ABSTRACT Il presente studio intende dare un contributo al dibattito sulla funzione sociale della proprietà pubblica. I processi di privatizzazione e gli interessi economici in campo hanno infatti svilito il significato originario dei beni pubblici, concentrando l’attenzione sul solo concetto di appartenenza, tipico del rapporto dominus-res. Occorre, pertanto, rivedere tale rapporto, focalizzandosi piuttosto sulla dimensione … Leggi tutto “Maria Chiara Girardi, La funzione sociale nella proprietà pubblica. Comuni, attività regolamentare e diritto alla città”
Archivi: diritti fondamentali
Giulia Vasino, La tutela della segretezza del voto: profili ricostruttivi e problematiche attuali
ABSTRACT Questo saggio intende ricostruire le origini e l’evoluzione di una garanzia fondamentale, il principio di segretezza delle votazioni, partendo dall’analisi di una condotta del votante, lo “svelamento” del voto. Il focus su tale peculiare fenomeno costituisce lo spunto per valutare se l’uso delle nuove tecnologie possa incidere sulla configurazione originaria di un diritto e … Leggi tutto “Giulia Vasino, La tutela della segretezza del voto: profili ricostruttivi e problematiche attuali”
Roberto Nania, Sui diritti fondamentali nella vicenda evolutiva del costituzionalismo
ABSTRACT Il saggio intende concettualizzare, muovendo dai contributi di Paolo Ridola sul tema, il rapporto tra l’affermazione delle libertà e dei diritti fondamentali e l’evoluzione storica del costituzionalismo; in particolare, in tale prospettiva, ripercorre il processo di progressiva integrazione del catalogo dei diritti di rango costituzionale che arriva fino ai giorni nostri con l’emergere dei … Leggi tutto “Roberto Nania, Sui diritti fondamentali nella vicenda evolutiva del costituzionalismo”
Andrea Longo, “Est modus in rebus”. Modalità e contesto nella compressione dei diritti fondamentali, a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 122 del 2017
In estrema sintesi, la decisione di cui ci occupiamo trova il suo oggetto nella legittimità del divieto – nei confronti dei detenuti sottoposti allo speciale regime di cui all’art. 41-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà, di seguito «ord. pen.») – … Leggi tutto “Andrea Longo, “Est modus in rebus”. Modalità e contesto nella compressione dei diritti fondamentali, a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 122 del 2017″
Valentina Tonti, Recensione a E. Raffiotta, Il governo multilivello dell’economia. Studio sulle trasformazioni dello stato costituzionale in Europa, Bologna, Bononia University Press, 2013, pp. 344
Oggi l’economia ha una dimensione globale e predominante rispetto a quella ordinamentale degli Stati nazionali, che paiono incapaci di uscire da una crisi iniziata ormai un ventennio fa. Gli operatori dei mercati finanziari sono infatti in grado di spostare ingenti capitali investendo in titoli di debito pubblico, segnando così non solo la stabilità politica ma anche … Leggi tutto “Valentina Tonti, Recensione a E. Raffiotta, Il governo multilivello dell’economia. Studio sulle trasformazioni dello stato costituzionale in Europa, Bologna, Bononia University Press, 2013, pp. 344”