento constitucional español (la voz de la sociedad civil), Valencia, Tirant lo Blanch, 2023, pp. 384
Estudio sobre las libertades è il titolo di una monografia dell’Autrice che può considerarsi un classico della letteratura giuspubblicistica spagnola sui diritti e le libertà previsti nella Costituzione del 1978 e ciò spiega perché l’opera originale del 1985 sia stata rieditata da Tirant lo Blanch nel 1995. Quel che il lettore troverà nel lavoro del … Leggi tutto “Göran Rollnert-Liern, Recensione a R. SÁNCHEZ FERRIZ, Estudios sobre las libertades públicas en el ordenamiento constitucional español (la voz de la sociedad civil), Valencia, Tirant lo Blanch, 2023, pp. 384”
Francisco Balaguer Callejón, Profilo di Rainer Arnold
Il 9 gennaio 2025 ci ha lasciato l’illustre giurista tedesco Rainer Arnold. Non appena la notizia è stata data attraverso un’e-mail inviata dalla moglie Barbara a molti dei suoi discepoli e amici in tutto il mondo, si è scatenato il cordoglio e la tristezza. Nella lista di posta elettronica che condividevamo nel gruppo di ricerca … Leggi tutto “Francisco Balaguer Callejón, Profilo di Rainer Arnold”
Patrizio Ivo D’Andrea, Profili fiscali e finanziari dell’autonomia differenziata
Abstract [It]: Il contributo affronta il tema del regionalismo asimmetrico per i suoi profili finanziari e tributari. Muovendo dalla sent. Corte cost., n. 192 del 2024 si affronta il problema del finanziamento delle forme di ulteriore autonomia previste dall’art. 116, comma 3, Cost., tenendo conto dei profili connessi alla responsabilizzazione delle autonomie e ai vincoli … Leggi tutto “Patrizio Ivo D’Andrea, Profili fiscali e finanziari dell’autonomia differenziata”
Pasquale Iasuozzo, Il più recente dialogo tra Corti nel governo delle migrazioni. Note minime
Abstract [It]: Il presente contributo ha ad oggetto la comparazione tra la sentenza della UK Supreme Court sui ricorsi contro il «Safety of Rwanda (Asylum and Immigration) Act 2024» e quella della Corte costituzionale albanese sui ricorsi contro il «Protocollo Italia-Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria». Le riflessioni riguarderanno le tecniche decisorie … Leggi tutto “Pasquale Iasuozzo, Il più recente dialogo tra Corti nel governo delle migrazioni. Note minime”
Silvio Beretta, Scienze Politiche a Pavia: dalla Scuola alla Facoltà
Mi propongo di trattare il tema che mi è stato assegnato – la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Pavia nel centenario della fondazione – svolgendo in particolare due argomenti: 1) la Scuola di Scienze politiche, 2) la Facoltà che le è succeduta. Inaugurando l’Anno Accademico 1923-24 dell’Università di Pavia il 17 novembre 1923 il … Leggi tutto “Silvio Beretta, Scienze Politiche a Pavia: dalla Scuola alla Facoltà”
Stefano Ceccanti, Audizione su Roma Capitale
La proposta Morassut n. 278 ha il pregio della semplicità, attraverso la creazione di una nuova Regione, nella sostanza coincidente con l’attuale territorio della città metropolitana di Roma, ritenendo, secondo un’opinione diffusa, l’attuale Regione Lazio una realtà artificiosa che somma Roma ed altre province-Eliminando poi di conseguenza la legge ordinaria su Roma Capitale che non … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Audizione su Roma Capitale”