Come già anticipato nei precedenti fascicoli di questa Rivista (n. 1 e n. 2 del 2023) si è riavviato il dibattito, sia a livello politico sia a livello dottrinario, sulle riforme istituzionali. Dopo numerose discussioni e la convocazione di un tavolo tecnico presieduto dal Ministro delle Riforme Alberti Casellati, è stato finalmente presentato il testo … Leggi tutto “Giuliaserena Stegher, Cronache sulle riforme istituzionali – XIX Legislatura”
Archivi:
Presentazione del volume di Enzo Cheli, Costituzione e politica – Sapienza Università di Roma (15/11)
Scarica la locandina in formato PDF
Storie di diritti e di democrazia. La Corte costituzionale nella società, Presentazione del volume di Giuliano Amato e Donatella Stasio – Sapienza Università di Roma (16/11)
Scarica la locandina in formato PDF
The Routledge Handbook of Parliamentary Administrations – Luiss (16/06)
Scarica la locandina in formato PDF
Democrazia, pluralismo, Costituzione: per gli 80 anni di Gustavo Zagrebelsky – Università di Torino (15-16/06)
Scarica la locandina in formato PDF
Présentation du livre du Francisco Balaguer Callejón, Droit constitutionnel de l’Espagne, Bruylant, 2022 CY Cergy Paris Université, 3 juin 2023, 11h30
Scarica in versione PDF
Presentazione del volume di Lucia Annunziata “L’inquilino. Da Monti a Meloni: indagine sulla crisi del sistema politico” – Sapienza Università di Roma (15/02/2023, ore 15.00)
Scarica la locandina in formato pdf
Convegno internazionale di studi: Ambiente, Sostenibilità e Principi Costituzionali – Università degli Studi di Salerno (1-3/11/2022)
Scarica la locandina in formato pdf Scarica la Brochure in formato pdf
Incontro seminariale: Il Corvo bianco. Carl Schmitt davanti al nazismo, Villa Ruspoli (Aula Rossa) – Firenze (7/12/2022)
Scarica la locandina in formato pdf
Bando Master in Istituzioni parlamentari “Mario Galizia” per consulenti d’Assemblea
Università di Roma – Sapienza Master in Istituzioni parlamentari “Mario Galizia” per consulenti d’Assemblea Bando 2022/2023 Brochure 2022/2023 Manifesto Pagina Master Mario Galizia
Convegno: Evoluzione del sistema elettorale e democrazia pluralista: il caso ungherese, Università di Roma Sapienza (30/11/2022)
Scarica la locandina in formato PDF
Il lascito del costituzionalismo risorgimentale nella giuspubblicistica contemporanea, Istituto Storico Austriaco (15/12/2022)
Scarica la locandina in formato PDF
Convegno: “La nuova fase dell’integrazione europea”, Università del Molise (17-18/11/2022)
Scarica la locandina in formato PDF
Convegno: Livio Paladin Costituzionalista della Res Publica (24/11/2022)
Scarica la locandina in formato PDF
CILE: Rosa Iannaccone, Forma di governo, forma di Stato e tipo di Stato nel “borrador” della nuova Costituzione cilena: un’analisi dell’evoluzione del dibattito in seno alla Convenzione Costituzionale
In questi mesi le otto commissioni tematiche della Convenzione hanno elaborato le norme che sono entrate a far parte della bozza di articolato. II 14 maggio si è concluso il dibattito costituzionale e, due giorni dopo, la costituente si è riunita ad Antofagasta, dove ha presentato il progetto della nuova Costituzione e ha avuto inizio … Leggi tutto “CILE: Rosa Iannaccone, Forma di governo, forma di Stato e tipo di Stato nel “borrador” della nuova Costituzione cilena: un’analisi dell’evoluzione del dibattito in seno alla Convenzione Costituzionale”
MESSICO: Rosa Iannaccone, Tra vecchie tensioni e nuovi “nemici” il Messico vota per la revocación de mandato
Il 10 aprile si è svolto uno degli eventi elettorali più attesi dall’inizio della Presidenza di Andrés Manuel López Obrador (AMLO): il referendum per l’eventuale revoca del mandato presidenziale. Sebbene sia stato incorporato nella Costituzione nel 2019, tra le prime riforme volute dal neo Presidente e uno dei punti più salienti della sua campagna elettorale, … Leggi tutto “MESSICO: Rosa Iannaccone, Tra vecchie tensioni e nuovi “nemici” il Messico vota per la revocación de mandato”
Stefano Ceccanti, Presentazione del rapporto sulla legislazione 2021 Bari, 29 ottobre 2021
Buongiorno a tutti. Ringrazio il presidente Rosato e la presidente Capone, insieme al Consiglio regionale della Puglia e alla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle regioni e delle province autonome, che ci ospitano in questa importante occasione di confronto. Il Rapporto sulla legislazione ci offre un quadro con luci ed ombre, che induce però, … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Presentazione del rapporto sulla legislazione 2021 Bari, 29 ottobre 2021”
Luca Amedeo Savoia, Recensione a A. Cantaro, Postpandemia. Pensieri (meta)giuridici, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 178
Se prima di tutto potessimo sapere dove siamo e dove stiamo andando, potremmo meglio decidere cosa fare e come farlo». Con queste parole, il 16 giugno 1858, Abraham Lincoln aprì l’House divided speech – uno dei suoi più celebri discorsi pubblici – ed è con le medesime parole che può essere descritto l’afflato che unisce … Leggi tutto “Luca Amedeo Savoia, Recensione a A. Cantaro, Postpandemia. Pensieri (meta)giuridici, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 178”
Armando Saitta, Recensione a S. Angioi, S. Cappabianca (a cura di), Norme giuridiche e prassi sanitaria. Diritto internazionale e diritto interno alla prova del Covid-19. Temi scelti, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, pp. 256
Risulta sicuramente poco agevole rendicontare criticamente in poche pagine una vasta opera collettanea estremamente ricca di contenuti e che offre molteplici spunti di riflessione innovativi su una tematica di grande attualità e rilevanza, quale la pandemia da Covid-19 in una prospettiva interdisciplinare. Anzitutto, nella sua dimensione propriamente internazionale, che spazia dalla disamina dell’IHR (Regolamento sanitario … Leggi tutto “Armando Saitta, Recensione a S. Angioi, S. Cappabianca (a cura di), Norme giuridiche e prassi sanitaria. Diritto internazionale e diritto interno alla prova del Covid-19. Temi scelti, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, pp. 256”
Forum: “La coda del Capo: Presidente della Repubblica e questioni di fine mandato”
Forum: “La coda del Capo: Presidente della Repubblica e questioni di fine mandato” Scritti di Gaetano Azzariti, Roberto Borrello, Stefano Ceccanti, Omar Chessa, Maria Cristina Grisolia, Vincenzo Lippolis, Fulco Lanchester, Massimo Luciani, Barbara Pezzini, Antonio Ruggeri, Gino Scaccia Interventi redatti in occasione del forum “La coda del capo: Presidente della Repubblica e questioni di fine … Leggi tutto “Forum: “La coda del Capo: Presidente della Repubblica e questioni di fine mandato””