Salta al contenuto
Nomos Nomos

Nomos

Le attualità nel diritto

  • Home
  • News
  • Rivista
  • Criteri redazionali
  • Fascicoli
    • Fascicoli 2021
    • Fascicoli 2020
    • Fascicoli 2019
    • Fascicoli 2018
    • Fascicoli 2017
    • Fascicoli 2016
    • Fascicoli 2015
    • Fascicoli 2014
    • Fascicoli 2013
    • Fascicoli 2012
    • Indici della Rivista cartacea
  • Sezioni
    • Indice
    • Editoriale
    • Inediti e interviste
    • Saggi
    • Note e commenti
    • Osservatorio sulla Corte costituzionale
    • Cronache costituzionali dall’estero
      • Austria
      • Canada
      • Francia
      • Germania
      • Giappone
      • Israele
      • Messico
      • Polonia
      • Regno Unito
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Spagna
      • Stati Uniti
      • Ungheria
    • Cronache dalla Convenzione Costituente cilena
    • Cronache costituzionali italiane
    • Cronache dall’ordinamento sportivo
    • Cronache dal cyberspazio
    • Rassegne critiche, recensioni, schede
    • PRIN 2010-2011 (Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello)
  • Quaderni di Nomos
  • Convegni
  • Parlalex
  • Contatti

Convegno: La crisi della democrazia statunitense: ragioni e prospettive (27/06/2022)

Nomos – Le attualità nel diritto

Associazione Antonio G. Zorzi Giustiniani


Scarica la locandina in formato PDF

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Print this page
Print
Email this to someone
email
Questa voce è stata pubblicata in: News, Nomos Contrassegna il Permalink.
Autore indice4Pubblicato il 2 Maggio 2022Categorie News, Nomos

Cerca nel sito

Ultimi Fascicoli

Nomos 3-2021

Nomos 2-2021

Nomos 1-2021

Nomos 3-2020

Anticipazioni n. 1-2022

  • Fulco Lanchester, Stefano Merlini e lo studio dell’armonia
  • Valerio Onida, I sessanta anni della Costituzione repubblicana (1948-2008)
  • Ilaria De Cesare, Il lavoro delle donne alla prova della pandemia. L’inattuazione del progetto costituzionale
  • Luca Dell’Atti, La premiership come mito. Suggestioni sulle evoluzioni della forma di governo italiana lungo i tentativi di un suo rafforzamento monocratico
  • Rosario Strabone, Il CNEL e la nuova fase di rilancio dell’attività consultiva: è ancora importante riflettere sul suo ruolo?
  • Lorenzo De Carlo, Emanuele Rossi, Giulio Santini, L’elezione del Capo dello Stato tra regole, regolarità e innovazioni (Rileggendo la tornata presidenziale del gennaio 2022)
  • Lino Panzeri, Il ripristino della sovranità delle Repubbliche baltiche a trent’anni dalla dissoluzione sovietica: aspetti storico-costituzionali
  • Giuliano Vosa, Autonomia territoriale e tutela dei beni comuni: riflessioni sulla potestà normativa comunale a partire dalla vicenda dell’(ex) Asilo Filangieri
  • Forum: La coda della Legislatura
  • Fulco Lanchester, Per Beniamino e Francesco Saverio
  • Celeste Chiariello, Le nuove frontiere della discrezionalità valutativa della Corte costituzionale: la tollerabilità della normativa illegittima
  • Marco Cecili, La Cassazione continua a percorrere la strada della “sdemanializzazione tacita”: un’interpretazione contra legem?
  • Mariangela Atripaldi, Il principio di sostenibilità nelle Costituzioni: la disciplina dell’ordinamento tedesco

News

  • Convegno: La “Riforma Cartabia”: luci e ombre di una giustizia penale che cambia (25/05/2022)
  • Presentazione del Volume “Mattarella 1 e 2. L’ombrello di Draghi. Ritratti a matita dei 12 Presidenti” di Paolo Armaroli (14/06/2022)
  • Premio Giancarlo Doria 2022
  • Convegno: La crisi della democrazia statunitense: ragioni e prospettive (27/06/2022)
  • Convegno: La forma di governo della Grande coalizione. Il modello parlamentare austriaco tra incompletezza e trasformazione (12/05/2021)

Convegni pubblicati


F. Lanchester, R. D’Orazio (a cura di), I costituenti della Sapienza. Atti del convegno – Roma 30 novembre 2017

F. Lanchester (a cura di), Vittorio Bachelet e gli anni di piombo alla Sapienza. Due convegni a quaranta anni dal suo sacrificio

F. Lanchester (a cura di), Passato, presente e futuro del costituzionalismo e dell’Europa. Atti del Convegno, Roma, 11-12 maggio 2018

F. Lanchester (a cura di), Dallo Stato partito allo Stato dei partiti: e ora?. Convegno in occasione dell’80° anniversario della prolusione di Vincenzo Zangara a “La Sapienza”

F. Lanchester, R. D’Orazio (a cura di), Gli organi costituzionali di controllo nella storia costituzionale repubblicana. Atti del convegno in memoria di Giustino D'Orazio - Roma, Palazzo della Consulta, 20 febbraio 2017

F. Lanchester (a cura di), Costantino Mortati. Potere costituente e limiti alla revisione costituzionale. Atti del convegno, Roma, Camera dei Deputati, 14 dicembre 2015

Annate complete

     
    Nomos - Annata 2019
     
    Nomos - Annata 2018
     
    Nomos - Annata 2017
     
    Nomos - Annata 2016
     
    Nomos - Annata 2015
     
    Nomos - Annata 2014
     
    Nomos - Annata 2013

Link esterni

  • Camera dei Deputati
  • Master in Istituzioni parlamentari "Mario Galizia"
  • Fondazione Paolo Galizia – Storia e Libertà
  • Corte Costituzionale
  • Senato della Repubblica
  • Home
  • News
  • Rivista
  • Criteri redazionali
  • Fascicoli
    • Fascicoli 2021
    • Fascicoli 2020
    • Fascicoli 2019
    • Fascicoli 2018
    • Fascicoli 2017
    • Fascicoli 2016
    • Fascicoli 2015
    • Fascicoli 2014
    • Fascicoli 2013
    • Fascicoli 2012
    • Indici della Rivista cartacea
  • Sezioni
    • Indice
    • Editoriale
    • Inediti e interviste
    • Saggi
    • Note e commenti
    • Osservatorio sulla Corte costituzionale
    • Cronache costituzionali dall’estero
      • Austria
      • Canada
      • Francia
      • Germania
      • Giappone
      • Israele
      • Messico
      • Polonia
      • Regno Unito
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Spagna
      • Stati Uniti
      • Ungheria
    • Cronache dalla Convenzione Costituente cilena
    • Cronache costituzionali italiane
    • Cronache dall’ordinamento sportivo
    • Cronache dal cyberspazio
    • Rassegne critiche, recensioni, schede
    • PRIN 2010-2011 (Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello)
  • Quaderni di Nomos
  • Convegni
  • Parlalex
  • Contatti
Rivista telematica
Registrata presso il Tribunale di Roma
ISSN 2279-7238
Informativa privacy
Nomos