FRANCIA: Paola Piciacchia, Il quadrimestre nero di Hollande tra débâcle elettorale alle municipali e rimpasto di Governo (con lo sguardo rivolto alle elezioni europee…)

Iniziato male a gennaio con le vicende legate alla vita privata del Presidente, proseguito peggio con la crisi in costante ascesa e la debole incisività delle decisioni di politica economica, la conseguente debacle elettorale alle municipali, le necessarie dimissioni del Primo Ministro Jean-Marc Ayrault e la formazione del nuovo Governo Valls, e finito in bilico … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Il quadrimestre nero di Hollande tra débâcle elettorale alle municipali e rimpasto di Governo (con lo sguardo rivolto alle elezioni europee…)”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato autonomie, CAPO DELLO STATO, COLLETTIVITÀ TERRITORIALI: “CHEF DE FILE” E METROPOLI, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, CUMULO DEI MANDATI E RICONOSCIMENTO SCHEDE BIANCHE, DICHIARAZIONE DI POLITICA GENERALE E PATTO DI STABILITÀ, ELEZIONI, ELEZIONI MUNICIPALI, Francia, governo, Hollande, IL PATTO DI STABILITÀ DEL GOVERNO VALLS, LA NOMINA DEL PRIMO MINISTRO VALLS, LE DIMISSIONI DI AYRAULT E IL NUOVO GOVERNO VALLS, Nomos 1/2014, Paola Piciacchia, Parlamento, POLITICA DEL LAVORO, POLITICA DELL’IMPIEGO, politica estera, RECUPERO DELL’ ECONOMIA REALE, sicurezza

STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Tra mito e realtà. Il finanziamento della politica negli USA. Brevi considerazioni a margine della sentenza McCutcheon v. FEC

Si riapre negli Stati Uniti il dibattito sul finanziamento delle campagne elettorali che la sentenza Citizens United v. Federal Election Commission aveva riacceso nel 2010. A riproporre prepotentemente l’annosa quaestio della Campaign Finance Reform, ormai relegata alla dimensione del mito, è la decisione della Corte Suprema dello scorso 4 aprile nel caso McCutcheon v. Federal … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Tra mito e realtà. Il finanziamento della politica negli USA. Brevi considerazioni a margine della sentenza McCutcheon v. FEC”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Stati Uniti | Contrassegnato CONGRESSO, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, Federalismo, Finanziamento della politica USA, Giulia Aravantinou Leonidi, Nomos 1/2014, PAYCHECK FAIRNESS ACT, PRESIDENTE ED ESECUTIVO, SENTENZA MCCUTCHEON v. FEDERAL ELECTION COMMISSION, Stati Uniti, VOTAZIONI E PARTITI

SPAGNA: Laura Frosina, Avanzamento dei secessionismi e cambiamenti politici-istituzionali: quali nuovi scenari possibili per la democrazia spagnola?

Le vicende che hanno interessato l’ordinamento spagnolo negli ultimi mesi evidenziano come il 2014 aspiri ad essere un anno di rinnovamento principalmente rivolto al superamento della crisi. Il primo e più importante ambito dove si attende di conseguire una inversione di tendenza è proprio quello economico, dove la fine della recessione dovrebbe lasciar spazio ad … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, Avanzamento dei secessionismi e cambiamenti politici-istituzionali: quali nuovi scenari possibili per la democrazia spagnola?”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Spagna | Contrassegnato autonomie, Avanzamento dei secessionismi e cambiamenti politici-istituzionali: quali nuovi scenari possibili per la democrazia spagnola?, Brevi note sull’attività legislativa, CORONA, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, governo, Il dibattito sullo stato della nazione, IL DUPLICE DINIEGO DEL PROGETTO INDIPENDENTISTA CATALANO DA PARTE DEL CONGRESSO DEI DEPUTATI, IL PLAN DE REGENERACIÓN DEMOCRATICA, LA CONTROVERSA RIFORMA DELLO STATUTO DI AUTONOMIA DI CASTILLA LA MANCHA, LA PRIMA FORMA DI COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE TRA IL TRIBUNALE SUPREMO E IL TRIBUNALE COSTITUZIONALE, La riforma fiscale, LA RIPRESA DEL PROCESSO INDIPENDENTISTA NEL PAESE BASCO, Laura Frosina, LE VICENDE LEGATE AL CASO NOÓS E LA RIPRESA DELLE ATTIVITA' DEL RE JUAN CARLOS, L’AVANZAMENTO DEL PROCESSO INDIPENDENTISTA CATALANO, Nomos 1/2014, NUOVI PARTITI POLITICI. LA NASCITA DI PODEMOS, Parlamento, PARTITI, RAPPORTI CON L’UNIONE EUROPEA, RIFORME STATUTARIE E PROCESSI INDIPENDENTISTI

REGNO UNITO: Giulia Caravale, Con il consenso del sovrano: il rapporto dell’House of Commons Political and Constitutional Reform Committee

Il 26 marzo 2014 l’House of Commons Political and Constitutional Reform Committee ha pubblicato il rapporto The impact of Queen’s and Prince’s consent on the legislative process. Il documento prende in esame il consent, vale a dire il consenso espresso dalla regina o dal principe di Galles sui bills relativi alle prerogative regie, alle “hereditary … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Con il consenso del sovrano: il rapporto dell’House of Commons Political and Constitutional Reform Committee”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Regno Unito | Contrassegnato autonomie, bilancio, BY ELECTION, Cabinet Office, Camera dei Lords, CODE OF CONSTITUTIONAL STANDARDS, Con il consenso del sovrano: il rapporto dell’House of Commons Political and Constitutional Reform Committee, Constitutional Reform Committee, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, DIMISSIONI ALL’INTERNO DELL’ESECUTIVO, ELEZIONI, Europa, European Union Referendum Bill, Galles, Giulia Caravale, Govermnent Bill, governo, GOVERNO DI COALIZIONE, I LIBERAL DEMOCRATICI, Irlanda del Nord, LABURISTI, l’Office of the Parliamentary Counsel, Nomos 1/2014, Non-Party Campaigning and Trade Union Administration Bill, Parlamento, PARTITI, Private Members’ Bill, R (HS2 ACTION ALLIANCE LTD) V SECRETARY OF STATE FOR TRANSPORT, Scozia, Transparency of Lobbying

POLONIA: Jan Sawicki, La Polonia nell’occhio del ciclone ucraino

In assenza di fatti interni di storica rilevanza, l’evento politico dominante in Polonia nell’inizio del 2014 è sicuramente il coinvolgimento del paese nel conflitto che ha luogo nella confinante Ucraina. Per ragioni storiche la Polonia sente un legame profondo con questo paese, e per questo, al momento della dissoluzione dell’Unione sovietica essa fu in prima … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, La Polonia nell’occhio del ciclone ucraino”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Polonia | Contrassegnato Bronisław Komorowski, CAPO DELLO STATO, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, Donald Tusk, Ewa Kopacz, governo, Jan Sawicki, La Polonia nell'occhio del ciclone ucraino, lustracja, Nomos 1/2014, Parlamento, Piattaforma civica, piazza di Maidan, Polonia, Russia, sentenza K 29/12, Ucraina, Yanukovich, “Diritto e giustizia”

FRANCIA: Paola Piciacchia, Le municipali 2014 alle porte e il divario sempre più crescente tra gli obiettivi delle riforme (istituzionali) e il rilancio in economia

Ancora un quadrimestre incerto per la Francia di Hollande divisa tra un attivismo riformista sul piano istituzionale e una ripresa economica che tarda a venire con una politica economica che non soddisfa gli osservatori stranieri, che soddisfa solo in parte l’Europa ma che, soprattutto, non soddisfa le esigenze dei francesi il cui livello di disoccupazione … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Le municipali 2014 alle porte e il divario sempre più crescente tra gli obiettivi delle riforme (istituzionali) e il rilancio in economia”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato AUDIOVISIVO, autonomie, CAPO DELLO STATO, CARTA DELLA LAICITÀ, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, DÉCISIONS DC, FINANZIARIA 2014 E PROSPETTIVE DI BILANCIO, governo, Hollande, IL RAPPORTO ATTALI, LA QUERELLE SUI ROM, LE CANDIDATURE ALLE MUNICIPALI 2014, LOTTA ALLA FRODE FISCALE E FINANZIARIA, Nomos 3/2013, Paola Piciacchia, Parlamento, PARTITI, POLITICA ESTERA E DIFESA, QUESTION PRIORITAIRE DE CONSTITUTIONNALITÉ, RIFORMA PENALE, RIFORME ISTITUZIONALI, tandem Hollande-Ayrault, TRASPARENZA DELLA VITA PUBBLICA

POLONIA: Jan Sawicki, Il Governo Tusk verso la metà della seconda Legislatura

Si conferma negli ultimi mesi del 2013 la linea di tendenza già in precedenza evidenziata, nel senso di un logoramento del Governo presieduto da Donald Tusk, confermato alle elezioni del 2011 dopo la precedente vittoria del 2007 (si tratta, lo si ricorda, del primo esecutivo e della prima coalizione che ha vinto due elezioni politiche … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, Il Governo Tusk verso la metà della seconda Legislatura”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Polonia | Contrassegnato autonomie, Bronisław Komorowski, CAPO DELLO STATO, Corte d’appello di Varsavia, Cronache costituzionali dall'estero, governo, Hanna Gronkiewicz-Waltz, Jan Sawicki, Movimento Palikot, Nomos 3/2013, Parlamento, PARTITI, Piattaforma civica, Polonia, Solidarność, Tadeusz Mazowiecki, zamrażarka

GERMANIA: Astrid Zei, Le grandi coalizioni richiedono uno statuto speciale dei diritti dell’opposizione?

Le elezioni del 22 settembre 2013 hanno consentito al partito cristiano-democratico (CDU) di confermarsi quale maggiore forza politica del Paese (34,1% dei voti). Assieme ai cristiano-sociali (CSU: 7,4%) essi hanno raccolto complessivamente il 41,5% dei voti, e ciò ha immediatamente assegnato all’ex Cancelliere Angela Merkel il compito di condurre i negoziati per la formazione del … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Le grandi coalizioni richiedono uno statuto speciale dei diritti dell’opposizione?”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato Angela Merkel, Astrid Zei, Cronache costituzionali dall'estero, diritti dell'opposizione, diritto costituzionale, ELEZIONI, ELEZIONI POLITICHE 2013: V. INTRODUZIONE, elezioni tedesche 2013, grande coalizione, IL TRIBUNALE COSTITUZIONALE FEDERALE SI PRONUNCERÀ DI NUOVO SULLA SOGLIA DI SBARRAMENTO IMPOSTA PER LE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO, Nomos 3/2013

STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi,The day filibuster died. Le modifiche del regolamento del Senato statunitense e il secondo mandato Obama

Le recenti vicende che hanno riguardato le pratiche ostruzionistiche del Senato statunitense impongono una rinnovata riflessione sulle implicazioni delle caratteristiche istituzionali della forma di governo presidenziale. Il principio della separazione rigida dei poteri governa il sistema politico statunitense in concorso con quei meccanismi cd. di checks and balances tra i supremi organi costituzionali che consentono … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi,The day filibuster died. Le modifiche del regolamento del Senato statunitense e il secondo mandato Obama”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Stati Uniti | Contrassegnato CONGRESSO, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, diritto costituzionale, Federalismo, Giulia Aravantinou Leonidi, Obama, PRESIDENTE ED ESECUTIVO, regolamenti parlamentari, secondo mandato, Senato americano, Stati Uniti, VOTAZIONI E PARTITI

REGNO UNITO: Giulia Caravale, Il white paper Scotland’s Future e i quesiti ancora irrisolti dell’indipendenza

Uno dei principali eventi che hanno caratterizzato l’ultimo quadrimestre del 2013 nel Regno Unito risulta la pubblicazione, da parte del governo scozzese, del White Paper Scotland’s Future. Your guide to an Independent Scotland, avvenuta il 26 novembre. Il lungo documento, definito dal First Minister Alex Salmond come “the most comprehensive blueprint for an independent country … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Il white paper Scotland’s Future e i quesiti ancora irrisolti dell’indipendenza”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Regno Unito | Contrassegnato ATTIVITÀ DEI COMITATI, autonomia, autonomie, Camera dei Lords, Conferenze di partito, Corti, COSTO DELLA POLITICA, Cronache costituzionali dall'estero, diritto costituzionale, European Union Referendum Bill, Galles, Giulia Caravale, governo, IMMIGRATION BILL, Indipendentismo scozzese, Irlanda del Nord, MCGEOCH V THE LORD PRESIDENT OF THE COUNCIL & ANOTHER E LA QUESTIONE DEL VOTO AI DETENUTI, Nomos 3/2013, PARDON, Parlamento, PARTITI, POLICY ADVISERS E APPARATO BUROCRATICO, PRIVATIZZAZIONE SERVIZI POSTALI, R (CHESTER) V SECRETARY OF STATE FOR JUSTICE, RAPPORTO SULLA BUROCRAZIA, Regno Unito, Reshuffle, Scozia, TABLOIDGATE E REGOLAMENTAZIONE DELLA STAMPA, White Paper Scotland’s Future

SPAGNA: Laura Frosina, La Constitución intocable alla prova del suo 35° anniversario

Il 6 dicembre la Costituzione spagnola ha celebrato il suo trentacinquesimo anniversario. A distanza di 35 anni dal 6 dicembre del 1978, il testo della Costituzione spagnola è rimasto pressoché invariato se si eccettuano gli articoli 13 e 135 che sono stati oggetto di due diverse riforme avvenute, rispettivamente, nel 1992 e nel 2011. La … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, La Constitución intocable alla prova del suo 35° anniversario”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato ATTIVITÀ LEGISLATIVA, autonomia Catalogna, autonomia Paesi Baschi, autonomie, CASO NÓOS, CORONA, Corti, costituzione spagnola, Cronache costituzionali dall'estero, diritto costituzionale, DISCORSO DI NATALE, governo, IL 35° ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE SPAGNOLA, IL CASO BÁRCENAS, IL PLAN DE REGENERACIÓN DEMOCRATICA, Il processo indipendentista catalano, indipendentismo, LA RAZIONALIZZAZIONE DELLA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA, LA REGOLAMENTAZIONE LEGISLATIVA DELLA CORONA, LA RIFORMA DELLA LEGGE SULL’INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA (IVG), LA VICENDA DELLA RICUSAZIONE DI PÉREZ DE LOS COBOS, Laura Frosina, LE PROBLEMATICHE VICENDE DELLO STATO AUTONOMICO, Nomos 3/2013, PAESE BASCO, Parlamento, PARTITI, RAPPORTI CON L’UNIONE EUROPEA, Spagna, UNA PRONUNCIA RESTRITTIVA DEL TRIBUNALE COSTITUZIONALE SUI DIRITTI DELLE DONNE IN STATO DI GRAVIDANZA

FRANCIA: Paola Piciacchia, “Un an d’action en France”: Hollande-Ayrault alla (continua) ricerca dell’equilibrio tra agenda di governo, relazioni internazionali, esigenze di bilancio e ripresa economica

Un an d’action en France: è questo il titolo di un e-book pubblicato a maggio con il quale il Governo di Jean-Marc Ayrault ha tracciato il bilancio del suo operato nel primo anno di Presidenza Hollande. Un bilancio con all’attivo numerose leggi importanti, con interventi a favore dell’impiego per combattere la disoccupazione, soprattutto quella giovanile … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, “Un an d’action en France”: Hollande-Ayrault alla (continua) ricerca dell’equilibrio tra agenda di governo, relazioni internazionali, esigenze di bilancio e ripresa economica”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato autonomie, Ayrault, CAPO DELLO STATO, CONTI PUBBLICI, Corti, crisi economica, Cronache costituzionali dall'estero, diritto costituzionale, ECONOMIA E FINANZA, Francia, FUNZIONE PUBBLICA, governo, Hollande, LOTTA ALLA FRODE FISCALE E FINANZIARIA, L’OFFENSIVA DI HOLLANDE IN POLITICA INTERNA, Nomos 2/2013, Paola Piciacchia, Parlamento, PARTITI, POLITICA DELLA PARITÀ DI GENERE, POLITICA DELL’IMPIEGO, POLITICA ECONOMICA E SOCIALE, POLITICA ESTERA E QUESTIONE SIRIANA, POLITICA MILITARE E DI DIFESA, PUBBLICI POTERI, RIFORMA DELLA GIUSTIZIA, RIMPASTO DI GOVERNO E COMPAGINE GOVERNATIVA, SCUOLA E RICERCA, SOCIETÀ CIVILE, UNIVERSITE’ D’ETÉ

GERMANIA: Astrid Zei, I giudici, le urne, i partiti: note sulla recente evoluzione della giustizia elettorale in Germania e sulla tutela della libertà di voto da parte degli organi giurisdizionali

In Germania i Tribunali sembrano assumere un ruolo sempre più attivo nella salvaguardia degli strumenti della democrazia. Negli ultimi anni si possono ravvisare i segni di una tendenza ad ampliare i meccanismi di tutela giurisdizionale concernenti i procedimenti elettorali e, più in generale, gli strumenti della partecipazione democratica. Tale impressione è connessa ad un certo … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, I giudici, le urne, i partiti: note sulla recente evoluzione della giustizia elettorale in Germania e sulla tutela della libertà di voto da parte degli organi giurisdizionali”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato Astrid Zei, Cronache costituzionali dall'estero, diritto costituzionale, Germania, IL TRIBUNALE COSTITUZIONALE DI BERLINO LEGITTIMA LA SOGLIA DI SBARRAMENTO DEL 3% IMPOSTA DALLA COSTITUZIONE DEL LAND PER L’ELEZIONE DELLE ASSEMBLEE CIRCOSCRIZIONALI, LEGITTIMITÀ DEL VOTO PER POSTA, Nomos 2-2013, PARTITI, REFERENDUM PROPOSITIVO E APPROVATIVO NEI COMUNI: LEGITTIMA LA PARTECIPAZIONE AL VOTO DEI CITTADINI DEI PAESI MEMBRI DELL’UNIONE EUROPEA, sistema elettorale, VOTAZIONI ELETTIVE E DELIBERATIVE

REGNO UNITO: Giulia Caravale, Debolezza dei partiti tradizionali e nuovo vigore del Parlamento

La vita politica e istituzionale del Regno Unito nell’ultimo quadrimestre presenta due temi particolarmente rilevanti. In primo luogo, le elezioni amministrative svoltesi nel mese di maggio sembrano confermare la crescente disaffezione nei confronti sia dei partiti di governo sia dei laburisti. Il successo dell’UKIP è stato letto, infatti, come espressione della crisi di legittimazione dei … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Debolezza dei partiti tradizionali e nuovo vigore del Parlamento”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Regno Unito | Contrassegnato autonomie, CASO SNOWDEN, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, diritto costitu, Economia, ELEZIONI AMMINISTRATIVE E SUPPLETIVE, Finanziamento dei partiti, Giulia Caravale, governo, HOUSE OF LORDS, IMPATTO DEL GOVERNO DI COALIZIONE, Irlanda del Nord, Nomos 2-2013, Parlamento, PARTITI, partiti inglesi, PARTITO LABURISTA, PRINCIPALI LEGGI APPROVATE, Queen’s Speech, R. (EVANS) V. ATTORNEY GENERAL, Rapporto con l'Europa, RAPPORTO SUI RESHUFFLES, Regno Unito, REGOLAMENTAZIONE DELLE LOBBIES E RECALL, Scozia, sistema partitico inglese, VOTAZIONI ELETTIVE E DELIBERATIVE, VOTO AI DETENUTI, WAR POWER

SPAGNA: Laura Frosina, L’esplosione del caso Bárcenas e l’avanzamento del processo indipendentista catalano

Nel secondo quadrimestre del 2013 si sono registrati i segnali di una iniziale, sia pur graduale, ripresa economica che ha permesso finalmente di invertire il trend negativo che ha portato negli ultimi due anni la Spagna in uno stato di piena recessione. Lo dimostrano le previsioni macroeconomiche per il 2014 che evidenziano un aumento del … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, L’esplosione del caso Bárcenas e l’avanzamento del processo indipendentista catalano”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato ATTIVITÀ LEGISLATIVA, autonomie, caso Bárcenas, Catalogna, CORONA, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, diritto costitu, governo, IL C.D. CASO BÁRCENAS, IL DIBATTITO SULLA RIFORMA DELLA LEGGE SULL’ABORTO, Il processo indipendentista catalano, IL RIPARTO DEL DEFICIT ALL’INTERNO DELLO STATO AUTONOMICO, indipendentismo, LA VICENDA DELLA RICUSAZIONE DI PÉREZ DE LOS COBOS, Laura Frosina, Nomos 2-2013, Parlamento, POLITICHE ECONOMICHE E RIFORME STRUTTURALI, RAPPORTI CON L’UNIONE EUROPEA, Spagna

STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, United States v. Windsor: in the name of same-sex marriage. Alcune brevi considerazioni a margine della storica sentenza della Corte Suprema

Il Defense of Marriage Act (DOMA) è divenuto legge nel 1996, tuttavia esso ha tardato a dispiegare i propri effetti sino a quando le unioni tra individui dello stesso sesso non sono divenute una realtà. Attualmente un numero significativo di Stati membri della federazione e un numero sempre crescente di nazioni estere riconoscono legalmente le … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, United States v. Windsor: in the name of same-sex marriage. Alcune brevi considerazioni a margine della storica sentenza della Corte Suprema”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Stati Uniti | Contrassegnato American Civil Liberties Union (ACLU), amministrazione Obama, Association for Molecular Pathology v. Myriad Genetics, Border Security Economic Opportunity and Immigration Modernisation Act, caso Maryland v. King, Chuck Schumer, CONGRESSO, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, Defense of Marriage Act, Defense of Marriage Act (DOMA), Dick Durbin, diritto costituzionale, dissenting opinion, Edith Windsor, elezione del sindaco di New York, Federalismo, Foreign Intelligence Surveillance Court, Freedom of Information Act, Giulia Aravantinou Leonidi, John McCain, Marco Rubio, matrimonio omosessuali, National Defense Authorization Act (NDAA), Nomos 2/2013, PRESIDENTE ED ESECUTIVO, Robert Menendez, Stati Uniti, Thea Spyer, USA, VOTAZIONI

GERMANIA: Astrid Zei, I nodi irrisolti delle relazioni finanziarie tra i livelli di governo bloccano la trasposizione delle regole del c.d. fiscal compact nell’ordinamento tedesco

Il Tribunale costituzionale federale si pronuncerà in via definitiva solo dopo le prossime elezioni sui ricorsi tesi ad accertare la legittimità delle leggi di ratifica del Trattato del 2 febbraio 2012 che istituisce il meccanismo europeo di stabilità (abbr. ESM), del Trattato del 2 marzo 2012 sulla stabilità, il coordinamento e la governance dell’Unione economica … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, I nodi irrisolti delle relazioni finanziarie tra i livelli di governo bloccano la trasposizione delle regole del c.d. fiscal compact nell’ordinamento tedesco”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato ASPETTANDO IL 2019: IN ATTESA DI UNA RIFORMULAZIONE DEI CRITERI DI PEREQUAZIONE FINANZIARIA TRA I LÄNDER, Astrid Zei, CON LE ELEZIONI DEL 20 GENNAIO IN BASSA SASSONIA I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE CONQUISTANO LA MAGGIORANZA ASSOLUTA DEL BUNDESRAT, ELEZIONI, I POTERI DI INDIRIZZO E CONTROLLO DEL BUNDESTAG SULLE POLITICHE EUROPEE: LA NUOVA LEGGE SULLA COOPERAZIONE DEL BUNDESTAG E DEL GOVERNO FEDERALE NEGLI AFFARI DELL’UNIONE EUROPEA, IL TRIBUNALE COSTITUZIONALE FEDERALE DICHIARA PARZIALMENTE ILLEGITTIMA LA LEGGE SULL’ARCHIVIAZIONE DEI DATI PERSONALI PER LA LOTTA AL TERRORISMO, INCOSTITUZIONALITÀ DEL BILANCIO CONSUNTIVO DELLA RENANIA SETTENTRIONALE-WESTFALIA PER VIOLAZIONE DEI LIMITI ALL’INDEBITAMENTO, INCOSTITUZIONALITÀ DELLA SOGLIA DI SBARRAMENTO DEL 3% PER LA RIPARTIZIONE DEI SEGGI DELLE ASSEMBLEE CIRCOSCRIZIONALI DELLA CITTÀ DI AMBURGO, LA NUOVA LEGGE ELETTORALE, LA VIOLAZIONE DELLE REGOLE CHE DISCIPLINANO LA PROPAGANDA POLITICA NON RICHIEDE L’ADOZIONE DI MISURE CAUTELARI DA PARTE DEL TRIBUNALE COSTITUZIONALE FEDERALE, Nomos 1/2013, Parlamento, PARTITI, PROCEDIMENTO SULL’INCOSTITUZIONALITÀ DEL PARTITO NATIONALDEMOCRATICO TEDESCO (NATIONALDEMOKRATISCHE PARTEI DEUTSCHLAND ABBR. NPD), TRIBUNALI

POLONIA: Jan Sawicki, Le questioni eticamente sensibili al centro del secondo anno della seconda legislatura del governo Tusk: cronache costituzionali dalla Polonia, gennaio-aprile 2013

Il secondo anno di vita del secondo governo Tusk inizia in Polonia sotto il segno di una certa usura, o affaticamento strutturale. La legislatura nata sul finire del 2011, lo si ricorda, è la prima dal 1989 a distinguersi per la riconferma della maggioranza politica uscente. Dopo che nel 2012 l’esecutivo di Donald Tusk è … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, Le questioni eticamente sensibili al centro del secondo anno della seconda legislatura del governo Tusk: cronache costituzionali dalla Polonia, gennaio-aprile 2013”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato art. 176.2 Cost., Bronisław Komorowski, CAPO DELLO STATO, Corti, Diritto e giustizia (PiS), Donald Tusk, Eurozona, fondi del bilancio 2014-2020, governo, Jan Sawicki, Jarosław Gowin, Jarosław Kaczyński, Lech Kaczyński, liberalismo economico, Movimento Palikot, Nomos 1/2013, Parlamento, Partito agrario PSL, Piattaforma civica (PO), questione euro

FRANCIA: Paola Piciacchia, Il Presidente Hollande ad un anno dalla conquista dell’Eliseo: un indirizzo portato avanti tra crescente impopolarità interna, “affaire Cahuzac” e qualche rilancio in politica estera

Un bilancio in chiaroscuro quello del primo anno della presidenza Hollande, il Presidente “normale” ribattezzato dai francesi il Presidente “faible”. Si conferma così un quadro non esaltante già delineato nei primi cento giorni del suo mandato. Uno scenario che ha continuato a comporsi anche nei primi mesi del nuovo anno durante i quali si sono … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Il Presidente Hollande ad un anno dalla conquista dell’Eliseo: un indirizzo portato avanti tra crescente impopolarità interna, “affaire Cahuzac” e qualche rilancio in politica estera”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato affaire Cahuzac, AFFARE CAHUZAC, autonomie, CAPO DELLO STATO, Corti, CSM, DEMOCRAZIA LOCALE E PROMOZIONE DELL’UGUAGLIANZA DEI TERRITORI, DIPARTIMENTALI E MODIFICA DEL CALENDARIO ELETTORALE PER LE ELEZIONI REGIONALI E DIPARTIMENTALI, diritto costituzionale, DIRITTO DI EMENDAMENTO, ELEZIONE DEI CONSIGLIERI MUNICIPALI, Francia, governo, Hollande, INTERCOMUNALI, LA RICOMPOSIZIONE DELLA QUERELLE ALL’INTERNO DELL’UMP, L’ESCLUSIONE DI CAHUZAC DAL PARTITO SOCIALISTA, Nomos 1/2013, Paola Piciacchia, Parlamento, PARTITI, POLITICA DI RILANCIO DELL’OCCUPAZIONE, politica estera, POLITICA ESTERA E DI DIFESA, POLITICA PER L’OCCUPAZIONE E RIFORME COSTITUZIONALI, PRINCIPIO DI LAICITÀ, Referendum, Regime incompatibilità, Responsabilità giurisdizionale Capo dello Stato e Ministri, RIFORME ISTITUZIONALI, SCANDALO CAHUZAC, SOCIETÀ CIVILE, SOLIDARIETÀ TERRITORIALE

SPAGNA: Laura Frosina, Dall’austerità al c.d. austericidio. Aggravamento e nuovi rimedi della crisi spagnola

I primi mesi del 2013 sono stati particolarmente critici per la Spagna e hanno segnato un ulteriore declino della situazione politica, economica e sociale. Gli scandali di corruzione politica, lo stato di perdurante emergenza economica, la crescita della disoccupazione, l’avanzare della tensione sociale e del processo indipendentista catalano hanno trascinato il paese in uno stato … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, Dall’austerità al c.d. austericidio. Aggravamento e nuovi rimedi della crisi spagnola”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato ATTIVITÀ LEGISLATIVA, austerità, autonomie, CORONA, Corti, crisi economica, Cronache costituzionali dall'estero, diritto costituzionale, governo, IL CASO C.D. BÁRCENAS, IL DIBATTITO SULLE PRIMARIE, IL DIBATTITO SULLO STATO DELLA NAZIONE 2013, Il processo indipendentista catalano, IL RIPARTO DEL DEFICIT ALL’INTERNO DELLO STATO AUTONOMICO, LA CRISI DELLA “CASA REAL”, Laura Frosina, LE IPOTESI DI RIFORMA DELLA LEGGE SULL’ABORTO, LO STALLO DEL PROCESSO DI PACE NEL PAESE BASCO, Nomos 1/2013, Parlamento, PARTITI, POLITICHE ECONOMICHE, RAPPORTI CON L’UNIONE EUROPEA, Spagna, Tribunale costituzionale