La cittadinanza rappresenta «uno status personale, il cui acquisto e la cui perdita sono regolati dal diritto statale e da quello internazionale» e «[l]’ordinamento statale fa di questo status la condizione di certi doveri e diritti», constatava Hans Kelsen – come ricorda Lino Panzeri nelle prime righe di “Introduzione” (pp. 1-4) – al fine di … Leggi tutto “Eleonora Iannario, Minoranze, diritti e cittadinanza: considerazioni sul caso baltico. A proposito del recente volume di Lino Panzeri, Nazione e cittadinanza nelle Repubbliche baltiche. Profili costituzionali e sovranazionali, Napoli, Editoriale scientifica, 2021, pp. 196”
Archivi: Rassegna critica
Rosa Iannaccone, Brevi riflessioni in tema di forma di Stato, tipo di Stato e forma di governo in America Latina a partire dal volume “Latinoamérica. Viaggio nel costituzionalismo comparato dalla Patagonia al Río Grande” a cura di Silvia Bagni e Serena Baldin
Nonostante non vi sia un criterio unico o una convenzione universalmente accettata per definire l’espressione “America Latina”, è innegabile, che a partire dalla Conquista e dall’evangelizzazione del “Nuovo mondo” vi siano delle profonde radici comuni nella storia e nel diritto di questi territori. Quest’ultimo, infatti, si origina dalle Siete Partidas, il diritto romano riscritto e … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, Brevi riflessioni in tema di forma di Stato, tipo di Stato e forma di governo in America Latina a partire dal volume “Latinoamérica. Viaggio nel costituzionalismo comparato dalla Patagonia al Río Grande” a cura di Silvia Bagni e Serena Baldin”
Francesco Severa, Note a e frammenti da G. Azzariti, Diritto o barbarie. Il costituzionalismo moderno al bivio, Bari-Roma, Laterza, 2021, pp. 368
In questo ultimo scritto di Gaetano Azzariti (Diritto o barbarie. Il costituzionalismo moderno al bivio, Bari-Roma, Editori Laterza, 2021, p. 358) sembra fluire tutta la potenza di immagini e la forza narrativa della “letteratura della crisi”, che, esattamente cento anni fa, accompagnò coerentemente l’entrata della cultura europea nel secolo breve. Alla maniera di Spengler, Michelstaedter … Leggi tutto “Francesco Severa, Note a e frammenti da G. Azzariti, Diritto o barbarie. Il costituzionalismo moderno al bivio, Bari-Roma, Laterza, 2021, pp. 368”