Il Karakalpakstan è una regione autonoma situata nel nord-ovest dell’Uzbekistan. Con i suoi 166.000 km2 di estensione essa costituisce ben il 40% del territorio nazionale ed è abitata da circa 2 milioni di persone. Storicamente questa zona, che viene spesso definita come territorio (karakalpakia in russo) più che paese, omettendo quindi il suffisso -stan, in … Leggi tutto “Salvatore Mario Gaias, Il percorso di democratizzazione uzbeko necessita del sacrificio dell’autonomia del Karakalpakstan? Prime riflessioni sul progetto di revisione costituzionale uzbeko alla luce degli scontri di piazza del luglio 2022”
Archivi:
SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, Il quadro politico e istituzionale conflittuale slovacco subisce il primo impatto dell’aggressione russa all’Ucraina
Il primo quadrimestre del 2022 in Slovacchia si è caratterizzato soprattutto per l’impatto delle vicende legate all’aggressione russa all’Ucraina, che è stato duplice. Vi è stato anzitutto un impatto diretto sulle dinamiche politiche, nella misura in cui tali eventi si sono innestati su un terreno fortemente polarizzato e conflittuale, sui cui contorni si rimanda alle … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, Il quadro politico e istituzionale conflittuale slovacco subisce il primo impatto dell’aggressione russa all’Ucraina”
GIAPPONE: Michele Crisafi, “Una nuova forma di capitalismo”: la dottrina Kishida nella prospettiva di una seconda Cortina di Bambù
Per l’ordinamento giapponese il quadrimestre preso in considerazione può essere diviso in due parti sostanzialmente simmetriche, con la data del 24 febbraio a fungere da spartiacque. L’apertura delle ostilità fra Russia ed Ucraina ha infatti indotto il Paese e la sua leadership ad accertare la fragilità delle relazioni internazionali anche nel XXI secolo (il “Secolo … Leggi tutto “GIAPPONE: Michele Crisafi, “Una nuova forma di capitalismo”: la dottrina Kishida nella prospettiva di una seconda Cortina di Bambù”
SPAGNA: Laura Frosina, L’esplosione del Catalangate aumenta i problemi di instabilità politica del Governo Sánchez
Dopo un biennio segnato da una crisi multiforme e dalla presenza di un Governo di coalizione piuttosto fragile, spesso gravato da problemi di instabilità politica e parlamentare, la Spagna sembrava destinata ad entrare in una fase di graduale ripresa economica e sociale, con l’arrivo dei fondi europei di Next Generation, che avrebbe dovuto incidere positivamente … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, L’esplosione del Catalangate aumenta i problemi di instabilità politica del Governo Sánchez”
FRANCIA: Paola Piciacchia, La (quasi scontata) riconferma di Macron all’Eliseo in attesa della (assai meno scontata) sfida per le elezioni legislative
Senza troppe incognite sul possibile esito, si sono svolte nel mese di aprile le elezioni presidenziali che hanno riconfermato Emmanuel Macron all’Eliseo per il suo secondo mandato. Arrivato in testa al primo turno il 10 aprile con il 28,85% dei voti, a quasi 6 punti percentuali di distanza dalla sua principale rivale Marine Le Pen … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, La (quasi scontata) riconferma di Macron all’Eliseo in attesa della (assai meno scontata) sfida per le elezioni legislative”
ISRAELE: Enrico Campelli, In carica ma non al potere: lo stallo istituzionale e la nuova instabilità politica
Il quadrimestre analizzato, che va da gennaio ad aprile 2022 (per completezza di informazione, saranno presi in considerazione anche eventi avvenuti nei primi giorni di maggio, che verranno ovviamente ripresi e approfonditi nel numero successivo di questa rubrica) vede l’ordinamento israeliano precipitare, prevedibilmente, in una nuova fase di profonda incertezza istituzionale e stasi politica. Destra … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, In carica ma non al potere: lo stallo istituzionale e la nuova instabilità politica”
POLONIA: Jan Sawicki, La guerra in Ucraina cambia anche il corso della storia polacca
L’aggressione militare della Russia all’Ucraina, il 24 febbraio, potrebbe cambiare il corso della storia mondiale e a maggior ragione incide in modo decisivo sui Paesi confinanti col teatro bellico. La Polonia non può fare eccezione a questo, e infatti nelle settimane successive all’invasione dell’Ucraina si trova coinvolta innanzitutto in una crisi umanitaria senza precedenti in … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, La guerra in Ucraina cambia anche il corso della storia polacca”
Marco Cecili, La Cassazione continua a percorrere la strada della “sdemanializzazione tacita”: un’interpretazione contra legem?
Abstract[It]: Il contributo esamina l’istituto della c.d. sdemanializzazione tacita alla luce di alcune recenti pronunce della Corte di cassazione. La lettura data dalla giurisprudenza, anche se granitica, appare in contrasto con il dato testuale dell’art. 829 c.c. e pone dei problemi di tenuta nei rapporti tra Pubblica Amministrazione e ordine giudiziario. Abstract[En]: The work aims to … Leggi tutto “Marco Cecili, La Cassazione continua a percorrere la strada della “sdemanializzazione tacita”: un’interpretazione contra legem?”
Maria Grazia Rodomonte, Il Parlamento oggi: dalla centralità alla marginalizzazione?
Abstract[It]: Da tempo si assiste in Italia alla progressiva marginalizzazione del ruolo parlamentare a vantaggio dell’esecutivo, ulteriormente aggravata dall’emergenza pandemica. L’A. nel saggio, dopo aver ripercorso alcune delle più note prassi che hanno contraddistinto questo processo, si interroga in merito alla possibilità di recuperare la centralità decisionale del Parlamento e tutelare così la democrazia. Abstract[En]: … Leggi tutto “Maria Grazia Rodomonte, Il Parlamento oggi: dalla centralità alla marginalizzazione?”
Alessandro Gigliotti, Il semestre bianco nel quadro del potere di scioglimento anticipato delle Camere
Abstract[It]: L’art. 88 della Costituzione italiana pone un vincolo temporale al potere di scioglimento delle Camere, prevedendo che il Presidente della Repubblica non possa farne uso negli ultimi sei mesi del suo mandato (cd. “semestre bianco”). Si tratta di una norma che la dottrina costituzionalistica tende a ricondurre all’esigenza, avvertita in Assemblea costituente, di evitare … Leggi tutto “Alessandro Gigliotti, Il semestre bianco nel quadro del potere di scioglimento anticipato delle Camere”
Francesca Siniscalchi, L’ombra lunga di Montesquieu: Carré de Malberg e la teoria della separazione dei poteri alla prova dei rapporti tra fonti del diritto nel primo dopoguerra
Abstract[It]: Queste brevi note intendono essere un omaggio alla figura di studioso di Mario Galizia, proseguendo un percorso di ricerca da Lui avviato cinquant’anni orsono, con la pubblicazione del saggio che presentava al pubblico italiano la figura di Raymond Carré de Malberg (1861-1935). Laddove il saggio di Galizia presentava ampi stralci dell’opera teoretica principale dell’autore … Leggi tutto “Francesca Siniscalchi, L’ombra lunga di Montesquieu: Carré de Malberg e la teoria della separazione dei poteri alla prova dei rapporti tra fonti del diritto nel primo dopoguerra”
Fiammetta Salmoni, Responsabilità, indirizzo politico e teoria dei controlli costituzionali nella prima dottrina giuspubblicistica italiana
Abstract[It]: All’indomani dell’approvazione della Costituzione repubblicana, la dottrina costituzionalistica italiana ha posto particolare attenzione allo studio dei rapporti tra governo e parlamento. La teoria dei controlli elaborata dalla dottrina amministrativistica ha trovato una propria autonoma applicazione anche nell’ambito del diritto costituzionale, ma le tesi che hanno cercato di ricondurre la sfiducia parlamentare ad un momento … Leggi tutto “Fiammetta Salmoni, Responsabilità, indirizzo politico e teoria dei controlli costituzionali nella prima dottrina giuspubblicistica italiana”
Gavina Lavagna, L’emergenza sanitaria. Un banco di prova per la tenuta della nostra forma di governo
Abstract[It]: Il COVID – 19 ha senza dubbio avuto una forte influenza sulla nostra Forma di Governo. Il lavoro, dopo aver analizzato le principali misure adottate per affrontare l’emergenza sanitaria, si sofferma ad esaminare quali effetti questi provvedimenti abbiano prodotto nel rapporto tra Parlamento e Governo evidenziando specificatamente, il progressivo e crescente ruolo del potere … Leggi tutto “Gavina Lavagna, L’emergenza sanitaria. Un banco di prova per la tenuta della nostra forma di governo”
Azzurra Baggieri, Recensione a G. Bergonzini, Una Corte costituzionale aperta? Comunicazione partecipazione contraddittorio, Napoli, Jovene, 2021, pp. 301.
Con «Una Corte costituzionale aperta? Comunicazione partecipazione contraddittorio», Giuseppe Bergonzini offre un puntuale lavoro di ricerca (e incalzanti riflessioni) circa il delicato tema dell’accessibilità, da parte degli addetti ai lavori e della società civile tutta, alle attività della Corte costituzionale. Un volume necessario, alla luce delle più recenti aperture sia comunicative (dal 2016 è attivo … Leggi tutto “Azzurra Baggieri, Recensione a G. Bergonzini, Una Corte costituzionale aperta? Comunicazione partecipazione contraddittorio, Napoli, Jovene, 2021, pp. 301.”
Paola Giordano, La forma di governo parlamentare e le sue diverse forme
Abstract[It]: L’Autrice analizza l’evoluzione della forma di governo parlamentare da una prospettiva filosofico-giuridica. Abstract[En]: The Author analyses the evolution of the parliamentary form of government from a philosophical and legal perspective. Scarica il testo in formato PDF
Alessandro Fricano, Genesi e sviluppi di un diritto costituzionale all’ambiente
Il contributo intende analizzare i profili giuridici e costituzionali dell’ambiente, anche alla luce della dei disegni di legge presentati nel corso della XVIII Legislatura. Il costituzionalismo ambientale nasce dall’esigenza di comprendere il rapporto osmotico tra comunità e territorio, ed i relativi limiti all’uso di quest’ultimo. L’evoluzione legislativa ambientale viene così definita in relazione al concetto … Leggi tutto “Alessandro Fricano, Genesi e sviluppi di un diritto costituzionale all’ambiente”
Simone Gianello, Covid-19 e Devolution… Forme di coordinamento patologiche a fronte di una disomogeneità fisiologica
L’irrompere della pandemia da Covid-19 all’interno dei confini britannici, oltre alle drammaticamente evidenti ripercussioni prodotte sul fronte della salute, in termini di perdita di vite umane e contingente compressione dei diritti e delle libertà fondamentali quale soluzione generalmente individuata al fine di contenerne gli effetti, si è riverberata anche sul piano istituzionale, nella dinamica dei … Leggi tutto “Simone Gianello, Covid-19 e Devolution… Forme di coordinamento patologiche a fronte di una disomogeneità fisiologica”
Lucia Bozzi, Scarsità estrema delle risorse e scelte/criteri allocativi in ambito sanitario. Brevi riflessioni
Sia che si assuma la scarsità delle risorse in ambito sanitario come ineliminabile, sia che la si consideri, al contrario, evitabile in quanto semplice esito di scelte modificabili, è comunque fuori di ogni dubbio che con essa è necessario confrontarsi. Regolare i processi di allocazione delle risorse in ambito sanitario rappresenta quindi un problema da … Leggi tutto “Lucia Bozzi, Scarsità estrema delle risorse e scelte/criteri allocativi in ambito sanitario. Brevi riflessioni”
Salvatore Bonfiglio, Per una riforma del sistema elettorale in senso stretto.
Il governo guidato da Mario Draghi è sostenuto da un’ampia maggioranza parlamentare. Si tratta di una maggioranza non omogenea, che si è formata per far fronte alla crisi sanitaria, economica e sociale. Prima delle elezioni politiche previste nel 2023 – a meno che si vada a un voto anticipato – è auspicabile che il Parlamento … Leggi tutto “Salvatore Bonfiglio, Per una riforma del sistema elettorale in senso stretto.”