Non mi fa velo un confronto culturale e scientifico di lungo periodo, che peraltro mi ha portato in questi anni più recenti a co-curare con Sandro Guerrieri alcuni lavori di storia costituzionale ed istituzionale : non mi fa velo per apprezzare un lavoro esauriente, sobrio e chiarissimo. Ma in questa sede vorrei soprattutto ragionare, anche … Leggi tutto “Francesco Bonini, La “cuginanza” franco-italiana”
Archivi: Convegni
Leonardo Rapone, Costituzioni alla prova della politica
L’interrogativo che attraversa tutto il bel volume di Guerrieri, molto ricco di spunti di riflessione, è se le due costituzioni siano sorelle o cugine, per usare la coppia di termini adoperata da Massimo Luciani proprio per riferirsi alla relazione tra i due testi. Similitudini e punti di contatto certo non mancano: la quasi contemporaneità dei … Leggi tutto “Leonardo Rapone, Costituzioni alla prova della politica”
Paolo Ridola, La “questione costituzionale” nella storia del Risorgimento. A proposito di “Costituzione e Risorgimento” di Franco G. Scoca
In una pagina di straordinaria forza suggestiva, nel 1924 Piero Gobetti osservava che “gli ultimi fatti della vita italiana ripropongono il problema di una esegesi del Risorgimento svelandoci le illusioni e l’equivoco fondamentale della nostra storia: un disperato tentativo di diventare moderni restando letterati con vanità non machiavellica di astuzia, o garibaldini con enfasi tribunizia” … Leggi tutto “Paolo Ridola, La “questione costituzionale” nella storia del Risorgimento. A proposito di “Costituzione e Risorgimento” di Franco G. Scoca”
Roberto Borrello, La par condicio nella campagna elettorale delle elezioni politiche del 25 settembre 2022: profili generali e alcuni casi specifici
La tornata elettorale appena conclusa ha presentato numerosi spunti interessanti per la riflessione costituzionalistica. Come è noto, il corpus normativo, che nel suo complesso presiede allo svolgimento delle elezioni, si definisce legislazione elettorale in senso lato, comprendendo anche la c.d. legislazione elettorale di contorno, disciplina destinata a realizzare, in modo collaterale e sinergico, le più … Leggi tutto “Roberto Borrello, La par condicio nella campagna elettorale delle elezioni politiche del 25 settembre 2022: profili generali e alcuni casi specifici”
Mario Caravale, Libertà, Costituzione formale e materiale nella ricostruzione storica di Franco Scoca
L’ampio volume di Franco Scoca costituisce un importante contributo non solo alla storia costituzionale italiana, ma anche alla ricostruzione delle vicende politiche vissute dall’Italia nel secolo XIX. Uno studio ricco di aspetti interessanti e originali. Mi limiterò a toccare soltanto tre punti che hanno particolarmente attratto la mia attenzione. Lo studio di Scoca prende le … Leggi tutto “Mario Caravale, Libertà, Costituzione formale e materiale nella ricostruzione storica di Franco Scoca”
Paola Piciacchia, Le origini della IV Repubblica: due profonde differenze dal processo costituente italiano
In questa occasione relativa alla presentazione del bel volume di Sandro Guerrieri, per prima cosa, vorrei innanzitutto evidenziale quanto il libro ci permetta oggi, in un contesto come quello attuale, segnato da crisi globali e dal pericolo di un loro acutizzarsi, di guardare – anche sperando in un’ispirazione – a come, quasi settanta anni fa, … Leggi tutto “Paola Piciacchia, Le origini della IV Repubblica: due profonde differenze dal processo costituente italiano”
Andrea Ungari, Monarchia sabauda e Italia liberale: parlamentarizzazione del sistema o ibridismo costituzionale?
La presentazione del volume del professor Franco Gaetanto Scoca, Risorgimento e Costituzione, svoltasi presso l’Istituto Storico Austriaco il 15 dicembre 2022, oltre a riscuotere un indubbio successo di pubblico, ha dato l’occasione per una riflessione complessiva sulla natura dello Stato liberale italiano e sulla caratterizzazione istituzionale che esso ha assunto dal momento della concessone dello … Leggi tutto “Andrea Ungari, Monarchia sabauda e Italia liberale: parlamentarizzazione del sistema o ibridismo costituzionale?”
Simone Benvenuti, Elementi di continuità storica nelle dinamiche costituzionali ungheresi
Abstract [It]: Le vicende costituzionali ungheresi sollevano la questione se l’evoluzione abbia dato luogo a un nuovo ordine costituzionale, e in caso affermativo quale ne sia la natura. Nel tentare di rispondere a tale domanda, la letteratura ha evidenziato il carattere ibrido della “democrazia illiberale” orbaniana. A complemento di una lettura rivolta agli elementi di … Leggi tutto “Simone Benvenuti, Elementi di continuità storica nelle dinamiche costituzionali ungheresi”
Stefano Ceccanti, Sistema elettorale e democrazie difficili
Il tema che mi è stato assegnato mi suggerisce tre sintetiche riflessioni. Il caso ungherese di cui discutiamo oggi pone obiettivamente il problema della creazione di una democrazia illiberale, ossimoro rivendicato dal Premier Orban, che viene creata utilizzando un sistema elettorale selettivo, immaginato per sovrarappresentare le forze più votate in modo che esse e il … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Sistema elettorale e democrazie difficili”
Astrid Zei, Conclusioni: quel tram chiamato democrazia iper-maggioritaria
Il nostro interesse per l’ordinamento ungherese è legato all’interrogativo dell’evoluzione illiberale del costituzionalismo democratico, vale a dire alla possibilità che la formazione di un governo sostenuto da una maggioranza non solamente salda, assoluta, ma finanche qualificata o addirittura ultra qualificata possa significare un superamento delle garanzie costituzionali che presidiano la partecipazione delle minoranze ai processi … Leggi tutto “Astrid Zei, Conclusioni: quel tram chiamato democrazia iper-maggioritaria”
Giovanni Guzzetta, La necessaria connessione tra sistema elettorale e riforma costituzionale
Ringrazio gli organizzatori per l’invito a questo Convegno e mi scuserete se, approfittando della formula della tavola rotonda, il mio intervento sarà concentrato su alcuni punti specifici senza una complessiva ricostruzione sistematica. In premessa però desidero, comunque, fare una considerazione generale. La questione della legislazione elettorale in Italia oggi (il titolo del convegno non a … Leggi tutto “Giovanni Guzzetta, La necessaria connessione tra sistema elettorale e riforma costituzionale”
Fulco Lanchester, Alle radici dell’ideologia costituzionale ungherese: la Sacra Corona di Ungheria
Prima di passare la parola ai relatori qui riuniti per iniziativa della prof.ssa Astrid Zei, vorrei evidenziare come il tema delle democrazie illiberali sia divenuto di particolare attualità anche in Italia, in relazione alla posizione di alcune formazioni politico parlamentari e alle proposte di revisione istituzionale e costituzionale . È evidente che possano essere operate … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Alle radici dell’ideologia costituzionale ungherese: la Sacra Corona di Ungheria”
Fulco Lanchester, Introduzione
Perché quest’incontro e, soprattutto, perché proprio a ridosso dei risultati delle elezioni del 25 settembre? La ragione è semplice. I risultati della recente consultazione politica del settembre 2022 sono anche il prodotto di una normativa che presenta molti difetti ed incoerenze e non solo nell’ambito del cosiddetto sistema elettorale in senso stretto, su cui molto … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Introduzione”
Franco Gaetano Scoca, Osservazioni a margine del dibattito e ringraziamenti
Avendo ascoltato con vero interesse, e con un pizzico di apprensione, le dotte relazioni che veri ed autorevoli storici e celebrati costituzionalisti hanno svolto sul mio libro, non posso che ringraziare i relatori per la loro disponibilità, il loro impegno e la loro benevolenza nel valutare il risultato della mia ricerca. Ringrazio in modo particolare … Leggi tutto “Franco Gaetano Scoca, Osservazioni a margine del dibattito e ringraziamenti”
Giovanni Tarli Barbieri, Il voto degli italiani all’estero alla prova delle elezioni del 2022
La normativa sul voto degli italiani all’estero da anni è oggetto di critiche e di diverse proposte di riforma, anche radicali, che però non hanno avuto seguito. Lo scopo del presente lavoro non è quello di ripercorrere sistematicamente i non pochi limiti della normativa sul voto degli italiani all’estero, ma di analizzarne il funzionamento e … Leggi tutto “Giovanni Tarli Barbieri, Il voto degli italiani all’estero alla prova delle elezioni del 2022”
Raffaele Chiarelli, Qualche riflessione sulla crisi della grande coalizione
Abstract [It]: L’ancoraggio dei partiti all’ordinamento costituzionale austriaco si è a lungo qualificato attraverso la coalizione tra i più forti partiti. Ulrike Haider Quercia ha attentamente analizzato l’anatomia della Grande coalizione e del consociativismo che ne è derivato, illustrando il carattere paradigmatico delle dinamiche della crisi che li ha coinvolti. È una crisi che non … Leggi tutto “Raffaele Chiarelli, Qualche riflessione sulla crisi della grande coalizione”
Andrea De Petris, Il sistema partitico austriaco oggi: dal consociativismo estremo al pluralismo polarizzato
Abstract [It]: Il sistema partitico austriaco vede al momento sette formazioni con una consistente rilevanza a livello federale, a cui si aggiungono movimenti forti in contesti regionali o locali, ma per il momento non in grado di acquisire un peso politico in ambito nazionale. Dalla fine del secondo conflitto mondiale, i governi federali sono stati in … Leggi tutto “Andrea De Petris, Il sistema partitico austriaco oggi: dal consociativismo estremo al pluralismo polarizzato”
Ulrike Haider Quercia, Le recenti trasformazioni della forma di governo della grande coalizione: transizione politica o attivazione del semipresidenzialismo dormiente?
Abstract [It]: Nell’ordinamento austriaco, le recenti crisi di governo e la risoluzione di esse hanno comportato, oltre ad un crescente un ruolo attivo del Presidente federale, anche una rinnovata valorizzazione degli strumenti previsti dalla Costituzione del 1920-1929. Il Presidente federale ha descritto tale evoluzione come una riscoperta della ‘bellezza funzionale’ delle regole costituzionali razionalizzate. In … Leggi tutto “Ulrike Haider Quercia, Le recenti trasformazioni della forma di governo della grande coalizione: transizione politica o attivazione del semipresidenzialismo dormiente?”
Otto Pfersmann, La grande coalizione: proporzionalismo e residualismo costituzionale
Abstract [It]: L’Austria viene spesso considerata come il paese della “grande coalizione”, come sostiene, ad esempio, la monografia di U. Haider-Quercia. Ed è vero che il paese ha conosciuto questo modo di governo, piuttosto raro in Europa per lunghi periodi soprattutto nel primo dopoguerra e poi di nuovo quando né il partito socialista, né il … Leggi tutto “Otto Pfersmann, La grande coalizione: proporzionalismo e residualismo costituzionale”
Astrid Zei, La forma di governo parlamentare austriaca nella II Repubblica: dalla Konkordanzdemokratie all’alternanza
Abstract [It]: La formazione di una grande coalizione, vale a dire di un governo dei due maggiori partiti che assieme possono contare sul sostegno di una maggioranza qualificata di parlamentari, e finanche ultraqualificata, è certamente un fatto politico. Non di meno, le sue implicazioni sulle dinamiche della forma di governo e sulle garanzie costituzionali meritano … Leggi tutto “Astrid Zei, La forma di governo parlamentare austriaca nella II Repubblica: dalla Konkordanzdemokratie all’alternanza”