ABSTRACT L’autore sviluppa alcune riflessioni a margine dell’ordinanza n. 17 del 2019 della Corte costituzionale. Con questa pronuncia, la Corte ha giudicato inammissibile il conflitto di attribuzione sollevato da trentasette senatori del Partito democratico riguardo alle modalità con cui il Senato della Repubblica ha approvato il disegno di legge di bilancio. Il ricorso ha superato … Leggi tutto “Andrea Fiorentino, La legittimazione attiva dei singoli parlamentari e la sua sottoposizione al test delle «violazioni manifeste». Riflessioni a margine dell’ordinanza n. 17/2019 della Corte costituzionale”
Archivi: Nomos
Maria Grazia Rodomonte, Il “populismo sovranista” e l’Europa. A proposito di crisi della democrazia e del processo di integrazione europea
ABSTRACT Il saggio muove dalla constatazione che populismo e sovranismo, spesso ritenuti come due facce dello stesso fenomeno e solitamente utilizzati in senso dispregiativo, sono ormai divenuti l’approdo pressoché inevitabile delle ricorrenti riflessioni in tema di crisi della democrazia e di crisi del processo di integrazione europea. Tuttavia proprio l’incertezza definitoria e l’ambiguità che li … Leggi tutto “Maria Grazia Rodomonte, Il “populismo sovranista” e l’Europa. A proposito di crisi della democrazia e del processo di integrazione europea”
Marco Podetta, Il pregio di fondo, e qualche difetto, della legge n. 51 del 2019 (in attesa di una comunque non rinviabile riforma elettorale)
ABSTRACT Il contributo analizza le modifiche recentemente apportate alla legislazione per la selezione dei membri delle Camere al fine di rendere i meccanismi elettorali applicabili anche in caso di variazione del numero dei parlamentari; nello scritto si descrivono le specifiche previsioni della legge n. 51/2019 e se ne evidenziano alcune criticità, dimostrando l’opportunità e la … Leggi tutto “Marco Podetta, Il pregio di fondo, e qualche difetto, della legge n. 51 del 2019 (in attesa di una comunque non rinviabile riforma elettorale)”
Maria Rita Magnotta, Costituzione e diritto vivente dei partiti politici
ABSTRACT Lo studio prende in considerazione lo status attuale del partito politico nel nostro sistema costituzionale, relativamente alla questione del controllo sulla democrazia interna e alla tendenza alla regolazione giuridica, legislativa e costituzionale, dei partiti politici. Nell’analisi si è provato a far emergere la complessa realtà della vita dei partiti, che va ben oltre le … Leggi tutto “Maria Rita Magnotta, Costituzione e diritto vivente dei partiti politici”
Salvatore Bonfiglio, Il partito politico come elemento di trasformazione della rappresentanza e delle istituzioni statali (Dalla tardiva legalizzazione dei partiti all’incorporazione autoritaria del partito unico)
ABSTRACT In questo saggio, l’autore esamina il partito politico come elemento di trasformazione della rappresentanza politica e delle istituzioni statali. Dopo l’ampliamento del suffragio e il superamento dello stato monoclasse, a partire dal primo dopoguerra, i partiti politici divennero i principali artefici delle nuove costituzioni. D’altro canto, l’instabilità del governo e, soprattutto, la scarsa democratizzazione … Leggi tutto “Salvatore Bonfiglio, Il partito politico come elemento di trasformazione della rappresentanza e delle istituzioni statali (Dalla tardiva legalizzazione dei partiti all’incorporazione autoritaria del partito unico)”
Angelo Antonio Cervati, La scelta degli insegnanti di Diritto Comparato e i concorsi universitari
Queste considerazioni sono state scritte in vista della funzione che la comparazione giuridica assume nell’ambito del diritto pubblico e del diritto costituzionale ai fini dell’educazione giuridica nelle facoltà di scienze politiche e di giurisprudenza. Chi scrive fa riferimento soprattutto alle proprie esperienze di partecipazione a vari concorsi universitari, sia in veste di candidato che di … Leggi tutto “Angelo Antonio Cervati, La scelta degli insegnanti di Diritto Comparato e i concorsi universitari”
Fulco Lanchester, Per una cattedra di Diritto pubblico comparato. Vincenzo Zangara tra due Settori scientifico disciplinari
La fondazione “Paolo Galizia-Storia e Libertà” ha ricevuto recentemente dai familiari del prof. Vincenzo Zangara(1902-1984), emerito di Diritto costituzionale italiano e comparato della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Roma -”La Sapienza”, l’archivio comprendente i documenti della sua vicenda accademica e politica . Si tratta di un corpo documentario interessante, con lettere di esponenti accademici … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Per una cattedra di Diritto pubblico comparato. Vincenzo Zangara tra due Settori scientifico disciplinari”
Convegno “Sofferenze e insofferenze della giustizia costituzionale” – Torino, Campus “Luigi Einaudi” – 17-18 ottobre 2019
Il 17 e il 18 ottobre 2019, presso il Campus “Luigi Einaudi” dell’Università di Torino, si terrà il convegno “Sofferenze e insofferenze della giustizia costituzionale”. Si allegano: Locandina Brochure
Nomos 1-2019
Indice del n. 1 del 2019 di “Nomos-leattualitaneldiritto.it” IL RICONOSCIMENTO DELLA LEGITTIMAZIONE DEI SINGOLI PARLAMENTARI A SOLLEVARE CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE DAVANTI ALLA CORTE COSTITUZIONALE Roberto Borrello, Il conflitto di attribuzioni del singolo parlamentare: riflessioni sparse sulla cornice teorica di un istituto dai contorni ancora sfumati, in attesa del deposito dell’ordinanza della Corte Massimo Siclari, La … Leggi tutto “Nomos 1-2019”
Giulia Santomauro, Recensione a L. Chieffi, Il diritto all’autodeterminazione terapeutica. Origine ed evoluzione di un valore costituzionale, Torino, Giappichelli, 2019, pp. 200
Il diritto a compiere scelte autonome riferibili alla sfera della salute è una delle questioni più dibattute attualmente nel nostro ordinamento. Pur prestandosi a riflessioni di natura differente, come quella di tipo religioso, etico-filosofico o sociale, l’autodeterminazione terapeutica esige sicuramente un’attenta analisi del tessuto costituzionale e normativo, oltre che delle fonti sovranazionali. Il nuovo volume … Leggi tutto “Giulia Santomauro, Recensione a L. Chieffi, Il diritto all’autodeterminazione terapeutica. Origine ed evoluzione di un valore costituzionale, Torino, Giappichelli, 2019, pp. 200”
Francesca Rossi, Recensione a L. Bellucci, La sindrome ungherese in Europa. Media, diritto e democrazia in un’analisi di Law and Politics, Milano, Giuffrè, 2018, pp. 196
Il volume di Lucia Bellucci, La sindrome ungherese in Europa. Media, diritto e democrazia in un’analisi di Law and politics, costituisce un importante contributo al complesso dibattito sul processo di costruzione e sull’inquadramento giuridico delle cosiddette “democrazie illiberali” fornendo un’originale prospettiva sul ruolo delle singole norme come strumento di destrutturazione delle democrazie contemporanee. A tale … Leggi tutto “Francesca Rossi, Recensione a L. Bellucci, La sindrome ungherese in Europa. Media, diritto e democrazia in un’analisi di Law and Politics, Milano, Giuffrè, 2018, pp. 196”
Laura Pelucchini, Recensione a R. Cristin (a cura di), Sergio Raúl Castaño. Il potere costituente tra mito e realtà Milano, Giuffré, 2019, pp. 144
L’epoca moderna pare proporre sfide ed interrogativi nuovi agli studiosi del “potere costituente” tanto da arrivare ad una vera e propria messa in discussione della natura stessa di tale concetto. Applicazioni prima impensate di suddetta facoltà – si pensi all’avanzamento dell’idea dell’adozione di una Costituzione europea – ovvero lo stato di salute cagionevole delle Costituzioni … Leggi tutto “Laura Pelucchini, Recensione a R. Cristin (a cura di), Sergio Raúl Castaño. Il potere costituente tra mito e realtà Milano, Giuffré, 2019, pp. 144”
Chiara Prevete, Recensione a F. Tomasello, L’inizio del lavoro. Teoria politica e questione sociale nella Francia di prima metà Ottocento, Roma, Carocci editore, 2018, pp. 161
Impiegando un metodo che rivendica il proprio debito nei confronti della «genealogia foucaultiana», l’Autore analizza la genesi dei processi che hanno realizzato quel nesso identitario tra lavoro e cittadinanza sancito dalla maggior parte delle Costituzioni europee (così, l’art. 1 della nostra Costituzione fonda la Repubblica sul lavoro (art. 1) e impone allo Stato di promuovere … Leggi tutto “Chiara Prevete, Recensione a F. Tomasello, L’inizio del lavoro. Teoria politica e questione sociale nella Francia di prima metà Ottocento, Roma, Carocci editore, 2018, pp. 161”
Arianna Gravina Tonna, Recensione a M. Croce (a cura e con un saggio di), Santi Romano, L’ordinamento giuridico, Macerata, Quodlibet, 2018, pp. 240
Esistono pochi libri che, per usare una felice sintesi nietzschiana, sono nati postumi. Tra questi vi è certamente L’ordinamento giuridico di Santi Romano. Mariano Croce, curatore della riedizione di questo classico della letteratura giuridica – a cento anni dalla sua prima pubblicazione – e autore di un saggio in calce all’opera dal titolo La tecnica … Leggi tutto “Arianna Gravina Tonna, Recensione a M. Croce (a cura e con un saggio di), Santi Romano, L’ordinamento giuridico, Macerata, Quodlibet, 2018, pp. 240”
Luisa Giurato, Recensione a E. Bruti Liberati – M. De Focatiis- A. Travi (a cura di), Aspetti della transizione nel settore dell’energia: gli appalti nei settori speciali, il market design e gli assetti di governance, Milano, Wolters Kluwer, 2017, pp. 201
Il volume dal titolo “Aspetti della transizione nel settore dell’energia: gli appalti nei settori speciali, il market design e gli assetti di governance” raccoglie i contributi degli studiosi che hanno partecipato a due incontri promossi dall’Associazione italiana di diritto dell’energia (AIDEN), uno tenutosi a Milano il 22 maggio 2017 e l’altro a Roma, il 4 … Leggi tutto “Luisa Giurato, Recensione a E. Bruti Liberati – M. De Focatiis- A. Travi (a cura di), Aspetti della transizione nel settore dell’energia: gli appalti nei settori speciali, il market design e gli assetti di governance, Milano, Wolters Kluwer, 2017, pp. 201”
Andrea Fiorentino, Recensione a F. Longo, I preamboli costituzionali, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 100
Quello dei preamboli costituzionali – ossia «quei testi che, non di rado, precedono gli articolati delle costituzioni» e che, nella maggior parte dei casi, formano «micro-strutture narrative […] dense di indicazioni sulle circostanze che hanno portato all’adozione della costituzione, sulle ragioni che hanno originato o giustificato la scelta costituente, sugli slanci ideali che hanno mosso … Leggi tutto “Andrea Fiorentino, Recensione a F. Longo, I preamboli costituzionali, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 100”
Adriano Dirri, Recensione a D. Babalola, The Political Economy of Federalism in Nigeria, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2019, pp. 180
Federalism or a decentralized system of government is still spreading out in Africa and elsewhere as A constitutional device for multinational divided societies. First and foremost, the grassroots of the adoption of a federal “solution” shall be traced in the aftermath of World War II, which led to the dismemberment of colonial empires. Among British … Leggi tutto “Adriano Dirri, Recensione a D. Babalola, The Political Economy of Federalism in Nigeria, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2019, pp. 180”
Mario Altomare, Recensione a J. Tunnicliffe, Resisting Rights. Canada and the International Bill of Rights, 1947-76, Vancouver, UBC Press, 2019, pp. 336
L’apporto dell’ordinamento canadese al sistema internazionale di protezione dei diritti umani costituisce un percorso storico intriso di contraddizioni e ripensamenti, che necessita di essere analizzato per comprendere il reale approccio del Canada verso la predisposizione e implementazione di una pluralità di convenzioni e trattati internazionali sul rispetto dei diritti dell’uomo. Sin dal secondo dopoguerra e, … Leggi tutto “Mario Altomare, Recensione a J. Tunnicliffe, Resisting Rights. Canada and the International Bill of Rights, 1947-76, Vancouver, UBC Press, 2019, pp. 336”
Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, Il perdurante conflitto interno alla coalizione di governo e il tentativo di serrare i ranghi in vista delle elezioni europee
Nonostante i rilievi dell’organo di controllo interno della forma di governo parlamentare italiana, qual è il Capo dello Stato, che nel messaggio di fine anno 2018 ha sollecitato gli attori politicamente rilevanti a discutere costruttivamente sull’iter di approvazione della legge di bilancio 2019 e assicurare per il futuro condizioni adeguate di esame e di confronto, … Leggi tutto “Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, Il perdurante conflitto interno alla coalizione di governo e il tentativo di serrare i ranghi in vista delle elezioni europee”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, L’ordinamento costituzionale statunitense dinanzi alle nuove sfide poste dall’amministrazione Trump
Nel primo capitolo della sua opera monumentale The American Commonwealth James Bryce sottolineava la febbrile curiosità degli europei nei confronti delle istituzioni degli Stati Uniti. A distanza di oltre un secolo dalla pubblicazione della prima edizione dell’opera di Bryce, il mondo guarda ancora con interesse alle istituzioni e agli attori politici di oltreoceano. Naturalmente, il … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, L’ordinamento costituzionale statunitense dinanzi alle nuove sfide poste dall’amministrazione Trump”