Ho conosciuto di persona Domenico Da Empoli all’inizio degli anni Ottanta, allorché ho cominciato a insegnare presso la Facoltà di Scienze Politiche della LUISS. Il suo nome mi era già noto. Sapevo del suo impegno scientifico nel campo della Public choice e del suo rapporto intellettuale con James M. Buchanan. Il che ha fatto da … Leggi tutto “Lorenzo Infantino, In ricordo di Domenico Da Empoli”
Archivi:
Domenicantonio Fausto, La tradizione italiana di finanza pubblica e la scuola di Public Choice
Domenico Da Empoli è stato un fine studioso della tradizione italiana di finanza pubblica considerata alla luce della teoria della Public Choice, suo principale punto di riferimento scientifico. Ciò è messo in rilievo nella Presentazione del primo numero della rivista da lui fondata e diretta, Economia delle Scelte Pubbliche (poi Journal of Public Finance and … Leggi tutto “Domenicantonio Fausto, La tradizione italiana di finanza pubblica e la scuola di Public Choice”
Maria Sofia Corciulo, In tema di Costituenti: Francia e Italia (1945-1947)
In un recente volume Linda Colley sostiene che le guerre e le rivoluzioni, una volta conclusesi, hanno sempre portato alla creazione di nuovi testi costituzionali. E Francesco Bonini ne enumera ben cinquanta nel periodo immediatamente post-bellico, dal momento che questa fenomenologia ebbe il suo apogeo proprio alla fine della Seconda Guerra mondiale, alla quale fece … Leggi tutto “Maria Sofia Corciulo, In tema di Costituenti: Francia e Italia (1945-1947)”
Stefano Ceccanti, Tre osservazioni e un quesito sul volume di Sandro Guerrieri “Costituzioni allo specchio. La rinascita democratica in Francia e in Italia dopo la liberazione”
Rispetto al bel libro di Sandro Guerrieri mi limito a tre osservazioni e un quesito. La prima mi viene dalla lettura delle pagine 58 e 59: nell’intento, complessivamente condivisibile, di non proporre un bilancio liquidatorio della Quarta Repubblica, Guerrieri sottolinea che la Francia di quegli anni fu anche quella della dichiarazione Schuman del 9 dicembre … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Tre osservazioni e un quesito sul volume di Sandro Guerrieri “Costituzioni allo specchio. La rinascita democratica in Francia e in Italia dopo la liberazione””
Giuseppe de Vergottini, Il ruolo della Costituzione nel processo storico risorgimentale
Lo studio di Franco Scoca sul ruolo della costituzione nel processo storico risorgimentale costituisce un incoraggiamento per una aggiornata attenzione degli storici e dei costituzionalisti verso un periodo cruciale per l’affermarsi della monarchia costituzionale e quindi di un ordinamento caratterizzato dalla forma di governo parlamentare in Italia. Molteplici sono gli spunti di riflessione che questo … Leggi tutto “Giuseppe de Vergottini, Il ruolo della Costituzione nel processo storico risorgimentale”
Leonardo Rapone, Costituzioni alla prova della politica
L’interrogativo che attraversa tutto il bel volume di Guerrieri, molto ricco di spunti di riflessione, è se le due costituzioni siano sorelle o cugine, per usare la coppia di termini adoperata da Massimo Luciani proprio per riferirsi alla relazione tra i due testi. Similitudini e punti di contatto certo non mancano: la quasi contemporaneità dei … Leggi tutto “Leonardo Rapone, Costituzioni alla prova della politica”
Mario Caravale, Libertà, Costituzione formale e materiale nella ricostruzione storica di Franco Scoca
L’ampio volume di Franco Scoca costituisce un importante contributo non solo alla storia costituzionale italiana, ma anche alla ricostruzione delle vicende politiche vissute dall’Italia nel secolo XIX. Uno studio ricco di aspetti interessanti e originali. Mi limiterò a toccare soltanto tre punti che hanno particolarmente attratto la mia attenzione. Lo studio di Scoca prende le … Leggi tutto “Mario Caravale, Libertà, Costituzione formale e materiale nella ricostruzione storica di Franco Scoca”
Giacomo Delledonne, Uso e abuso delle relazioni finanziarie intergovernative durante il mandato di Donald Trump
Abstract [it]: Questo breve saggio prende le mosse dagli scritti di Antonio Zorzi Giustiniani in materia di federalismo fiscale. Le vicende del federalismo fiscale durante il mandato presidenziale di Donald Trump sono prese in considerazione come esempio paradigmatico di federalismo punitivo. Abstract [en]: This short essay engages with Antonio Zorzi Giustiniani’s writings on fiscal federalism. … Leggi tutto “Giacomo Delledonne, Uso e abuso delle relazioni finanziarie intergovernative durante il mandato di Donald Trump”
Giulia Aravantinou Leonidi, La crisi della democrazia negli Stati Uniti e la Costituzione imperfetta
Abstract [it]: Da tempo si discute della crisi della democrazia americana. Una crisi dalle radici profonde e a cui contribuiscono diversi fattori dalla polarizzazione del sistema politico ai problematici rapporti istituzionali non favoriti da quella che alcuni considerano una “Costituzione imperfetta”. Il presente contributo si occupa in particolare del periodo temporale segnato dalle presidenze di … Leggi tutto “Giulia Aravantinou Leonidi, La crisi della democrazia negli Stati Uniti e la Costituzione imperfetta”
Otto Pfersmann, Errori francesi, errori costituzionali
Abstract [it]: Più di altre elezioni, quelle presidenziali francesi esercitano un fascino ben oltre l’occasione stessa e il paese in cui si svolgono perché, come lo ripetono giornalisti, politici o giuristi si pensa che il presidente francese è dotato di grandi poteri. Questa percezione comune costituisce un errore giuridico. L’errore è doppio e concerne tanto … Leggi tutto “Otto Pfersmann, Errori francesi, errori costituzionali”
Elena Paparella, Il dibattito parlamentare sulla legge 194 del 1978 sull’interruzione volontaria di gravidanza: breve cronaca ragionala
Abstract [it]: Il contributo è focalizzato sul dibattito che si svolse nel Parlamento italiano tra la fine del 1977 e l’inizio del 1978, per la emanazione di una nuova disciplina sull’aborto, che si ritiene essere stata elemento fondamentale del processo di democratizzazione del Paese, in attuazione della Costituzione del 1948. L’intento è di far emergere … Leggi tutto “Elena Paparella, Il dibattito parlamentare sulla legge 194 del 1978 sull’interruzione volontaria di gravidanza: breve cronaca ragionala”
Giuliano Amato, Le difese della democrazia. Antonio Zorzi da Loewenstein al nostro tempo
Non voglio ripetere le cose che sono già state dette, perché il tema “La crisi della democrazia statunitense: ragioni e prospettive” è un tema che revoca una parte del lavoro di Antonio Zorzi che è poi il lavoro da lui dedicato a Loewenstein, al quale ad un certo punto della sua vita dedicò il famoso … Leggi tutto “Giuliano Amato, Le difese della democrazia. Antonio Zorzi da Loewenstein al nostro tempo”
Maria Pia Iadicicco, L’aborto terapeutico. Un tema a minore densità problematica?
Abstract [it]: Il contributo è focalizzato su alcune questioni che ruotano attorno all’aborto terapeutico e alla sua regolamentazione nell’ordinamento giuridico italiano. Il tema al centro dell’indagine, sebbene circoscritto e settoriale, si rivela non meno problematico e complesso di quello più generale dell’interruzione volontaria di gravidanza. Abstract [en]: The paper is focused on some issues that … Leggi tutto “Maria Pia Iadicicco, L’aborto terapeutico. Un tema a minore densità problematica?”
Fulco Lanchester, Le crisi delle democrazie pluraliste: il caso USA
Il Convegno su La crisi della democrazia statunitense: ragioni e prospettive ha affrontato un tema molto attuale, facendo riferimento all’opera di Antonio Zorzi Giustiniani. Dopo Paola Zorzi Giustiniani (tutrice-custode della Associazione amici di Antonio Zorzi Giustiniani, alla presenza di Flavia e dei nipotini ed in collegamento con Anicio), Giuliano Amato e Rolando Tarchi hanno parlato … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Le crisi delle democrazie pluraliste: il caso USA”
Tiziano Bonazzi, La crisi della democrazia americana. Una prospettiva storica
Il Democracy Index 2021 di The Economist, calcolato su una complessa rete di parametri, mostra che gli Stati Uniti sono passati da ‘democrazia perfetta’ nel 2006 a ‘democrazia imperfetta’ nel 2016, un trend che si è rafforzato negli anni successivi. Due notissimi politologi americani, Steven Levitsky e Daniel Ziblatt, ricordano che oggi le democrazie muoiono … Leggi tutto “Tiziano Bonazzi, La crisi della democrazia americana. Una prospettiva storica”
CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, Il Canada tra emergenza di ordine pubblico, instabilità internazionale e rafforzamento della stabilità del Governo di minoranza
Nei mesi di gennaio e febbraio il Canada è stato scosso da un ampio movimento di protesta, il quale, sorto come reazione all’introduzione dell’obbligo vaccinale per i trasportatori in arrivo dagli Stati Uniti d’America, ha presto finito con il prendere di mira il complesso delle restrizioni introdotte dal Governo federale e dai vari esecutivi provinciali … Leggi tutto “CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, Il Canada tra emergenza di ordine pubblico, instabilità internazionale e rafforzamento della stabilità del Governo di minoranza”
Maria Teresa Calabrò Cicconetti, Errico Presutti un giurista liberaldemocratico
Buongiorno, ringrazio caldamente l’onorevole Alessandro Amitrano, Segretario dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei deputati, che ci ha portato il saluto del Presidente della Camera. Desidero inoltre salutare e ringraziare il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Federico II di Napoli, il professor Sandro Stajano, gli illustri professori oggi convenuti e connessi tramite il web, nonché … Leggi tutto “Maria Teresa Calabrò Cicconetti, Errico Presutti un giurista liberaldemocratico”
Lara Trucco, Una proposta realistica e minimale di riforma del Rosatellum-bis: via il voto blindato e le candidature multiple!
Dagli interventi che mi hanno preceduta nell’incontro odierno (a cui il prof. Lanchester ha voluto invitarmi e che sentitamente ringrazio), è già emerso quante siano le questioni sul tappeto delle riforme istituzionali. Tra queste, alcune possono ritenersi prioritarie come l’intervento sulla legge elettorale, teso ad alleggerirla di quegli ‘artifici’ che ne ostacolano un rendimento all’altezza … Leggi tutto “Lara Trucco, Una proposta realistica e minimale di riforma del Rosatellum-bis: via il voto blindato e le candidature multiple!”
Giovanni Moschella, Le Università di Errico Presutti: gli anni nell’Ateneo di Messina (1909-1913)
Errico Presutti, prende servizio come ordinario di Diritto amministrativo e Scienza dell’amministrazione presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Messina il 1° dicembre del 1909. Laureatosi a Macerata in Giurisprudenza, dove aveva avuto come docente, tra gli altri, Giacomo Venezian, cominciò la sua carriera universitaria a Napoli sua città d’adozione, dove incontrò due dei più … Leggi tutto “Giovanni Moschella, Le Università di Errico Presutti: gli anni nell’Ateneo di Messina (1909-1913)”
Fiorenzo Liguori, La discrezionalità tecnica nel pensiero di Errico Presutti: una categoria «a tempo»
Alla discrezionalità tecnica Errico Presutti ha dedicato una specifica attenzione. Si può dire anche che il suo contributo di diritto amministrativo più rilevante è su questo tema che, del resto, occupa uno spazio centrale del diritto amministrativo: riconduce al principio di legalità, ed investe il rapporto tra legge, amministrazione, cittadino e giudice. Si tratta all’evidenza … Leggi tutto “Fiorenzo Liguori, La discrezionalità tecnica nel pensiero di Errico Presutti: una categoria «a tempo»”