Fulco Lanchester, Un’esperienza utile anche per l’oggi

La composizione del parterre coinvolto nella presentazione del volume di Sandro Guerrieri Costituzioni allo specchio. La rinascita democratica in Italia e in Francia dopo la Liberazione (il Mulino,2021) conferma il legame tra gli storici delle istituzioni e del diritto e i costituzional-comparatisti, soprattutto all’interno di quest’Ateneo e della vecchia Facoltà di Scienze politiche. Non ho … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Un’esperienza utile anche per l’oggi”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Costituzioni allo specchio, F. Lanchester, Lanchester, Nomos3/2022, Sandro Guerrieri

Fulco Lanchester, Giuseppe Chiarelli, un innovatore nella continuità

Sullo sfondo di questo contributo dedicato a Giuseppe Chiarelli (1904-1978) si pongono, da un lato, il progetto della Facoltà di Scienze politiche tra Stato liberale e Stato di massa autoritario, con importati riflessi sull’assetto della stessa nel periodo repubblicano; dall’altro lo stretto rapporto personale e scientifico che per circa quindici anni è esistito tra le Facoltà … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Giuseppe Chiarelli, un innovatore nella continuità”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Fulco Lanchester, Giuseppe Chiarelli, Nomos 3/2022

Fulco Lanchester, Giuseppe Chiarelli, un innovatore nella continuità

Abstract[It]: Sullo sfondo di questo contributo dedicato a Giuseppe Chiarelli (1904-1978) si pongono, da un lato, il progetto della Facoltà di Scienze politiche tra Stato liberale e Stato di massa autoritario, con importati riflessi sull’assetto della stessa nel periodo repubblicano; dall’altro lo stretto rapporto personale e scientifico che per circa quindici anni è esistito tra … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Giuseppe Chiarelli, un innovatore nella continuità”

Pubblicato in: Nomos, Ricordi | Contrassegnato Lanchester, metodo giuspubblicistico, Nomos 3/2023, Teoria della Costituzione, Teoria dello Stato

Fulco Lanchester, Alle radici dell’ideologia costituzionale ungherese: la Sacra Corona di Ungheria

Prima di passare la parola ai relatori qui riuniti per iniziativa della prof.ssa Astrid Zei, vorrei evidenziare come il tema delle democrazie illiberali sia divenuto di particolare attualità anche in Italia, in relazione alla posizione di alcune formazioni politico parlamentari e alle proposte di revisione istituzionale e costituzionale . È evidente che possano essere operate … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Alle radici dell’ideologia costituzionale ungherese: la Sacra Corona di Ungheria”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato democrazie illiberali, Lanchester, Nomos 3/2022, Ungheria

Fulco Lanchester, Introduzione

Perché quest’incontro e, soprattutto, perché proprio a ridosso dei risultati delle elezioni del 25 settembre? La ragione è semplice. I risultati della recente consultazione politica del settembre 2022 sono anche il prodotto di una normativa che presenta molti difetti ed incoerenze e non solo nell’ambito del cosiddetto sistema elettorale in senso stretto, su cui molto … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Introduzione”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato 25 settembre, ELEZIONI, F. Lanchester, Lanchester, Legislazione elettorale, Nomos3/2022

Eugenio Gaudio, In onore di Fulco Lanchester

Innanzitutto, voglio sentitamente ringraziare gli organizzatori per avermi dato la possibilità di essere qui stamattina a rendere omaggio ad un Accademico, Collega e Amico quale Fulco Lanchester. Per parlare del rapporto fra Fulco e la Sapienza, è indispensabile innanzitutto ricordare brevemente i ruoli nel tempo da lui ricoperti nell’Ateneo: oggi Professore emerito di Diritto costituzionale italiano e … Leggi tutto “Eugenio Gaudio, In onore di Fulco Lanchester”

Pubblicato in: Nomos, Ricordi | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Gaudio, Lanchester

Alberto Lucarelli, La crisi della rappresentanza: brevi osservazioni a margine della Giornata di Studi in onore di Fulco Lanchester

In uno dei suoi recenti scritti Fulco Lanchester sostiene: «Per quanto riguarda la crisi di rappresentanza dello Stato democratico di massa, questa non si manifesta la prima volta, ma è opportuno notare che il roll back democratico, ancora di recente evidenziato da Diamond e Platner, ha oggi alla sua base specifici motivi strutturali derivanti dall’indebolirsi … Leggi tutto “Alberto Lucarelli, La crisi della rappresentanza: brevi osservazioni a margine della Giornata di Studi in onore di Fulco Lanchester”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Lucarelli

Fulco Lanchester, Note conclusive. Sull’italianizzazione della Francia e viceversa

Abstract[It]: Le osservazioni conclusive si fondano sull’andamento del dibattito e, soprattutto, sull’idea che la Francia si stia italianizzando e che l’Italia continui ad aspirare ad una francesizzazione delle sue istituzioni politiche. La tesi è che i mutamenti del sistema partitico francese possano essere contenuti, sempre che la situazione geopolitica non precipiti, mentre il mutamento italiano … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Note conclusive. Sull’italianizzazione della Francia e viceversa”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Lanchester

Fulco Lanchester, Le crisi delle democrazie pluraliste: il caso USA

Il Convegno su La crisi della democrazia statunitense: ragioni e prospettive ha affrontato un tema molto attuale, facendo riferimento all’opera di Antonio Zorzi Giustiniani. Dopo Paola Zorzi Giustiniani (tutrice-custode della Associazione amici di Antonio Zorzi Giustiniani, alla presenza di Flavia e dei nipotini ed in collegamento con Anicio), Giuliano Amato e Rolando Tarchi hanno parlato … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Le crisi delle democrazie pluraliste: il caso USA”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", crisi democrazia, Focus Zorzi Giustiniani, Lanchester, USA

Fulco Lanchester, Per Beniamino e Francesco Saverio

Due parole di ricordo per Beniamino, davanti a Iaia e Andrea, sicuro che in questo momento sta colloquiando con Francesco Saverio. Ho conosciuto Beniamino dopo il mio arrivo a Roma nel 1978. Ricordo, invece, di aver visto per la prima volta la coppia Iaia – Beniamino agli inizi degli anni Ottanta alla Corte costituzionale.  Erano in sella … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Per Beniamino e Francesco Saverio”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, Lanchester, Nomos 1/2022

Fulco Lanchester, L’ultimo miglio

L’argomento di questa Tavola rotonda su La coda della legislatura, cui partecipano membri delle Commissioni affari costituzionali delle due Camere e docenti universitari, si connette con quello del forum precedente su La coda del Capo, tenutosi in dicembre e pubblicato sul n.3/2021 di Nomos.  Esso si inquadra – nell’ambito della conclamata duplice emergenza del momento … Leggi tutto “Fulco Lanchester, L’ultimo miglio”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, Fulco Lanchester, Nomos 1/2022

Fulco Lanchester, Stefano Merlini e lo studio dell’armonia

Abstract[It]: Stefano Merlini, costituzionalista di vaglia e autore di numerosi contributi sulla forma di governo parlamentare, si è occupato anche di musica ad alto livello come Sopraintendente del Maggio fiorentino e come Presidente dell’Accademia Bartolomeo Cristofori, amici del fortepiano. L’Autore sostiene che tra questi due interessi -apparentemente svolti su piani differenti – si pone il … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Stefano Merlini e lo studio dell’armonia”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Lanchester, Nomos 1/2022

Fulco Lanchester, Errico Presutti e il dovere della memoria

Nomos pubblica in questa sezione gli atti del Convegno Errico Presutti  un giurista liberal-democratico, tenutosi  il  26 novembre 2021 presso la Sala del Cenacolo della Biblioteca della Camera dei deputati su iniziativa della Fondazione Paolo Galizia Storia e libertà, del Master in Istituzioni parlamentari Mario Galizia per consulenti di assemblea dell’Università Sapienza di Roma, della … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Errico Presutti e il dovere della memoria”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, Errico Presutti, Fulco Lanchester, Il dovere della memoria

Fulco Lanchester, Stefano Merlini e lo studio dell’armonia

In questo breve intervento vorrei, prima di tutto, ricordare i rapporti di amicizia e di stima che mi legano a Stefano Merlini sin dagli anni ‘70, passando anche per due convegni da me organizzati negli anni ‘80 (Autorità e democrazia del 1987 e Costantino Mortati costituzionalista calabrese, 1988), e proseguire con quelli su Calamandrei e … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Stefano Merlini e lo studio dell’armonia”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2022, Nomos | Contrassegnato Armonia, forma di governo, Lanchester, Merlini, PARTITI

Fulco Lanchester, Per Beniamino e Francesco Saverio

Due parole di ricordo per Beniamino, davanti a Iaia e Andrea, sicuro che in questo momento sta colloquiando con Francesco Saverio. Ho conosciuto Beniamino dopo il mio arrivo a Roma nel 1978. Ricordo, invece, di aver visto per la prima volta la coppia Iaia – Beniamino agli inizi degli anni Ottanta alla Corte costituzionale.  Erano … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Per Beniamino e Francesco Saverio”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2022, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni 1/2022, Caravita, Convegni, Lanchester, Nomos

Fulco Lanchester, Alle origini delle riflessioni di Predieri su Schmitt e Jünger

Abstract[It]: L’Autore ripercorre il periodo formativo di Alberto Predieri (1939-1951) e sottolinea l’importanza dell’esperienza bellica (in Russia e nella Resistenza) per comprendere il suo interesse per Carl Schmitt e per Ernst Juenger. Abstract[En]:The Author traces the formative period of Alberto Predieri (1939-1951) and underlines the importance of the war experience (both in Russia and in … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Alle origini delle riflessioni di Predieri su Schmitt e Jünger”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Lanchester, Nomos 3/2021

Fulco Lanchester, Introduzione

Il 14 novembre 1921 a Napoli la Signora Gina Baldi nei Galizia diede alla luce Mario, il primo dei suoi due figli (il secondo Paolo nacque due anni dopo e cadde combattendo per la Liberazione di Firenze l’11 agosto 1944). Si trattò di un parto settimino ed il neonato, che era venuto alla luce con … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Introduzione”

Pubblicato in: Convegni, Nomos, Ricordi | Contrassegnato Lanchester, Mario Galizia, Nomos 3/2021, ricordo, teoria costituzionale, vita

Fulco Lanchester, Alle origini delle riflessioni di Predieri su Schmitt e Jünger

In Alberto Predieri didattica, ricerca scientifica e professione risultano unite strettamente dai volumi della sua Biblioteca fiorentina, ordinati negli scaffali come i soldatini di ferro che ha collezionato, ma tuttavia vissuti ed utilizzati in maniera intensa. Il mio intervento odierno parte dalle sue riflessioni su guerra e politica in Schmitt e Jünger, per evidenziare come … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Alle origini delle riflessioni di Predieri su Schmitt e Jünger”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 3-2021, Nomos, Saggi | Contrassegnato Jünger, Lanchester, Predieri, Schmitt

Fulco Lanchester, La lunga marcia per l’uguaglianza di genere nei SSD dell’area giuridica

Parto con quattro ricordi autobiografici, che ritengo significativi per descrivere i mutamenti di più di mezzo secolo, sia per quanto riguarda le dimensioni numeriche del personale docente e degli studenti, sia quelle qualitative per quanto attiene al genere degli stessi nell’ambito dell’Università italiana ed in particolare dell’area giuridica. a – Quando nel 1969 presi la … Leggi tutto “Fulco Lanchester, La lunga marcia per l’uguaglianza di genere nei SSD dell’area giuridica”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, Differenze di genere, Lanchester

Fulco Lanchester, Conclusioni finali

Nel corso di questo dibattito, in cui non sono stati coinvolti i politici in senso stretto, abbiamo sentito più voci. Ma anche i giuspubblicisti appaiono in affanno e consapevoli della difficoltà di operare interventi in materia elettorale dopo che si è passati dalle aule parlamentari all’attività referendaria, per arrivare- negli ultimi tre lustri all’azione giurisdizionale. … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Conclusioni finali”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, Fulco Lanchester, Nomos 1-2021, sistema elettorale in senso stretto