Arianna Pisano, Recensione a A. RIVIEZZO, Di norma solidale: Costituzione e progetto sociale nell’acquis della solidarietà, Milano, Franco Angeli, 2024, pp. 233

L’ opinione prevalente attribuisce il ruolo di pilastro portante dell’assetto valoriale italiano al principio di eguaglianza e, in particolare, al principio di eguaglianza sostanziale, relegando il principio di solidarietà a un ruolo secondario. Il professor Antonio Riviezzo, nel volume “Di norma solidale: Costituzione e progetto sociale nell’acquis della solidarietà”, si propone di rovesciare detta prospettiva, … Leggi tutto “Arianna Pisano, Recensione a A. RIVIEZZO, Di norma solidale: Costituzione e progetto sociale nell’acquis della solidarietà, Milano, Franco Angeli, 2024, pp. 233”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Antonio Riviezzo, Arianna Pisano, costituzione, Principio di solidarietà, solidarietà

Franca Meola, Mai esimersi, quando si governa, dal fare i conti con le conseguenze delle proprie scelte. Note in tema di responsabilità e tutele per danni da vaccino anti-Covid nel segno del valore costituzionale della solidarietà

Abstract[It]: Il saggio riflette sulle misure adottate dal Governo ai fini del contrasto dell’epidemia da Covid-19 e sulle motivazioni ad esse sottostanti, in particolare chiedendosi se può davvero dirsi che la scelta a favore dell’introduzione del Super green pass (ovvero, obbligo vaccinale indiretto) in luogo dell’imposizione di un obbligo vaccinale generalizzato esoneri davvero lo Stato … Leggi tutto “Franca Meola, Mai esimersi, quando si governa, dal fare i conti con le conseguenze delle proprie scelte. Note in tema di responsabilità e tutele per danni da vaccino anti-Covid nel segno del valore costituzionale della solidarietà”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Meola, Principio di solidarietà, Profilassi vaccinale anti-COvid 19, Responsabilità dello Stato, vaccinazioni obbligatorie, vaccinazioni raccomandate, Vaccini