Abstract[It]:Il saggio ricostruisce le origini ed i contenuti della riforma dell’amministrazione della Camera dei deputati varata nel 1964. Si sofferma inoltre sulla figura dell’allora Segretario generale Francesco Cosentino e del gruppo di giovani funzionari che lo affiancò, in particolare Mario D’Antonio, Guglielmo Negri, Antonio Maccanico. La riforma, oltre a modernizzare la Camera dei deputati e … Leggi tutto “Fernando Venturini, Per una nuova amministrazione della Camera dei deputati repubblicana: storia della “riforma Cosentino””
Archivi:
Rosanna Fattibene, Una lettura ecocentrica del novellato articolo 9 della Costituzione
Abstract[It]: L’articolo mette in luce la valenza innovativa della legge di revisione costituzionale n. 1/2022, in ragione dell’esplicita previsione della tutela ambientale tra i principi fondamentali della Costituzione, rispetto alla pregressa interpretazione dottrinale e giurisprudenziale in materia. Le considerazioni svolte in tal senso consentono di supportare una lettura in senso ecocentrico del novellato art. 9 … Leggi tutto “Rosanna Fattibene, Una lettura ecocentrica del novellato articolo 9 della Costituzione”
Giulio Di Donato, Alle radici della cosa pubblica. Su Teologia politica e diritto di Geminello Preterossi
Abstract[It]: Presentando e facendo nostri i contenuti principali di “Teologia politica e diritto” di Geminello Preterossi (Laterza, 2022), tenteremo di comprendere il significato del paradigma teologico-politico e le ragioni della sua inestinguibile inerenza alla nostra contemporaneità. Il tema è quello dello sfondo religioso o metafisico, più o meno secolarizzato, collocato dietro ogni istituzione politico-giuridica. Cioè … Leggi tutto “Giulio Di Donato, Alle radici della cosa pubblica. Su Teologia politica e diritto di Geminello Preterossi”
Giulia Sulpizi, “Eppur si muove”: timide riforme del Regolamento della Camera dei deputati
Abstract[It]: La riforma costituzionale in tema di riduzione del numero dei parlamentari del 2020 ha comportato la necessità di rivedere le prescrizioni regolamentari delle Camere. Non a caso, si è intervenuti, dunque, su queste disposizioni, dapprima a luglio 2022 al Senato e, da ultimo, con l’approvazione, il 30 novembre, di un adeguamento numerico delle norme … Leggi tutto “Giulia Sulpizi, “Eppur si muove”: timide riforme del Regolamento della Camera dei deputati”
Marta Addis, L’intelligenza artificiale, un monopolio maschile?
Abstract[It]: Con il presente contributo si intende indagare l’impatto che l’intelligenza artificiale esercita sui sistemi democratici con riferimento al genere. Considerando l’influenza sociale e le conseguenze sul mercato del lavoro che l’IA ha oggi nel mondo e guardando ai dati che mostrano come la comunità scientifica e tecnologica sia composta prevalentemente da uomini, si aspira … Leggi tutto “Marta Addis, L’intelligenza artificiale, un monopolio maschile?”