La sentenza K 3/21, del 7 ottobre 2021, con cui il Tribunale costituzionale è pervenuto al risultato inusitato di dichiarare l’incompatibilità con la Costituzione polacca di alcuni articoli del Trattato sull’Unione europea, costituisce solo il culmine di un lungo percorso di trasformazione dell’ordinamento interno paragonabile a una mutazione genetica sul piano politico e giuridico. Essa è … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, La nuova interpretazione illiberale della Costituzione come base per dichiararne l’incompatibilità con il diritto primario dell’Unione europea, nonché per affrontare in modo innovativo la crisi umanitaria al confine con la Bielorussia”
Archivi:
MESSICO: Rosa Iannaccone, L’ultimo quadrimestre del 2021: tendenze ormai consolidate
Più volte queste Cronache costituzionali dall’estero sono state caratterizzate dall’analisi di temi legati alla questione di genere. Non si tratta di un unicum nel panorama latinoamericano, caratterizzato da enormi contraddizioni in questo ambito. È evidente una spiccata attenzione a temi come la violenza di genere – in cui rientra il tema della violenza politica –, … Leggi tutto “MESSICO: Rosa Iannaccone, L’ultimo quadrimestre del 2021: tendenze ormai consolidate”
ISRAELE: Enrico Campelli, La traiettoria della “unlikely coalition” e lo stato di salute delle istituzioni
“Unlikely Coalition”, “Change Coalition”, “Anti-Bibi Coalition”. Sono molte le etichette che gli analisti usano per provare a cogliere l’essenza dell’eterogenea maggioranza parlamentare che – non senza fatica e dopo molti anni – ha rimpiazzato Benjamin Netanyahu alla guida del paese. Il quadrimestre analizzato, che va da settembre a dicembre 2021, vede i membri della coalizione di … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, La traiettoria della “unlikely coalition” e lo stato di salute delle istituzioni”
CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, Il fallimento della “scommessa” elettorale di Justin Trudeau: prosegue l’esperienza del Governo liberale di minoranza
“Ci avete rimessi al lavoro affidandoci un chiaro mandato: far sì che il Canada superi la pandemia”, sono queste le prime parole pronunciate da Justin Trudeau nella notte tra il 20 e il 21 settembre per commentare i risultati elettorali che hanno posto le condizioni per prosecuzione del suo mandato di Primo ministro canadese, “non … Leggi tutto “CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, Il fallimento della “scommessa” elettorale di Justin Trudeau: prosegue l’esperienza del Governo liberale di minoranza”
GIAPPONE: Michele Crisafi, Crescita e distribuzione. Il “nuovo capitalismo” di Kishida
Il 29 settembre il sessantaquattrenne Kishida Fumio ha vinto (257 voti contro 170) il ballottaggio per la presidenza dell’LDP superando Kōno Tarō, che nel Gabinetto Suga ricopriva il ruolo di Ministro per le Riforme Amministrative e responsabile della campagna di vaccinazione anti Covid-19 in Giappone. Al primo turno, Kishida e Kōno hanno superato le candidate … Leggi tutto “GIAPPONE: Michele Crisafi, Crescita e distribuzione. Il “nuovo capitalismo” di Kishida”
GERMANIA: Astrid Zei, La crisi politica tedesca post-elettorale e la formula del governo tricolore
Il 26 settembre si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Bundestag. La partecipazione al voto è stata pari al 76,6% dell’elettorato, apparentemente in linea con le precedenti consultazioni del 2017 (76,2%). L’affluenza alle urne, tuttavia, è stata minima: solo il 52,7% degli elettori si è recato ai seggi, mentre il 47,3% si è … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, La crisi politica tedesca post-elettorale e la formula del governo tricolore”
FRANCIA: Paola Piciacchia, I partiti e la corsa all’Eliseo tra decomposizione e ricomposizione del panorama politico francese
A poco più di due mesi dalle elezioni presidenziali francesi una delle questioni che hanno caratterizzato questo quadrimestre è senz’altro stata quella relativa all’individuazione dei candidati per la corsa all’Eliseo. Tra candidature ufficiali, implicite o presunte, è sulle dinamiche partitiche (o sulla loro assenza) in vista del più importante appuntamento elettorale per le istituzioni della V … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, I partiti e la corsa all’Eliseo tra decomposizione e ricomposizione del panorama politico francese”
BALCANI: Francesca Rossi, Il terremoto etnico con epicentro bosniaco fa tremare tutti i Balcani
Non c’è crisi che i Paesi della Jugosfera abbiano mai affrontato senza l’amaro contorno del conflitto etnico. Che sia militare o politico lo scontro tra nazionalità, etnie e popoli continua a determinare le sorti dell’area minandone la vita sociale, economica e la stessa struttura istituzionale. Questa premessa è particolarmente valida per la Bosnia dove, come … Leggi tutto “BALCANI: Francesca Rossi, Il terremoto etnico con epicentro bosniaco fa tremare tutti i Balcani”
AUSTRIA: Andrea De Petris, L’ultimo valzer? L’inattesa fine della carriera politica di Sebastian Kurz
Negli ultimi mesi del 2021, il panorama politico austriaco è stato scosso da una serie di eventi tanto inattesi quanto fautori di mutamenti repentini dell’assetto partitico ed istituzionale. Tutto ruota intorno alla figura di Sebastian Kurz, il quale, da Capo del Governo e leader del Partito Popolare Austriaco ÖVP, ha dapprima rassegnato le dimissioni dalla … Leggi tutto “AUSTRIA: Andrea De Petris, L’ultimo valzer? L’inattesa fine della carriera politica di Sebastian Kurz”
SPAGNA: Laura Frosina, L’indulto e lo stato di allarme al centro del conflitto tra politica e magistratura
I temi dell’indulto e dello stato di allarme sono stati al centro di un acceso dibattito politico-costituzionale che ha contribuito, in questi ultimi mesi, ad accrescere la tensione e a deteriorare i rapporti già tesi tra politica e magistratura all’interno dell’ordinamento spagnolo. Il dibattito sull’indulto, istituto già ampiamente criticato dalla dottrina per la sua disciplina desueta, … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, L’indulto e lo stato di allarme al centro del conflitto tra politica e magistratura”
Maria Francesca Serra, L’estate dello sport: tra slanci, confusione e dubbi
Nei primi mesi del 2021 abbiamo potuto assistere a un importante e intenso lavorio sui temi dello sport: dal Decreto “Salva CONI”, alle dichiarazioni contenute nel PNNR, al Decreto Sostegni, all’approvazione definitiva, finalmente, dei decreti attuativi della tanto attesa Riforma. Tuttavia, dal punto di vista degli interventi nel settore sportivo, l’estate non è stata altrettanto … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, L’estate dello sport: tra slanci, confusione e dubbi”
UNGHERIA: Simone Benvenuti, Le modalità di restaurazione dell’ordine democratico sono al centro del dibattito costituzionalistico in Ungheria di fronte alla prospettiva, tuttavia incerta, della vittoria del fronte delle opposizioni alle prossime elezioni
Il quadrimestre in esame ha confermato le tendenze dei mesi precedenti, con la progressiva perdita di popolarità di Fidesz a fronte del consolidarsi delle opposizioni unite, l’adozione di normative all’origine di aspre controversie costituzionali e il succedersi delle ormai ordinarie schermaglie nell’arena europea. Sul piano politico, il partito di maggioranza appare indebolito, in parte per … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, Le modalità di restaurazione dell’ordine democratico sono al centro del dibattito costituzionalistico in Ungheria di fronte alla prospettiva, tuttavia incerta, della vittoria del fronte delle opposizioni alle prossime elezioni”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Le sfide della presidenza di Joe Biden. Il ritiro dall’Afghanistan, la pandemia, il filibuster e il programma Build Back Better
Il 29 dicembre 1940, a quasi un anno dall’entrata in guerra degli Stati Uniti a seguito dell’attacco alla base navale di Pearl Harbor il 7 dicembre 1941, il Presidente Franklin D. Roosevelt, in una trasmissione radiofonica sulla minaccia alla sicurezza nazionale, pronunciò la famosa frase che definiva gli USA come “the arsenal of democracy”. Il … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Le sfide della presidenza di Joe Biden. Il ritiro dall’Afghanistan, la pandemia, il filibuster e il programma Build Back Better”
SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, La Slovacchia si prepara a importanti sfide economiche e sociali nel segno dell’instabilità, mentre la Corte costituzionale decide sull’illegittimità delle elezioni anticipate per via referendaria
Anche il secondo quadrimestre del 2021 è stato contrassegnato da una forte instabilità che si è manifestata su più versanti. Sul piano sociale, anzitutto: per gli effetti economici della crisi sanitaria e la non adeguata risposta in termini di sostegno economico, come ha sottolineato il Difensore pubblico dei diritti nel rapporto annuale presentato a inizio maggio; … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, La Slovacchia si prepara a importanti sfide economiche e sociali nel segno dell’instabilità, mentre la Corte costituzionale decide sull’illegittimità delle elezioni anticipate per via referendaria”
RUSSIA: Ilmira Galimova, Senza i candidati dell’opposizione “non sistemica” e con tre giornate di votazioni: alcune osservazioni preliminari sulle prossime elezioni parlamentari russe del 19 settembre
Le preparazioni alle elezioni alla Duma di Stato sono state, senza dubbio, al centro dell’agenda politica russa nei messi estivi. L’VIII Legislatura sarà la prima legislatura che svolgerà le sue attività interamente in un nuovo assetto istituzionale modificato dalla riforma costituzionale del 2020. Questo, tuttavia, non significa che il futuro del sistema politico russo dipenderà unicamente … Leggi tutto “RUSSIA: Ilmira Galimova, Senza i candidati dell’opposizione “non sistemica” e con tre giornate di votazioni: alcune osservazioni preliminari sulle prossime elezioni parlamentari russe del 19 settembre”
REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, In difficoltà sul fronte europeo e su quello interno, il Primo ministro ceco Andrej Babiš è alla ricerca di una via d’uscita in vista delle elezioni parlamentari dell’ottobre 2021
Le vicende del secondo quadrimestre del 2021 sono state contrassegnate dalla prospettiva dell’ormai prossimo voto parlamentare dell’8 e del 9 ottobre, che ai partiti I oggi al Governo – i social-democratici del ČSSD e il partito ANO del Primo ministro Babiš – vedrà contrapporsi un blocco eterogeneo di partiti di opposizione centristi e liberali alla ricerca … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, In difficoltà sul fronte europeo e su quello interno, il Primo ministro ceco Andrej Babiš è alla ricerca di una via d’uscita in vista delle elezioni parlamentari dell’ottobre 2021”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, Rafforzamento del potere esecutivo e nuovo “unionismo”: si vanno delineando i contorni del disegno politico-istituzionale del Premier Johnson
Il manifesto conservatore presentato alle elezioni del 2019 e il Queen’s Speech dell’11 maggio scorso consentono di mettere a fuoco i contorni del piano del Premier Johnson per il futuro assetto politico-istituzionale del Regno Unito post Brexit. Ne emergono, da un canto, un progetto destinato ad un rafforzamento del potere esecutivo, e soprattutto del ruolo di … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Rafforzamento del potere esecutivo e nuovo “unionismo”: si vanno delineando i contorni del disegno politico-istituzionale del Premier Johnson”
POLONIA: Jan Sawicki, Il confronto con l’Europa si trasforma in una guerra giudiziaria
I mesi centrali del 2021 sono quelli in cui viene sfiorato, senza forse essere raggiunto in pieno, l’apice dello scontro giudiziario tra la Polonia e l’Unione europea sul tema della rule of law. In particolare il mese di luglio è quello in cui alcune decisioni della Corte di giustizia dell’UE e il Tribunale costituzionale nazionale (ormai pienamente conquistato … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, Il confronto con l’Europa si trasforma in una guerra giudiziaria”
MESSICO: Rosa Iannaccone, Le elezioni messicane tra polarizzazione e violenza
Il quadrimestre in esame è stato caratterizzato dallo svolgimento delle elezioni più grandi e complesse della storia del Paese, come sono state definite dall’Instituto Nacional Electoral (INE). Nel processo elettorale 2020-2021, infatti, è stata rinnovata interamente la Camera dei Deputati, per cui i 3/5 sono stati eletti in 300 collegi uninominali con un sistema a maggioranza … Leggi tutto “MESSICO: Rosa Iannaccone, Le elezioni messicane tra polarizzazione e violenza”