Luca Longhi, Riflessioni sulla certezza dei diritti

Nello strumentario del giurista spesso ricorre un elemento, talora qualificato principio1, che non riceve espressa consacrazione in norme costituzionali, ma può essere enucleato in via interpretativa a partire, ad esempio, da disposizioni codicistiche (l’art. 324 c.p.c. o l’art. 2909 c.c., ad es.) in collegamento, come si vedrà, con altri principi contenuti nella nostra Carta: la … Leggi tutto “Luca Longhi, Riflessioni sulla certezza dei diritti”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Certezza dei diritti, Luca Longhi, Nomos 3/2017, Saggi

Fulco Lanchester, Il Gran Consiglio del Fascismo e la monarchia rappresentativa

Emilio Gentile mi aveva proposto come titolo di questo intervento Il Gran Consiglio del fascismo nello Stato monarchico; ho preferito, invece, il più classico Il Gran Consiglio e il governo monarchico rappresentativo, con un esplicito riferimento al dettato statutario dell’articolo 2, al fine di poter analizzare il tema delle riforme istituzionali incrementali del regime e … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Il Gran Consiglio del Fascismo e la monarchia rappresentativa”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Fulco Lanchester, Gran Consiglio del Fascismo, Monarchia rappresentativa, Nomos 3/2017, Saggi

Lio Sambucci, Corte costituzionale e armonizzazione dei bilanci pubblici: il difficile bilanciamento dei principi di autonomia e delle esigenze di unitarietà della finanza pubblica

Sono già stati esaminati in altra sede 1 i profili problematici determinati – sull’autonomia contabile degli enti territoriali e sulla disciplina della contabilità delle regioni e degli enti locali – dalla interpretazione (eccessivamente, ovvero indefinitivamente) estensiva della materia «armonizzazione dei bilanci pubblici» (ora) di cui all’art. 117, comma secondo, lett. e), Cost.2 (ma anche della materia … Leggi tutto “Lio Sambucci, Corte costituzionale e armonizzazione dei bilanci pubblici: il difficile bilanciamento dei principi di autonomia e delle esigenze di unitarietà della finanza pubblica”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Bilanci pubblici, Corte costituzionale, Lio Sambucci, Nomos 3/2017, Saggi

Alessandro Palmaccio, Brevi considerazioni sulle modalità di erogazione dei servizi sociali dopo l’entrata in vigore del correttivo al Codice dei Contratti e del Codice del terzo settore

La tematica degli affidamenti nel settore dei servizi sociali ha subito nell’anno in corso importanti innovazioni correlate, essenzialmente, all’entrata in vigore di due atti normativi che incidono profondamente su alcuni istituti e, soprattutto, tentano di riportare ordine nel frastagliato mondo del Terzo settore. Ci si riferisce al D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56 recante “Disposizioni … Leggi tutto “Alessandro Palmaccio, Brevi considerazioni sulle modalità di erogazione dei servizi sociali dopo l’entrata in vigore del correttivo al Codice dei Contratti e del Codice del terzo settore”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Alessandro Palmaccio, Codice dei Contratti, Codice del terzo settore, Nomos 3/2017, Saggi

Domenico Siclari, La tutela del diritto ad un ambiente salubre tra attività prestazionale dell’amministrazione e vincoli di bilancio

Nel diritto pubblico positivo la tematica del rapporto tra attività prestazionale dell’amministrazione e vincoli di bilancio si è posta con pregnante incisività in relazione al tema dell’effettività della tutela dei diritti, specie ove si tratti di diritti fondamentali. L’allusione va, in particolare, alla categoria dei diritti “sociali”, intesi come pretese il cui soddisfacimento esige un … Leggi tutto “Domenico Siclari, La tutela del diritto ad un ambiente salubre tra attività prestazionale dell’amministrazione e vincoli di bilancio”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Diritto ad un ambiente salubre, Domenico Siclari, Nomos 3/2017, Saggi

Maria Vittoria Ferroni, Le forme di collaborazione per la rigenerazione di beni e spazi urbani

Le premesse teoriche di questo saggio relativo ad alcuni profili rilevanti del fenomeno della rigenerazione di beni e spazi urbani vanno rinvenute nel modo di intendere il concetto di “democrazia”, quanto meno negli Stati membri dell’Unione Europea e della CEDU1. Infatti, almeno a partire dall’analisi di Norberto Bobbio2, il termine democrazia non può più essere … Leggi tutto “Maria Vittoria Ferroni, Le forme di collaborazione per la rigenerazione di beni e spazi urbani”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Maria Vittoria Ferroni, Nomos 3/2017, Saggi, Tutela di beni e spazi urbani

Andrea Longo, “Est modus in rebus”. Modalità e contesto nella compressione dei diritti fondamentali, a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 122 del 2017

In estrema sintesi, la decisione di cui ci occupiamo trova il suo oggetto nella legittimità del divieto – nei confronti dei detenuti sottoposti allo speciale regime di cui all’art. 41-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà, di seguito «ord. pen.») – … Leggi tutto “Andrea Longo, “Est modus in rebus”. Modalità e contesto nella compressione dei diritti fondamentali, a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 122 del 2017″

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Andrea Longo, diritti fondamentali, Nomos 3/2017, Saggi, Sentenza n. 122 del 2017

Laura Frosina, Profili giuridici e aspetti problematici del referendum di secessione. Un’analisi comparata

L’intensificarsi dei fenomeni separatisti e delle richieste di referendum sull’indipendenza, oltre a essere il segnale di una rinnovata crisi della sovranità e dello Stato-nazione, offre uno spunto interessante per riflettere sui referendum di secessione nel diritto comparato1. I referendum di secessione non rappresentano un fenomeno nuovo ma storicamente hanno avuto un’estesa e diversificata applicazione in … Leggi tutto “Laura Frosina, Profili giuridici e aspetti problematici del referendum di secessione. Un’analisi comparata”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Laura Frosina, Nomos 3/2017, Referendum secessionisti, Saggi

Andrea Gratteri, Genesi di un precedente: l’interpretazione dell’elezione a base regionale del Senato da parte del Presidente Ciampi

Nell’autunno del 2005, sul finire della XIV legislatura, in Parlamento fu avviato l’esame della riforma della legge elettorale che poi sarebbe sfociata nella Legge 21 dicembre 2005, n. 270. L’impianto originario di quella legge – come è noto – si basava su un sistema di natura proporzionale con premio di maggioranza per la coalizione di … Leggi tutto “Andrea Gratteri, Genesi di un precedente: l’interpretazione dell’elezione a base regionale del Senato da parte del Presidente Ciampi”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Andrea Gratteri, Elezione a base regionale del Senato, Nomos 3/2017, Saggi

Marco Podetta, La proposta di riforma regolamentare all’esame del Senato. Gli inadeguati colpi di acceleratore di fine legislatura

Mentre la travagliata XVII Legislatura sta volgendo ormai al termine, l’Aula di Palazzo Madama, poche settimane dopo essere giunta, in concorso con l’altro ramo parlamentare, ad una nuova globale ridefinizione dei meccanismi per l’elezione delle Camere1, si appresta ad esaminare e – tutto lascerebbe intendere – ad approvare una proposta di riforma organica del Regolamento … Leggi tutto “Marco Podetta, La proposta di riforma regolamentare all’esame del Senato. Gli inadeguati colpi di acceleratore di fine legislatura”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Marco Podetta, Nomos 3/2017, Riforma Regolamento del Senato, Saggi

Sergio Marchisio, L’utilizzo delle categorie giuridiche del Diritto internazionale nel processo d’unificazione italiana

La questione dei modi concreti e degli aspetti giuridici relativi al percorso d’unificazione italiana ha, nel tempo, originato una vivace dialettica relativa a taluni presunti vizi d’origine1. Dagli studi in materia è emersa una netta divisione di vedute2. Il dibattito relativo all’unificazione italiana è stato sempre animato da posizioni elogiative e critiche dell’Unità. Al fine … Leggi tutto “Sergio Marchisio, L’utilizzo delle categorie giuridiche del Diritto internazionale nel processo d’unificazione italiana”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato diritto internazionale, Nomos 3/2017, Saggi, Sergio Marchisio, Unità d'Italia

Carlo Chimenti tra Università e istituzioni parlamentari

Carlo Chimenti (Bologna, 6 febbraio 1930 – Roma, 9 agosto 2017) è stato un personaggio poliedrico e di rilievo. Magistrato ordinario, consigliere del Senato della Repubblica, docente universitario nella Facoltà di Giurisprudenza a Sassari e in quella di Scienze Politiche a Roma Tre, capo di gabinetto di Paolo Barile al ministero per i rapporti con … Leggi tutto “Carlo Chimenti tra Università e istituzioni parlamentari”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Carlo Chimenti tra Università e istituzioni parlamentari, Nomos 2/2017, Saggi

Valeria De Santis, Iscrizione ai partiti politici, elettorato passivo e regime delle ineleggibilità per magistrati nel (poco democratico) sistema dei partiti

La questione della regolazione delle attività politiche svolte dai magistrati tocca diversi aspetti che spaziano dal diritto di partecipazione politica dei magistrati, ai limiti all’elettorato passivo per l’elezione ai vari livelli di governo, attraversando il tema della separazione dei poteri. Non esiste in materia una disciplina unitaria e le questioni dei limiti all’elettorato passivo dei … Leggi tutto “Valeria De Santis, Iscrizione ai partiti politici, elettorato passivo e regime delle ineleggibilità per magistrati nel (poco democratico) sistema dei partiti”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Nomos 2/2017, Saggi, Valeria De Santis

Gabriele Maestri, Orizzonti di tecnica elettorale: problemi superati, irrisolti ed emersi alla luce della sentenza n. 35 del 2017

La sentenza della Corte costituzionale del 9 febbraio 2017, n. 351, dichiarando l’illegittimità parziale della legge n. 52 del 6 marzo 2015 (e delle modifiche apportate al testo unico per l’elezione della Camera dei deputati, d.P.R. n. 361 del 30 marzo 1957), ha posto studiosi e attori della scena politica davanti al secondo intervento della … Leggi tutto “Gabriele Maestri, Orizzonti di tecnica elettorale: problemi superati, irrisolti ed emersi alla luce della sentenza n. 35 del 2017”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Gabriele Maestri, Nomos 2/2017, Saggi

Mariangela Atripaldi, Tutela del risparmio nell’ordinamento italiano

L’organizzazione di una giornata di studi sulla dualità istituzionale del risparmio popolare1 ha consentito un confronto tra studiosi di diverse discipline per verificare innanzitutto se l’impianto normativo predisposto dalla Costituzione italiana del ’48 offra le opportunità di garantire i risparmiatori che anche in questi ultimi tempi manifestano una posizione di debolezza. Quindi la prospettiva è … Leggi tutto “Mariangela Atripaldi, Tutela del risparmio nell’ordinamento italiano”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato MariaAngelaAtripaldi, Nomos 2/2017, Saggi

Maria Francesca Serra, Piero Alberto Capotosti. Un’incursione nel diritto sportivo

Negli atti di un Convegno su Fenomeno sportivo e ordinamento giuridicosi rinviene un intervento di Piero Alberto Capotosti dal titolo Rapporti tra ordinamento giuridico generale e impresa sportiva1. Si tratta di poche pagine molto interessanti non solo da un punto di vista pubblicistico, ma anche sotto il profilo privatistico, in quanto l’Autore sembra cogliere la … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, Piero Alberto Capotosti. Un’incursione nel diritto sportivo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato MariaFrancescaSerra, Nomos 2/2017, Saggi

Giovanni Cavaggion, L’articolo 138 Cost. in Assemblea Costituente. Procedimento ordinario di revisione costituzionale e partecipazione delle minoranze

Il recente dibattito sulla riforma costituzionale Renzi – Boschi è stato caratterizzato da una particolare attenzione dedicata, soprattutto da studiosi ed esponenti politici appartenenti al c.d. “fronte del no”, al procedimento con cui la riforma stessa è stata approvata. Si è in particolare sostenuto che il procedimento non sarebbe stato conforme al modello ideato dai … Leggi tutto “Giovanni Cavaggion, L’articolo 138 Cost. in Assemblea Costituente. Procedimento ordinario di revisione costituzionale e partecipazione delle minoranze”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Giovanni Cavaggion, Nomos 2/2017, Saggi

Elisabetta Frontoni, Leale collaborazione, delegazione legislativa e modulazione degli effetti delle decisioni di illegittimità costituzionale: la Corte di fronte alla perdurante assenza di una seconda Camera delle Regioni

Il giudizio di legittimità costituzionale sulla legge di riforma delle amministrazioni pubbliche, meglio nota come legge Madia, ha offerto alla Corte l’occasione per affermare nella sentenza n. 251 del 2016 un importante principio in tema di leale collaborazione tra Stato e Regioni. Secondo il giudice costituzionale, a fronte di un inestricabile intreccio di competenze tra … Leggi tutto “Elisabetta Frontoni, Leale collaborazione, delegazione legislativa e modulazione degli effetti delle decisioni di illegittimità costituzionale: la Corte di fronte alla perdurante assenza di una seconda Camera delle Regioni”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Elisabetta Frontoni, Nomos 2/2017, Saggi

Simona Rodriquez, L’insindacabilità parlamentare nelle esperienze comparate e l’influenza della Corte di Strasburgo

La questione della responsabilità dei soggetti investiti di potere politico costituisce il più evidente punto di emersione dell’opposizione tra due diverse concezioni dello Stato. «L’una diretta a privilegiare lo stato-apparato, isolando i titolari dei più elevati uffici e a distinguerli nettamente dagli altri ponendoli in una posizione “speciale”, rivestiti di una sorta di “sacralità”. L’altra, … Leggi tutto “Simona Rodriquez, L’insindacabilità parlamentare nelle esperienze comparate e l’influenza della Corte di Strasburgo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Nomos 2/2017, Saggi, Simona Rodriquez

Nausica Palazzo, Bugie di carta: un argine penale al negazionismo

Il dibattito di giuristi, storici e studiosi di vario genere — del resto mai sopito — sul tema del negazionismo dimostra, per ampiezza e profondità, la centralità del tema nella definizione della base valoriale e nell’attuazione del patto costituzionale degli ordinamenti liberi. Gli ordinamenti costituzionali contemporanei, consci del loro essere sistemi soggetti a processi autoimmunitari, … Leggi tutto “Nausica Palazzo, Bugie di carta: un argine penale al negazionismo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Nausica Palazzo, Nomos 2/2017, Saggi