Nel periodo in esame, molti ordinamenti della Jugosfera hanno alimentato le preoccupazioni della comunità internazionale, soprattutto europea, per via del rischio di possibili conseguenze sulla stabilità dell’area dopo l’attacco russo all’Ucraina. Le agitazioni originate da quel processo di secessione pacifica ideata dal membro serbo della Presidenza bosniaca Milorad Dodik (v. Cronache dei Balcani maggio-dicembre 2021) … Leggi tutto “BALCANI: Francesca Rossi, Il fumo del fuoco russo-ucraino rischia di annebbiare le democrazie in crisi nella Jugosfera”
Archivi:
RUSSIA: Ilmira Galimova, L’“operazione militare speciale” in Ucraina e la reazione del sistema politico russo
Il giorno 24 febbraio in cui il Presidente Putin ha annunciato l’inizio dell’“operazione militare speciale” in Ucraina ha rappresentato uno vero spartiacque per la vita politica nel Paese. Se nei primi due mesi del 2022, l’agenda politica continuava a svolgersi attorno alle questioni interne legate all’attuazione della riforma costituzionale del 2020 e all’imposizione delle misure … Leggi tutto “RUSSIA: Ilmira Galimova, L’“operazione militare speciale” in Ucraina e la reazione del sistema politico russo”
AUSTRIA: Andrea De Petris, Il curioso caso dell'”obbligo sospeso” della vaccinazione anti-COVID in Austria
L’Austria è stato il primo e finora unico Paese europeo ad imporre un generale obbligo di vaccinazione contro il COVID-19 per l’intera popolazione nazionale. La vaccinazione obbligatoria è stata introdotta attraverso la Legge Federale sulla Vaccinazione Obbligatoria contro il COVID-19 [Bundesgesetz über die Pflicht zur Impfung gegen COVID-19 (COVID-19-Impfpflichtgesetz – COVID-19-IG)]. La legge è stata … Leggi tutto “AUSTRIA: Andrea De Petris, Il curioso caso dell’”obbligo sospeso” della vaccinazione anti-COVID in Austria”
GERMANIA: Astrid Zei, Sulla sindacabilità delle norme del regolamento del Bundestag: in margine all’esclusione del gruppo parlamentare Alternativa per la Germania dalla Presidenza dell’Assemblea
Il problema non ammette soluzione. È questo in sintesi il giudizio del Tribunale costituzionale su una aporia nelle norme del regolamento del Bundestag in cui si è insinuata la conventio ad excludendum nei confronti del gruppo parlamentare Alternativa per la Germania, che, unico tra i gruppi parlamentari del Bundestag, non ha designato nessuno dei vice-Presidenti … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Sulla sindacabilità delle norme del regolamento del Bundestag: in margine all’esclusione del gruppo parlamentare Alternativa per la Germania dalla Presidenza dell’Assemblea”
Armando Saitta, Recensione a M. Godfree, Appraisal of Covid-19 Pandemic from the Perspectives of International Law. The effects of the Pandemic on Human Rights and Public Health Laws in Nigeria, North Haven, Lambert Academic Publishing, 2020, pp. 52
Normally, the general expectation of humanity is that the New Year usually comes with good tidings. However, the year 2020 welcomed humanity with a pandemic» (p. 1). L’Autore, esordendo con esemplare chiarezza espositiva, riesce compiutamente nel suo obiettivo principale: esaminare la cornice giuridica internazionale sulle emergenze sanitarie ed evidenziare il devastante impatto della pandemia da … Leggi tutto “Armando Saitta, Recensione a M. Godfree, Appraisal of Covid-19 Pandemic from the Perspectives of International Law. The effects of the Pandemic on Human Rights and Public Health Laws in Nigeria, North Haven, Lambert Academic Publishing, 2020, pp. 52”
Emanuele Gabriele, Recensione a M. Cazzola, I missionari dell’ordine. Pensiero e amministrazione nell’Impero britannico (secoli XVIII-XIX), Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 238
È da salutare favorevolmente la recente pubblicazione del volume I missionari dell’ordine. Pensiero e amministrazione nell’Impero britannico (secoli XVIII-XIX) di Matilde Cazzola, il quale, se non colma una lacuna, rappresenta certamente un raro esempio, nel panorama italiano, di uso consapevole del metodo storiografico della World History applicato alla storia del pensiero politico e alla storia … Leggi tutto “Emanuele Gabriele, Recensione a M. Cazzola, I missionari dell’ordine. Pensiero e amministrazione nell’Impero britannico (secoli XVIII-XIX), Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 238”
Rosa Iannaccone, Brevi riflessioni in tema di forma di Stato, tipo di Stato e forma di governo in America Latina a partire dal volume “Latinoamérica. Viaggio nel costituzionalismo comparato dalla Patagonia al Río Grande” a cura di Silvia Bagni e Serena Baldin
Nonostante non vi sia un criterio unico o una convenzione universalmente accettata per definire l’espressione “America Latina”, è innegabile, che a partire dalla Conquista e dall’evangelizzazione del “Nuovo mondo” vi siano delle profonde radici comuni nella storia e nel diritto di questi territori. Quest’ultimo, infatti, si origina dalle Siete Partidas, il diritto romano riscritto e … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, Brevi riflessioni in tema di forma di Stato, tipo di Stato e forma di governo in America Latina a partire dal volume “Latinoamérica. Viaggio nel costituzionalismo comparato dalla Patagonia al Río Grande” a cura di Silvia Bagni e Serena Baldin”
Lorenzo De Carlo, Emanuele Rossi, Giulio Santini, L’elezione del Capo dello Stato tra regole, regolarità e innovazioni (Rileggendo la tornata presidenziale del gennaio 2022)
Abstract[It]: Il presente contributo offre una ricostruzione degli aspetti più rilevanti dal punto di vista costituzionalistico dell’elezione del Presidente della Repubblica di gennaio 2022. Tale votazione, che ha portato alla rielezione di Sergio Mattarella, ha permesso di evidenziare i vantaggi e i limiti della disciplina e della prassi in vigore, oggetto di un continuo dibattito … Leggi tutto “Lorenzo De Carlo, Emanuele Rossi, Giulio Santini, L’elezione del Capo dello Stato tra regole, regolarità e innovazioni (Rileggendo la tornata presidenziale del gennaio 2022)”
UNGHERIA: Simone Benvenuti, “Abbiamo ottenuto una vittoria tale che può essere vista dalla luna – e certamente lo è da Bruxelles”. Orbàn celebra l’exploit elettorale di Fidesz mentre una parte dell’opposizione si avvia verso l’Aventino
Le attese elezioni del 3 aprile hanno rappresentato l’evento costituzionale di maggior rilievo dei primi quattro mesi del 2022. Queste hanno avuto un esito che ha sorpreso molti analisti, non tanto per la vittoria di Fidesz, già annunciata dai sondaggi, ma per l’estensione della vittoria che ha permesso al partito di Orbán di ottenere, a … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, “Abbiamo ottenuto una vittoria tale che può essere vista dalla luna – e certamente lo è da Bruxelles”. Orbàn celebra l’exploit elettorale di Fidesz mentre una parte dell’opposizione si avvia verso l’Aventino”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, “The Least Dangerous Branch”. Ipotesi di riforma, nuove nomine e fughe di notizie. A proposito della presunta innocuità della Corte Suprema
“Chiunque consideri attentamente i diversi organi di potere, si accorgerà che, in un governo in cui essi siano separati l’uno dall’atro, il meno pericoloso per i diritti sanciti dalla Costituzione sarà sempre quello giudiziario perché ─ data la sua natura ─ sarà quello che meno potrà lederli o pregiudicarli”. Così scriveva Alexander Hamilton in The … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, “The Least Dangerous Branch”. Ipotesi di riforma, nuove nomine e fughe di notizie. A proposito della presunta innocuità della Corte Suprema”
Valerio Onida, I sessanta anni della Costituzione repubblicana (1948-2008)
A nome della Facoltà porgo il benvenuto al pubblico che partecipa alla lectio magistrale per l’inaugurazione dell’anno accademico del Master in Istituzioni parlamentari europee e storia costituzionale. Negli ultimi tre anni si sono successi al leggio: prima l’allora Senatore a vita Giorgio Napolitano (Le Assemblee parlamentari a 60 anni dall´assemblea costituente), poi divenuto Presidente della … Leggi tutto “Valerio Onida, I sessanta anni della Costituzione repubblicana (1948-2008)”
Stefano Ceccanti, I tre piani della coda
Cosa ci può riservare la coda della legislatura sul piano dell’innovazione istituzionale? Distinguiamo il piano costituzionale, quello regolamentare e quello ordinario. Sul piano costituzionale credo che si possa tracciare alla distanza un bilancio parziale delle riforme introdotte che ci può illuminare anche per il futuro. A parte il primo intervento sulla parte dei Principi, che … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, I tre piani della coda”
Alessandro Amitrano, Un testimone della libertà del Parlamento
La Camera dei deputati è lieta di ospitare questo convegno dedicato ad un illustre maestro del diritto – come Enrico Presutti – che ha onorato l’Assemblea di Montecitorio con la sua intelligenza giuridica ed il suo coraggio civile. Porgo a tutti i partecipanti il saluto del Presidente Roberto Fico – impossibilitato ad intervenire di persona … Leggi tutto “Alessandro Amitrano, Un testimone della libertà del Parlamento”
Stefano Ceccanti, Da Presutti al rilancio del metodo combinatorio
La tavola rotonda collocata a fine convegno col titolo impegnativo “I giuristi tra diritto e potere” ci pone di fronte ad alcuni interrogativi su cosa sia sensato dire a questo punto dell’analisi. Per un verso è impossibile aggiungere altro su Presutti, sul nostro Autore di oggi, perché tutto è in sostanza già stato detto nei … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Da Presutti al rilancio del metodo combinatorio”
Umberto Ronga, Parlamento, rappresentanza politica, forma di governo. La lezione di Errico Presutti nell’Università di Napoli
Questo contributo approfondisce alcune delle linee di pensiero di Errico Presutti, a partire da quelle correlate ai temi del Parlamento, della rappresentanza politica e della forma di governo, muovendo dalla sua lezione nell’Università di Napoli. Il lavoro è articolato in tre parti. La prima ricostruisce – dal punto di vista biografico e di contesto – … Leggi tutto “Umberto Ronga, Parlamento, rappresentanza politica, forma di governo. La lezione di Errico Presutti nell’Università di Napoli”
Giovanni Terrano, Presutti sindaco di Napoli
Obiettivo di questo lavoro è l’approfondimento della figura di Errico Presutti, sindaco di Napoli dal 1 maggio 1917 fino al 30 ottobre 1918, quale amministratore locale particolarmente attento ai problemi della città soprattutto per ciò che concerne le vicende dei servizi pubblici locali che lo hanno reso non solo un politico di altissimo livello, ma … Leggi tutto “Giovanni Terrano, Presutti sindaco di Napoli”
Umberto Ronga, Domenico Bruno, Giovanni Terrano (a cura di), Documentazione su Errico Presutti
La documentazione è articolata in cinque ambiti. Il primo – “Produzione scientifica” – è dedicato ai principali scritti di Errico Presutti sui temi del diritto costituzionale e amministrativo. Tali documenti sono stati reperiti, in prevalenza, presso la Biblioteca di Area Giuridica dell’Università di Napoli Federico II. Il secondo – “Documentazione archivistica” – raccoglie i fascicoli … Leggi tutto “Umberto Ronga, Domenico Bruno, Giovanni Terrano (a cura di), Documentazione su Errico Presutti”
Mariangela Atripaldi, Il principio di sostenibilità nelle Costituzioni: la disciplina dell’ordinamento tedesco
Abstract[It]: Il saggio analizza il principio di sostenibilità nell’ordinamento tedesco per verificare in che misura trovi la sua legittimazione nella Costituzione. Il principio, pur non espressamente enunciato nella Grundgesetzt, è costituzionalmente garantito, sia pur parzialmente, come Staatziel, dall’art. 20a GG. Il saggio esamina la correlazione del principio di sostenibilità con le norme della Costituzione che disciplinano il principio … Leggi tutto “Mariangela Atripaldi, Il principio di sostenibilità nelle Costituzioni: la disciplina dell’ordinamento tedesco”
Ilaria De Cesare, Il lavoro delle donne alla prova della pandemia. L’inattuazione del progetto costituzionale
Abstract[It]: Le modalità prescelte dalle alle istituzioni per contrastare la pandemia da Covid-19 hanno accentuato le numerose diseguaglianze presenti nella società e reso evidenti molteplici problemi strutturali delle medesime. In particolare, si è imposto all’attenzione il fenomeno dell’enorme perdita occupazionale femminile. La presente ricerca, dunque, partendo dall’analisi di tale fenomeno, si propone di verificare se … Leggi tutto “Ilaria De Cesare, Il lavoro delle donne alla prova della pandemia. L’inattuazione del progetto costituzionale”
Francesco Severa, Note a e frammenti da G. Azzariti, Diritto o barbarie. Il costituzionalismo moderno al bivio, Bari-Roma, Laterza, 2021, pp. 368
In questo ultimo scritto di Gaetano Azzariti (Diritto o barbarie. Il costituzionalismo moderno al bivio, Bari-Roma, Editori Laterza, 2021, p. 358) sembra fluire tutta la potenza di immagini e la forza narrativa della “letteratura della crisi”, che, esattamente cento anni fa, accompagnò coerentemente l’entrata della cultura europea nel secolo breve. Alla maniera di Spengler, Michelstaedter … Leggi tutto “Francesco Severa, Note a e frammenti da G. Azzariti, Diritto o barbarie. Il costituzionalismo moderno al bivio, Bari-Roma, Laterza, 2021, pp. 368”