Valeria Marcenò, Un altro passo verso l’assimilazione delle sanzioni amministrative sostanzialmente penali alle sanzioni penali. Il limite del giudicato cede ancora, ma solo a seguito di una valutazione sanzione per sanzione

Che la giurisprudenza costituzionale muti non è sorprendente. Il diritto posto muta; il diritto interpretato muta; e la giurisprudenza, anche quella costituzionale, non può non tenere conto di questi mutamenti. Ciò che, però, caratterizza il mutare del diritto giurisprudenziale rispetto al mutare del diritto legislativo, differenziandolo, è che il secondo risponde a esigenze di opportunità … Leggi tutto “Valeria Marcenò, Un altro passo verso l’assimilazione delle sanzioni amministrative sostanzialmente penali alle sanzioni penali. Il limite del giudicato cede ancora, ma solo a seguito di una valutazione sanzione per sanzione”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, Nomos 2/2021, osservatorio Corte costituzionale, sanzioni amministrative penali, sanzioni penali, Valeria Marcenò

Michele Massa, La terza incostituzionalità «prospettata» e la questione dell’ergastolo ostativo

In una questione di grande rilievo sostanziale, l’ordinanza qui commentata fa applicazione di una tecnica decisoria che era stata già sperimentata in due occasioni precedenti e si colloca nella stagione di particolare effervescenza processuale che si vive da alcuni anni a Palazzo della Consulta. La tecnica consiste nell’uso di un’ordinanza per rinviare di qualche tempo, … Leggi tutto “Michele Massa, La terza incostituzionalità «prospettata» e la questione dell’ergastolo ostativo”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, Corte costituzionale italiana, ergastolo ostativo, Michele Massa, Nomos 2/2021

Tatiana Guarnier, Corte costituzionale, Corti sovranazionali, giudici comuni e legislatore. Lo scenario a seguito della sentenza n. 84 del 2021 della Corte costituzionale.

Tension is rising among Europe’s highest courts, scriveva non più di qualche mese fa Daniel Sarmiento con riferimento, tra le altre, alla recente vicenda che ha visto la nostra Corte costituzionale interpellare la Corte di giustizia dell’Unione europea per tentare di prevenire un possibile dissidio interpretativo intorno al cd. “caso Consob”, ossia relativamente all’art. 14, … Leggi tutto “Tatiana Guarnier, Corte costituzionale, Corti sovranazionali, giudici comuni e legislatore. Lo scenario a seguito della sentenza n. 84 del 2021 della Corte costituzionale.”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, Corte costituzionale italiana, dialogo tra Corti, Nomos 2/2021, Tatiana Guarnier

Elisa Olivito, I poteri istruttori della Corte costituzionale: conoscenza della prassi applicativa della legge o preannuncio di un monito, in anticipo su Strasburgo?

Lo scorso giugno, al fine di acquisire informazioni utili alla decisione, la Corte costituzionale ha ritenuto di esercitare i suoi poteri istruttori pronunciando l’ordinanza n. 131. Il provvedimento è stato accompagnato da un comunicato ufficiale, nel quale si rimarca che la richiesta di informazioni è stata avanzata con riferimento alle difficoltà registrate nella concreta applicazione … Leggi tutto “Elisa Olivito, I poteri istruttori della Corte costituzionale: conoscenza della prassi applicativa della legge o preannuncio di un monito, in anticipo su Strasburgo?”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, Corte costituzionale italiana, Elisa Olivito, Nomos 2/2021, poteri istruttori

Elisabetta Frontoni, L’adozione in «casi particolari» non è più sufficiente per tutelare l’interesse dei minori nati attraverso la maternità surrogata

Con la sentenza n. 33 del 2021, la Corte costituzionale torna a occuparsi della questione della cd. surrogazione di maternità, o, come forse sarebbe preferibile chiamarla, della gestazione per altri, dopo quattro anni dalla importante sentenza n. 272 del 2017. In quella occasione, a dire il vero, il giudice costituzionale non si era pronunciato su … Leggi tutto “Elisabetta Frontoni, L’adozione in «casi particolari» non è più sufficiente per tutelare l’interesse dei minori nati attraverso la maternità surrogata”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato adozione, Corte costituzionale, Corte costituzionale italiana, Elisabetta Frontoni, interesse dei minori, Nomos 2/2021

Chiara Ingenito, Recensione a D. Tega, La Corte nel contesto. Percorsi di riaccentramento della giurisprudenza costituzionale in Italia, Bologna, Bononia University Press, 2020, pp. 384.

Il volume di Diletta Tega “La Corte nel contesto. Percorsi di riaccentramento della giurisprudenza costituzionale in Italia”, contiene un’ampia riflessione di giustizia costituzionale in cui l’Autrice descrive unitamente diversi fenomeni, all’interno dell’attuale contesto storico e sociale. Sin dalle prime pagine, l’Autrice enuncia tre tesi inerenti all’evoluzione della giustizia costituzionale, che sono poi sviluppate via via … Leggi tutto “Chiara Ingenito, Recensione a D. Tega, La Corte nel contesto. Percorsi di riaccentramento della giurisprudenza costituzionale in Italia, Bologna, Bononia University Press, 2020, pp. 384.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Chiara Ingenito, Corte costituzionale, D. Tega, Giustizia Costituzionale, Nomos 3/2020, Recensioni

Francesco Bocchini, Il ruolo della giurisdizione nell’attuazione delle sentenze additive di prestazione della corte costituzionale

ABSTRACT Il lavoro approfondisce l’evoluzione della giurisprudenza costituzionale in tema di livelli essenziali delle prestazioni sanitarie con particolare attenzione alle sentenze additive con le quali la Corte costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale delle norme di legge nella parte in cui non prevedono la copertura finanziaria dei livelli essenziali delle prestazioni. In particolare, il lavoro affronta il … Leggi tutto “Francesco Bocchini, Il ruolo della giurisdizione nell’attuazione delle sentenze additive di prestazione della corte costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, diritti fondamentali, Francesco Bocchini, funzione di nomofilachia, giudici comuni, giudici costituzionali, leale collaborazione, livelli essenziali delle prestazioni, Nomos 3/2020, Saggi, sentenze additive

Emilio Minniti, La giurisprudenza della Corte Costituzionale italiana in materia elettorale: dall’indirizzo sul referendum abrogativo alla convergenza con il modello tedesco

ABSTRACT Sebbene la disciplina della legge elettorale negli ordinamenti italiano e tedesco non risulti oggetto di una specifica previsione costituzionale, tale ambito è recentemente divenuto un importante terreno di conflitto tra il legislatore e il giudice costituzionale. Si è infatti determinato un crescente attivismo del giudice delle leggi, volto a definire i limiti costituzionali entro … Leggi tutto “Emilio Minniti, La giurisprudenza della Corte Costituzionale italiana in materia elettorale: dall’indirizzo sul referendum abrogativo alla convergenza con il modello tedesco”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Bundesverfassungsgericht, Corte costituzionale, Emilio Minniti, Legge elettorale, Nomos 2/2020, referendum abrogativo, Saggi, sistemi elettorali

Gavina Lavagna, L’interpretazione autentica nella giurisprudenza costituzionale. Da persistente causa di contrasto a fonte di dialogo potenziale tra Corte Costituzionale e Corte Edu

ABSTRACT L’articolo affronta, nella prima parte, la questione relativa all’ammissibilità delle leggi di interpretazione autentica e, dopo aver definito la natura retroattiva delle leggi interpretative, con il limite del diritto penale ex art. 25 Cost., ricostruisce il percorso tracciato dal giudice costituzionale circa il fondamento e i limiti all’emanazione delle leggi interpretative da parte del … Leggi tutto “Gavina Lavagna, L’interpretazione autentica nella giurisprudenza costituzionale. Da persistente causa di contrasto a fonte di dialogo potenziale tra Corte Costituzionale e Corte Edu”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, Corte EDU, Gavina Lavagna, interpretazione autentica, Nomos 2/2020, retroattività, Saggi, valori di civiltà giuridica

Mario Panebianco, Il seguito dall’ordinanza super monitoria della Corte costituzionale n. 207 del 2018: la sentenza di colegislazione n. 242 del 2019

ABSTRACT Questo breve articolo analizza la sentenza della Corte costituzionale n. 242 /2019 in una prospettiva costituzionale. Si sottolinea, nel continuum con l’ordinanza n. 207/2018, il ruolo di colegislazione della Corte nel rapporto con il Parlamento. This short article analyses the sentence n. 242/2019 of the Constitutional Court in constitutional perspective. In continuation of the … Leggi tutto “Mario Panebianco, Il seguito dall’ordinanza super monitoria della Corte costituzionale n. 207 del 2018: la sentenza di colegislazione n. 242 del 2019”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Corte costituzionale, forma di governo, iniziativa legislativa, Mario Panebianco, Nomos 1/2020, Parlamento, Saggi

Mario Midiri, Essere “giudice” per la Corte: implicazioni istituzionali

ABSTRACT Nelle sentenze nn. 196/2018, 138/2019, 13/2019, la Corte costituzionale ha ripreso il tema della legittimazione di organi estranei alla giurisdizione (o comunque non nell’esercizio di funzioni giurisdizionali) a sollevare questione di costituzionalità. Ha confermato l’accesso della Corte dei conti in sede di parificazione del rendiconto, allargando i parametri oltre l’art. 81 Cost.; ha assunto … Leggi tutto “Mario Midiri, Essere “giudice” per la Corte: implicazioni istituzionali”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, Giudice costituzionale, Mario Midiri, Nomos 3/2019, Saggi

Mario Panebianco, Il seguito dall’ordinanza super monitoria della Corte Costituzionale n.207 del 2018: la sentenza di colegislazione n.242 del 2019

ABSTRACT Questo breve articolo analizza la sentenza della Corte costituzionale n. 242 /2019 in una prospettiva costituzionale. Si sottolinea, nel continuum con l’ordinanza n. 207/2018, il ruolo di colegislazione della Corte nel rapporto con il Parlamento. This short article analyses the sentence n. 242/2019 of the Constitutional Court in constitutional perspective. In continuation of the … Leggi tutto “Mario Panebianco, Il seguito dall’ordinanza super monitoria della Corte Costituzionale n.207 del 2018: la sentenza di colegislazione n.242 del 2019”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Corte costituzionale, Mario Panebianco, Nomos 3/2019, Note e commenti, sentenza di colegislazione n.242 del 2019

Andrea Fiorentino, La legittimazione attiva dei singoli parlamentari e la sua sottoposizione al test delle «violazioni manifeste». Riflessioni a margine dell’ordinanza n. 17/2019 della Corte costituzionale

ABSTRACT L’autore sviluppa alcune riflessioni a margine dell’ordinanza n. 17 del 2019 della Corte costituzionale. Con questa pronuncia, la Corte ha giudicato inammissibile il conflitto di attribuzione sollevato da trentasette senatori del Partito democratico riguardo alle modalità con cui il Senato della Repubblica ha approvato il disegno di legge di bilancio. Il ricorso ha superato … Leggi tutto “Andrea Fiorentino, La legittimazione attiva dei singoli parlamentari e la sua sottoposizione al test delle «violazioni manifeste». Riflessioni a margine dell’ordinanza n. 17/2019 della Corte costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Andrea Fiorentino, conflitto di attribuzione, Corte costituzionale, Nomos 2/2019, procedimento legislativo, Saggi, singoli parlamentari, violazioni manifeste

Mario Panebianco, L’ordinanza della Corte costituzionale n. 207 del 2018 tra nuovi tipi decisori e ruolo del Parlamento. Note “inevitabilmente” intermedie.

ABSTRACT Questo breve articolo analizza l’ordinanza della Corte costituzionale n. 207 /2018 in una prospettiva costituzionale. Si sottolinea il potenziale ruolo di colegislazione della Corte nel rapporto con il Parlamento. This short article analyses the ordinance n. 207/2018 of the Constitutional Court in constitutional perspective. It underlines a potential role of “colegislation” of the Court … Leggi tutto “Mario Panebianco, L’ordinanza della Corte costituzionale n. 207 del 2018 tra nuovi tipi decisori e ruolo del Parlamento. Note “inevitabilmente” intermedie.”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Corte costituzionale, Mario Panebianco, Nomos 1/2019, Note e commenti, ordinanza n. 207 del 2018, Parlamento

Marco Mandato, A proposito del bilanciamento tra libertà di associazione politica ed esercizio di funzioni giurisdizionali. Nota a sentenza Corte costituzionale n. 170/2018

ABSTRACT Le limitazioni al diritto di iscriversi ai partiti politici da parte dei Magistrati sono opportune. Chi esercita funzioni giurisdizionali è tenuto a conformarsi al rispetto di regole deontologiche che, in ragione delle funzioni svolte, contribuiscono a salvaguardarne l’immagine neutrale e indipendente e a non intaccare la fiducia della società nei confronti del potere giudiziario. … Leggi tutto “Marco Mandato, A proposito del bilanciamento tra libertà di associazione politica ed esercizio di funzioni giurisdizionali. Nota a sentenza Corte costituzionale n. 170/2018”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Corte costituzionale, diritti politici, Magistrati, Marco Mandato, Nomos 3/2018, Note e commenti

Giulia Vasino, Recensione a S. Lieto, Giudizio incidentale. Adattamenti, contaminazioni, trasformazioni, Napoli, Editoriale scientifica, 2018, pp. 248

Oggetto dell’opera di Sara Lieto è il giudizio incidentale, una tematica “battuta” in lungo e in largo dalla dottrina data la preponderanza da esso acquisita nel funzionamento del nostro sistema di giustizia costituzionale. L’analisi dell’Autrice, però, non si limita a una mera descrizione degli elementi caratterizzanti tale modello – organo, soggetti legittimati, contesto in cui … Leggi tutto “Giulia Vasino, Recensione a S. Lieto, Giudizio incidentale. Adattamenti, contaminazioni, trasformazioni, Napoli, Editoriale scientifica, 2018, pp. 248”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Corte costituzionale, Giudizio incidentale, Giulia Vasino, Nomos 2/2018, Recensioni

Lio Sambucci, Corte costituzionale e armonizzazione dei bilanci pubblici: il difficile bilanciamento dei principi di autonomia e delle esigenze di unitarietà della finanza pubblica

Sono già stati esaminati in altra sede 1 i profili problematici determinati – sull’autonomia contabile degli enti territoriali e sulla disciplina della contabilità delle regioni e degli enti locali – dalla interpretazione (eccessivamente, ovvero indefinitivamente) estensiva della materia «armonizzazione dei bilanci pubblici» (ora) di cui all’art. 117, comma secondo, lett. e), Cost.2 (ma anche della materia … Leggi tutto “Lio Sambucci, Corte costituzionale e armonizzazione dei bilanci pubblici: il difficile bilanciamento dei principi di autonomia e delle esigenze di unitarietà della finanza pubblica”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Bilanci pubblici, Corte costituzionale, Lio Sambucci, Nomos 3/2017, Saggi

Alla vigilia della sentenza sull’Italicum

Roberto Borrello, Le aporie costituzionali e quelle pratiche di un meccanismo elettorale Giampiero Buonomo, L’Italicum e la Corte: tavola sinottica delle doglianze Alessandro Gigliotti, Simone Ferraro, Dibattito sulla modifica dell’Italicum alla vigilia del referendum costituzionale Scarica il testo in formato PDF In questa sezione pubblichiamo l’intervento di Roberto Borrello, ordinario di Diritto pubblico comparato nell’Università … Leggi tutto “Alla vigilia della sentenza sull’Italicum”

Pubblicato in: Documentazione, Nomos | Contrassegnato Alla vigilia della sentenza sull'Italicum, Corte costituzionale, Dibattito sulla modifica dell'Italicum, Nomos 3/2016

Roberto D’Orazio, L’Archivio Mortati: prime considerazioni

Come annunciato nel titolo, le considerazioni che seguono avranno carattere preliminare e meramente ricognitivo, poiché un esame approfondito del fondo documentario lasciato da Costantino Mortati richiederebbe, com’è ovvio, maggior impegno per poterne esplorare le ramificazioni e censire i molteplici profili d’interesse per gli studi giuridici e storici. L’opera di sistemazione delle carte – ancora in … Leggi tutto “Roberto D’Orazio, L’Archivio Mortati: prime considerazioni”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Archivio Mortati, Convegno Mortati, Corte costituzionale, cultura giuridica, Enciclopedia del diritto, Istituzioni di diritto pubblico, Nomos 1/2016, Potere costituente e limiti alla revisione costituzionale, Roberto D'Orazio, Saggi, transizione costituzionale

Paolo Grossi, Introduzione ai lavori

Penso che il Rettore, angustiato da rilevanti impegni, dovrà subito lasciarci. Comunque, Gli siamo grati per la sua presenza e per quanto ha saputo dirci. Abbiamo una tabella di marcia piuttosto densa, fatta di parecchie tappe; e dobbiamo terminare alle ore una, al massimo alle una e un quarto per consentire una breve pausa e, … Leggi tutto “Paolo Grossi, Introduzione ai lavori”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Convegno Mortati, Corte costituzionale, Costantino Mortati, Facoltà romana di Scienze Politiche, Introduzione ai lavori, Mario Galizia, Nomos 1/2016, Paolo Grossi, Potere costituente e limiti alla revisione costituzionale, Saggi, scienza giuspubblicistica italiana