ABSTRACT L’articolo analizza le due diverse decisioni a cui ha dato luogo il caso Cappato (l’ord. n. 207/2018 e la sent. n. 242/2019). Secondo l’autore, esse sono inquadrabili nell’ambito di nuova tipologia di doppia pronuncia, caratterizzata dal fatto che la prima decisione non è più una mera sentenza di rigetto con monito, ma una ordinanza … Leggi tutto “Andrea Ridolfi, Un nuovo tipo di doppia pronuncia: la via italiana alla Unvereinbarerklärung? (Osservazioni su C. Cost., ord. n. 207/2018 e sent. n. 242/2019”
Archivi: Andrea Ridolfi
Andrea Ridolfi, I “decostituiti” de “La Sapienza”: Santi Romano, Maurizio Maraviglia e Carlo Costamagna
La mia relazione verterà su tre giuspubblicisti dell’Università La Sapienza di Roma – in ordine rigorosamente alfabetico, Carlo Costamagna1, Maurizio Maraviglia2, e Santi Romano3 – oggetto di epurazione nel trapasso dall’ordinamento fascista a quello repubblicano4. Caratteristica comune a tutti e tre è quella di essere non solo di essere docenti universitari ed esponenti di primo … Leggi tutto “Andrea Ridolfi, I “decostituiti” de “La Sapienza”: Santi Romano, Maurizio Maraviglia e Carlo Costamagna”
Andrea Ridolfi, La giurisdizione durante il regime costituzionale provvisorio e la sua valutazione nella giurisprudenza successiva
Il tema che affronterò – l’esercizio della giurisdizione nel corso del regime provvisorio e la sua valutazione nella giurisprudenza successiva – è inscindibilmente legato con il tema oggetto del Convegno, ovverosia la problematica della continuità dello Stato e delle istituzioni1. Per quanto riguarda l’articolazione della mia relazione, essa sarà suddivisa in quattro parti. La prima parte … Leggi tutto “Andrea Ridolfi, La giurisdizione durante il regime costituzionale provvisorio e la sua valutazione nella giurisprudenza successiva”