Fulco Lanchester, Dal “grande partito” al “piccolo”, rispettabile e regolato

Il partito politico degli ordinamenti di democrazia pluralista è palesemente in difficoltà.
È stata un’istituzione fondamentale delle società di massa ed oggi le trasformazioni sociali e tecnologiche lo vedono in profonda trasformazione e in severa difficoltà. Si tratta di una istituzione nata all’interno dei parlamenti degli ordinamenti liberali oligarchici circa tre secoli fa; sviluppatasi con l’allargamento del suffragio negli ordinamenti democratici europei attraverso il partito organizzativo di massa; divenuta nel secondo dopoguerra partito pigliatutto; poi partito cartello sulla base del finanziamento pubblico; ed infine partito personale nell’ambito della cosiddetta democrazia del pubblico.

La vicenda contemporanea del partito viene oggi caratterizzata da una forte sfiducia dell’elettorato nei confronti delle funzioni da esso ricoperte e dalla contemporanea presenza di movimenti populisti e di protesta, che, pur rifiutando per principio la stessa organizzazione partitica sulla base di premesse movimentistiche fondate su valori che respingono la mediazione, esplicano funzioni tipiche ed essenziali del partito, presentando candidati a cariche pubbliche sulla base di programmi relativi alla allocazione autoritativa di valori ed esercitando anche una funzione tribunizia.

Premesso questo, è un dato di fatto che i partiti politici siano, in generale, fortemente indisposti e risultino − invece- gravemente ammalati in ambito italiano, dove sono individuati come corresponsabili di difficoltà sistemiche che durano da più di quaranta anni e che, dopo la cesura del 1993, si sono incrementate nella seconda fase della storia della Costituzione repubblicana. Al capezzale delle formazioni politiche appaiono in molti: alcuni operano anamnesi, effettuano a volte esami obiettivi che permettono di verificare i segni dei disturbi presentati per arrivare – infine- a diagnosi, per indicare prognosi e terapie; altri, invece, sono presenti per piangere o per rallegrarsi.

In queste pagine analizzerò un tema solo apparentemente eterodosso, ossia quello della rispettabilità del partito politico, argomento che – come si vedrà – si connette con quelli classici della accountability e della responsiveness, coinvolgendo anche quello delle condizioni della sua regolazione, anche attraverso un riferimento alle origini della discussione sullo stesso. In realtà mi occuperò, come si vedrà a conclusione del saggio, della persistenza del partito antisistema in Italia ossia della stabile presenza di partiti non rispettabili e non affidabili, dotati però di forte sostegno da parte di parte dei componenti del demos politico. […]

Scarica il testo completo in formato PDF

Di seguito si riporta il sommario del saggio: 1. Premessa 2. Fenomeno partigiano e partito nell’ambito della politicità 2.1. Rispettabilità e affidabilità 2.2. Politica, politico, fenomeno partigiano e istituzione partito 3. Alcuni dati di fatto 4. Dalla fazione al partito 5. Il partito nello Stato di massa 6. Una costante italiana: il “grande partito”, non rispettabile e sregolato 7. Conclusioni

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Saggi e contrassegnata con accountability, C. Colliot-Thélène, D. Reynié, demos politico, Elmer Eric Schattschneider, F. Guénard, fazione, Fenomeno partigiano e partito, Fulco Lanchester, funzione tribunizia, Harvey C. Mansfield, istituzione partito, Les nouveaux populisme, movimenti populisti, Nancy L. Rosenblum, Nomos 2/2014, On the Side of the Angels. An Appreciation of Parties and Partisanship, ordinamenti di democrazia pluralista, Partito, partito antisistema, partito organizzativo di massa, partito personale, partito pigliatutto, Party Government, Peuples et populisme, polemica Bolingbroke-Burke, politicità, responsiveness, Saggi, società di massa, “grande partito”. Contrassegna il Permalink.