Casimiro Coniglione, L’utilizzo dei big data in ambito politico-elettorale e il loro impatto sulla democrazia rappresentativa

Abstract [It]: L’enorme massa di dati presente all’interno della rete permette, grazie alle operazioni di big data analytics e di profilazione, di predire i comportamenti degli utenti e indirizzare le preferenze degli stessi verso i desiderata delle grandi aziende. In forza di ciò, il contributo – adottando una prospettiva informatico-giuridica – esamina l’utilizzo dei big … Leggi tutto “Casimiro Coniglione, L’utilizzo dei big data in ambito politico-elettorale e il loro impatto sulla democrazia rappresentativa”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2023, Nomos | Contrassegnato Big data analytics, democrazia rappresentativa, postdemocrazia, profilazione, spiegabilità

Federico Savastano, L’autorità nazionale per i diritti umani: vecchi percorsi e nuove ipotesi per un organismo che non riesce a vedere la luce

Abstract [It]: L’Italia, nonostante la sua consolidata tradizione sul tema, non ha ancora rispettato l’impegno assunto in sede ONU di dotarsi di una Istituzione nazionale per la promozione e tutela dei diritti umani. Il lavoro intende focalizzarsi sulle ragioni che impongono di superare questo ritardo, e sulle possibili soluzioni applicabili. La recente proposta di abbandonare … Leggi tutto “Federico Savastano, L’autorità nazionale per i diritti umani: vecchi percorsi e nuove ipotesi per un organismo che non riesce a vedere la luce”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2023, Nomos | Contrassegnato Autorità indipendenti, diritti umani, INDU, Savastano, tutela multilivello dei diritti

Marco Podetta, “(In)governabilità” e riforme: dal pensiero di Serio Galeotti ad una certa idea di “presidenzialismo” rilanciata in avvio della XIX Legislatura

Abstract[It]: Lo scritto ripercorre le riforme tentate ed approvate nell’ordinamento italiano avendo come obiettivo la “governabilità”, nel solco delle quali si collocano le recenti proposte di riforma della forma di governo in senso presidenzialista avanzata dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Parallelamente, il lavoro ricostruisce il ruolo avuto dalle riflessioni di Serio Galeotti su queste … Leggi tutto “Marco Podetta, “(In)governabilità” e riforme: dal pensiero di Serio Galeotti ad una certa idea di “presidenzialismo” rilanciata in avvio della XIX Legislatura”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2023, Nomos | Contrassegnato forma di governo, governabilità, presidenzialismo, RIFORME ISTITUZIONALI, Serio Galeotti

Nomos 3-2022

INDICE SAGGI Francesco Gabriele, Spigolature sull’unità nazionale (anche “temuta” e/o “rifiutata”) e il suo spirito Armando Lamberti, Ambiente, sostenibilità e principi costituzionali: questioni aperte e prospettive alla luce della legge cost. 1/2022 Rosanna Fattibene, Una lettura ecocentrica del novellato articolo 9 della Costituzione Antonio Riviezzo, Il clinamen solidaristico della Costituzione sospeso tra teoria e ideologia … Leggi tutto “Nomos 3-2022”

Pubblicato in: Fascicoli 2022, Indice, Nomos

Fulco Lanchester, Giuseppe Chiarelli, un innovatore nella continuità

Abstract[It]: Sullo sfondo di questo contributo dedicato a Giuseppe Chiarelli (1904-1978) si pongono, da un lato, il progetto della Facoltà di Scienze politiche tra Stato liberale e Stato di massa autoritario, con importati riflessi sull’assetto della stessa nel periodo repubblicano; dall’altro lo stretto rapporto personale e scientifico che per circa quindici anni è esistito tra … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Giuseppe Chiarelli, un innovatore nella continuità”

Pubblicato in: Nomos, Ricordi | Contrassegnato Lanchester, metodo giuspubblicistico, Nomos 3/2023, Teoria della Costituzione, Teoria dello Stato

Nomos 2-2022

INDICE LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA STATUNITENSE. RAGIONI E PROSPETTIVE Paola Zorzi Giustiniani, Indirizzo di saluto Fulco Lanchester, La crisi delle democrazie pluraliste: il caso Usa Giuliano Amato, Le difese della democrazia. Antonio Zorzi da Loewenstein al nostro tempo Rolando Tarchi, In ricordo di Antonio Zorzi Giustiniani: il profilo intellettuale di un giurista colto Giulia Aravantinou … Leggi tutto “Nomos 2-2022”

Pubblicato in: Fascicoli, Fascicoli 2022, Nomos

Maria Cristina Ivaldi, Ricordo di Nicoletta De Luca

È per me molto difficile scrivere queste pagine in memoria della cara prof.ssa Nicoletta De Luca, che ci ha lasciato davvero troppo presto. La Sapienza è l’Ateneo dove Nicoletta De Luca (22 gennaio 1945 – 1° settembre 2022) ha trascorso tutta la sua vita, prima come brillante studentessa della Facoltà di Giurisprudenza e poi come … Leggi tutto “Maria Cristina Ivaldi, Ricordo di Nicoletta De Luca”

Pubblicato in: Nomos, Ricordi | Contrassegnato De Luca, Ivaldi, ricordo

Massimiliano Gregorio, La penna e il microfono: un ricordo di Maurizio Fioravanti

Se dovessi sintetizzare la figura accademica di Maurizio Fioravanti, che ci ha lasciato improvvisamente lo scorso 19 agosto, sceglierei due oggetti che, so per certo, gli erano molto cari: la penna e il microfono. La prima naturalmente sta a rappresentare lo studioso, l’autore. Benché come ognuno di noi usasse il computer, quando alludeva all’arte della … Leggi tutto “Massimiliano Gregorio, La penna e il microfono: un ricordo di Maurizio Fioravanti”

Pubblicato in: Nomos, Ricordi | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Fioravanti, Gregorio, ricordo

Eugenio Gaudio, In onore di Fulco Lanchester

Innanzitutto, voglio sentitamente ringraziare gli organizzatori per avermi dato la possibilità di essere qui stamattina a rendere omaggio ad un Accademico, Collega e Amico quale Fulco Lanchester. Per parlare del rapporto fra Fulco e la Sapienza, è indispensabile innanzitutto ricordare brevemente i ruoli nel tempo da lui ricoperti nell’Ateneo: oggi Professore emerito di Diritto costituzionale italiano e … Leggi tutto “Eugenio Gaudio, In onore di Fulco Lanchester”

Pubblicato in: Nomos, Ricordi | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Gaudio, Lanchester

Alessandro Rosario Rizza, Le sfumature del diritto di resistenza e gli influssi di John Rawls e Ronald Dworkin

Abstract[It]: Il contributo affronta il tema del diritto di resistenza, prendendo le mosse dalla concezione che di esso si diffuse, nel periodo post-bellico, nei sistemi di common law, prendendo a riferimento il pensiero di John Rawls e Ronald Dworkin, giungendo, in ultima analisi, ad un confronto con la visione che, nel sistema italiano (quindi in … Leggi tutto “Alessandro Rosario Rizza, Le sfumature del diritto di resistenza e gli influssi di John Rawls e Ronald Dworkin”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato diritti, disobbedienza, disobedience, resistance, resistenza, rights

Luigi Ciaurro, Ricordo di Vittorio Di Ciolo

A volte ci chiediamo cosa resterà delle persone di qualità che abbiamo incontrato. Al di là della meta ultraterrena per chi ha la fede, hic et inde su questa terra ne permarranno i bei ricordi e i saggi insegnamenti nelle nostre menti. E a questa semplice forma di sopravvivenza si intende ora rendere omaggio. Ebbene, … Leggi tutto “Luigi Ciaurro, Ricordo di Vittorio Di Ciolo”

Pubblicato in: Nomos, Ricordi | Contrassegnato Ciaurro, Di Ciolo, ricordo