Il settimanale The Economist ha definito la Spagna come il Paese dell’anno nel 2024 per la sua grande ascesa economica. Secondo i dati dell’Instituto Nacional de Estadística pubblicati il 29 gennaio 2025, il PIL spagnolo è cresciuto del 3,2 % nell’ultimo anno, aumentando la distanza dalla media dei Paesi dell’Unione europea che ruota attorno allo 0,8%. Nell’analisi dell’Economist si fa riferimento ad altri indicatori particolarmente favorevoli quali, ad esempio, il tasso di occupazione, il rapporto tra debito pubblico e PIL, che consentono di fare delle previsioni altrettante rosee per il 2025, inducendo altri quotidiani, come il Financial Times, a parlare finanche della futura conversione della Spagna in una delle economie avanzate a più rapida crescita al mondo. Tali dati creano un certo stupore e una grande ammirazione per un Paese che è stato gravemente colpito dalla crisi finanziaria del 2008-2010, così come dalla pandemia del COVID, e che adesso sembra porsi come un modello di crescita per l’Europa […]
Scarica il testo in formato PDF
SOMMARIO: INTRODUZIONE. – SEZIONI: 1. Partiti ed elezioni. – 1.1. La V Assemblea cittadina statale di Podemos. – 2. Parlamento. – 2.1. Le principali leggi approvate. – 2.2. Il Congresso dei Deputati approva un nuovo piano contro la violenza di genere. – 2.3. Le votazioni parlamentari divisive in materia di difesa. – 3. Governo. – 3.1. La nona Conferenza degli ambasciatori spagnoli. – 3.2. Intervento del Presidente Sánchez alla XV edizione del Foro “Spain Investors Day”. – 3.3. Relazioni estere e Unione europea. – 3.4. La nuova normativa sulla distribuzione dei minori migranti. – 3.5. Il Consiglio di sicurezza nazionale e la gestione del blackout. – 3.6. Il nuovo piano industriale e tecnologico per la sicurezza e la difesa. – 4. Capo dello Stato. – 4.1. Il Re Felipe VI ottiene il titolo di dottore honoris causa presso l’Università di Alcalà. – 4.2. Il Re Felipe VI celebra il giorno internazionale della comunità gitana. – 5. Corti. – 5.1. Il Tribunale Costituzione accoglie la richiesta di ricusazione di Macías Castaño nel giudizio sulla legge di amnistia. – 5.2. Interventi del Tribunale costituzionale in materia di edilizia abitativa e affitti turistici in Catalogna – 5.3. La Corte europea dei diritti umani si pronuncia sui ricorsi collegati al procés indipendentista catalano. – 5.4. Il Tribunale Costituzionale annulla l’accordo della Mesa del Parlamento catalano sul voto telematico di Carles Puigdemont e Lluis Puig. – 6. Autonomie. – 6.1. Il Consiglio di politica fiscale e finanziaria approva il condono del debito delle Comunità autonome. – 6.2. L’avvio dell’iter legislativo per la delega delle competenze statali in materia di immigrazione alla Comunità autonoma catalana. – 6.3. Il processo di ripartizione dei migranti tra le Comunità autonome. – 6.4. Le difficoltà delle Comunità autonome governate dal Pp per l’approvazione del bilancio.