Salta al contenuto
Nomos Nomos

Nomos

Le attualità nel diritto

  • Home
  • News
  • Rivista
  • Criteri redazionali
  • Fascicoli
    • Fascicoli 2025
    • Fascicoli 2024
    • Fascicoli 2023
    • Fascicoli 2022
    • Fascicoli 2021
    • Fascicoli 2020
    • Fascicoli 2019
    • Fascicoli 2018
    • Fascicoli 2017
    • Fascicoli 2016
    • Fascicoli 2015
    • Fascicoli 2014
    • Fascicoli 2013
    • Fascicoli 2012
    • Indici della Rivista cartacea
  • Sezioni
    • Indice
    • Editoriale
    • Inediti e interviste
    • Saggi
    • Note e commenti
    • Osservatorio sulla Corte costituzionale
    • Cronache costituzionali dall’estero
      • Austria
      • Canada
      • Francia
      • Germania
      • Giappone
      • Israele
      • Messico
      • Polonia
      • Regno Unito
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Spagna
      • Stati Uniti
      • Ungheria
    • Cronache dalla Convenzione Costituente cilena
    • Cronache costituzionali italiane
    • Cronache dall’ordinamento sportivo
    • Cronache dal cyberspazio
    • Rassegne critiche, recensioni, schede
    • PRIN 2010-2011 (Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello)
  • Quaderni di Nomos
  • Convegni
  • Parlalex
  • Contatti

Presentazione libro di C. Iannello “L’«interpretatio abrogans» dell’art. 32 della Costituzione”, Università degli Studi di Napoli Federico II (28/11/2022)

Scarica la locandina in formato PDF

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Print this page
Print
Email this to someone
email
Questa voce è stata pubblicata in: News, Nomos Contrassegna il Permalink.
Autore Andrea FiorentinoPubblicato il 8 Novembre 20228 Novembre 2022Categorie News, Nomos

Cerca nel sito

Ultimi Fascicoli

Nomos 1-2025

Nomos 3-2024

Nomos 2-2024

Nomos 1-2024

Anticipazioni n. 2-2025

    News

    • Tavola rotonda “Procedure parlamentari e partecipazione cittadina: quali itinerari?” – Roma, Senato della Repubblica (03/07/25)
    • “Non solo sulla Carta”. Colloquio con Giuliano Amato, Augusto Barbera, Enzo Cheli e Andrea Manzella – Sapienza Roma (01/07/25))
    • Roundtable discussion “Deepening or Disrupting European Integration? The Place of Constitutional Courts in the EU” – LUISS Roma (24/06/25)
    • Call for Papers “Disinformazione, governance democratica e intelligenza artificiale nel panorama normativo dell’Unione europea” – Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, 24-25 ottobre 2025

    Convegni pubblicati


    G. Amato, F. Lanchester (a cura di), La crisi della democrazia statunitense. Ragioni e prospettive – Roma, 27 giugno 2022

    F. Lanchester, R. D’Orazio (a cura di), I costituenti della Sapienza. Atti del convegno – Roma 30 novembre 2017

    F. Lanchester (a cura di), Vittorio Bachelet e gli anni di piombo alla Sapienza. Due convegni a quaranta anni dal suo sacrificio

    F. Lanchester (a cura di), Passato, presente e futuro del costituzionalismo e dell’Europa. Atti del Convegno, Roma, 11-12 maggio 2018

    F. Lanchester (a cura di), Dallo Stato partito allo Stato dei partiti: e ora?. Convegno in occasione dell’80° anniversario della prolusione di Vincenzo Zangara a “La Sapienza”

    F. Lanchester, R. D’Orazio (a cura di), Gli organi costituzionali di controllo nella storia costituzionale repubblicana. Atti del convegno in memoria di Giustino D'Orazio - Roma, Palazzo della Consulta, 20 febbraio 2017

    F. Lanchester (a cura di), Costantino Mortati. Potere costituente e limiti alla revisione costituzionale. Atti del convegno, Roma, Camera dei Deputati, 14 dicembre 2015

    Annate complete

       
      Nomos - Annata 2022
       
      Nomos - Annata 2021
       
      Nomos - Annata 2020
       
      Nomos - Annata 2019
       
      Nomos - Annata 2018
       
      Nomos - Annata 2017
       
      Nomos - Annata 2016
       
      Nomos - Annata 2015
       
      Nomos - Annata 2014
       
      Nomos - Annata 2013

    Link esterni

    • Camera dei Deputati
    • Master in Istituzioni parlamentari "Mario Galizia"
    • Fondazione Paolo Galizia – Storia e Libertà
    • Corte Costituzionale
    • Senato della Repubblica
    • Home
    • News
    • Rivista
    • Criteri redazionali
    • Fascicoli
      • Fascicoli 2025
      • Fascicoli 2024
      • Fascicoli 2023
      • Fascicoli 2022
      • Fascicoli 2021
      • Fascicoli 2020
      • Fascicoli 2019
      • Fascicoli 2018
      • Fascicoli 2017
      • Fascicoli 2016
      • Fascicoli 2015
      • Fascicoli 2014
      • Fascicoli 2013
      • Fascicoli 2012
      • Indici della Rivista cartacea
    • Sezioni
      • Indice
      • Editoriale
      • Inediti e interviste
      • Saggi
      • Note e commenti
      • Osservatorio sulla Corte costituzionale
      • Cronache costituzionali dall’estero
        • Austria
        • Canada
        • Francia
        • Germania
        • Giappone
        • Israele
        • Messico
        • Polonia
        • Regno Unito
        • Repubblica Ceca
        • Russia
        • Slovacchia
        • Spagna
        • Stati Uniti
        • Ungheria
      • Cronache dalla Convenzione Costituente cilena
      • Cronache costituzionali italiane
      • Cronache dall’ordinamento sportivo
      • Cronache dal cyberspazio
      • Rassegne critiche, recensioni, schede
      • PRIN 2010-2011 (Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello)
    • Quaderni di Nomos
    • Convegni
    • Parlalex
    • Contatti
    Rivista telematica
    Registrata presso il Tribunale di Roma
    ISSN 2279-7238
    Informativa privacy
    Nomos