Abstract [It]: La progressiva erosione degli standard democratici, le violazioni dello Stato di diritto e l’emergere di una crescente sfiducia nelle istituzioni, oltre che nel tradizionale sistema dei partiti – in un contesto segnato da polarizzazione politica, populismi e sovranismi – hanno condotto le organizzazioni sovranazionali, ed in particolare l’OECD, l’OSCE-ODIHR e il Consiglio d’Europa, … Leggi tutto “Arianna Angeli, Le linee guida europee in materia di democrazia deliberativa e inclusione dei gruppi “vulnerabili””
Archivi: DEMOCRAZIA DELIBERATIVA
Andrea Fiorentino, Mini-public e tutela dei gruppi deboli in Canada e oltre: dalla resurrezione “tirannica” della notwithstanding clause alla proposta di un controllo deliberativo sul suo impiego
Abstract [It]: Il saggio propone una riflessione sul potenziale ancora largamente inesplorato dei deliberative mini–public nel perseguimento congiunto di finalità cruciali per i destini della democrazia costituzionale: l’inclusione dei gruppi deboli nei processi decisionali e il contrasto ai populismi. In tale prospettiva, esso si focalizza sul contesto canadese, prendendo le mosse da una recente proposta dottrinale … Leggi tutto “Andrea Fiorentino, Mini-public e tutela dei gruppi deboli in Canada e oltre: dalla resurrezione “tirannica” della notwithstanding clause alla proposta di un controllo deliberativo sul suo impiego”
Angela Di Gregorio, Strumenti ed esperienze di “citizens’ engagement” in ottica comparata: potenzialità e prospettive per il rinnovamento della democrazia rappresentativa e per la difesa dello stato di diritto
Abstract [It]: Dopo aver effettuato un inquadramento delle nuove generazioni di strumenti di democrazia partecipativa e deliberativa (citizens’ engagement) in ottica comparata, anche con riferimento a linee guida e report delle organizzazioni internazionali, il contributo si sofferma su tre esperienze molto diverse mettendo a confronto due democrazie stabilizzate (Irlanda e Belgio) con una semi-democrazia come l’Ungheria, … Leggi tutto “Angela Di Gregorio, Strumenti ed esperienze di “citizens’ engagement” in ottica comparata: potenzialità e prospettive per il rinnovamento della democrazia rappresentativa e per la difesa dello stato di diritto”
Yves Sintomer, Sorteggio e democrazia deliberativa. Una proposta per rinnovare la politica del XXI secolo
Dopo un periodo di silenzio durato secoli, il sorteggio sembra essere tornato in auge nell’esperienza politica. Il caso dell’Islanda è, da questo punto di vista, emblematico. In seguito alla crisi economica che nel 2008 ha rischiato di portare il Paese sull’orlo del fallimento, la volontà di cambiare la squadra di governo e le regole del gioco … Leggi tutto “Yves Sintomer, Sorteggio e democrazia deliberativa. Una proposta per rinnovare la politica del XXI secolo”