Guido Rivosecchi, Lo stato del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza tra performance, milestone, target ed equilibri di finanza pubblica: un “metodo” di governo ancora complessivamente deludente

Abstract [It]: Il contributo prende in esame il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nelle origini e nelle fasi attuative sino ai più recenti sviluppi, mettendone in rilievo le peculiarità quale rinnovato “metodo” di governo per fruire dei fondi del Next Generation Europe (NGEU) in relazione alla valutazione dei risultati e ai relativi sistemi di controllo. … Leggi tutto “Guido Rivosecchi, Lo stato del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza tra performance, milestone, target ed equilibri di finanza pubblica: un “metodo” di governo ancora complessivamente deludente”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato autonomie territoriali, Guido Rivosecchi, limiti, Nomos 1/2025, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, principio democratico, Saggi, “metodo” di governo del Next Generation Europe (NGEU)

Carlo Chimenti, Il Bicameralismo fra le riforme costituzionali

Finalmente la riforma del bicameralismo paritario, voluta dal Governo Renzi, è arrivata, con la seconda lettura del Senato, alla penultima tappa della prima deliberazione; e tutto lascia pensare che l’ultima tappa, alla Camera, ratificherà alla svelta il testo approvato nei giorni scorsi a Palazzo Madama. Sicchè, entro l’autunno 2016 potranno avere luogo la seconda deliberazione, ed … Leggi tutto “Carlo Chimenti, Il Bicameralismo fra le riforme costituzionali”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato autonomie territoriali, Bicameralismo e riforme costituzionali, Chimenti, ddl costituzionale Renzi-Boschi, democrazia diretta, eliminazione CNEL, leggi in materia elettorale e Corte Costituzionale, Nomos 3/2015, Note e commenti, revisione del Titolo V