Il 24 febbraio 2015 la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva, con 265 voti favorevoli, 51 contrari e 63 astenuti, la riforma della legge n. 117 del 13 aprile 1988 sul risarcimento dei danni cagionati nell’esercizio delle funzioni giudiziarie e sulla responsabilità civile dei magistrati. Il ministro della giustizia, Andrea Orlando, ha dichiarato … Leggi tutto “Maria Rosaria Donnarumma, La riforma della Legge “Vassalli” sulla responsabilità civile dei magistrati: “passaggio storico” o mero bluff ?”
Archivi: Nomos
Maciej Miżejewski, Politicization of the media in the first decade of polish membership in the European Union
Public media cannot be perceived just as a sector of social life, they constitute an important tool necessary for democracy to work properly. If the media relinquish their public role by caving to political pressure or gradual commercialisation, the position of democracy in the country becomes seriously endangered. Democracy does not only require independent media … Leggi tutto “Maciej Miżejewski, Politicization of the media in the first decade of polish membership in the European Union”
Anticipazioni al n. 2/2015 della Rivista “Nomos – Le attualità nel diritto”
INEDITI Costantino Mortati, Concetto e funzione dei partiti politici CONVEGNI “La riflessione scientifica di Piero Alberto Capotosti sulla forma di governo” Convegno organizzato sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica dal Dipartimento di Scienze politiche e dal Dottorato in Diritto pubblico, comparato ed internazionale, curriculum Teoria dello Stato ed Istituzioni politiche comparate il 19 marzo … Leggi tutto “Anticipazioni al n. 2/2015 della Rivista “Nomos – Le attualità nel diritto””
Gabriele Pepe, La posizione giuridica del Presidente negli organi collegiali politico-assembleari
Negli organi collegiali pubblici si è soliti indicare con il concetto di primazia la posizione giuridica di colui che esercita compiti di impulso e coordinamento delle attività del collegio, normalmente definito presidente; una posizione da cui discende un’originale relazione di equiordinazione tra l’ufficio preposto alla guida dell’organo collegiale e gli uffici di semplice componente. Nonostante … Leggi tutto “Gabriele Pepe, La posizione giuridica del Presidente negli organi collegiali politico-assembleari”
Francesco Compagna, La Corte europea dei Diritti dell’uomo fra inviolabilità dei principi di garanzia e conseguenti esigenze di riforma del sistema sanzionatorio
Se è a tutti evidente come la funzione della Corte europea dei diritti dell’Uomo a tutela di alcuni principi fondamentali si sia andata manifestando, negli ultimi anni, in maniera sempre più incisiva, lo straordinario ruolo propulsivo recentemente assunto dalle sue decisioni sul piano politico-costituzionale, tale da circoscrivere la tradizionale sovranità nazionale in ambito penalistico, sembra … Leggi tutto “Francesco Compagna, La Corte europea dei Diritti dell’uomo fra inviolabilità dei principi di garanzia e conseguenti esigenze di riforma del sistema sanzionatorio”
Anticipazioni Convegno “Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello” – PRIN 2010-2011
PRIN 2010-2011 “Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello” CONVEGNO Camera dei deputati 12-13 maggio 2015 Programma del Convegno (link) Anticipazioni Papers F. Balaguer Callejón, Il modello europeo di integrazione e la sua incidenza sulle Corti costituzionali e sui Parlamenti nazionali (trad. it. a cura di Angelo Schillaci) F. Balaguer Callejón, El modelo europeo … Leggi tutto “Anticipazioni Convegno “Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello” – PRIN 2010-2011″
Convegno “Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello” – PRIN 2010-2011
Camera dei deputati Palazzo Montecitorio Piazza Montecitorio Sala della Regina Roma, 12-13 maggio 2015 ore 9,00 Prin 2010-2011 Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello 12 MAGGIO Ore 9.00 – Saluti del Rettore dell’Università di Roma “La Sapienza” Prof. Eugenio Gaudio ORE 9,20 – SESSIONE INAUGURALE Presiede, Prof. Fulco Lanchester Relazione di apertura: Prof. Dieter … Leggi tutto “Convegno “Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello” – PRIN 2010-2011”
Conferenza del Prof. Bettinelli su “Rappresentanza politica e sistemi di votazione” (Roma, 15 aprile 2015)
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE “Sapienza Università di Roma” MASTER IN ISTITUZIONI PARLAMENTARI “MARIO GALIZIA” PER CONSULENTI DI ASSEMBLEA Mercoledì 15 aprile(ore 14,30-17,00), in Sala delle Lauree si terrà una conferenza del prof. Ernesto Bettinelli ordinario di Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia su Rappresentanza politica e sistemi di votazione discussant Prof. Stefano … Leggi tutto “Conferenza del Prof. Bettinelli su “Rappresentanza politica e sistemi di votazione” (Roma, 15 aprile 2015)”
“LA RIFLESSIONE SCIENTIFICA DI PIERO ALBERTO CAPOTOSTI SULLA FORMA DI GOVERNO” Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche e dal Dottorato in Diritto pubblico, comparato ed internazionale, curriculum Teoria dello Stato ed Istituzioni politiche comparate il 19 marzo 2015
Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze politiche Convegno su “La riflessione scientifica di Piero Alberto Capotosti sulla forma di governo” Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche e dal Dottorato in Diritto pubblico, comparato ed internazionale, curriculum Teoria dello Stato ed Istituzioni politiche comparate il 19 marzo 2015 Anticipazioni* Fulco Lanchester, Effetti della trasformazione … Leggi tutto ““LA RIFLESSIONE SCIENTIFICA DI PIERO ALBERTO CAPOTOSTI SULLA FORMA DI GOVERNO” Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche e dal Dottorato in Diritto pubblico, comparato ed internazionale, curriculum Teoria dello Stato ed Istituzioni politiche comparate il 19 marzo 2015”
Convegno – Parlamenti sub-statali nella dimensione nazionale ed europea (Roma, 5 marzo 2015)
CONVEGNO Parlamenti sub-statali nella dimensione nazionale ed europea PRIN 2010-2011 Parlamenti nazionali ed Unione europea nella governance multilivello Camera dei Deputati Aula del Palazzo dei gruppi parlamentari Via di Campo Marzio, n. 74 Roma, giovedì 5 marzo 2015 Programma in formato PDF Programma: Ore 9,00 – Saluti Michele Bordo, Presidente della XIV Commissione (Politiche dell’Unione … Leggi tutto “Convegno – Parlamenti sub-statali nella dimensione nazionale ed europea (Roma, 5 marzo 2015)”
V premio nazionale “Vittorio Frosini” in informatica giuridica e diritto dell’informatica
(Roma, 20.02.2015) La Rivista Il diritto dell’informazione e dell’informatica, unitamente con la famiglia Frosini, promuove il quinto premio nazionale dedicato alla memoria di Vittorio Frosini e destinato a una tesi di dottorato in informatica giuridica e diritto dell’informatica. Il Premio intende rendere omaggio alla memoria di Vittorio Frosini, ricordando il Suo contributo di fondatore della … Leggi tutto “V premio nazionale “Vittorio Frosini” in informatica giuridica e diritto dell’informatica”
Anticipazioni al n. 1/2015 della Rivista “Nomos – Le attualità nel diritto”
“Vittorio Bachelet. A trentacinque anni dal suo sacrificio (1980-2015)”* Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche e dal Master in Istituzioni parlamentari “Mario Galizia” per consulenti d’Assemblea il 12 febbraio 2015 per commemorare il 35° anniversario del sacrificio di Vittorio Bachelet Eugenio Gaudio, Saluto del Magnifico Rettore Fulco Lanchester, Bachelet e la Facoltà di Scienze Politiche … Leggi tutto “Anticipazioni al n. 1/2015 della Rivista “Nomos – Le attualità nel diritto””
Sergio Mattarella, l’articolo scientifico più recente redatto dall’attuale Presidente della Repubblica edito da Giuffrè
Si segnala che sul sito della Giuffrè è stata resa disponibile per il download l’analisi sulle modifiche dei regolamenti parlamentari avvenute negli anni ’80 che Sergio Mattarella, nella sua doppia veste di professore di diritto parlamentare e di protagonista della vita parlamentare italiana come Ministro dei Rapporti col Parlamento conseguito nel Governo Goria tra il … Leggi tutto “Sergio Mattarella, l’articolo scientifico più recente redatto dall’attuale Presidente della Repubblica edito da Giuffrè”
GERMANIA, Astrid Zei, Come si calcola la maggioranza relativa con un solo candidato? L’impasse istituzionale sfiorata in Turingia
Il 14 settembre 2014 si sono svolte le elezioni per il rinnovo dell’assemblea legislativa della Turingia, cui ha partecipato solamente il 52,7% dell’elettorato. Il Land è considerato una delle roccaforti del partito cristiano-democratico (CDU). Quest’ultimo ha conquistato la maggioranza relativa dei voti (33,5%), ma i partiti dell’area della sinistra, vale a dire i socialdemocratici (SPD) … Leggi tutto “GERMANIA, Astrid Zei, Come si calcola la maggioranza relativa con un solo candidato? L’impasse istituzionale sfiorata in Turingia”
Nomos 3/2014
Indice del n. 3 del 2014 di “Nomos” “Per Mario Galizia” Fulco Lanchester, Introduzione Giuliano Amato, In ricordo di Mario Galizia Silvio Beretta, Mario Galizia e “il Politico” Enzo Cheli, Mario Galizia e la tradizione giuspubblicistica Paolo Grossi, Mario Galizia e lo stile fiorentino Fernanda Bruno, Il metodo di Mario Galizia: prime riflessioni Salvatore Bonfiglio, La Resistenza come momento fondativo della Costituzione … Leggi tutto “Nomos 3/2014”
Matteo Pati, Profili sostanziali e procedurali della disciplina dei reati ministeriali
È preferibile che l’esame specifico delle modalità di attivazione della responsabilità penale dei membri del Governo nell’ordinamento italiano, prenda le mosse dalla nozione di “reati ministeriali”, che già in epoca statutaria ha suscitato controversie dottrinali – tuttora non sopite – circa la determinazione dei suoi esatti confini. In vigenza della Carta ottriata del 1848 il dibattito … Leggi tutto “Matteo Pati, Profili sostanziali e procedurali della disciplina dei reati ministeriali”
“Per Mario Galizia”
“Per Mario Galizia” * Fulco Lanchester, Introduzione Giuliano Amato, In ricordo di Mario Galizia Silvio Beretta, Mario Galizia e “il Politico” Enzo Cheli, Mario Galizia e la tradizione giuspubblicistica Paolo Grossi, Mario Galizia e lo stile fiorentino Fernanda Bruno, Il metodo di Mario Galizia:prime riflessioni Salvatore Bonfiglio, La Resistenza come momento fondativo della Costituzione repubblicana … Leggi tutto ““Per Mario Galizia””
Katalin Egresi, Le conseguenze giuridiche e politiche delle elezioni parlamentari ungheresi
In Ungheria le ultime elezioni parlamentari si sono tenute il 6 aprile 2014. Esse hanno visto l’emersione di nuove tendenze sia dal punto di vista giuridico che politico. Sul comportamento dei votanti hanno influito, non solo i radicali cambiamenti effettuati alla nostra legge elettorale, ma anche le strategie delle forze politiche e di tutto il … Leggi tutto “Katalin Egresi, Le conseguenze giuridiche e politiche delle elezioni parlamentari ungheresi”
Ascenzo Forte, I poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale
Il decreto legge 15 marzo 2012 n. 21, convertito con modificazioni con dalla legge n. 56 dell’11 maggio 2012, ha ridisciplinato la materia dei poteri speciali esercitabili dal Governo, al fine di proteggere gli assetti prioritari delle società operanti in settori reputati strategici e di interesse nazionale. Nell’Unione Europea, in mancanza talora di un’azione legislativa … Leggi tutto “Ascenzo Forte, I poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale”
Jan Sawicki, Recensione a Giancarlo Doria, Bicameralismo e federalismo. Analisi dei modelli di relazione (Prefazione di Fulco Lanchester), Roma, Carocci, 2014, pp. 200
Nel tempo sono fioriti diversi studi su argomenti ormai considerati classici del diritto pubblico comparato, campi ‘arati’ come il bicameralismo e il federalismo, e occasionalmente non sono mancate riflessioni sulla connessione tra i due argomenti. Lo studio di Giancarlo Doria, qui analizzato, spicca però per l’originalità della sua impostazione. Il motivo è soprattutto uno, e … Leggi tutto “Jan Sawicki, Recensione a Giancarlo Doria, Bicameralismo e federalismo. Analisi dei modelli di relazione (Prefazione di Fulco Lanchester), Roma, Carocci, 2014, pp. 200”