Desidero innanzitutto ringraziare il Prof. Fulco Lanchester e la Prof.ssa Giulia Caravale per l’organizzazione della presentazione del volume nell’ambito del Master in Istituzioni parlamentari Mario Galizia per consulenti d’Assemblea. Ringrazio inoltre i relatori, per i loro giudizi e le loro considerazioni. I loro interventi hanno messo a fuoco numerosi aspetti, e da parte mia mi … Leggi tutto “Sandro Guerrieri, Due Repubbliche a confronto: Francia e Italia nel secondo dopoguerra”
Archivi:
Francesco Bonini, La “cuginanza” franco-italiana
Non mi fa velo un confronto culturale e scientifico di lungo periodo, che peraltro mi ha portato in questi anni più recenti a co-curare con Sandro Guerrieri alcuni lavori di storia costituzionale ed istituzionale : non mi fa velo per apprezzare un lavoro esauriente, sobrio e chiarissimo. Ma in questa sede vorrei soprattutto ragionare, anche … Leggi tutto “Francesco Bonini, La “cuginanza” franco-italiana”
Armando Lamberti, Ambiente, sostenibilità e principi costituzionali: questioni aperte e prospettive alla luce della legge cost. 1/2022
Abstract[it]: Il contributo rappresenta la relazione introduttiva del Convegno internazionale di studi sul tema “Ambiente, Sostenibilità e Principi Costituzionali”, tenutosi presso l’Università degli studi di Salerno e il Comune di Cava de’ Tirreni nei giorni 1, 2 e 3 dicembre 2022. Il lavoro analizza la legge costituzionale 1/2022 di modifica degli artt. 9 e 41 … Leggi tutto “Armando Lamberti, Ambiente, sostenibilità e principi costituzionali: questioni aperte e prospettive alla luce della legge cost. 1/2022”
Francesco Gabriele, Spigolature sull’unità nazionale (anche “temuta” e/o “rifiutata”) e il suo spirito
In un momento storico come quello attuale, profondamente segnato dalla pandemia da Covid-19, ancora in corso ed attiva con le sue varianti e sottovarianti (da ultimo, Omicron con numeri da 1 a 5 e, ora, col nome Centaurus e, poi, Cerberus) benché con lo stato di emergenza sanitaria non più prorogato (sia, o meno, da … Leggi tutto “Francesco Gabriele, Spigolature sull’unità nazionale (anche “temuta” e/o “rifiutata”) e il suo spirito”
Leonardo Morlino, La crisi della democrazia USA: tra polarizzazione e politica internazionale
Nel trattare i diversi temi mi avvarrò dei risultati di alcune recenti ricerche empiriche, svolte all’interno di una comunità americana di studiosi, molto numerosa e vivace. Il primo riguarderà le ragioni più immediate della crisi democratica americana. Il secondo alcune ragioni istituzionali più di fondo. Il terzo le modalità che hanno caratterizzato la crisi. E … Leggi tutto “Leonardo Morlino, La crisi della democrazia USA: tra polarizzazione e politica internazionale”
Antonia Baraggia, La regolamentazione dell’aborto in Irlanda: quale lezione per le democrazie polarizzate?
Abstract[it]: Il presente contributo analizza l’evoluzione della regolamentazione dell’aborto in Irlanda, mettendo in luce le peculiarità del processo che ha portato da una costituzionalizzazione del divieto di aborto (se non in caso di rischio per la vita della donna), a una legislazione di compromesso che ammette l’aborto entro la dodicesima settimana di gestazione e in … Leggi tutto “Antonia Baraggia, La regolamentazione dell’aborto in Irlanda: quale lezione per le democrazie polarizzate?”
Lucia Busatta, L’interruzione volontaria di gravidanza entro i primi novanta giorni: una prestazione sanitaria a contenuto costituzionalmente vincolato
Abstract[it]: Il contributo propone un’analisi della disciplina dell’interruzione volontaria di gravidanza entro il novantesimo giorno, secondo quanto previsto dalla legge n. 194 del 1978. Nell’ordinamento italiano l’aborto è disciplinato come una prestazione sanitaria, rientrante nei livelli essenziali delle prestazioni e affidata in via esclusiva al Servizio sanitario nazionale, che dovrebbe essere assicurata in modo eguale … Leggi tutto “Lucia Busatta, L’interruzione volontaria di gravidanza entro i primi novanta giorni: una prestazione sanitaria a contenuto costituzionalmente vincolato”
Rolando Tarchi, In ricordo di Antonio Zorzi Giustiniani: il profilo intellettuale di un giurista colto
Devo innanzi tutto rivolgere un ringraziamento all’amico, professor Fulco Lanchester (da qui anche FL), per avere organizzato questa giornata per ricordare un carissimo Collega prematuramente scomparso, che ha lasciato qui a Pisa una traccia importante della sua lunga presenza e un ricordo che il tempo non cancella, per chi, come me, lo ha conosciuto ed … Leggi tutto “Rolando Tarchi, In ricordo di Antonio Zorzi Giustiniani: il profilo intellettuale di un giurista colto”
Jan Sawicki, Il divieto quasi totale dell’aborto in Polonia: una disputa ideologica senza fine
Abstract[it]: Il contributo prende in esame la sentenza K 1/20 del Tribunale costituzionale polacco, con cui è stata dichiarata illegittima, in riferimento al diritto di interrompere una gravidanza, la circostanza del rischio di gravi malformazioni o patologie dell’embrione, tali da minacciarne lo sviluppo vitale, restringendo oltremodo la libertà di scelta delle donne in materia. L’analisi … Leggi tutto “Jan Sawicki, Il divieto quasi totale dell’aborto in Polonia: una disputa ideologica senza fine”
Fernanda Bruno, Brevi riflessioni sul cammino dell’Unione europea
Grazie dell’invito che mi avete fatto e complimenti per l’organizzazione del Convegno. In questo breve intervento prendo le mosse dallo scritto di Fulco Lanchester Luci ed ombre delle istituzioni parlamentari in Europa, introduzione al Convegno su Parlamenti nazionali e Unione Europea nella governance multilivello, svoltosi a Roma nel 2015. Nel saggio, pieno di spunti interessanti, … Leggi tutto “Fernanda Bruno, Brevi riflessioni sul cammino dell’Unione europea”
Alberto Lucarelli, La crisi della rappresentanza: brevi osservazioni a margine della Giornata di Studi in onore di Fulco Lanchester
In uno dei suoi recenti scritti Fulco Lanchester sostiene: «Per quanto riguarda la crisi di rappresentanza dello Stato democratico di massa, questa non si manifesta la prima volta, ma è opportuno notare che il roll back democratico, ancora di recente evidenziato da Diamond e Platner, ha oggi alla sua base specifici motivi strutturali derivanti dall’indebolirsi … Leggi tutto “Alberto Lucarelli, La crisi della rappresentanza: brevi osservazioni a margine della Giornata di Studi in onore di Fulco Lanchester”
Cristina Luzzi, La contraccezione d’emergenza al bivio tra prevenzione e interruzione della gravidanza; problemi e prospettive di un metodo quasi (ma, oramai, non più) abortivo
Abstract[it]: L’incertezza iniziale in merito agli effetti legati all’assunzione dei contraccettivi d’emergenza ha determinato in dottrina, e nella prassi, la riproposizione di alcune delle questioni poste dalla vicenda dell’interruzione volontaria di gravidanza. Nonostante saltuarie ‘resistenze’ poste in essere dal personale farmacista per ragioni di coscienza, con l’eliminazione dell’obbligo di prescrizione medica l’accesso delle donne alla … Leggi tutto “Cristina Luzzi, La contraccezione d’emergenza al bivio tra prevenzione e interruzione della gravidanza; problemi e prospettive di un metodo quasi (ma, oramai, non più) abortivo”
Marina Calamo Specchia, Appunti per riflessioni in fieri sulle elezioni francesi del 2022 e sui loro riflessi sull’hyperprésidentialisation della forma di governo della V Repubblica
Abstract[it]: L’articolo analizza i risultati delle elezioni presidenziali e legislative in Francia che non hanno dato la maggioranza assoluta al partito del Presidente, cercando di individuare gli elementi critici dovuti alle trasformazioni del sistema dei partiti e al sistema elettorale che non ha prodotto l’effetto di eliminare le ali estreme dalla competizione elettorale. Abstract[en]: The … Leggi tutto “Marina Calamo Specchia, Appunti per riflessioni in fieri sulle elezioni francesi del 2022 e sui loro riflessi sull’hyperprésidentialisation della forma di governo della V Repubblica”
Dieter Grimm, The Prospects of Constitutionalism in Europe
As a German speaker on the occasion of Professor Lanchester’s 70th birthday and retirement, I want to emphasize his deep interest in and knowledge of German constitutional law theory, both in history and present times. What I particularly admire is that Fulco Lanchester did not content himself with studying the writings of great German authorities. … Leggi tutto “Dieter Grimm, The Prospects of Constitutionalism in Europe”
Giulia Caravale, Filibuster e reconciliation nel Senato statunitense
Abstract[it]: L’incremento della polarizzazione partitica ha avuto effetti sul sistema di governo americano ed ha contribuito ad accentuare il ricorso al filibuster e alla reconciliation. Il filibuster è una prassi che risale al XIX secolo e deriva dai regolamenti parlamentari del Senato e che consente alla minoranza di opporsi all’approvazione di una legge, dato che … Leggi tutto “Giulia Caravale, Filibuster e reconciliation nel Senato statunitense”
Fulco Lanchester, Note conclusive. Sull’italianizzazione della Francia e viceversa
Abstract[It]: Le osservazioni conclusive si fondano sull’andamento del dibattito e, soprattutto, sull’idea che la Francia si stia italianizzando e che l’Italia continui ad aspirare ad una francesizzazione delle sue istituzioni politiche. La tesi è che i mutamenti del sistema partitico francese possano essere contenuti, sempre che la situazione geopolitica non precipiti, mentre il mutamento italiano … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Note conclusive. Sull’italianizzazione della Francia e viceversa”
Fulco Lanchester, L’ultimo miglio
L’argomento di questa Tavola rotonda su La coda della legislatura, cui partecipano membri delle Commissioni affari costituzionali delle due Camere e docenti universitari, si connette con quello del forum precedente su La coda del Capo, tenutosi in dicembre e pubblicato sul n.3/2021 di Nomos. Esso si inquadra – nell’ambito della conclamata duplice emergenza del momento … Leggi tutto “Fulco Lanchester, L’ultimo miglio”
Roberto Borrello, La coda della legislatura
Il tema che ci è stato proposto – grazie sempre all’attenta e puntuale iniziativa di Fulco Lanchester, al cui merito dobbiamo questa prestigiosa sede di Osservatorio permanente della articolata evoluzione della democrazia italiana – si colloca in quella che si sta manifestando come una congiunzione astrale della vita istituzionale che vede, in stretta sequenza, il … Leggi tutto “Roberto Borrello, La coda della legislatura”
Federico Fornaro, Una riflessione articolata
Vi ringrazio per l’invito. Torno molto volentieri a riflettere qui alla Sapienza, insieme a voi, sulle questioni oggetto della nostra tavola rotonda. Alcune delle cose che dovremmo fare in questa ultima parte della Legislatura sono obbligate, perché sono diretta conseguenza dell’approvazione della riforma costituzionale relativa alla riduzione del numero dei parlamentari. Se non intervenissimo, infatti, si … Leggi tutto “Federico Fornaro, Una riflessione articolata”
Fulco Lanchester, Per Beniamino e Francesco Saverio
Due parole di ricordo per Beniamino, davanti a Iaia e Andrea, sicuro che in questo momento sta colloquiando con Francesco Saverio. Ho conosciuto Beniamino dopo il mio arrivo a Roma nel 1978. Ricordo, invece, di aver visto per la prima volta la coppia Iaia – Beniamino agli inizi degli anni Ottanta alla Corte costituzionale. Erano in sella … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Per Beniamino e Francesco Saverio”