Paolo Carnevale, Tre variazioni sul tema dei rapporti Corte costituzionale-legislatore rappresentativo

Abstract [It]: Lo studio si occupa di indagare l’attuale stato dei rapporti fra Corte costituzionale e legislatore, alla stregua di recenti prese di posizione della giurisprudenza costituzionale in tema: di discrezionalità legislativa quale limite al sindacato di costituzionalità; di agibilità manipolativa da assegnarsi alle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale; di chiamata in causa del legislatore … Leggi tutto “Paolo Carnevale, Tre variazioni sul tema dei rapporti Corte costituzionale-legislatore rappresentativo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Carnevale, Corte costituzionale, Discrezionalità legislativa, Legislatore, Nomos 3/2023, Pronuncia di rinvio a data fissa, Sentenza additiva

Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura (3/2023)

Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura Sentenza n. 181 del 2023 Sentenza n. 183 del 2023 Sentenza n. 184 del 2023  Sentenza n. 185 del 2023 Sentenza n. 190 del 2023 Sentenza n. 192 del 2023 Sentenza n. 193 del 2023 Sentenza n. 194 del 2023 Sentenza n. 195 del 2023 Sentenza n. 197 del … Leggi tutto “Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura (3/2023)”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, Nomos 3/2023, Schede di lettura

Paolo Carnevale, Tre variazioni sul tema dei rapporti Corte costituzionale-legislatore rappresentativo

Abstract [It]: Lo studio si occupa di indagare l’attuale stato dei rapporti fra Corte costituzionale e legislatore, alla stregua di recenti prese di posizione della giurisprudenza costituzionale in tema: di discrezionalità legislativa quale limite al sindacato di costituzionalità; di agibilità manipolativa da assegnarsi alle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale; di chiamata in causa del … Leggi tutto “Paolo Carnevale, Tre variazioni sul tema dei rapporti Corte costituzionale-legislatore rappresentativo”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 3-2023, Nomos | Contrassegnato anticipazioni n.3.2023, Carnevale, Corte costituzionale, Discrezionalità legislativa, Legislatore, Pronuncia di rinvio a data fissa, Sentenza additiva

Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura (n. 2/2023)

Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura Sentenza n. 81 del 2023 Sentenza n. 88 del 2023 Sentenza n. 89 del 2023 Sentenza n. 94 del 2023 Sentenza n. 98 del 2023 Sentenza n. 101 del 2023 Sentenza n. 105 del 2023 Sentenza n. 110 del 2023 Sentenza n. 111 del 2023 Sentenza n. 112 del … Leggi tutto “Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura (n. 2/2023)”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Corte costituzionale, Nomos 2/2023, Rassegna di giurisprudenza, Schede di lettura

Chiara Arruzzoli, Recensione a C. IANNELLO, L’interpretatio abrogans dell’art. 32 della Costituzione. L’obbligo vaccinale per il Sars-Cov-2 e le ordinanze di rinvio alla Consulta, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022, pp. 133

L’ attuale declinazione del rapporto tra il diritto alla salute di cui all’art. 32 Cost. e la salute pubblica costituisce un tema di dibattito nel contesto post-pandemico al quale l’Autore ha inteso apportare il proprio prezioso contributo, rifuggendo la facile occasione di scansarsi poiché latore di un pensiero controcorrente. Al contrario, nell’opera egli si è … Leggi tutto “Chiara Arruzzoli, Recensione a C. IANNELLO, L’interpretatio abrogans dell’art. 32 della Costituzione. L’obbligo vaccinale per il Sars-Cov-2 e le ordinanze di rinvio alla Consulta, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022, pp. 133”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Arruzzoli, Corte costituzionale, diritto alla salute, Nomos 1/2023, obbligo vaccinale, pandemia, Profilassi vaccinale anti-COvid 19

Aniello Formisano, La tendenziale convergenza della Corte costituzionale e del Presidente della Repubblica nelle situazioni di emergenza

Abstract [It]: Il contributo analizza come nei momenti di vuoto politico e legislativo tende sempre più ad affermarsi una espansione non solo dal Presidente della Repubblica ma anche della Corte costituzionale. L’analisi sarà diretta ad evidenziare una certa comunanza definitoria sulla natura di questi due organi e di come certi problemi, specialmente nelle situazioni di … Leggi tutto “Aniello Formisano, La tendenziale convergenza della Corte costituzionale e del Presidente della Repubblica nelle situazioni di emergenza”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, emergenze, Formisano, internet e opinione pubblica, Nomos 1/2023, Presidente della Repubblica, regionalismo

Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura (n. 1/2023)

Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura Sentenza n. 2 del 2023 Sentenza n. 3 del 2023 Sentenza n. 14 del 2023 Sentenza n. 15 del 2023 Sentenza n. 16 del 2023 Sentenza n. 18 del 2023 Sentenza n. 25 del 2023 Sentenza n. 27 del 2023 Ordinanza n. 31 del 2023 Sentenza n. 35 del … Leggi tutto “Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura (n. 1/2023)”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, Rassegna di giurisprudenza

Marco Mandato, Giuliaserena Stegher, La “luna di miele” del centro destra conforta il dialogo sulle riforme

Il nuovo anno ha preso avvio, seppur in una fase di torpore, con il rispolvero della questione delle riforme istituzionali, tra cui non solo quella sull’autonomia differenziata, di cui si dirà più avanti, ma anche quella della forma di Governo parlamentare. Una sorta di via mediana tra le grandi e ampie riforme del passato e … Leggi tutto “Marco Mandato, Giuliaserena Stegher, La “luna di miele” del centro destra conforta il dialogo sulle riforme”

Pubblicato in: Cronache costituzionali italiane, Nomos | Contrassegnato centro destra, Corte costituzionale, Cronache costituzionali dall'Italia, Elezioni regionali, Mandato, Nomos 1/2023, RIFORME ISTITUZIONALI, Stegher

Guerino Fares, Il c.d. diritto delle farmacie è presidio dell’art. 32 Cost.: nuove e significative conferme dalla Consulta

Abstract [It] L’autore esamina la recente sentenza della Corte costituzionale n. 171 del 2022 che ha giudicato legittima la riserva in favore delle farmacie dell’attività di somministrazione di tamponi rapidi antigenici e test sierologici per la rilevazione del coronavirus, con conseguente preclusione per le parafarmacie fondata sulla differenza ontologica fra le due tipologie di esercizi … Leggi tutto “Guerino Fares, Il c.d. diritto delle farmacie è presidio dell’art. 32 Cost.: nuove e significative conferme dalla Consulta”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato art. 32 Cost, Corte costituzionale, diritto delle farmacie, libertà economica, Principio di uguaglianza

Ludovica Tripodi, La Corte dichiara il finanziamento “extra-FUS” al teatro Eliseo “incongruo”, “sproporzionato” e idoneo ad alterare la libera concorrenza

Abstract [It] Con la sentenza annotata la Corte costituzionale evidenzia, seppur con parche argomentazioni, come la norma censurata possa comportare una disparità di trattamento in danno delle altre imprese del settore che svolgono similari attività teatrali di prosa. Il contributo straordinario concesso al Teatro Eliseo risulterebbe, quindi, essere una sovvenzione illegittima, idonea ad alterare la … Leggi tutto “Ludovica Tripodi, La Corte dichiara il finanziamento “extra-FUS” al teatro Eliseo “incongruo”, “sproporzionato” e idoneo ad alterare la libera concorrenza”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, extra-FUS, libera concorrenza, Osservatorio sulla Corte costituzionale, Sentenza 186/2022, Teatro Eliseo

Armando Lamberti, Dignità, eguaglianza e ragionevolezza nella recente giurisprudenza costituzionale sui diritti sociali degli stranieri

Abstract[It]: Il contributo, dopo una ricostruzione del principio della dignità della persona umana come architrave dell’ordinamento costituzionale, offre un’analisi dello statuto costituzionale dello straniero, sottolineando avanzamenti e limiti negli orientamenti della Corte costituzionale. L’analisi della giurisprudenza costituzionale e, in modo particolare, il focus sulle recenti pronunzie emesse nel corso del 2020 e del 2022, evidenziano, … Leggi tutto “Armando Lamberti, Dignità, eguaglianza e ragionevolezza nella recente giurisprudenza costituzionale sui diritti sociali degli stranieri”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Armando Lamberti, Corte costituzionale, dignità della persona, dignità sociale, Giustizia sociale, prestazioni sociali, straniero, uguaglianza sostanziale

Ruggero Rudoni, Ancora a proposito di giurisdizione costituzionale, cumuli punitivi eterogenei e ne bis in idem (riflessioni a partire da Corte cost., sent. n. 149/2022 relativa al ‘doppio binario’ in materia di diritto d’autore)

La decisione annotata è l’ultima di una serie di pronunce in cui la Corte costituzionale è stata chiamata a valutare la conformità alla garanzia del ne bis in idem sancita dall’art. 4, Protocollo n. 7, CEDU di sistemi punitivi di “doppio binario”, in quanto istitutivi di un cumulo di procedimenti e sanzioni di diversa natura, … Leggi tutto “Ruggero Rudoni, Ancora a proposito di giurisdizione costituzionale, cumuli punitivi eterogenei e ne bis in idem (riflessioni a partire da Corte cost., sent. n. 149/2022 relativa al ‘doppio binario’ in materia di diritto d’autore)”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato CEDU, Corte costituzionale, Corte costituzionale sentenza n. 149/2022, doppio binario, ne bis in idem, Nomos

Anna Alberti, Deleghe al riassetto e natura dei principi/criteri direttivi. Riflessioni a partire da Corte cost., sent. n. 105 del 2022

La distinzione tra deleghe al riassetto innovative e meramente compilative è una ricostruzione dogmatica che sembra avere superato la prova del tempo. Ne offre conferma, da ultima, la sentenza della Corte costituzionale n. 105 del 2022, che infatti censura il potere legislativo delegato nel presupposto che abbia ecceduto i limiti dei principi e criteri direttivi, … Leggi tutto “Anna Alberti, Deleghe al riassetto e natura dei principi/criteri direttivi. Riflessioni a partire da Corte cost., sent. n. 105 del 2022”

Pubblicato in: - CORTI COSTITUZIONALI E ALTRI ORGANI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE -, Corti costituzionali, Nomos | Contrassegnato Corte costituzionale, Corte costituzionale sentenza 105/2022, delega legislativa, principi e criteri direttivi

Celeste Chiariello, Le nuove frontiere della discrezionalità valutativa della Corte costituzionale: la tollerabilità della normativa illegittima

Abstract [It] Sinora la Corte costituzionale si era pressoché limitata a modulare la retroattività degli effetti delle proprie sentenze di incostituzionalità, intervenendo sui rapporti sorti nel passato. Con la sentenza n. 41 del 2021 il Giudice delle leggi, pur accertando la incostituzionalità della normativa scrutinata, con una sentenza di tipo additivo si spinge a differirne … Leggi tutto “Celeste Chiariello, Le nuove frontiere della discrezionalità valutativa della Corte costituzionale: la tollerabilità della normativa illegittima”

Pubblicato in: - CORTI COSTITUZIONALI E ALTRI ORGANI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE -, Corti costituzionali, Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, effetti temporali, Nomos 1/2022, Osservatorio sulla Corte costituzionale

Federico Girelli, Giudizio di costituzionalità e dimensione “individuale” della rappresentanza politica

Abstract [It] L’art. 67 Cost. raramente è utilizzato quale parametro di legittimità costituzionale delle leggi. Nel caso di specie è l’unico parametro evocato dal giudice a quo. In questo caso la disposizione costituzionale poteva essere utilizzata come parametro di validità del contratto anziché della legge. L’art. 67 Cost. tutela l’esercizio della rappresentanza politica sia nella … Leggi tutto “Federico Girelli, Giudizio di costituzionalità e dimensione “individuale” della rappresentanza politica”

Pubblicato in: - CORTI COSTITUZIONALI E ALTRI ORGANI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE -, Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato art. 67 Cost., autonomia parlamentare, Corte costituzionale, Nomos 1/2022, rappresentanza

Angioletta Sperti, La Corte costituzionale ritorna sul controllo sui vizi formali del decreto-legge. Riflessioni a margine della sent. n. 8 del 2022

Abstract [It] L’articolo muove dalla sentenza n. 8 del 2022 della Corte costituzionale e, dopo aver ricostruito il quadro giurisprudenziale e dottrinale che ha fatto seguito alle note sentenze del 2007 e 2008, si propone di svolgere alcune riflessioni sull’effettiva ampiezza del sindacato della Corte costituzionale sui vizi formali del decreto-legge. Esso evidenzia come gli … Leggi tutto “Angioletta Sperti, La Corte costituzionale ritorna sul controllo sui vizi formali del decreto-legge. Riflessioni a margine della sent. n. 8 del 2022”

Pubblicato in: Corti costituzionali, Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, Nomos 1/2022, sentenza n. 8 del 2022, vizi del decreto legge

Giovanna Pistorio, Il diritto integrato, “figlio” del dialogo tra Corti. Nota alla sentenza n. 54 del 2022 della Corte costituzionale

Abstract [It] L’esigenza di tutelare i valori primari della maternità e dell’infanzia, alla luce dei principi costituzionali e del diritto dell’Unione, spinge i giudici ad attivare un percorso di cooperazione dialogica al fine di uniformare la disciplina nazionale a quella europea. L’effetto di tale interazione si ripercuote sugli organi dello Stato: il legislatore modifica la … Leggi tutto “Giovanna Pistorio, Il diritto integrato, “figlio” del dialogo tra Corti. Nota alla sentenza n. 54 del 2022 della Corte costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, dialogo tra Corti, interpretazione conforme, sentenza n. 54 del 2022

Celeste Chiariello, Le nuove frontiere della discrezionalità valutativa della Corte costituzionale: la tollerabilità della normativa illegittima

La Corte costituzionale non è certamente nuova all’ampliamento dei suoi strumenti decisori mediante soluzioni innovative, spesso ardite, che adotta pur di garantire la tutela di interessi costituzionalmente rilevanti. Scarica il testo in formato pdf   Sommario: 1. La modulazione degli effetti nel tempo delle sentenze della Corte costituzionale. – 2. I limiti alla retroattività degli … Leggi tutto “Celeste Chiariello, Le nuove frontiere della discrezionalità valutativa della Corte costituzionale: la tollerabilità della normativa illegittima”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2022, Nomos | Contrassegnato Celeste Chiariello, Corte costituzionale, Discrezionalità valutativa, Nomos 1/2022

Azzurra Baggieri, Recensione a G. Bergonzini, Una Corte costituzionale aperta? Comunicazione partecipazione contraddittorio, Napoli, Jovene, 2021, pp. 301.

Con «Una Corte costituzionale aperta? Comunicazione partecipazione contraddittorio», Giuseppe Bergonzini offre un puntuale lavoro di ricerca (e incalzanti riflessioni) circa il delicato tema dell’accessibilità, da parte degli addetti ai lavori e della società civile tutta, alle attività della Corte costituzionale. Un volume necessario, alla luce delle più recenti aperture sia comunicative (dal 2016 è attivo … Leggi tutto “Azzurra Baggieri, Recensione a G. Bergonzini, Una Corte costituzionale aperta? Comunicazione partecipazione contraddittorio, Napoli, Jovene, 2021, pp. 301.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Amicus curiae, Azzurra Baggieri, Corte costituzionale, Giustizia Costituzionale, Nomos 3/2021, Norme integrative

Francesco Bocchini, Il problema della individuazione della disciplina costituzionale della pandemia nella giurisprudenza costituzionale

ABSTRACT La disciplina costituzionale della pandemia sembra un pendolo che oscilla tra tre “materie” costituzionali: la “profilassi internazionale”, la “tutela della salute” e lo “stato di emergenza sanitario”. Il lavoro si propone di razionalizzare il complesso quadro normativo e giurisprudenziale arrivando alla conclusione che gli strumenti giuridici utilizzati dal Governo possano essere giudicati con minore … Leggi tutto “Francesco Bocchini, Il problema della individuazione della disciplina costituzionale della pandemia nella giurisprudenza costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato 2/2021, Corte costituzionale, Francesco Bocchini, Poteri del Governo, Profilassi internazionale, Rapporti tra Governo e Parlamento