Ilaria De Cesare, Sul possibile ruolo del Presidente della Repubblica quale garante della leale collaborazione tra poteri dello Stato

Abstract [It]: Il lavoro indaga il ruolo del Presidente della Repubblica nell’ordinamento giuridico alla luce del principio di leale collaborazione tra poteri dello Stato. Ancora oggi, il Capo dello Stato risulta una figura dal difficile inquadramento teorico, posto all’incrocio di numerose figure istituzionali. In particolare, laconica risulta la disciplina costituzionale, soprattutto in relazione alle sue attribuzioni. … Leggi tutto “Ilaria De Cesare, Sul possibile ruolo del Presidente della Repubblica quale garante della leale collaborazione tra poteri dello Stato”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato esternazione, forma di governo, Il Presidente della Repubblica, Ilaria De Cesare, leale collaborazione, Moral suasion, Nomos 1/2025

Daniele Casanova, Il rinvio presidenziale delle leggi nell’esperienza costituzionale italiana

Abstract[It]: Il contributo intente offrire una riflessione sul potere del Presidente della Repubblica di chiedere una nuova deliberazione della legge al Parlamento. Dopo aver affrontato da un punto di vista teorico il potere di promulgazione e i limiti al potere di rinvio delle leggi (i motivi che possono condurre all’attivazione del potere di rinvio e … Leggi tutto “Daniele Casanova, Il rinvio presidenziale delle leggi nell’esperienza costituzionale italiana”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Casanova, Moral suasion, Nomos 1/2022, Potere di veto, Presidente della Repubblica, promulgazione, Rinvio delle leggi