Astrid Zei, Singapore: luci e ombre di una Smart Nation comunitaria e quasi-inclusiva

Abstract [It]: Singapore compare nei ranking globali come una Smart City tra le più innovative con una sofisticata offerta di servizi ai cittadini e alle imprese, basata su una pervasiva raccolta di dati personali. Il suo modello di sviluppo si basa su alcuni fattori peculiari che lo rendono difficilmente riproducibile in altri contesti. Anzitutto, la … Leggi tutto “Astrid Zei, Singapore: luci e ombre di una Smart Nation comunitaria e quasi-inclusiva”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", democrazia autoritaria, governance urbana, Singapore, Smart Cities, Smart Nation, Zei

Lorenzo Cuocolo, Le Comunità Energetiche Rinnovabili quale nuovo paradigma della sostenibilità urbana

Abstract [It]: Il concetto di Comunità Energetica rinnovabile (CER) rappresenta una delle innovazioni più significative nel campo della sostenibilità urbana. Le CER sono costituite da gruppi di cittadini, enti locali, piccole e medie imprese e altre organizzazioni che collaborano per produrre, consumare e gestire energia rinnovabile a livello locale. Questo modello non solo promuove l’uso … Leggi tutto “Lorenzo Cuocolo, Le Comunità Energetiche Rinnovabili quale nuovo paradigma della sostenibilità urbana”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", CER pubbliche, Comuni, Comunità Energetiche Rinnovabili, Cuocolo, enti locali, Sostenibilità urbana

Laura Frosina, Presentazione

In questa sezione vengono pubblicati gli atti del Convegno Città, Smart cities e governance in prospettiva comparata. Problemi e sfide del XXI secolo, tenutosi il 30 maggio presso la Sapienza Università di Roma. Il Convegno è stata un’occasione per promuovere una riflessione costituzional-comparatistica sul presente e il futuro delle città quali soggetti istituzionali che assumono … Leggi tutto “Laura Frosina, Presentazione”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", città, Comparazione, Frosina, governance, Smart Cities

Raffaele Bifulco, Carlo Mezzanotte e l’analisi ideologica della Costituzione

È una figura nota a tutti noi, quella di Carlo Mezzanotte. La figura di un giurista poliedrico: professore ma anche avvocato di grido e poi giudice costituzionale (eletto dal Parlamento). Della Corte costituzionale sarà anche il Vice Presidente. Fu professore di diritto costituzionale in questa Università dal 1° novembre 1991 al 22 marzo 2008 (con … Leggi tutto “Raffaele Bifulco, Carlo Mezzanotte e l’analisi ideologica della Costituzione”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Carlo Mezzanotte, costituzione, Raffaele Bifulco

Francesco Clementi, Le città, antidoto alla crisi della democrazia

Abstract[it]: L’articolo analizza il ruolo delle città nel contesto delle forme di Stato e di governo, evidenziandone la centralità storica e la crescente influenza nella governance globale, contro la crisi della democrazia. Attraverso tre prospettive – democratizzazione, hub di trasformazione e laboratorio del cambiamento – si sottolinea come le città siano attori chiave nella crisi … Leggi tutto “Francesco Clementi, Le città, antidoto alla crisi della democrazia”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni

Filippo Pizzolato, Rilevanza e funzione costituzionale delle città al tempo della post-democrazia

Abstract[it]: Il contributo analizza lo spazio che le città sembrano destinate ad occupare in un tempo spesso descritto come di post-democrazia. Tale formula è stata coniata in senso critico, a indicare uno svuotamento della democrazia, ma può essere il segnale della emersione di una nuova dimensione del costituzionalismo, transnazionale. In questa trasformazione, con le sue … Leggi tutto “Filippo Pizzolato, Rilevanza e funzione costituzionale delle città al tempo della post-democrazia”

Pubblicato in: Convegni, Nomos

Giorgia Pavani, Le assemblee cittadine per il clima: una nuova sfida per le città collaborative ed ecosostenibili

Abstract[it]: Le città hanno un ruolo sempre più rilevante nella lotta al cambiamento climatico, sebbene questa sia una tematica estranea alle funzioni degli enti locali. Sempre più spesso le istituzioni europee dialogano con le città e a esse si rivolgono per tentare delle soluzioni (es. la Mission 100 Climate neutral and smart cities by 2030). … Leggi tutto “Giorgia Pavani, Le assemblee cittadine per il clima: una nuova sfida per le città collaborative ed ecosostenibili”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni

Gino Scaccia, Il Presidente della Repubblica nel pensiero di Carlo Mezzanotte

Desidero ringraziare di vero cuore Fulco Lanchester per avermi invitato a prender parte a questo convegno che si celebra nel giorno in cui il mio Maestro di scienze e di vita avrebbe compiuto 82 anni. Un convegno che nella scelta della data manifesta limpidamente il suo intento: ricordare il pensiero e le opere di un … Leggi tutto “Gino Scaccia, Il Presidente della Repubblica nel pensiero di Carlo Mezzanotte”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Carlo Mezzanotte, Gino Scaccia, Presidente della Repubblica

Anna Papa, Smart city e inclusione (non solo) digitale

Abstract[it]: Il contributo si propone di analizzare lo sviluppo della nozione di smart city, nella prospettiva non solo della digitalizzazione ma della sostenibilità e dell’inclusione sociale. L’esperienza degli ultimi anni ha, infatti, evidenziato un crescente interesse per la rigenerazione delle città, anche attraverso lo strumento dell’innovazione digitale. Tutto ciò però richiede politiche di inclusione (non … Leggi tutto “Anna Papa, Smart city e inclusione (non solo) digitale”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni

Andrea Pertici, Il Presidente della Repubblica tra unità nazionale e unità della maggioranza

Il ricordo di Carlo Mezzanotte è, per me, anzitutto, quello del mio professore di diritto costituzionale all’Università di Pisa, dove il corso era tenuto al secondo anno, dopo che al primo avevamo affrontato quello di diritto pubblico generale, con Roberto Romboli, con il quale mi sono poi laureato. In questa sede mi è stato chiesto … Leggi tutto “Andrea Pertici, Il Presidente della Repubblica tra unità nazionale e unità della maggioranza”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Andrea Pertici, Carlo Mezzanotte, forma di governo, Presidente della Repubblica

Andrea Longo, Narrazioni e contronarrazioni. Città e Stato tra antico e moderno

Abstract[it]: Il presente contributo intende negare l’esistenza di una relazione intrinseca tra la Città e il concetto di autonomia normativa, contestando l’idea che ogni realtà cittadina sia il luogo in cui naturalmente sorgono forme libertarie e spontanee di organizzazione. L’obiettivo è portato avanti muovendo dall’esame dei classici contributi di Max Weber al fine di dimostrare … Leggi tutto “Andrea Longo, Narrazioni e contronarrazioni. Città e Stato tra antico e moderno”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni

Fabio Giglioni, Il contributo delle città per la transizione ecologica

Il nesso che sussiste tra città e transizione ecologica emerge chiaramente dall’analisi di alcuni dati: le città coprono appena il 2% della superficie terrestre ma, oltre a concentrare il numero maggiore di popolazione mondiale, producono anche il 67% del PIL mondiale, il 70% dei rifiuti, il 75% delle emissioni di gas serra e, soprattutto, consumano … Leggi tutto “Fabio Giglioni, Il contributo delle città per la transizione ecologica”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni

Stefano Ceccanti, Buonaiuti e il modernismo attraverso la lezione di Pietro Scoppola

Sulla base di alcuni stimoli del pontificato di Leone XIII, e in consonanza con le spinte profonde di rinnovamento sociale e politico, si sviluppa com’è noto in Italia e altrove a cavallo tra ‘800 e ‘900 quell’insieme di tendenze molto diverse tra loro chiamato modernismo, teso a proporre varie forme di quello che decenni più … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Buonaiuti e il modernismo attraverso la lezione di Pietro Scoppola”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Ernesto Buonaiuti, Stefano Ceccanti, Storia del cristianesimo

Nicola Lupo, Il Parlamento come organo (anche) di garanzia costituzionale. Alcuni spunti sul pensiero di Carlo Mezzanotte e sulla giurisprudenza costituzionale in materia di insindacabilità parlamentare

È un onore e un piacere essere in Luiss a ricordare, assieme a tanti colleghi di varie generazioni, Carlo Mezzanotte e a riflettere sulla sua “lezione”, in particolare quanto agli organi costituzionali di garanzia. Lasciatemi perciò anzitutto rivolgere un grazie, di cuore, a Raffaele Bifulco e a Fulco Lanchester per avermi coinvolto. Avevo già preso … Leggi tutto “Nicola Lupo, Il Parlamento come organo (anche) di garanzia costituzionale. Alcuni spunti sul pensiero di Carlo Mezzanotte e sulla giurisprudenza costituzionale in materia di insindacabilità parlamentare”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Carlo Mezzanotte, Nicola Lupo, Organi di garanzia, Parlamento

Roberto Nania, In memoria di Carlo Mezzanotte: sul tema della unificazione politico-costituzionale

Ho avuto la grande fortuna di collaborare con Carlo Mezzanotte nella stesura di alcuni articoli. Mi riferisco in particolare al lavoro su “referendum e forma di governo” dove si sono fuse, mi sembra di poter dire piuttosto felicemente, da un lato la visione della democrazia diretta in via generale come fattore potenzialmente in grado di … Leggi tutto “Roberto Nania, In memoria di Carlo Mezzanotte: sul tema della unificazione politico-costituzionale”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Carlo Mezzanotte, forma di governo, Referendum, Roberto Nania

Rolando Tarchi, Corte costituzionale e forma di governo: il contributo di Carlo Mezzanotte. Brevi riflessioni

Abstract [It]: Questo saggio, scritto in ricordo di Carlo Mezzanotte, un maestro del diritto costituzionale della seconda metà del ‘900, riprende la lezione di questo studioso in ordine alle funzioni ed al ruolo della Corte costituzionale nel nostro ordinamento giuridico con particolare riferimento al suo innesto nella forma di governo del nostro Paese. Alla luce … Leggi tutto “Rolando Tarchi, Corte costituzionale e forma di governo: il contributo di Carlo Mezzanotte. Brevi riflessioni”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Carlo Mezzanotte, Corte costituzionale, forma di governo, Rolando Tarchi

Andrea Manzella, Indirizzo di sistema e principi fondamentali. (In memoria di Carlo Mezzanotte)

Carlo Mezzanotte ci ha aiutato a capire che nel sistema costituzionale dei valori non c’è unità precostituita ma aspettative plurime, istanze di unità (lo ha sottolineato Tania Groppi). Un dinamismo intrinseco, dunque, nel divenire del contesto (come ha rilevato Massimo Luciani). Ma nel concorso dei valori, anima del sistema democratico, c’è anche il rischio della … Leggi tutto “Andrea Manzella, Indirizzo di sistema e principi fondamentali. (In memoria di Carlo Mezzanotte)”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Andrea Manzella, Carlo Mezzanotte, indirizzo politico

Massimo Luciani, Gli organi costituzionali di garanzia: Presidente della Repubblica e Corte costituzionale. Alla luce della lezione di Carlo Mezzanotte

Non me ne vorranno, spero, gli organizzatori se non seguirò la prospettiva suggerita nella manchette e se seguirò soltanto in parte la struttura che c’è stata suggerita per le vie brevi. Vediamo, anzitutto, la prospettiva. Nella breve presentazione del programma del nostro incontro si parla di organi costituzionali di garanzia senza distinguere fra Presidente della … Leggi tutto “Massimo Luciani, Gli organi costituzionali di garanzia: Presidente della Repubblica e Corte costituzionale. Alla luce della lezione di Carlo Mezzanotte”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Corte costituzionale, Il Presidente della Repubblica, Massimo Luciani, organi costituzionali di garanzia

Tania Groppi, La Corte costituzionale di Carlo Mezzanotte, e noi

Sul sito della Corte costituzionale, Carlo Mezzanotte è ricordato con queste poche parole, nella sezione dedicata ai vicepresidenti della Corte: «Carlo Mezzanotte. Nato a Modena il 4 ottobre 1942. Professore ordinario di diritto costituzionale. Eletto dal Parlamento il 24 gennaio 1996. Giura il 30 gennaio 1996. Nominato Vice Presidente il 28 gennaio 2004 e il … Leggi tutto “Tania Groppi, La Corte costituzionale di Carlo Mezzanotte, e noi”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Carlo Mezzanotte, Corte costituzionale, Giustizia Costituzionale, T. Groppi

Nicola Lupo, Il Parlamento europeo: un’istituzione potente, ma poco conosciuta

Vorrei cominciare ringraziando, di cuore, gli organizzatori di questa iniziativa, e in particolare il prof. Fulco Lanchester, anche per le troppo lusinghiere parole di presentazione non solo del libro, ma anche di ciascuno dei suoi due autori. Ha fatto benissimo ad evidenziare la comunanza di scuola; e, anzi, la circostanza che si tratti di uno … Leggi tutto “Nicola Lupo, Il Parlamento europeo: un’istituzione potente, ma poco conosciuta”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato funzioni, Lupo, Nomos 2/2024, Parlamento europeo, potenzialità, ruolo