Il diritto a conoscere le proprie origini, ovvero, a conoscere la propria storia parentale, costituisce un aspetto dell’identità personale che attraversa diversi temi: l’adozione, il diritto della madre all’anonimato, nonché la procreazione medicalmente assistita (di seguito PMA) con donazione di gameti. In questa dimensione personale, le possibilità offerte dalle tecniche di PMA, detta “eterologa”, risolvono … Leggi tutto “Valeria De Santis, Diritto a conoscere le proprie origini come aspetto della relazione materna. Adozione, PMA eterologa e cognome materno”
Archivi: Nomos
Matteo Fra u & Elisa Tira, The interpretation of the Commander in Chief clause in the American Constitution in comparison with the recent transformation of the prerogative power to deploy troops in the unwritten British Constitution
The article provides a comparative analysis concerning the war powers of the Executive Branch in the British and in the American experiences; the aim is to understand if the evolution of the constitutional war powers in the United Kingdom could influence the debate on the interpretation of the war powers in the US Constitution. More … Leggi tutto “Matteo Fra u & Elisa Tira, The interpretation of the Commander in Chief clause in the American Constitution in comparison with the recent transformation of the prerogative power to deploy troops in the unwritten British Constitution”
Andrea De Petris, Libertà di religione e limiti alla tutela del pluralismo culturale. La leitkultur nella germania multiculturale
Il conflitto che abitualmente si instaura in presenza di atti accusati di blasfemia non trova una semplice soluzione negli schemi abituali propri della dogmatica dei diritti fondamentali. Il tipico dualismo di matrice liberale tra Stato e sfera privata, nel quale si inseriscono appunto i diritti fondamentali con la loro funzione di garanzia, pone non solo … Leggi tutto “Andrea De Petris, Libertà di religione e limiti alla tutela del pluralismo culturale. La leitkultur nella germania multiculturale”
Laura Pelucchini, “This is a disturbing case”: la Corte Suprema canadese tra libertà di religione, multiculturalismo e interesse pubblico secolare
Il 2 Novembre 2017 la Corte Suprema Canadese si è definitivamente espressa sul caso Ktunaxa Nation v. British Columbia (Forests, Lands and Natural Resource Operations)2, nato dall’annosa controversia relativa alla costruzione di uno ski-resort nella provincia candese della British Columbia all’interno dell’area denominata Qat’muk, ovvero della Jumbo Valley. La sentenza – in controtendenza rispetto all’apertura … Leggi tutto “Laura Pelucchini, “This is a disturbing case”: la Corte Suprema canadese tra libertà di religione, multiculturalismo e interesse pubblico secolare”
Mariangela Atripaldi, Il rinvio ‘intraistituzionale’. Una tecnica per la produzione di norme giuridiche nella forma di Stato a tendenza sociocentrica
Il tema del rinvio, studiato dalla cultura giuridica soprattutto come espediente della scienza e della tecnica della legislazione 1 per raggiungere diversi obiettivi con differenti forme giuridiche, ha acquisito una configurazione unitaria allorchè la tematica è stata affrontata come un problema di teoria generale del diritto. Prospettiva che non vuole escludere l’intervento delle singole discipline … Leggi tutto “Mariangela Atripaldi, Il rinvio ‘intraistituzionale’. Una tecnica per la produzione di norme giuridiche nella forma di Stato a tendenza sociocentrica”
Annamaria Abbruzzese, La categoria giuridica dei beni comuni tra dimensione locale e attività giurisdizionale, oltre l’assolutismo giuridico. Brevi note comparative
Il tema dei beni comuni negli ultimi anni è al centro di un ricco ed intenso dibattito che vede coinvolti studiosi delle diverse discipline1; esso è indice dell’esigenza che si è accentuata durante la recente crisi economica2 e che ha visto l’affievolimento dello Stato sociale3, il progressivo deterioramento e depauperamento di importanti risorse comuni, unitamente … Leggi tutto “Annamaria Abbruzzese, La categoria giuridica dei beni comuni tra dimensione locale e attività giurisdizionale, oltre l’assolutismo giuridico. Brevi note comparative”
Francesco Bocchini, La sussidiarietà tra asimmetrie giudiziali ed asimmetrie sostanziali della Corte costituzionale e della Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Il lavoro si propone di analizzare il senso e la portata del principio di sussidiarietà nel “diritto vivente” della giurisprudenza della Corte Costituzionale e nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea mettendo a confronto le due giurisprudenze1. Il problema è esistano asimmetrie giudiziarie della giurisprudenza relative all’applicazione del principio e, quindi, esistano asimmetrie sostanziali, … Leggi tutto “Francesco Bocchini, La sussidiarietà tra asimmetrie giudiziali ed asimmetrie sostanziali della Corte costituzionale e della Corte di Giustizia dell’Unione Europea”
Donatella Del Vescovo, Il principio della effettività della tutela giurisdizionale: alla ricerca del difficile equilibrio tra lotta al terrorismo e tutela dei diritti fondamentali
Il principio di effettività della tutela giurisdizionale ha un rilievo centrale nel sistema processuale sovranazionale. Esso ha come destinatari, da un lato, il legislatore europeo, il quale di tale principio deve tener conto nell’approntare gli strumenti di tutela azionabili dal soggetto e, dall’altro, il giudice nazionale, il quale nell’esercizio della funzione giurisdizionale deve lasciarsi orientare … Leggi tutto “Donatella Del Vescovo, Il principio della effettività della tutela giurisdizionale: alla ricerca del difficile equilibrio tra lotta al terrorismo e tutela dei diritti fondamentali”
Fulco Lanchester, Paolo Barile, la tradizione costituzionalistica toscana e la scuola fiorentina
La riedizione del volume di Paolo Barile (Bologna, 1917-Firenze, 2000) su La Costituzione come norma giuridica1 pone un triplice problema: da un lato, quello dello stile fiorentino; dall’altro quello della tradizione giuspubblicistica toscana, all’interno di quella nazionale; e infine il tema della nascita della scuola costituzionalistica fiorentina. Per quanto riguarda il primo punto Paolo Grossi … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Paolo Barile, la tradizione costituzionalistica toscana e la scuola fiorentina”
Giancarlo Rolla, I quesiti delle consultazioni popolari. Considerazioni alla luce dell’esperienza referendaria in Italia
Il sistema costituzionale italiano prevede e disciplina un’ampia gamma di consultazioni popolari che, in base all’ampiezza del corpo elettorale coinvolto, possono essere distinte in nazionali, regionali o locali. Mentre, con riferimento alle modalità di coinvolgimento del corpo elettorale, si hanno sia referendum obbligatori che eventuali. Nel primo caso, l’intervento del corpo elettorale costituisce un requisito … Leggi tutto “Giancarlo Rolla, I quesiti delle consultazioni popolari. Considerazioni alla luce dell’esperienza referendaria in Italia”
Fulco Lanchester, La stella polare del costituzionalismo
Alle spalle del referendum costituzionale del 2016 e delle le elezioni del marzo 2018, il settimo decennale della Costituzione viene celebrato in una situazione densa di preoccupazioni esterne ed interne. In particolare la crisi italiana sta raggiungendo livelli di fibrillazione inauditi. È quindi necessario riflettere sulle sue vicende più recenti, che si inseriscono nel lungo … Leggi tutto “Fulco Lanchester, La stella polare del costituzionalismo”
Giuseppe De Vergottini, Una reflexión sobre las presentes transformaciones constitucionales
Excmo. Sr. Rector Magnífico de la Universidad Nacional de Educación a Distancia, Ilmo. Sr. Decano de la Facultad de Derecho, autoridades académicas, compañeros, miembros de la comunidad universitaria, señoras y señores. Quiero ante todo agradecer al profesor don Antonio Torres del Moral, a la profesora oña Yolanda Gómez Sánchez, al Departamento de Derecho Constitucional y … Leggi tutto “Giuseppe De Vergottini, Una reflexión sobre las presentes transformaciones constitucionales”
Luciano Violante, “Società civile e istituzioni: il ruolo della classe dirigente”
Nel corso di questa esposizione per classe dirigente si intenderà un gruppo vasto di persone dotato di autorevolezza intellettuale e morale, capace di dirigere e cioè di indicare una direzione di marcia alla intera società. 1 Classi dirigenti possono essere presenti in tutti i settori, nell’impresa, nel mondo finanziario, nei sistemi della comunicazione. Qui si … Leggi tutto “Luciano Violante, “Società civile e istituzioni: il ruolo della classe dirigente””
Enzo Cheli, I settanta anni della Costituzione italiana. Prime indicazioni per un bilancio
1 -La costituzione italiana ha compiuto da poco il suo settantesimo anno di vita e l’occasione è buona per trarne un bilancio cercando di dare risposta ad alcune domande. Che ruolo ha giocato e come ha funzionato questa costituzione nell’arco della nostra storia repubblicana? E’ stata una costituzione “forte”, che ha potuto guidare e orientare … Leggi tutto “Enzo Cheli, I settanta anni della Costituzione italiana. Prime indicazioni per un bilancio”
Convegno “Passato, Presente e Futuro del costituzionalismo e dell’Europa” – Sala del Cenacolo, Complesso di Vicolo Valdina, Camera dei deputati 11 maggio 2018, Aula degli Organi collegiali Università di Roma “La Sapienza” 12 maggio 2018
Fondazione Paolo Galizia – Storia e Libertà Master in Istituzioni Parlamentari “Mario Galizia” per consulenti d’Assemblea Passato, Presente, Futuro del costituzionalismo e dell’Europa Sala del Cenacolo, Complesso di Vicolo Valdina, Camera dei deputati 11 maggio 2018 Aula degli Organi collegiali Università di Roma “La Sapienza” 12 maggio 2018 Scarica la Locandina in formato PDF
Convegno “La Presidenza del Consiglio dei Ministri a trent’anni dalla legge n. 400 del 1988” – Roma, 20 febbraio 2018
Si segnala l’evento “La Presidenza del Consiglio dei Ministri a trent’anni dalla legge n. 400 del 1988” che si terrà il 20 febbraio 2018 presso la Sala delle Colonne di Viale Pola 12 (Roma). Il Convegno di Studi è dedicato ai trent’anni della legge n. 400 del 1988 sull’ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri … Leggi tutto “Convegno “La Presidenza del Consiglio dei Ministri a trent’anni dalla legge n. 400 del 1988” – Roma, 20 febbraio 2018”
Nomos 3/2017
Indice del n. 3 del 2017 di “Nomos-leattualitaneldiritto.it” CORTE COSTITUZIONALE E CORTI EUROPEE Paolo Carnevale, Dialogando con Giuliano Amato in tema di dialogo fra Corti Massimo Luciani, La difficile linea di confine Guido Melis, La tecnica e il meticciato Giuliano Amato, La Corte e le Corti. Riflessioni dall’interno CONVEGNO ‘I COSTITUENTI DELLA SAPIENZA’ Fulco Lanchester, Introduzione … Leggi tutto “Nomos 3/2017”
Giuliaserena Stegher, Recensione a F. Bassanini, A. Manzella (a cura di), Due Camere, un Parlamento. Per far funzionare il bicameralismo, Firenze, Passigli editore, 2017, pp. 196
Nel momento in cui questo contributo viene ultimato, l’Aula del Senato ha approvato a maggioranza assoluta una riforma regolamentare da tempo auspicata. Sebbene sia un mero e puntuale intervento manutentivo, che non ha intrapreso quindi la strada di una revisione integrale dell’intera fonte-atto, lo stesso rappresenta un passaggio importante in questo scorcio finale della XVII … Leggi tutto “Giuliaserena Stegher, Recensione a F. Bassanini, A. Manzella (a cura di), Due Camere, un Parlamento. Per far funzionare il bicameralismo, Firenze, Passigli editore, 2017, pp. 196”
Laura Pelucchini, Recensione a L. Ferrajoli, Costituzionalismo oltre lo Stato, Modena, Mucchi Editore, 2017, pp. 77
Il costituzionalismo contemporaneo sempre di più somiglia all’ “Eracle al bivio” nella celebre favola di Prodico di Ceo. Se nel mito greco il giovane era sospeso tra fanciullezza e adolescenza, chiamato a scegliere fra vizio e virtù per compiere il passaggio verso l’età adulta, così la politica e il diritto pubblico si trovano oggigiorno di … Leggi tutto “Laura Pelucchini, Recensione a L. Ferrajoli, Costituzionalismo oltre lo Stato, Modena, Mucchi Editore, 2017, pp. 77”
Whylton Le Blond Ngouedi Marocko, Recensione a B. Mathieu, Le droit contre la démocratie?, Paris, LGDJ, 2017, pp. 304
In questo volume Bertrand Mathieu analizza il tema della democrazia rappresentativa dal punto di vista politico, economico e giuridico. Il volume è strutturato in tre parti. Nella prima l’Autore analizza il diritto come condizione della democrazia; nella seconda, spiega come il diritto sia un fattore di indebolimento della democrazia; e infine, nella terza, prospetta alcune … Leggi tutto “Whylton Le Blond Ngouedi Marocko, Recensione a B. Mathieu, Le droit contre la démocratie?, Paris, LGDJ, 2017, pp. 304”