“Tra parte e tutto: il partito e le sue radici”

“Tra parte e tutto: il partito e le sue radici”* Fulco Lanchester, Introduzione Luca Borsi, Il costituzionalismo italiano e il partito politico Maurizio Fioravanti, La necessità di una appropriata prospettiva storica Vincenzo Lippolis, Le trasformazioni del partito politico e la personalizzazione della politica Oreste Massari, La natura del partito politico e gli interventi pubblicistici Giorgio … Leggi tutto ““Tra parte e tutto: il partito e le sue radici””

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Bernard Manin, Damiano Palano, David Grégoire Van Reybrouck, Fukuyama, Fulco Lanchester, Giorgio Rebuffa, Huntington, Il costituzionalismo italiano e il partito politico, Introduzione, La natura del partito politico e gli interventi pubblicistici, La necessità del partito politico, La necessità di una appropriata prospettiva storica, Le trasformazioni del partito politico e la personalizzazione della politica, Luca Borsi, Massimiliano Gregorio, Maurizio Fioravanti, Michele Ainis, Nadia Urbinati, Nomos 3/2014, Oreste Massari, Paolo Grossi, Parte totale. Le dottrine costituzionali del partito politico tra Otto e Novecento, Partito, Tra parte e tutto: il partito e le sue radici, Vincenzo Lippolis, “Contre les électiones”

Gianluigi Fioriglio, Sorveglianza e controllo nella società dell’informazione. Il possibile contributo dell’etica hacker

La Società dell’informazione è sempre più una società della sorveglianza e del controllo, grazie alla concorrenza di molteplici e ben noti fattori e fenomeni, informatici e non. Fra essi possono qui ricordarsi la diffusione delle nuove tecnologie, la loro convergenza e pervasività, la globalizzazione, gli “allarmi sicurezza” a vario titolo, e così via. In tale … Leggi tutto “Gianluigi Fioriglio, Sorveglianza e controllo nella società dell’informazione. Il possibile contributo dell’etica hacker”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Bentham, diritto pubblico dell’informatica, Echelon, etica hacker, Foucault, Gianluigi Fioriglio, informatica giuridica, Information Awareness Office, Nomos 2/2014, NSAgate, Panopticon, privacy e sicurezza, Saggi, società della sorveglianza e del controllo, sorveglianza elettronica, Tecnopolitica, WikiLeaks, “privacy informatica”, “sorveglianza e sicurezza”

Maria Rosaria Donnarumma, L’affaire Lambert. La jurisprudence française face à la “fin de vie”

La loi “Leonetti” du 22 avril 2005, n° 370, a introduit dans la législation française le principe du refus de l’acharnement thérapeutique (“obstination déraisonnable”) et, par conséquent, la possibilité de suspendre ou de ne pas entreprendre des actes médicaux “inutiles, disproportionnés ou n’ayant d’autre effet que le seul maintien artificiel de la vie”. Il s’agit … Leggi tutto “Maria Rosaria Donnarumma, L’affaire Lambert. La jurisprudence française face à la “fin de vie””

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Académie nationale de médecine, affaire Lambert, article R. 625-3 du code de justice administrative, décision du Conseil d’État du 24 juin 2014, euthanasie “active”, euthanasie “passive”, jurisprudence française, le Comité consultatif national d’éthique, législation française, loi “Leonetti” du 22 avril 2005 n° 370, Maria Rosaria Donnarumma, Nomos 2/2014, Saggi, “obstination déraisonnable”

Francesca Rosignoli, Il deficit democratico dell’Europa. Due punti di vista

I saggi che qui si prendono in considerazione offrono importanti spunti di riflessione non solo per comprendere le ragioni della crisi istituzionale in cui si trova attualmente l’Europa, ma anche per indagare su alcuni possibili rimedi a tale crisi. Malgrado i due autori abbiano analizzato il problema della crisi istituzionale seguendo diversi punti di vista … Leggi tutto “Francesca Rosignoli, Il deficit democratico dell’Europa. Due punti di vista”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato approccio genealogico, asimmetria tra integrazione negativa e positiva, autonomizzazione dei poteri Esecutivo e Giudiziario, Call for Papers - Invito al dibattito, categoria giuridica dello Stato-Nazione, Deficit democratico, Francesca Rosignoli, Frizt Scharp, movimenti populisti, Nomos 2/2014, rapporto tra Parlamento europeo e Consiglio, sovranità nazionale degli Stati membri, Übersicht, “colpo di Stato”

Roberto Nania, Su alcune questioni di metodo nell’insegnamento del diritto pubblico

Quando si evoca la questione del metodo nell’ambito dell’insegnamento del diritto pubblico si chiama anzitutto in causa, senza voler sottovalutare le ulteriori angolazioni, il tema delle modalità di lettura della nostra costituzione e dei suoi processi evolutivi. Si può ricordare a questo proposito una breve, ma densa nota che figura nella edizione del 1975 delle … Leggi tutto “Roberto Nania, Su alcune questioni di metodo nell’insegnamento del diritto pubblico”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato art. 12 delle disposizioni preliminari al codice civile, Costantino Mortati, Effettività costituzionale, elasticità della costituzione, Facoltà di Scienze Politiche della “Sapienza”, funzione ordinatrice costituzione, I giuspubblicisti della Facoltà di scienze politiche, interpretazione delle norme costituzionali, Istituzioni di diritto pubblico, modalità di trasmissione del diritto pubblico, Nomos 2/2014, Prescrittività costituzionale, Roberto Nania, Saggi, Superiorità della Costituzione, teoria del potere costituente

Fulco Lanchester, Dal “grande partito” al “piccolo”, rispettabile e regolato

Il partito politico degli ordinamenti di democrazia pluralista è palesemente in difficoltà. È stata un’istituzione fondamentale delle società di massa ed oggi le trasformazioni sociali e tecnologiche lo vedono in profonda trasformazione e in severa difficoltà. Si tratta di una istituzione nata all’interno dei parlamenti degli ordinamenti liberali oligarchici circa tre secoli fa; sviluppatasi con l’allargamento … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Dal “grande partito” al “piccolo”, rispettabile e regolato”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato accountability, C. Colliot-Thélène, D. Reynié, demos politico, Elmer Eric Schattschneider, F. Guénard, fazione, Fenomeno partigiano e partito, Fulco Lanchester, funzione tribunizia, Harvey C. Mansfield, istituzione partito, Les nouveaux populisme, movimenti populisti, Nancy L. Rosenblum, Nomos 2/2014, On the Side of the Angels. An Appreciation of Parties and Partisanship, ordinamenti di democrazia pluralista, Partito, partito antisistema, partito organizzativo di massa, partito personale, partito pigliatutto, Party Government, Peuples et populisme, polemica Bolingbroke-Burke, politicità, responsiveness, Saggi, società di massa, “grande partito”

Laura Frosina, Una monarchia rinnovata per la Spagna del XXI secolo. L’abdicazione del Re Juan Carlos I, la proclamazione di Felipe VI e il c.d. aforamiento reale

Il 2 giugno il Re Juan Carlos di Borbone ha dichiarato di abdicare al trono di Spagna, aprendo così il processo di successione a favore del primogenito, il principe delle Asturie Felipe di Borbone, primo erede alla Corona secondo l’ordine di successione stabilito dall’art. 57, c. 1, della Costituzione spagnola del 1978. Il Re Juan … Leggi tutto “Laura Frosina, Una monarchia rinnovata per la Spagna del XXI secolo. L’abdicazione del Re Juan Carlos I, la proclamazione di Felipe VI e il c.d. aforamiento reale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato aforamiento integrale di Juan Carlos, Alfredo Pérez Rubalcaba, art. 57 c. 5 Cost., art. 61 c. 1 Cost., Centro de Investigaciones sociològicas (Cis), Convergència i Unió (CiU), Cortes Generales, Esquerra Republicana de Catalunya (Erc), indignados, Izquierda Unida (Iu), Juan Carlos di Borbone, Laura Frosina, legge organica n. 3/2014, llamamiento publico individual, Mariano Rajoy, Nomos 2/2014, Partido nacionalista Vasco (Pnv), Partido popular (Pp), Partido socialista obrero español (Psoe), Podemos, Re Felipe VI, Saggi

Marta Picchi, La delegittimazione dell’Unione Europea: ripensare il processo di integrazione attraverso la realizzazione di un modello sociale europeo

La struttura economico-finanziaria dell’Unione europea poggia su basi fragili, dovute ai criteri di ripartizione delle competenze fra Istituzioni europee e Stati membri e all’insufficienza del coordinamento delle politiche economiche. La crisi economica degli ultimi anni ha reso evidenti questi limiti, mentre le conseguenti strategie economico-finanziarie adottate hanno accentuato ulteriormente alcuni aspetti nevralgici del processo di integrazione … Leggi tutto “Marta Picchi, La delegittimazione dell’Unione Europea: ripensare il processo di integrazione attraverso la realizzazione di un modello sociale europeo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Call for Papers - Invito al dibattito, CEDU, coordinamento delle politiche economiche, indebolimento del Parlamento europeo e delle Assemblee nazionali, insufficiente legittimazione democratica, Marta Picchi, misure di austerity, modello sociale europeo, Nomos 2/2014, politica economica UE, Politica monetaria UE, Trattato di Lisbona, Trattato di Maastricht, tutela dei diritti fondamentali, Unione Economica e Monetaria

Alessandro Catelani, Crisi dell’Unione Europea e necessarie riforme

La crisi istituzionale e sociale europea è di estrema gravità, ed universalmente avvertita. I rimedi proposti convergono nel ritenere indispensabili riforme che rendano più democratica la vita all’interno dell’Unione, e quindi le istituzioni europee più vicine alle esigenze dei rappresentati. In particolare si vorrebbero potenziare i poteri del Parlamento, rendendolo sovrano, e si vorrebbe integrare … Leggi tutto “Alessandro Catelani, Crisi dell’Unione Europea e necessarie riforme”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Alessandro Catelani, art. 1 paragrafo 1 Patto internazionale dei diritti civili e politici, art. 20 paragrafo 1 della Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli, art.1 paragrafo 2 Carta delle Nazioni Unite, Call for Papers - Invito al dibattito, Civiltà europea e Nazioni d’Europa, democrazia rappresentativa, legge n. 881/1977, Nomos 2/2014, principio di nazionalità, Stato federale

Augusto Cerri, La crisi economica e le prospettive europee

Le sofferenze finanziarie ed economiche attuali sono probabilmente l’effetto di una serie di cause non facilmente identificabili per chi non è esperto della materia. È probabile che fra queste cause debba annoverarsi anche una mondializzazione dell’economia, di certo benefica, per gli elementi di pace e di solidarietà fra le nazioni che comporta, ma anche idonea ad … Leggi tutto “Augusto Cerri, La crisi economica e le prospettive europee”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Augusto Cerri, Call for Papers - Invito al dibattito, Cesare Beccaria, deficit, Francia, Germania, investimenti europei, Italia, misure di riattivazione dei consumi, mondializzazione dell’economia, Nomos 2/2014, parametri Maastricht, Rousseau, sofferenze finanziarie ed economiche, Stati Uniti, strumenti di controllo, tempi prolungati, veti incrociati

Giorgio C. S. Giraudi, Note critiche sul “teorema dell’impossibilità di un’UE pienamente democratica”. Un breve commento al saggio di Dieter Grimm

É pensabile una democrazia europea realmente rappresentativa dopo l’ennesimo fallimento rappresentato dalle ultime elezioni europee? Un aumento delle competenze dell’UE rafforzerebbe o indebolirebbe la democrazia in Europa? Attorno a questi interrogativi chiave si sviluppa una parte fondamentale dell’importante riflessione di Dieter Grimm. Riflessione che, occorre dirlo subito, giunge ad un responso decisamente negativo: la democrazia … Leggi tutto “Giorgio C. S. Giraudi, Note critiche sul “teorema dell’impossibilità di un’UE pienamente democratica”. Un breve commento al saggio di Dieter Grimm”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato aumento competenze UE, Call for Papers - Invito al dibattito, democrazia europea, democrazia in Europa, Elezioni europee, Giorgio C.S. Giraudi, Nomos 2/2014, organizzazione istituzionale UE, Parlamento europeo, politiche pubbliche comunitarie, processo di costituzionalizzazione dei trattati, “presupposti sociali” della democrazia, “teorema di Grimm sull’impossibilità democratica dell’UE”

Giammaria Milani, Parlamento europeo e leggi elettorali: quale ruolo per le Corti costituzionali?

Prendo spunto dal saggio di Dieter Grimm per introdurre, e brevemente commentare, un aspetto che potenzialmente è in grado di incidere sui problemi di legittimazione dell’Unione europea attraverso l’evoluzione dell’organo che rappresenta i cittadini dell’Unione (art. 10 TUE), ovvero il Parlamento europeo. L’aspetto a cui si fa riferimento è il ruolo delle giurisprudenze costituzionali in … Leggi tutto “Giammaria Milani, Parlamento europeo e leggi elettorali: quale ruolo per le Corti costituzionali?”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato art. 10 TUE, art. 14 TUE, Assemblee legislative degli Stati nazionali, Bundestag, Bundesverfassungsgericht, Call for Papers - Invito al dibattito, Giammaria Milani, incostituzionalità della soglia di sbarramento del 3%, leggi elettorali, Nomos 2/2014, Parlamento europeo, procedimento di formazione della Commissione, questione di legittimità costituzionale della legge 18/1979, Tribunale di Venezia

Claudio De Fiores, Brevi considerazioni sulla democrazia rappresentativa in Europa

I saggi di Giuseppe Guarino e di Dieter Grimm, pur a partire da argomentazioni giuridiche e sensibilità culturali alquanto differenti, svelano un focus comune: la questione democratica europea dopo il Trattato di Lisbona. Questione dalla cui risoluzione dipenderebbero – secondo entrambi questi autori – gli sviluppi e lo stesso esito del processo di integrazione europea. … Leggi tutto “Claudio De Fiores, Brevi considerazioni sulla democrazia rappresentativa in Europa”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Call for Papers - Invito al dibattito, Claudio De Fiores, Deficit democratico, Dieter Grimm, élites, Giuseppe Guarino, governi, lobbies finanziarie, maquillage “istituzionale”, Nomos 2/2014, parlamentarizzazione dell’Unione, poteri economici, processo di integrazione e democrazia, processo di integrazione europea, questione democratica europea dopo il Trattato di Lisbona, regolamento 1466, Trattato di Lisbona, Trattato di Maastricht

Ilenia Bernardini, Est modus in rebus. La politique fiscale entre souveraineté nationale et le fédéralisme exécutif

Eurosceptiques et europartisans: l’histoire de l’intégration européenne a toujours été caractérisée par des hommes qui ont fortement voulu l’Europe unifiée et des autres qui ont toujours défendu la souveraineté nationale. Et encore aujourd’hui, plus de cinquante ans après le Traité de Rome, ce conflit perdure et il ne s’agit pas seulement d’un conflit idéologique. C’est … Leggi tutto “Ilenia Bernardini, Est modus in rebus. La politique fiscale entre souveraineté nationale et le fédéralisme exécutif”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato aurea mediocritas, Call for Papers - Invito al dibattito, Est modus in rebus, Eurosceptiques et europartisans, fédéralisme exécutif, Fiscal Compact, Ilenia Bernardini, Jürgen Habermas, Lehman Brothers, limitations budgétaires et fiscales, Maastricht, Mais l’Europe, Nomos 2/2014, Pacte budgétaire européen, politique fiscale, souveraineté nationale, Union économique et monétaire, “projet Europe”

Francesco Nardi, Una rassegna sulle principali misure adottate dall’Unione per superare la crisi finanziaria

Con l’adozione della moneta unica, l’Unione ha scelto, oltre a dare un valore comune al progetto europeo, anche di fotografare la situazione, politica, finanziaria e sociale dei singoli paesi che ne entravano a far parte e di legarli a tale valore. La situazione economica dei singoli paesi, seppure accomunata e protetta dall’Euro, mostrava differenze strutturali … Leggi tutto “Francesco Nardi, Una rassegna sulle principali misure adottate dall’Unione per superare la crisi finanziaria”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato acquisto dei titoli di debito pubblico nazionali, BCE, Call for Papers - Invito al dibattito, Consiglio Europeo, crisi finanziaria, Fiscal Compact, Francesco Nardi, gap istituzionale, moneta unica, Nomos 2/2014, Patto di stabilità e crescita, pilastro economico e monetario, progetto europeo, shock finanziari, strumenti non convenzionali di politica monetaria, “radici culturali” della crisi finanziaria

Matteo Pati, Alcune riflessioni sul processo di strutturazione del sistema politico europeo

I saggi di Dieter Grimm e di Giuseppe Guarino invitano a riflettere sulle numerose criticità che interessano la costruzione istituzionale europea. Questa, non da ora, appare sofferente sotto il profilo del circuito democratico-rappresentativo. Grimm denuncia l’autonomizzazione dei poteri Esecutivo e Giudiziario, vale a dire della Commissione europea e della Corte di Giustizia UE. Questa eccessiva autonomia – … Leggi tutto “Matteo Pati, Alcune riflessioni sul processo di strutturazione del sistema politico europeo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato autonomizzazione dei poteri Esecutivo e Giudiziario, Call for Papers - Invito al dibattito, circuito democratico-rappresentativo, costituzionalizzazione de facto dei Trattati, costruzione istituzionale europea, democrazia rappresentativa, funzione di gatekeeping, Matteo Pati, Nomos 2/2014, partiti politici di livello europeo, partito europeo, politica legislativa, sistema partitico sovranazionale, sistema politico di livello europeo, sistemi politici nazionali

Dieter Grimm, La forza dell’UE sta in una accorta autolimitazione Giuseppe Guarino, The ‘truth’ about Europe and the Euro – A Second Essay (Preface of James K. Galbraith) Giuseppe Guarino, The ‘truth’ about Europe and the Euro – 1/1/1999: coup d’état 1/1/2014 Rebirth?

L’Europa di fronte a un bivio* Dieter Grimm, La forza dell’UE sta in una accorta autolimitazione Giuseppe Guarino, The ‘truth’ about Europe and the Euro – A Second Essay (Preface of James K. Galbraith) Giuseppe Guarino, The ‘truth’ about Europe and the Euro – 1/1/1999: coup d’état 1/1/2014 Rebirth? Scarica il testo completo in formato … Leggi tutto “Dieter Grimm, La forza dell’UE sta in una accorta autolimitazione Giuseppe Guarino, The ‘truth’ about Europe and the Euro – A Second Essay (Preface of James K. Galbraith) Giuseppe Guarino, The ‘truth’ about Europe and the Euro – 1/1/1999: coup d’état 1/1/2014 Rebirth?”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Call for Papers - Invito al dibattito, delegittimazione, democrazia rappresentativa, Dieter Grimm, Fulco Lanchester, Giuseppe Guarino, involuzione economica e sociale, James K. Galbraith, L'Europa di fronte ad un bivio, La forza dell'UE sta in una accorta autolimitazione, Nomos 2/2014, The 'truth' about Europe and the Euro - 1/1/1999: coup d'état 1/1/2014 Rebirth?, The 'truth' about Europe and the Euro - A Second Essay

Marco Lunardelli, The Finnish Parliament and its scrutiny of EU matters: an efficient model

This paper aims at demonstrating that Finland’s parliamentary scrutiny of EU matters is particularly efficient and can be a model for other EU Member States. Even though the government is competent to deal with EU matters, the Finnish Parliament (the Eduskunta) is constitutionally empowered to participate in EU policy formulation. Deep involvement in the preparation … Leggi tutto “Marco Lunardelli, The Finnish Parliament and its scrutiny of EU matters: an efficient model”

Pubblicato in: PRIN 2010-2011 (Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello), Saggi | Contrassegnato Åland Islands, Constitution and international obligations, constitutional Law Committee, control of subsidiarity, COSAC, decision-making powers, economic governance measures, Eduskunta, European Union, financial crisis, Finland, Finnish Constitution, Finnish Parliament, IPEX, Marco Lunardelli, Nomos 1/2014, Saggi, Suuri Valiokunta, The finnish parliament and its scrutiny of EU matters: an efficient model, Ulkoasiain valiokunta

Maria Rosaria Donnarumma, Le mariage homosexuel en France, la tradition républicaine et les questions de société

La décision du Conseil constitutionnel n° 2013-669 DC du 17 mai 2013, même en faisant abstraction du cas d’espèce (ouverture du mariage aux couples homosexuels), revêt une importance particulière, car elle confirme une ligne jurisprudentielle consolidée sur deux thèmes de grand intérêt : les conditions pour dégager un « principe fondamental reconnu par les lois de … Leggi tutto “Maria Rosaria Donnarumma, Le mariage homosexuel en France, la tradition républicaine et les questions de société”

Pubblicato in: Saggi | Contrassegnato article 38 de la Constitution, décision du Conseil constitutionnel n° 2013-669 DC du 17 mai 2013, décision n° 71-44 DC du 16 juillet 1971, droit international privé, la tradition républicaine et les questions de société, Le mariage homosexuel en France, législateur ordinaire, Maria Rosaria Donnarumma, Nomos 1/2014, Saggi, validation des mariages, « bloc de constitutionnalité »

“La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962”

Signor Presidente della Corte Costituzionale, signori Presidenti Emeriti della Corte, carissimi amici Elia, cari Colleghi, cari Studenti che vedo numerosi in quest’aula (con uno schietto piacere per tutti noi vecchi professori), il lavoro da sbrigare stamane è molto e il tempo è ridotto. E’ la ragione per cui ci permettiamo di iniziare subito, sospendendo la … Leggi tutto ““La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962””

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Assistenti, Augusto Barbera, Carlo Lavagna, Convegno "La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962", Convegno La Sapienza del giovane Leopoldo Elia Roma 27-marzo-2014, Cronache Sociali, Docenti, Economia e Commercio, Fondazione "Paolo Galizia-Storia e Libertà", Fuci, Fulco Lanchester, Giuliano Amato, Giurisprudenza, Istituti e Scuole, Liberi docenti, Massimo Severo Giannini, Maurizio Fioravanti, Nomos 1/2014, Paolo Grossi, Paolo Pombeni, periodo transitorio, Quaderni di Nomos, Sabino Cassese, Scienze Politiche, Seminari, Stefano Ceccanti, tradizione giuspubblicistica, Vincenzo Gueli, Vincenzo Zangara, “Giurisprudenza costituzionale”, “Sapienza”, “Tipo” di Stato