Abstract[it]: Il contributo si propone di riprendere e analizzare il complesso percorso normativo degli ultimi anni in tema di cittadinanza e immigrazione. Entrambi necessitano di una complessa e sistematica riorganizzazione legislativa in ragione del mutato contesto non solo nazionale, ma anche internazionale. Questo perché non è più possibile ignorare gli effetti che la globalizzazione e … Leggi tutto “Giuliaserena Stegher, L’articolato percorso normativo della cittadinanza e dell’immigrazione: spunti ricostruttivi”
Archivi:
Emma Capulli, Gestazione per altri in Messico: ricostruzione, ratio e problematiche degli attuali scenari normativi
Abstract[It]: La GPA (gestazione per altri) è una pratica riproduttiva la cui regolamentazione a livello globale presenta numerose disomogeneità. Lo scenario internazionale è in continuo mutamento e le modifiche legislative ridisegnano i flussi di denaro e persone mobilitati in misura sempre crescente. Dopo che l’India nel 2012 e la Thailandia nel 2014 hanno iniziato un … Leggi tutto “Emma Capulli, Gestazione per altri in Messico: ricostruzione, ratio e problematiche degli attuali scenari normativi”
Franca Meola, Mai esimersi, quando si governa, dal fare i conti con le conseguenze delle proprie scelte. Note in tema di responsabilità e tutele per danni da vaccino anti-Covid nel segno del valore costituzionale della solidarietà
Abstract[It]: Il saggio riflette sulle misure adottate dal Governo ai fini del contrasto dell’epidemia da Covid-19 e sulle motivazioni ad esse sottostanti, in particolare chiedendosi se può davvero dirsi che la scelta a favore dell’introduzione del Super green pass (ovvero, obbligo vaccinale indiretto) in luogo dell’imposizione di un obbligo vaccinale generalizzato esoneri davvero lo Stato … Leggi tutto “Franca Meola, Mai esimersi, quando si governa, dal fare i conti con le conseguenze delle proprie scelte. Note in tema di responsabilità e tutele per danni da vaccino anti-Covid nel segno del valore costituzionale della solidarietà”
Giovanna Tieghi, Cittadinanza e Australian Allegiance nuove sfide di identità relazionale
Abstract[it]: Il tema della cittadinanza, nella sua accezione interdisciplinare, impone al giurista – e, in specie, al comparatista – un serio ripensamento delle categorie tradizionali che fanno capo al concetto di identità: partendo dalle esperienze passate, la contemporaneità conferma l’attualità dei nodi problematici connessi, favorendo nuovi percorsi di indagine del processo – in atto – … Leggi tutto “Giovanna Tieghi, Cittadinanza e Australian Allegiance nuove sfide di identità relazionale”
Giacomo Menegatto, Cittadinanza e identità culturale. Rileggendo Habermas alla luce delle recenti prospettive de iure condendo
Abstract[it]: Il presente contributo si propone di indagare il rapporto tra cittadinanza e identità culturale. Prendendo le mosse da una prospettiva di carattere storico-filosofico, si illustreranno le considerazioni svolte da Jürgen Habermas in tema di cittadinanza, approfondendo, tra l’altro, che cosa l’esponente della Scuola di Francoforte intende per “assimilazione”, vale a dire, il grado di inclusione … Leggi tutto “Giacomo Menegatto, Cittadinanza e identità culturale. Rileggendo Habermas alla luce delle recenti prospettive de iure condendo”
Rino Casella, Gli sviluppi del presidenzialismo francese il nuovo ruolo del Conseil de défense tra sicurezza nazionale ed emergenza sanitaria
Abstract[it]: Durante la crisi pandemica, il Presidente Emmanuel Macron ha portato al centro del dibattito politico francese il Conseil de défense et de la sécurité nationale da lui presieduto. Questo organo collegiale è specializzato nella questioni relative alla difesa e alla sicurezza nazionale mentre in passato, in una diversa forma, è stato competente nelle questioni … Leggi tutto “Rino Casella, Gli sviluppi del presidenzialismo francese il nuovo ruolo del Conseil de défense tra sicurezza nazionale ed emergenza sanitaria”
Valeria De Santis, Dalla necessità dell’obbligo vaccinale alla realtà del green pass
Abstract[It]: Dopo decenni in cui la riflessione giuridica in materia di salute è stata in prevalenza attratta dall’esigenza di delimitare ed ampliare il profilo soggettivo del diritto alla salute, l’emergenza pandemica sposta l’attenzione sulla dimensione collettiva della salute, come condizione per l’esercizio di altri diritti e realizzazione dell’uguaglianza tra gli individui. Il presente lavoro inquadra … Leggi tutto “Valeria De Santis, Dalla necessità dell’obbligo vaccinale alla realtà del green pass”
Adolfo Russo, Dopo la riforma: I gruppi parlamentari al Senato nella XVIII legislatura
Abstract [IT]: Il contributo sviluppa una disamina delle problematiche giuridiche poste dalle prime applicazioni della riforma regolamentare del Senato del 2017. A tal fine vengono esposte le ragioni che hanno spinto ad agire in senso riformatore sul regolamento del Senato, viene ricostruito l’iter parlamentare che ha portato all’approvazione della riforma e analizzato il testo di … Leggi tutto “Adolfo Russo, Dopo la riforma: I gruppi parlamentari al Senato nella XVIII legislatura”
Agatino Cariola, Ragioni e percorsi della giurisdizione amministrativa esclusiva
Abstract: Il riparto tra giurisdizione ordinaria ed amministrativa risulta oggi assai complicato. Il lavoro mostra talune incongruenze dell’assetto venutosi a creare, assume l’unità sostanziale di diritti soggettivi ed interessi legittimi e lamenta che il giudice amministrativo intenda spesso i diritti soggettivi assegnati alla sua giurisdizione alla stregua di interessi tutelati in via occasionale e riflessa, … Leggi tutto “Agatino Cariola, Ragioni e percorsi della giurisdizione amministrativa esclusiva”
Francesco Bocchini, Il problema della individuazione della disciplina costituzionale della pandemia nella giurisprudenza costituzionale
ABSTRACT La disciplina costituzionale della pandemia sembra un pendolo che oscilla tra tre “materie” costituzionali: la “profilassi internazionale”, la “tutela della salute” e lo “stato di emergenza sanitario”. Il lavoro si propone di razionalizzare il complesso quadro normativo e giurisprudenziale arrivando alla conclusione che gli strumenti giuridici utilizzati dal Governo possano essere giudicati con minore … Leggi tutto “Francesco Bocchini, Il problema della individuazione della disciplina costituzionale della pandemia nella giurisprudenza costituzionale”
Mario Panebianco, La dignità come parametro e come diritto all’autodeterminazione. Profili di giurisprudenza costituzionale
ABSTRACT Il saggio esamina alcune linee evolutive della giurisprudenza costituzionale italiana sulla dignità umana fino al 2020, anche in comparazione con una recente sentenza del Bundesverfassungsgericht sul diritto all’autodeterminazione rispetto alla morte. This essay examines the guidelines of the evolution of the Italian constitutional jurisprudence about human dignity until 2020, in comparison with the Bundesverfassungsgericht’s … Leggi tutto “Mario Panebianco, La dignità come parametro e come diritto all’autodeterminazione. Profili di giurisprudenza costituzionale”
Enrico Campelli, L’ordinamento libanese tra crisi economico-politica e confessionalismo costituzionale
ABSTRACT Ad un anno dalla tragica esplosione di Beirut, e nel pieno di una gravissima economica, il saggio si propone di analizzare il tema del confessionalismo costituzionale libanese e delle attuali criticità esistenti nell’ assetto istituzionale del paese. Attraverso una ricostruzione storico-giuridica della cronica instabilità politica, partendo dalla Prima Repubblica Libanese, passando per gli Accordi … Leggi tutto “Enrico Campelli, L’ordinamento libanese tra crisi economico-politica e confessionalismo costituzionale”