Fulco Lanchester, Stefano Merlini e lo studio dell’armonia

Abstract[It]: Stefano Merlini, costituzionalista di vaglia e autore di numerosi contributi sulla forma di governo parlamentare, si è occupato anche di musica ad alto livello come Sopraintendente del Maggio fiorentino e come Presidente dell’Accademia Bartolomeo Cristofori, amici del fortepiano. L’Autore sostiene che tra questi due interessi -apparentemente svolti su piani differenti – si pone il … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Stefano Merlini e lo studio dell’armonia”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Lanchester, Nomos 1/2022

Ylenia Maria Citino, La parentesi del ‘freno d’emergenza’ nel federalismo tedesco in epoca pandemica

Abstract[It]: Nonostante sia stato abrogato, il freno d’emergenza federale, in vigore in Germania per qualche mese durante la crisi sanitaria da Covid-19, rappresenta un precedente degno di studio. Il presente articolo analizza l’impatto che tale meccanismo di verticalizzazione del potere ha avuto sul federalismo tedesco, studiandolo nella sua natura e nei suoi presupposti, raccogliendo le … Leggi tutto “Ylenia Maria Citino, La parentesi del ‘freno d’emergenza’ nel federalismo tedesco in epoca pandemica”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato citino, covid-19, federalismo tedesco, Federo-regionalismi, Freno d’emergenza federale, Infektionschutzgesetz, Nomos 1/2022

Luca Dell’Atti, La premiership come mito. Suggestioni sulle evoluzioni della forma di governo italiana lungo i tentativi di un suo rafforzamento monocratico

Abstract[It]: L’articolo analizza la rilevanza del topos della premiership nell’evoluzione della forma di governo italiana concentrandosi sui tentativi di rafforzare il ruolo del Presidente del Consiglio portati avanti da quei presidenti che hanno saputo costruire una leadership forte. L’obiettivo del saggio è mostrare come il modello costituzionale abbia reagito a questi tentativi. Dopo una breve … Leggi tutto “Luca Dell’Atti, La premiership come mito. Suggestioni sulle evoluzioni della forma di governo italiana lungo i tentativi di un suo rafforzamento monocratico”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Dell'Atti, forma di governo, governabilità, Legge elettorale, Nomos 1/2022, presidente del consiglio, riforme costituzionali

Maria Teresa Stile, L’intervento nomofilattico del Consiglio di Stato sulle concessioni demaniali marittime tra diritto dell’Unione e normativa nazionale de iure condendo

Abstract[It]: Dopo aver delineato il tessuto normativo regolante le concessioni demaniali marittime a partire dal codice della navigazione, il lavoro ripercorre le modifiche legislative intervenute a seguito della direttiva Bolkestein ed in particolare l’ambito applicativo della direttiva con riferimento alle diverse teorie elaborate in merito alla natura della stessa. Nello specifico, è risultato interessante soffermarsi … Leggi tutto “Maria Teresa Stile, L’intervento nomofilattico del Consiglio di Stato sulle concessioni demaniali marittime tra diritto dell’Unione e normativa nazionale de iure condendo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato antitrust law, art. 99 c.p.a., Concessioni demaniali marittime, Consiglio Stato, direttiva Bolkestein, funzione di nomofilachia, Nomos 1/2022, stile

Lorenzo De Carlo, Emanuele Rossi, Giulio Santini, L’elezione del Capo dello Stato tra regole, regolarità e innovazioni (Rileggendo la tornata presidenziale del gennaio 2022)

Abstract[It]: Il presente contributo offre una ricostruzione degli aspetti più rilevanti dal punto di vista costituzionalistico dell’elezione del Presidente della Repubblica di gennaio 2022. Tale votazione, che ha portato alla rielezione di Sergio Mattarella, ha permesso di evidenziare i vantaggi e i limiti della disciplina e della prassi in vigore, oggetto di un continuo dibattito … Leggi tutto “Lorenzo De Carlo, Emanuele Rossi, Giulio Santini, L’elezione del Capo dello Stato tra regole, regolarità e innovazioni (Rileggendo la tornata presidenziale del gennaio 2022)”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato CAPO DELLO STATO, Constitutional conventions, Constitutional history, convenzioni costituzionali, Election of the President of the Italian Republic, Elezione del Presidente della Repubblica, Emanuele Rossi, Giulio Santini, Head of State, Joint session of the Parliament, Lorenzo De Carlo, Nomos 1/2022, Parlamento in seduta comune, storia costituzionale

Oskar Peterlini, Autonomy – Model for Conflict Resolution? Aland and South Tyrol – 100 Years in a Foreign State – Comparison and Conclusions

Abstract[It]: Le isole Åland si trovano nell’alto nord nel mar Baltico tra la Svezia e la Finlandia e contano 30.000 abitanti. L’Alto Adige-Südtirol si trova sul versante meridionale delle Alpi, con oltre 500.000 abitanti. Entrambe le aree sembrano avere poco in comune. In realtà, però, sono unite dalla peculiarità di un’autonomia e da un destino … Leggi tutto “Oskar Peterlini, Autonomy – Model for Conflict Resolution? Aland and South Tyrol – 100 Years in a Foreign State – Comparison and Conclusions”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato autonomia, minoranze, Nomos 1/2022, Oskar Peterlini

Marco Mandato, Giuliaserena Stegher, L’elezione del Capo dello Stato agita le forze politiche, mentre il conflitto russo-ucraino accentua le divisioni nella maggioranza di governo

Il primo mese del quadrimestre del 2022 è stato caratterizzato da un appuntamento fondamentale, vale a dire l’elezione del Presidente della Repubblica. Già a partire dall’inizio del semestre bianco, i partiti hanno cercato di raggiungere un accordo, seppur con estrema difficoltà. Solo a partire dal mese di gennaio però gli incontri si sono fatti sempre … Leggi tutto “Marco Mandato, Giuliaserena Stegher, L’elezione del Capo dello Stato agita le forze politiche, mentre il conflitto russo-ucraino accentua le divisioni nella maggioranza di governo”

Pubblicato in: Cronache costituzionali italiane, Nomos | Contrassegnato conflitto russo-ucraino, Cronache costituzionali italiane, elezione Capo dello Stato, maggioranza di governo, Mandato, Nomos 1/2022, Stegher

Maria Francesca Serra, 2022 ai blocchi di partenza: una nuova prospettiva per lo sport

Come abbiamo avuto modo di vedere, il 2021 si è chiuso con un bilancio “roseo a metà” rispetto al mondo sportivo. Gli slanci che hanno contraddistinto gli inizi del 2021 (come anche il finire del 2020) sono, infatti, rimasti relegati a ruolo quasi di dichiarazioni di principio che, seppur dotate di una grande importanza, non … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, 2022 ai blocchi di partenza: una nuova prospettiva per lo sport”

Pubblicato in: Cronache dall'ordinamento sportivo, Nomos | Contrassegnato cronache dall'ordinamento sportivo, Nomos 1/2022, ordinamento sportivo, professionismo femminile, riforma, Serra, sport

Flavia Zorzi Giustiniani, La Dichiarazione europea sui diritti e principi digitali, il Trans-Atlantic Data Privacy Framework e l’Unione Federale dei consumatori tedeschi contro Meta Platforms Ireland

Il 26 gennaio scorso la Commissione europea ha proposto al Parlamento europeo e al Consiglio l’adozione di una dichiarazione solenne congiunta sui diritti e principi digitali. La dichiarazione, come enfatizzato nella scheda informativa che accompagna il progetto, “è la prima al mondo nel suo genere”. Essa intende fissare dei parametri che guidino l’Unione nella trasformazione … Leggi tutto “Flavia Zorzi Giustiniani, La Dichiarazione europea sui diritti e principi digitali, il Trans-Atlantic Data Privacy Framework e l’Unione Federale dei consumatori tedeschi contro Meta Platforms Ireland”

Pubblicato in: Cronache dal cyber-spazio, Nomos | Contrassegnato Cronache dal cyber-spazio, Dichiarazione europea sui diritti e principi digitali, Meta Platforms Ireland, Nomos 1/2022, Trans-Atlantic Data Privacy Framework, Unione Federale dei consumatori tedeschi, Zorzi Giustiniani

Rosario Strabone, Il CNEL e la nuova fase di rilancio dell’attività consultiva: è ancora importante riflettere sul suo ruolo?

Abstract[It]: Il contributo, suddiviso in due parti, analizza la portata storica del Consiglio nazionale dell’Economia e del Lavoro ripercorrendo da vicino tutte le principali vicende storico-legislative dell’istituzione per poi soffermarsi, nella seconda parte, sulle novità intercorse a partire dal 2018 con la riforma regolamentare che, sotto la Presidenza del Prof. Tiziano Treu, hanno ridato linfa … Leggi tutto “Rosario Strabone, Il CNEL e la nuova fase di rilancio dell’attività consultiva: è ancora importante riflettere sul suo ruolo?”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Attività consultiva, CNEL, fase ascendente, Nomos 1/2022, Rosario Strabone, Unione Europea

UNGHERIA: Simone Benvenuti, “Abbiamo ottenuto una vittoria tale che può essere vista dalla luna – e certamente lo è da Bruxelles”. Orbàn celebra l’exploit elettorale di Fidesz mentre una parte dell’opposizione si avvia verso l’Aventino

Le attese elezioni del 3 aprile hanno rappresentato l’evento costituzionale di maggior rilievo dei primi quattro mesi del 2022. Queste hanno avuto un esito che ha sorpreso molti analisti, non tanto per la vittoria di Fidesz, già annunciata dai sondaggi, ma per l’estensione della vittoria che ha permesso al partito di Orbán di ottenere, a … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, “Abbiamo ottenuto una vittoria tale che può essere vista dalla luna – e certamente lo è da Bruxelles”. Orbàn celebra l’exploit elettorale di Fidesz mentre una parte dell’opposizione si avvia verso l’Aventino”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Ungheria | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Nomos 1/2022, Simone Benvenuti, Ungheria

STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, “The Least Dangerous Branch”. Ipotesi di riforma, nuove nomine e fughe di notizie. A proposito della presunta innocuità della Corte Suprema

“Chiunque consideri attentamente i diversi organi di potere, si accorgerà che, in un governo in cui essi siano separati l’uno dall’atro, il meno pericoloso per i diritti sanciti dalla Costituzione sarà sempre quello giudiziario perché ─ data la sua natura ─ sarà quello che meno potrà lederli o pregiudicarli”. Così scriveva Alexander Hamilton in The … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, “The Least Dangerous Branch”. Ipotesi di riforma, nuove nomine e fughe di notizie. A proposito della presunta innocuità della Corte Suprema”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Stati Uniti | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Giulia Aravantinou Leonidi, Nomos 1/2022, Nomos 2022, Stati Uniti

REGNO UNITO: Giulia Caravale, L’irrisolvibile “trilemma” del Nord Irlanda

Il 31 gennaio, per celebrare i due anni dall’uscita dell’Unione europea, il Governo Johnson ha pubblicato un rapporto dal titolo Benefits of Brexit: how the UK is taking advantage of leaving the EU. Il titolo prelude al contenuto del documento che è un’analisi, a tratti poco obiettiva e poco imparziale, dei soli benefici della Brexit … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, L’irrisolvibile “trilemma” del Nord Irlanda”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Regno Unito | Contrassegnato BREXIT, Caravale, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos 1/2022, Nord Irlanda, Regno Unito

REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Il Governo Fiala muove i primi passi preparandosi per la presidenza semestrale del Consiglio UE con l’intenzione di rafforzare la piattaforma politica finalizzata a promuovere i valori democratici contro gli autoritarismi a livello globale

Nei mesi iniziali del 2022, i primi passi dell’Esecutivo diretto da Petr Fiala sono stati oggetto di speciale attenzione per i rischi esistenti attorno alla tenuta di una coalizione di maggioranza fortemente eterogenea, seppur saldata dalla volontà di porre un argine alle forze populiste e in particolare al partito ANO di Andrej Babiš. Il “blocco … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Il Governo Fiala muove i primi passi preparandosi per la presidenza semestrale del Consiglio UE con l’intenzione di rafforzare la piattaforma politica finalizzata a promuovere i valori democratici contro gli autoritarismi a livello globale”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Repubblica Ceca | Contrassegnato Benvenuti, Consiglio UE, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos 1/2022, Repubblica Ceca, semestre europeo

MESSICO: Rosa Iannaccone, Tra vecchie tensioni e nuovi “nemici” il Messico vota per la revocación de mandato

Il 10 aprile si è svolto uno degli eventi elettorali più attesi dall’inizio della Presidenza di Andrés Manuel López Obrador (AMLO): il referendum per l’eventuale revoca del mandato presidenziale. Sebbene sia stato incorporato nella Costituzione nel 2019, tra le prime riforme volute dal neo Presidente e uno dei punti più salienti della sua campagna elettorale, … Leggi tutto “MESSICO: Rosa Iannaccone, Tra vecchie tensioni e nuovi “nemici” il Messico vota per la revocación de mandato”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Messico, Nomos

Valerio Onida, I sessanta anni della Costituzione repubblicana (1948-2008)

A nome della Facoltà porgo il benvenuto al pubblico che partecipa alla lectio magistrale per l’inaugurazione dell’anno accademico del Master in Istituzioni parlamentari europee e storia costituzionale. Negli ultimi tre anni si sono successi al leggio: prima l’allora Senatore a vita Giorgio Napolitano (Le Assemblee parlamentari a 60 anni dall´assemblea costituente), poi divenuto Presidente della … Leggi tutto “Valerio Onida, I sessanta anni della Costituzione repubblicana (1948-2008)”

Pubblicato in: Inediti, Nomos | Contrassegnato costituzione, Lezione Magistrale, Master in Istituzioni parlamentari europee “Mario Galizia” per Consulenti di Assemblea, valerio onida

Stefano Ceccanti, I tre piani della coda

Cosa ci può riservare la coda della legislatura sul piano dell’innovazione istituzionale? Distinguiamo il piano costituzionale, quello regolamentare e quello ordinario. Sul piano costituzionale credo che si possa tracciare alla distanza un bilancio parziale delle riforme introdotte che ci può illuminare anche per il futuro. A parte il primo intervento sulla parte dei Principi, che … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, I tre piani della coda”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, La coda della legislatura, Parlamento, Stefano Ceccanti

Alessandro Amitrano, Un testimone della libertà del Parlamento

La Camera dei deputati è lieta di ospitare questo convegno dedicato ad un illustre maestro del diritto – come Enrico Presutti – che ha onorato l’Assemblea di Montecitorio con la sua intelligenza giuridica ed il suo coraggio civile. Porgo a tutti i partecipanti il saluto del Presidente Roberto Fico – impossibilitato ad intervenire di persona … Leggi tutto “Alessandro Amitrano, Un testimone della libertà del Parlamento”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Alessandro Amitrano, Convegni, Errico Presutti, Nomos, Parlamento

Stefano Ceccanti, Da Presutti al rilancio del metodo combinatorio

La tavola rotonda collocata a fine convegno col titolo impegnativo “I giuristi tra diritto e potere” ci pone di fronte ad alcuni interrogativi su cosa sia sensato dire a questo punto dell’analisi. Per un verso è impossibile aggiungere altro su Presutti, sul nostro Autore di oggi, perché tutto è in sostanza già stato detto nei … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Da Presutti al rilancio del metodo combinatorio”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Camera dei Deputati, Errico Presutti, Metodo combinatorio, Parlamento, Stefano Ceccanti

Umberto Ronga, Parlamento, rappresentanza politica, forma di governo. La lezione di Errico Presutti nell’Università di Napoli

Questo contributo approfondisce alcune delle linee di pensiero di Errico Presutti, a partire da quelle correlate ai temi del Parlamento, della rappresentanza politica e della forma di governo, muovendo dalla sua lezione nell’Università di Napoli. Il lavoro è articolato in tre parti. La prima ricostruisce – dal punto di vista biografico e di contesto – … Leggi tutto “Umberto Ronga, Parlamento, rappresentanza politica, forma di governo. La lezione di Errico Presutti nell’Università di Napoli”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Errico Presutti, forma di governo, Parlamento, rappresentanza politica, Umberto Ronga, Università di Napoli