Abstract [It]: Il contributo prende in esame il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nelle origini e nelle fasi attuative sino ai più recenti sviluppi, mettendone in rilievo le peculiarità quale rinnovato “metodo” di governo per fruire dei fondi del Next Generation Europe (NGEU) in relazione alla valutazione dei risultati e ai relativi sistemi di controllo. … Leggi tutto “Guido Rivosecchi, Lo stato del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza tra performance, milestone, target ed equilibri di finanza pubblica: un “metodo” di governo ancora complessivamente deludente”
Archivi: Nomos 1/2025
Francisco Balaguer Callejón, Profilo di Rainer Arnold
Il 9 gennaio 2025 ci ha lasciato l’illustre giurista tedesco Rainer Arnold. Non appena la notizia è stata data attraverso un’e-mail inviata dalla moglie Barbara a molti dei suoi discepoli e amici in tutto il mondo, si è scatenato il cordoglio e la tristezza. Nella lista di posta elettronica che condividevamo nel gruppo di ricerca … Leggi tutto “Francisco Balaguer Callejón, Profilo di Rainer Arnold”
Göran Rollnert-Liern, Recensione a R. SÁNCHEZ FERRIZ, Estudios sobre las libertades públicas en el ordenamiento constitucional español (la voz de la sociedad civil), Valencia, Tirant lo Blanch, 2023, pp. 384
Estudio sobre las libertades è il titolo di una monografia dell’Autrice che può considerarsi un classico della letteratura giuspubblicistica spagnola sui diritti e le libertà previsti nella Costituzione del 1978 e ciò spiega perché l’opera originale del 1985 sia stata rieditata da Tirant lo Blanch nel 1995. Quel che il lettore troverà nel lavoro del … Leggi tutto “Göran Rollnert-Liern, Recensione a R. SÁNCHEZ FERRIZ, Estudios sobre las libertades públicas en el ordenamiento constitucional español (la voz de la sociedad civil), Valencia, Tirant lo Blanch, 2023, pp. 384”
Alessandro Speciale, Recensione a G. MARCHETTI, Il “Principio fondamentale ambientalista” nella prospettiva multilivello e il suo impatto sull’assetto costituzionale, Torino, Giappichelli, 2024, pp. 240
Il compito che definisce la nostra generazione»: con questa espressione, inserita all’interno dell’European Green Deal, la Commissione europea ha definito il bisogno di affrontare i problemi legati al clima e all’ambiente, lanciando nel 2019 l’ambizioso piano europeo di risposta alla sfida climatica e ambientale ispirato all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il Green Deal rappresenta, però, … Leggi tutto “Alessandro Speciale, Recensione a G. MARCHETTI, Il “Principio fondamentale ambientalista” nella prospettiva multilivello e il suo impatto sull’assetto costituzionale, Torino, Giappichelli, 2024, pp. 240”
Guilherme Martelli Moreira, Recensione a M. JIANG, L. BELLI (eds.), Digital Sovereignty in the BRICS Countries. How the Global South and Emerging Power Alliances Are Reshaping Digital Governance, Cambridge, Cambridge University Press, 2025, pp. 282
Il volume curato da Min Jiang e Luca Belli propone un’analisi articolata e multidisciplinare del concetto di sovranità digitale nel contesto dei paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica). A partire dalle rivelazioni del 2013 sulla sorveglianza globale da parte della National Security Agency statunitense (NSA), il libro esplora come queste potenze emergenti abbiano … Leggi tutto “Guilherme Martelli Moreira, Recensione a M. JIANG, L. BELLI (eds.), Digital Sovereignty in the BRICS Countries. How the Global South and Emerging Power Alliances Are Reshaping Digital Governance, Cambridge, Cambridge University Press, 2025, pp. 282”
Daniela Dobre, Resoconto della giornata inaugurale del Centro di Ricerca Peter Häberle-UNED presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Universidad Nacional de Educación a Distancia
Il 23 gennaio 2025 si è tenuta a Madrid l’inaugurazione ufficiale del Centro di Ricerca Peter Häberle presso l’Università Nazionale di Educazione a Distanza (UNED). L’evento si è svolto in formato ibrido, con partecipazione in presenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’UNED e in collegamento online streaming. Il Centro, diretto da Yolanda Gómez Sánchez, si … Leggi tutto “Daniela Dobre, Resoconto della giornata inaugurale del Centro di Ricerca Peter Häberle-UNED presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Universidad Nacional de Educación a Distancia”
Giovanna De Minico, Riflessioni intorno alla riforma costituzionale della giustizia
Abstract [It]: La proposta di riforma costituzionale della giustizia non si limita a introdurre la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri, ma ridisegna la fisionomia dell’ordine giudiziario: scinde il CSM, sopprime la sua elettività e istituisce l’Alta Corte disciplinare, giudice speciale con mandato parziale. Dietro l’intento dichiarato di rafforzare l’imparzialità della giurisdizione, svuota … Leggi tutto “Giovanna De Minico, Riflessioni intorno alla riforma costituzionale della giustizia”
Alina Iuliana Benea, Recensione a G. FINOCCHIARO, Intelligenza artificiale. Quali regole?, Bologna, Il Mulino, 2024, pp. 125
L’impatto dell’intelligenza artificiale su molteplici ambiti, più o meno specialistici, della vita associata è cosa ormai nota e segna una profonda e irreversibile trasformazione delle nostre società. È proprio a partire da questa consapevolezza che l’Autrice, Giusella Finocchiaro, si propone di orientare, in continuità con le sue precedenti e molteplici pubblicazioni sul tema (Diritto dell’intelligenza … Leggi tutto “Alina Iuliana Benea, Recensione a G. FINOCCHIARO, Intelligenza artificiale. Quali regole?, Bologna, Il Mulino, 2024, pp. 125”
Corrado Antonucci, Recensione a F. SAITTO, Giurisdizione costituzionale e protezione dei diritti fondamentali in Europa. I sistemi accentrati di fronte alle sfide della legalità costituzionale europea, Milano, FrancoAngeli, 2024, pp. 330
Partendo da una riflessione sulla funzione che l’accentramento della giustizia costituzionale assolve nel valorizzare la forza normativa della Costituzione e nel ricondurre la legalità legale nell’alveo di quella costituzionale, il lavoro monografico di Francesco Saitto, Giurisdizione costituzionale e protezione dei diritti fondamentali in Europa. I sistemi accentrati di fronte alle sfide della legalità costituzionale europea … Leggi tutto “Corrado Antonucci, Recensione a F. SAITTO, Giurisdizione costituzionale e protezione dei diritti fondamentali in Europa. I sistemi accentrati di fronte alle sfide della legalità costituzionale europea, Milano, FrancoAngeli, 2024, pp. 330”
Daniele Camoni, Recensione a M. GARCÍA-PELAYO, El Rey, Madrid, Tecnos, 2024, pp. 222
La recente scoperta di tre scritti inediti di Manuel García-Pelayo (1909-1991) – pubblicati sotto forma di volume unico, a “integrazione” di un altro scritto a sua volta inedito (M. García-Pelayo, Inédito sobre la Constitución de 1978, Madrid, Tecnos, 2021) – rappresenta non solo l’occasione per provare a confrontarsi con uno dei grandi Maestri del diritto … Leggi tutto “Daniele Camoni, Recensione a M. GARCÍA-PELAYO, El Rey, Madrid, Tecnos, 2024, pp. 222”
Nicoletta Castellano, Recensione a A. Piacentini Vernata, La valorizzazione costituzionale del patrimonio culturale. Per una ricostruzione sociale della cultura, Torino, Giappichelli, 2025, pp. 191
Il presente volume, opera del Dott. Andrea Piacentini Vernata, si occupa di ricostruire in una prospettiva costituzionalmente orientata il percorso logico, storico e giuridico seguito dal tema della valorizzazione del patrimonio culturale nel contesto italiano. […] Scarica il testo in formato PDF
Luca Catanzano, Recensione a A. De Julios-Campuzano (dir.), La cultura jurídica cosmopolita y sus desarrollos contemporáneos: límites y posibilidades en tiempos de crisis, Navarra, Aranzadi, 2024, pp. 700
La obra La cultura jurídica cosmopolita. Fundamentos, límites y posibilidades en tiempos de crisis, dirigida por Alfonso de Julios-Campuzano y publicada dentro de la colección Grandes tratados de Aranzadi, en 2024, constituye una ambiciosa y necesaria aportación académica al debate jurídico sobre el cosmopolitismo. […] Scarica il testo in formato PDF
Maria Frisina, Recensione a L. Castagna, L’America nel mondo. Duecento anni di Dottrina Monroe, Brescia, Morcelliana Scholé, 2024, pp. 271
«L’America nel mondo. Duecento anni di Dottrina Monroe» intende dimostrare che la dichiarazione di inizio dicembre esprime molto di più. Ragionare di Dottrina Monroe significa – infatti – introdursi nelle profondità dell’identità americana e dei suoi inconciliabili contrasti. […] Scarica il testo in formato PDF
Enrico Marro, Recensione a R. L. Blanco Valdés, Revolución y constitución, Madrid, Alianza Editorial, 2024, pp. 274
Il tema delle origini del costituzionalismo e del suo sviluppo successivo alla Rivoluzione americana è stato oggetto di una vasta riflessione da parte della dottrina. In tale contesto, l’Autore propone un’approfondita analisi del processo rivoluzionario nordamericano che ha condotto alla nascita dello Stato costituzionale, soffermandosi in particolare sui principi fondativi del costituzionalismo liberale: la separazione … Leggi tutto “Enrico Marro, Recensione a R. L. Blanco Valdés, Revolución y constitución, Madrid, Alianza Editorial, 2024, pp. 274”
Enrico Campelli, Recensione a F. BIAGI, Constitution-Building After the Arab Spring: A Comparative Perspective, Cambridge, Cambridge University Press, 2025 pp. 326
Nonostante il crescente interesse da parte della dottrina giuscomparatistica per la regione araba, soprattutto a partire dal 2011, il Medio Oriente rimane spesso fuori dai radar del diritto comparato. Una simile – grave – distanza tra gli studiosi e una zona storicamente complicata da comprendere in termini costituzionali e istituzionali sembra ancora più rilevante se … Leggi tutto “Enrico Campelli, Recensione a F. BIAGI, Constitution-Building After the Arab Spring: A Comparative Perspective, Cambridge, Cambridge University Press, 2025 pp. 326”
Alessandro Fricano, La funzione del programma di governo e delle dichiarazioni programmatiche nel sistema parlamentare italiano
Abstract [It]: Il contributo intende esaminare l’evoluzione del programma di governo e delle dichiarazioni programmatiche rese in Parlamento dal Presidente del Consiglio in occasione del conferimento della fiducia iniziale. L’obiettivo della ricerca è analizzare il rapporto che intercorre tra gli obiettivi programmatici propedeutici all’attuazione dell’indirizzo politico ed il procedimento di formazione dell’accordo di governo. Dopo … Leggi tutto “Alessandro Fricano, La funzione del programma di governo e delle dichiarazioni programmatiche nel sistema parlamentare italiano”
Giulia Mannarini, Il costituzionalismo del timore e del sospetto
Abstract [It]: Nei sistemi costituzionali contemporanei non può esserci spazio per la signoria di un valore o di un diritto costituzionale su un altro: la regola d’oro è il loro ragionevole bilanciamento e la loro composizione dinamica. In questo contesto, emergono alcune criticità legate alle cosiddette pretese di riconoscimento di alcuni diritti, in un’operazione che … Leggi tutto “Giulia Mannarini, Il costituzionalismo del timore e del sospetto”
Sergio Gerotto, Cent’anni di Scienze Politiche: qualche riflessione sul percorso di Padova
Nell’arco di un triennio (2024-2026) si celebrano ben tre centenari. Negli Atenei di Roma La Sapienza, Padova e Pavia, cent’anni fa prendevano vita, in forme varie, i percorsi universitari destinati a formare la classe dirigente di uno Stato che era nato da ormai oltre un cinquantennio. Da questi percorsi dovevano uscire i funzionari della pubblica … Leggi tutto “Sergio Gerotto, Cent’anni di Scienze Politiche: qualche riflessione sul percorso di Padova”
Silvio Beretta, Scienze politiche a Pavia: dalla Scuola alla Facoltà
Mi propongo di trattare il tema che mi è stato assegnato – la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Pavia nel centenario della fondazione – svolgendo in particolare due argomenti: 1) la Scuola di Scienze politiche, 2) la Facoltà che le è succeduta. Inaugurando l’Anno Accademico 1923-24 dell’Università di Pavia il 17 novembre 1923 il … Leggi tutto “Silvio Beretta, Scienze politiche a Pavia: dalla Scuola alla Facoltà”
Sandro Rogari, Il “Cesare Alfieri” dalla riforma Gentile al Secondo dopoguerra. Crisi e rinascita della fiorentina Facoltà di scienze politiche
Alla vigilia del varo della riforma dell’istruzione superiore che prende il nome da Giovanni Gentile, attuata con decreto del 30 settembre 1923, l’Istituto di Scienze Sociali “Cesare Alfieri” sembrava avere superato la crisi che l’aveva investito nel corso del conflitto. Nel 1919 era tornato nella sede storica di via Laura da dove era stato sfrattato … Leggi tutto “Sandro Rogari, Il “Cesare Alfieri” dalla riforma Gentile al Secondo dopoguerra. Crisi e rinascita della fiorentina Facoltà di scienze politiche”