Prima novità di rilievo nel periodo in rassegna è costituita dalla pubblicazione, avvenuta il 13 marzo nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, del Regolamento (UE) 2025/38 del 19 dicembre 2024 (meglio noto come ”Cyber solidarity act”, di seguito CSA), che stabilisce misure intese a rafforzare la solidarietà e le capacità dell’UE di rilevamento delle minacce e degli incidenti informatici e di preparazione e risposta agli stessi, e che modifica il Regolamento (UE) 2021(694) .
Obiettivi generali del CSA sono il rafforzamento della posizione competitiva del settore industriale e di quello dei servizi nel mercato unico digitale come pure l’accrescimento della sovranità tecnologica e dell’autonomia strategica dell’Unione nel settore della cibersicurezza, nonché l’aumento delle competenze e delle capacità della forza lavoro nella medesima materia. Al fine di raggiungere i suddetti obiettivi il CSA pone le basi per: migliorare le capacità coordinate di rilevamento e conoscenza situazionale comuni […]
Scarica il testo in formato PDF
SOMMARIO: 1. Il regolamento (UE) 2025/38 che stabilisce misure intese a rafforzare la solidarietà e le capacità dell’Unione di rilevamento delle minacce e degli incidenti informatici e di preparazione e risposta agli stessi 2. Il “Codice di condotta per contrastare l’incitamento all’odio online +”.