SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, La crisi della coalizione di maggioranza riapre un periodo di instabilità del Governo slovacco

Una diga contro il progressismo: così il Primo ministro slovacco Robert Fico il 27 gennaio ha presentato in una conferenza stampa una bozza di modifica della Costituzione. La proposta è giunta in un momento di crisi della coalizione di maggioranza e, secondo alcuni, può essere considerata come l’inizio di una campagna elettorale in caso di voto anticipato, anche perché la sua approvazione appare difficile per il necessario sostegno dell’opposizione. Lo stesso ex primo ministro Igor Matovič ha affermato che avrebbe appoggiato la proposta solo se fosse stata presentata dal Movimento Cristiano Democratico (KDH) e non da Fico. In effetti, uno degli sviluppi più rilevanti del quadrimestre attiene alla crisi che tra gennaio e febbraio ha scosso il Governo diretto dal leader di Smer: una situazione che lascia presagire problemi di tenuta della maggioranza di governo, quando mancano ancora più di due anni dallo scadere dell’attuale legislatura.
Il 24 gennaio, il partito Hlas ha espulso due dei suoi deputati – Samuel Migaľ and Radomír Šalitroš – che a novembre avevano rifiutato di appoggiare delle proposte legislative […]

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: INTRODUZIONE. – SEZIONI: 1. Partiti ed elezioni. – 1.1. I sondaggi confermano Progresívne Slovensko primo partito e la perdita di consenso per i partiti di governo. – 1.2. Le accuse di Fico contro Michal Šimečka. – 2. Capo dello Stato. – 2.1. Peter Pellegrini incontra il Segretario della NATO. – 3. Parlamento. – 3.1. I vicepresidenti del Consiglio nazionale in visita a Mosca. – 3.2. La maggioranza si oppone al dibattito sul rapporto del Difensore civico. – 3.3. Approvata una legge che risarcisce i destinatari di sanzioni per violazioni delle regole anti-pandemiche. – 4. Governo. – 4.1. La bozza governativa di modifica della Costituzione. – 4.2. Robert Fico diserta l’incontro con il Segretario della NATO. – 4.3. Robert Fico si esprime sulle politiche di riarmo. – 5. Corti. – 5.1. Il processo per l’attentato alla vita di Robert Fico. – 5.2. La scelta del nuovo Presidente della Corte suprema.

Questa voce è stata pubblicata in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Slovacchia Contrassegna il Permalink.