Il 27 maggio 2015 la Regina Elisabetta ha illustrato al Parlamento i 26 disegni di legge contenuti nel Queen’s Speech (che si pubblica qui in appendice). Si tratta del primo programma introdotto da un Esecutivo conservatore dopo 13 anni di governi laburisti e cinque anni di governo di coalizione. Come noto, infatti, la legislatura 2010-2015 … Leggi tutto “Giulia Caravale, Il Queen’s speech 2015 e le prime difficoltà del governo Cameron”
Archivi: Saggi
Simone Benvenuti, La riforma del sistema giudiziario albanese: riflessioni su Corte suprema e Consiglio di giustizia in ottica comparata
Nel mio breve intervento vorrei soffermarmi su due dei tre punti della discussione proposti, quelli relativi alla riforma della Corte suprema e all’organo di governo della magistratura. Sarò necessariamente sintetico. Preliminarmente, voglio mettere in guardia sui rischi di una eccessiva settorializzazione delle riforme della giustizia, settorializzazione cui contribuiscono le stesse istituzioni europee, e dunque sull’esigenza … Leggi tutto “Simone Benvenuti, La riforma del sistema giudiziario albanese: riflessioni su Corte suprema e Consiglio di giustizia in ottica comparata”
Maria Rosaria Donnarumma, Retour sur l’affaire Lambert à la lumière de la décision de la Cour européenne de droits de l’homme
Nous revenons encore une fois sur l’affaire Lambert, puisque dans sa décision du 5 juin 2015 la Cour européenne des droits de l’homme, tout en déclarant être « pleinement consciente de l’importance des problèmes soulevés » par cette affaire, « qui touche à des questions médicales, juridiques et éthiques de la plus grande complexité », … Leggi tutto “Maria Rosaria Donnarumma, Retour sur l’affaire Lambert à la lumière de la décision de la Cour européenne de droits de l’homme”
Diego Serra, La parlamentarizzazione del sistema presidenziale in Perù. Uno strumento di riequilibrio tra poteri
La storia costituzionale del Perù si presenta assai complessa e variegata agli occhi del comparatista, e pertanto ricca di interessanti spunti di riflessione. Successivamente agli importanti antecedenti della Costituzione di Cadice del 1812 e della Costituzione di San Martin del 1823, si sono succedute ben dodici Costituzioni. Nelle parole di un illustre giurista peruviano del … Leggi tutto “Diego Serra, La parlamentarizzazione del sistema presidenziale in Perù. Uno strumento di riequilibrio tra poteri”
Maria Rosaria Donnarumma, La riforma della Legge “Vassalli” sulla responsabilità civile dei magistrati: “passaggio storico” o mero bluff ?
Il 24 febbraio 2015 la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva, con 265 voti favorevoli, 51 contrari e 63 astenuti, la riforma della legge n. 117 del 13 aprile 1988 sul risarcimento dei danni cagionati nell’esercizio delle funzioni giudiziarie e sulla responsabilità civile dei magistrati. Il ministro della giustizia, Andrea Orlando, ha dichiarato … Leggi tutto “Maria Rosaria Donnarumma, La riforma della Legge “Vassalli” sulla responsabilità civile dei magistrati: “passaggio storico” o mero bluff ?”
Maciej Miżejewski, Politicization of the media in the first decade of polish membership in the European Union
Public media cannot be perceived just as a sector of social life, they constitute an important tool necessary for democracy to work properly. If the media relinquish their public role by caving to political pressure or gradual commercialisation, the position of democracy in the country becomes seriously endangered. Democracy does not only require independent media … Leggi tutto “Maciej Miżejewski, Politicization of the media in the first decade of polish membership in the European Union”
Francesco Compagna, La Corte europea dei Diritti dell’uomo fra inviolabilità dei principi di garanzia e conseguenti esigenze di riforma del sistema sanzionatorio
Se è a tutti evidente come la funzione della Corte europea dei diritti dell’Uomo a tutela di alcuni principi fondamentali si sia andata manifestando, negli ultimi anni, in maniera sempre più incisiva, lo straordinario ruolo propulsivo recentemente assunto dalle sue decisioni sul piano politico-costituzionale, tale da circoscrivere la tradizionale sovranità nazionale in ambito penalistico, sembra … Leggi tutto “Francesco Compagna, La Corte europea dei Diritti dell’uomo fra inviolabilità dei principi di garanzia e conseguenti esigenze di riforma del sistema sanzionatorio”
Matteo Pati, Profili sostanziali e procedurali della disciplina dei reati ministeriali
È preferibile che l’esame specifico delle modalità di attivazione della responsabilità penale dei membri del Governo nell’ordinamento italiano, prenda le mosse dalla nozione di “reati ministeriali”, che già in epoca statutaria ha suscitato controversie dottrinali – tuttora non sopite – circa la determinazione dei suoi esatti confini. In vigenza della Carta ottriata del 1848 il dibattito … Leggi tutto “Matteo Pati, Profili sostanziali e procedurali della disciplina dei reati ministeriali”
Katalin Egresi, Le conseguenze giuridiche e politiche delle elezioni parlamentari ungheresi
In Ungheria le ultime elezioni parlamentari si sono tenute il 6 aprile 2014. Esse hanno visto l’emersione di nuove tendenze sia dal punto di vista giuridico che politico. Sul comportamento dei votanti hanno influito, non solo i radicali cambiamenti effettuati alla nostra legge elettorale, ma anche le strategie delle forze politiche e di tutto il … Leggi tutto “Katalin Egresi, Le conseguenze giuridiche e politiche delle elezioni parlamentari ungheresi”
Gianluigi Fioriglio, Sorveglianza e controllo nella società dell’informazione. Il possibile contributo dell’etica hacker
La Società dell’informazione è sempre più una società della sorveglianza e del controllo, grazie alla concorrenza di molteplici e ben noti fattori e fenomeni, informatici e non. Fra essi possono qui ricordarsi la diffusione delle nuove tecnologie, la loro convergenza e pervasività, la globalizzazione, gli “allarmi sicurezza” a vario titolo, e così via. In tale … Leggi tutto “Gianluigi Fioriglio, Sorveglianza e controllo nella società dell’informazione. Il possibile contributo dell’etica hacker”
Maria Rosaria Donnarumma, L’affaire Lambert. La jurisprudence française face à la “fin de vie”
La loi “Leonetti” du 22 avril 2005, n° 370, a introduit dans la législation française le principe du refus de l’acharnement thérapeutique (“obstination déraisonnable”) et, par conséquent, la possibilité de suspendre ou de ne pas entreprendre des actes médicaux “inutiles, disproportionnés ou n’ayant d’autre effet que le seul maintien artificiel de la vie”. Il s’agit … Leggi tutto “Maria Rosaria Donnarumma, L’affaire Lambert. La jurisprudence française face à la “fin de vie””
Roberto Nania, Su alcune questioni di metodo nell’insegnamento del diritto pubblico
Quando si evoca la questione del metodo nell’ambito dell’insegnamento del diritto pubblico si chiama anzitutto in causa, senza voler sottovalutare le ulteriori angolazioni, il tema delle modalità di lettura della nostra costituzione e dei suoi processi evolutivi. Si può ricordare a questo proposito una breve, ma densa nota che figura nella edizione del 1975 delle … Leggi tutto “Roberto Nania, Su alcune questioni di metodo nell’insegnamento del diritto pubblico”
Fulco Lanchester, Dal “grande partito” al “piccolo”, rispettabile e regolato
Il partito politico degli ordinamenti di democrazia pluralista è palesemente in difficoltà. È stata un’istituzione fondamentale delle società di massa ed oggi le trasformazioni sociali e tecnologiche lo vedono in profonda trasformazione e in severa difficoltà. Si tratta di una istituzione nata all’interno dei parlamenti degli ordinamenti liberali oligarchici circa tre secoli fa; sviluppatasi con l’allargamento … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Dal “grande partito” al “piccolo”, rispettabile e regolato”
Laura Frosina, Una monarchia rinnovata per la Spagna del XXI secolo. L’abdicazione del Re Juan Carlos I, la proclamazione di Felipe VI e il c.d. aforamiento reale
Il 2 giugno il Re Juan Carlos di Borbone ha dichiarato di abdicare al trono di Spagna, aprendo così il processo di successione a favore del primogenito, il principe delle Asturie Felipe di Borbone, primo erede alla Corona secondo l’ordine di successione stabilito dall’art. 57, c. 1, della Costituzione spagnola del 1978. Il Re Juan … Leggi tutto “Laura Frosina, Una monarchia rinnovata per la Spagna del XXI secolo. L’abdicazione del Re Juan Carlos I, la proclamazione di Felipe VI e il c.d. aforamiento reale”
Marco Lunardelli, The Finnish Parliament and its scrutiny of EU matters: an efficient model
This paper aims at demonstrating that Finland’s parliamentary scrutiny of EU matters is particularly efficient and can be a model for other EU Member States. Even though the government is competent to deal with EU matters, the Finnish Parliament (the Eduskunta) is constitutionally empowered to participate in EU policy formulation. Deep involvement in the preparation … Leggi tutto “Marco Lunardelli, The Finnish Parliament and its scrutiny of EU matters: an efficient model”
Maria Rosaria Donnarumma, Le mariage homosexuel en France, la tradition républicaine et les questions de société
La décision du Conseil constitutionnel n° 2013-669 DC du 17 mai 2013, même en faisant abstraction du cas d’espèce (ouverture du mariage aux couples homosexuels), revêt une importance particulière, car elle confirme une ligne jurisprudentielle consolidée sur deux thèmes de grand intérêt : les conditions pour dégager un « principe fondamental reconnu par les lois de … Leggi tutto “Maria Rosaria Donnarumma, Le mariage homosexuel en France, la tradition républicaine et les questions de société”
Maria Daniela Poli, Il contributo del modello tedesco al costituzionalismo del Sudafrica nella lunga transizione
Il contributo del modello tedesco al costituzionalismo sudafricano può essere apprezzato nel suo carattere sia statico che dinamico, analizzando da una parte la recezione del diritto tedesco nel processo di elaborazione e redazione della Costituzione del Sudafrica (di quella ad Interim del 1993 e di quella definitiva del 1996) e dall’altra l’ampio utilizzo del diritto … Leggi tutto “Maria Daniela Poli, Il contributo del modello tedesco al costituzionalismo del Sudafrica nella lunga transizione”
Katalin Egresi, La storia del costituzionalismo ungherese
Con l’entrata in vigore della Legge Fondamentale di Ungheria, il 1. gennaio 2012, e in seguito alle discussioni politiche e pubblicistiche che essa ha sollevato, sarà forse utile ripercorrere la storia delle costituzioni ungheresi. Seguendo il loro sviluppo storico, a partire dalle consuetudini medievali, fino alle prime costituzioni scritte e alla promulgazione della nuova Legge … Leggi tutto “Katalin Egresi, La storia del costituzionalismo ungherese”
Sandro Staiano, L’accesso alla Corte costituzionale per far dichiarare l’illegittimità della Legge elettorale. Breve nota sull’Ordinanza di rimessione della Legge elettorale
Nell’iniziativa della Corte di cassazione – che ha sollevato questione di legittimità costituzionale della Legge elettorale 21 dicembre 2005, n. 270 (prima sezione civile, ordinanza 21 marzo 2013, n. 12060, depositata il 17 maggio 2013) – si manifesta con la maggiore evidenza una delle dinamiche più contrastate cui è assoggettato il sistema di Governo italiano, … Leggi tutto “Sandro Staiano, L’accesso alla Corte costituzionale per far dichiarare l’illegittimità della Legge elettorale. Breve nota sull’Ordinanza di rimessione della Legge elettorale”
SEMINARIO “Le corti e il voto”. Alessandro Gigliotti, Violata la “zona d’ombra”? La quaestio legitimitatis della legge elettorale
Per effetto dell’ordinanza di rimessione alla Corte costituzionale emanata dalla Cassazione, si è aperto finalmente un varco in quella che, tradizionalmente, è ritenuta una «zona d’ombra» o addirittura una «zona franca» del controllo di costituzionalità delle leggi, dal momento che i margini per sottoporre la legge elettorale politica al vaglio della Corte costituzionale sono sempre … Leggi tutto “SEMINARIO “Le corti e il voto”. Alessandro Gigliotti, Violata la “zona d’ombra”? La quaestio legitimitatis della legge elettorale”