Abstract [It]: L’articolo intende offrire una ricostruzione sintetica, principalmente da una prospettiva giuridica, del pensiero e dell’opera di Carlo Michelstaedter. Lo scritto muove dalla constatazione che Michelstaedter, particolarmente presente negli studi di filosofi e storici del pensiero del Novecento, non ha, invece, ricevuto particolari attenzioni da parte degli studiosi delle tematiche – pur presenti nella … Leggi tutto “Federico Casu, Carlo Michelstaedter e la dimensione giuridica”
Archivi: Note e commenti
Pasquale Iasuozzo, Considerazioni su politica e magistratura nella transizione dall’esperienza liberale a quella fascista
Abstract [It]: La ricostruzione del rapporto tra politica e magistratura non può prescindere dall’analisi delle leggi sull’ordinamento giudiziario. Riflettendo su questa legislazione, con particolare riguardo al Ventennio fascista, si colgono utili spunti allo studio delle esperienze giuridico-costituzionali di inizio Novecento, come pure di alcune attuali. Abstract [En]: The reconstruction of the relationship between politics and … Leggi tutto “Pasquale Iasuozzo, Considerazioni su politica e magistratura nella transizione dall’esperienza liberale a quella fascista”
Giulio Di Donato, Alle radici della cosa pubblica. Su Teologia politica e diritto di Geminello Preterossi
Abstract[It]: Presentando e facendo nostri i contenuti principali di “Teologia politica e diritto” di Geminello Preterossi (Laterza, 2022), tenteremo di comprendere il significato del paradigma teologico-politico e le ragioni della sua inestinguibile inerenza alla nostra contemporaneità. Il tema è quello dello sfondo religioso o metafisico, più o meno secolarizzato, collocato dietro ogni istituzione politico-giuridica. Cioè … Leggi tutto “Giulio Di Donato, Alle radici della cosa pubblica. Su Teologia politica e diritto di Geminello Preterossi”
Giovanni Terrano, La cittadinanza tra i diritti dell’uomo e i diritti del cittadino
Abstract [It]: Il presente lavoro approfondisce il concetto di cittadinanza tra i diritti dell’uomo e i diritti del cittadino nel lungo dibattito che si è svolto in dottrina. L’analisi è condotta mediante un approfondimento diacronico della nozione in parola. La cittadinanza è esaminata sia come appartenenza ad una comunità politica che come appartenenza allo Stato … Leggi tutto “Giovanni Terrano, La cittadinanza tra i diritti dell’uomo e i diritti del cittadino”
Marta Addis, L’intelligenza artificiale, un monopolio maschile?
Abstract[It]: Con il presente contributo si intende indagare l’impatto che l’intelligenza artificiale esercita sui sistemi democratici con riferimento al genere. Considerando l’influenza sociale e le conseguenze sul mercato del lavoro che l’IA ha oggi nel mondo e guardando ai dati che mostrano come la comunità scientifica e tecnologica sia composta prevalentemente da uomini, si aspira … Leggi tutto “Marta Addis, L’intelligenza artificiale, un monopolio maschile?”
Giulia Sulpizi, “Eppur si muove”: timide riforme del Regolamento della Camera dei deputati
Abstract[It]: La riforma costituzionale in tema di riduzione del numero dei parlamentari del 2020 ha comportato la necessità di rivedere le prescrizioni regolamentari delle Camere. Non a caso, si è intervenuti, dunque, su queste disposizioni, dapprima a luglio 2022 al Senato e, da ultimo, con l’approvazione, il 30 novembre, di un adeguamento numerico delle norme … Leggi tutto “Giulia Sulpizi, “Eppur si muove”: timide riforme del Regolamento della Camera dei deputati”
Valerio Mori, ‘Esercitazioni’, sciocchezzuole e Spigolature. Volpicelli e un’invettiva contro Capograssi
Abstract[It]: Il presente saggio intende ricostruire presupposti, argomentazioni e implicazioni di una polemica che Arnaldo Volpicelli, attraverso due brevi note critiche, indirizza a Capograssi (e a Del Vecchio) fra il 1925 e il 1927. Volpicelli, seguace dell’idealismo di Gentile e non ancora approdato al suo corporativismo ‘integrale’, attacca Capograssi definendolo ‘giusnaturalista’ essenzialmente perché rifiuta di … Leggi tutto “Valerio Mori, ‘Esercitazioni’, sciocchezzuole e Spigolature. Volpicelli e un’invettiva contro Capograssi”
Gian Matteo Sabatino, Comparare (con) la Cina. Prospettive e spunti a partire dalla nuova Risoluzione storica del Partito Comunista Cinese
ABSTRACT [It]: Il contributo riflette sui possibili nuovi approcci che il diritto comparato deve sviluppare allorché si confronti con le più recenti evoluzioni del diritto cinese. A tal fine, esso sceglie il punto di vista della Risoluzione del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese sui Maggiori Traguardi e l’Esperienza Storica del Partito nel Secolo Passato, emanata … Leggi tutto “Gian Matteo Sabatino, Comparare (con) la Cina. Prospettive e spunti a partire dalla nuova Risoluzione storica del Partito Comunista Cinese”
Alessandro Rosario Rizza, Le sfumature del diritto di resistenza e gli influssi di John Rawls e Ronald Dworkin
Abstract[It]: Il contributo affronta il tema del diritto di resistenza, prendendo le mosse dalla concezione che di esso si diffuse, nel periodo post-bellico, nei sistemi di common law, prendendo a riferimento il pensiero di John Rawls e Ronald Dworkin, giungendo, in ultima analisi, ad un confronto con la visione che, nel sistema italiano (quindi in … Leggi tutto “Alessandro Rosario Rizza, Le sfumature del diritto di resistenza e gli influssi di John Rawls e Ronald Dworkin”
Mario Sirimarco, Poesia pensante e pensiero poetante: note leopardiane nella filosofia di Giuseppe Capograssi
Abstract[It]: Pochi altri autori, come Giacomo Leopardi, sono stati tanto sentiti e tanto amati da Giuseppe Capograssi pur nella consapevolezza degli esiti divergenti delle rispettive proposte filosofiche. Capograssi coglie in Leopardi, non solo il poeta, ma uno dei pensatori più rappresentativi della filosofia moderna per la sua forma radicale di nichilismo e per la distruzione … Leggi tutto “Mario Sirimarco, Poesia pensante e pensiero poetante: note leopardiane nella filosofia di Giuseppe Capograssi”
Giuliana Giuseppina Carboni, Il modello Westminster tra politica e diritto
Abstract[It]: Lo scritto analizza il modello Westminster, che rappresenta un esempio di democrazia e forma di governo parlamentare. Il modello è stato coniato dagli scienziati della politica, prima di diffondersi nelle altre scienze. Gli elementi che caratterizzano il modello sono stati definiti negli anni ’60: un Primo Ministro forte che guida il Cabinet; Ministri che … Leggi tutto “Giuliana Giuseppina Carboni, Il modello Westminster tra politica e diritto”
Camilla Della Giustina, Le più avanzate modalità di controllo sul lavoratore: dai controlli sui social network alla vigilanza reale
Abstract[It]: La progressiva e incessante evoluzione tecnologica ha portato nuove sfide alla riflessione giuridica. Il settore giuridico che sembra essere maggiormente influenzato è quello giuslavoristico: la gig-economy, cui spesso viene associata la problematica dei riders, è stata oggetto di numerose pronunce a livello internazionale. Con il presente contributo si è deciso di porre l’attenzione al … Leggi tutto “Camilla Della Giustina, Le più avanzate modalità di controllo sul lavoratore: dai controlli sui social network alla vigilanza reale”
Lino Panzeri, Il ripristino della sovranità delle Repubbliche baltiche a trent’anni dalla dissoluzione sovietica: aspetti storico-costituzionali
Abstract[It]: Il ripristino dell’indipendenza delle Repubbliche baltiche nel 1991 è avvenuto all’esito di un percorso complesso, tentato, dapprima, nell’àmbito della legalità sovietica, ma raggiunto, poi, quasi contestualmente all’implosione dell’URSS, invocando il ripristino dell’originaria sovranità interbellica. Il saggio affronta, dalla prospettiva storico-costituzionale, le principali tappe di questo percorso, muovendo dalla qualificazione giuridica dell’incorporazione delle tre Repubbliche, … Leggi tutto “Lino Panzeri, Il ripristino della sovranità delle Repubbliche baltiche a trent’anni dalla dissoluzione sovietica: aspetti storico-costituzionali”
Marco Cecili, La Cassazione continua a percorrere la strada della “sdemanializzazione tacita”: un’interpretazione contra legem?
Abstract[It]: Il contributo esamina l’istituto della c.d. sdemanializzazione tacita alla luce di alcune recenti pronunce della Corte di cassazione. La lettura data dalla giurisprudenza, anche se granitica, appare in contrasto con il dato testuale dell’art. 829 c.c. e pone dei problemi di tenuta nei rapporti tra Pubblica Amministrazione e ordine giudiziario. Abstract[En]: The work aims … Leggi tutto “Marco Cecili, La Cassazione continua a percorrere la strada della “sdemanializzazione tacita”: un’interpretazione contra legem?”
Fulco Lanchester, Stefano Merlini e lo studio dell’armonia
Abstract[It]: Stefano Merlini, costituzionalista di vaglia e autore di numerosi contributi sulla forma di governo parlamentare, si è occupato anche di musica ad alto livello come Sopraintendente del Maggio fiorentino e come Presidente dell’Accademia Bartolomeo Cristofori, amici del fortepiano. L’Autore sostiene che tra questi due interessi -apparentemente svolti su piani differenti – si pone il … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Stefano Merlini e lo studio dell’armonia”
Luca Dell’Atti, La premiership come mito. Suggestioni sulle evoluzioni della forma di governo italiana lungo i tentativi di un suo rafforzamento monocratico
Abstract[It]: L’articolo analizza la rilevanza del topos della premiership nell’evoluzione della forma di governo italiana concentrandosi sui tentativi di rafforzare il ruolo del Presidente del Consiglio portati avanti da quei presidenti che hanno saputo costruire una leadership forte. L’obiettivo del saggio è mostrare come il modello costituzionale abbia reagito a questi tentativi. Dopo una breve … Leggi tutto “Luca Dell’Atti, La premiership come mito. Suggestioni sulle evoluzioni della forma di governo italiana lungo i tentativi di un suo rafforzamento monocratico”
Mariangela Atripaldi, Il principio di sostenibilità nelle Costituzioni: la disciplina dell’ordinamento tedesco
Abstract[It]: Il saggio analizza il principio di sostenibilità nell’ordinamento tedesco per verificare in che misura trovi la sua legittimazione nella Costituzione. Il principio, pur non espressamente enunciato nella Grundgesetzt, è costituzionalmente garantito, sia pur parzialmente, come Staatziel, dall’art. 20a GG. Il saggio esamina la correlazione del principio di sostenibilità con le norme della Costituzione che disciplinano il principio … Leggi tutto “Mariangela Atripaldi, Il principio di sostenibilità nelle Costituzioni: la disciplina dell’ordinamento tedesco”
Emma Capulli, Gestazione per altri in Messico: ricostruzione, ratio e problematiche degli attuali scenari normativi
Abstract[It]: La GPA (gestazione per altri) è una pratica riproduttiva la cui regolamentazione a livello globale presenta numerose disomogeneità. Lo scenario internazionale è in continuo mutamento e le modifiche legislative ridisegnano i flussi di denaro e persone mobilitati in misura sempre crescente. Dopo che l’India nel 2012 e la Thailandia nel 2014 hanno iniziato un … Leggi tutto “Emma Capulli, Gestazione per altri in Messico: ricostruzione, ratio e problematiche degli attuali scenari normativi”
Claudia Marchese, “La Costituzione austriaca nella scienza giuridica italiana e nel diritto comparato”. Riflessioni al termine di un convegno sulle ragioni della longevità della Costituzione austriaca
ABSTRACT[It]: Il presente contributo, muovendo dalle riflessioni scaturite in occasione del convegno su “La Costituzione austriaca nella scienza giuridica italiana e nel diritto comparato” svoltosi presso l’Istituto Storico Austriaco il 19 novembre 2021, si propone di indagare sulle caratteristiche che hanno garantito una peculiare longevità alla Costituzione austriaca. Nel perseguire tale obiettivo le riflessioni maturate … Leggi tutto “Claudia Marchese, “La Costituzione austriaca nella scienza giuridica italiana e nel diritto comparato”. Riflessioni al termine di un convegno sulle ragioni della longevità della Costituzione austriaca”
Giovanna Tieghi, Cittadinanza e Australian Allegiance nuove sfide di identità relazionale
Abstract[it]: Il tema della cittadinanza, nella sua accezione interdisciplinare, impone al giurista – e, in specie, al comparatista – un serio ripensamento delle categorie tradizionali che fanno capo al concetto di identità: partendo dalle esperienze passate, la contemporaneità conferma l’attualità dei nodi problematici connessi, favorendo nuovi percorsi di indagine del processo – in atto – … Leggi tutto “Giovanna Tieghi, Cittadinanza e Australian Allegiance nuove sfide di identità relazionale”