Salta al contenuto
Nomos Nomos

Nomos

Le attualità nel diritto

  • Home
  • News
  • Rivista
  • Criteri redazionali
  • Fascicoli
    • Fascicoli 2023
    • Fascicoli 2022
    • Fascicoli 2021
    • Fascicoli 2020
    • Fascicoli 2019
    • Fascicoli 2018
    • Fascicoli 2017
    • Fascicoli 2016
    • Fascicoli 2015
    • Fascicoli 2014
    • Fascicoli 2013
    • Fascicoli 2012
    • Indici della Rivista cartacea
  • Sezioni
    • Indice
    • Editoriale
    • Inediti e interviste
    • Saggi
    • Note e commenti
    • Osservatorio sulla Corte costituzionale
    • Cronache costituzionali dall’estero
      • Austria
      • Canada
      • Francia
      • Germania
      • Giappone
      • Israele
      • Messico
      • Polonia
      • Regno Unito
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Spagna
      • Stati Uniti
      • Ungheria
    • Cronache dalla Convenzione Costituente cilena
    • Cronache costituzionali italiane
    • Cronache dall’ordinamento sportivo
    • Cronache dal cyberspazio
    • Rassegne critiche, recensioni, schede
    • PRIN 2010-2011 (Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello)
  • Quaderni di Nomos
  • Convegni
  • Parlalex
  • Contatti

Archivi: 26 maggio 2017

Brexit e Trump – La nuova Europea da costruire

26 Maggio 2017, ore 17.00 Sala Einaudi, Via Borgognona n. 47 – Roma Stefano Folli intervista Lamberto Dini Antonio Martino Piergiuseppe MonateriFulco Lanchester Emanuele EmanueleFrancesca Romana Fantetti   Invito – Brexit e Trump, La nuova Europa da costruire

Pubblicato in: News | Contrassegnato 26 maggio 2017, BREXIT, Donald Trump, Intervista

Cerca nel sito

Ultimi Fascicoli

Nomos 1-2023

Nomos 3-2022

Nomos 2-2022

Nomos 1-2022

Anticipazioni n. 2-2023

  • Armando Lamberti, Pandemia, approccio precauzionale e diritti fondamentali: normativa emergenziale e giurisprudenza costituzionale tra punti fermi e criticità diffuse
  • Irene Valentino, Oltre le formule: intorno alla ‘polidimensionalità’ dei sistemi elettorali

News

  • The Routledge Handbook of Parliamentary Administrations – Luiss (16/06)
  • Democrazia, pluralismo, Costituzione: per gli 80 anni di Gustavo Zagrebelsky – Università di Torino (15-16/06)
  • Presentazione del volume di P. Armaroli “I senatori a vita visti da vicino. Da Andreotti a Segre, da Fanfani a Spadolini” – Sapienza Università di Roma (21/06/2023)
  • I servizi locali tra pubblico e privato. L’infinita transizione verso il mercato – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (7-8/06/23)
  • Présentation du livre du Francisco Balaguer Callejón, Droit constitutionnel de l’Espagne, Bruylant, 2022 CY Cergy Paris Université, 3 juin 2023, 11h30

Convegni pubblicati


F. Lanchester, R. D’Orazio (a cura di), I costituenti della Sapienza. Atti del convegno – Roma 30 novembre 2017

F. Lanchester (a cura di), Vittorio Bachelet e gli anni di piombo alla Sapienza. Due convegni a quaranta anni dal suo sacrificio

F. Lanchester (a cura di), Passato, presente e futuro del costituzionalismo e dell’Europa. Atti del Convegno, Roma, 11-12 maggio 2018

F. Lanchester (a cura di), Dallo Stato partito allo Stato dei partiti: e ora?. Convegno in occasione dell’80° anniversario della prolusione di Vincenzo Zangara a “La Sapienza”

F. Lanchester, R. D’Orazio (a cura di), Gli organi costituzionali di controllo nella storia costituzionale repubblicana. Atti del convegno in memoria di Giustino D'Orazio - Roma, Palazzo della Consulta, 20 febbraio 2017

F. Lanchester (a cura di), Costantino Mortati. Potere costituente e limiti alla revisione costituzionale. Atti del convegno, Roma, Camera dei Deputati, 14 dicembre 2015

Annate complete

     
    Nomos - Annata 2020
     
    Nomos - Annata 2019
     
    Nomos - Annata 2018
     
    Nomos - Annata 2017
     
    Nomos - Annata 2016
     
    Nomos - Annata 2015
     
    Nomos - Annata 2014
     
    Nomos - Annata 2013

Link esterni

  • Camera dei Deputati
  • Master in Istituzioni parlamentari "Mario Galizia"
  • Fondazione Paolo Galizia – Storia e Libertà
  • Corte Costituzionale
  • Senato della Repubblica
  • Home
  • News
  • Rivista
  • Criteri redazionali
  • Fascicoli
    • Fascicoli 2023
    • Fascicoli 2022
    • Fascicoli 2021
    • Fascicoli 2020
    • Fascicoli 2019
    • Fascicoli 2018
    • Fascicoli 2017
    • Fascicoli 2016
    • Fascicoli 2015
    • Fascicoli 2014
    • Fascicoli 2013
    • Fascicoli 2012
    • Indici della Rivista cartacea
  • Sezioni
    • Indice
    • Editoriale
    • Inediti e interviste
    • Saggi
    • Note e commenti
    • Osservatorio sulla Corte costituzionale
    • Cronache costituzionali dall’estero
      • Austria
      • Canada
      • Francia
      • Germania
      • Giappone
      • Israele
      • Messico
      • Polonia
      • Regno Unito
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Spagna
      • Stati Uniti
      • Ungheria
    • Cronache dalla Convenzione Costituente cilena
    • Cronache costituzionali italiane
    • Cronache dall’ordinamento sportivo
    • Cronache dal cyberspazio
    • Rassegne critiche, recensioni, schede
    • PRIN 2010-2011 (Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello)
  • Quaderni di Nomos
  • Convegni
  • Parlalex
  • Contatti
Rivista telematica
Registrata presso il Tribunale di Roma
ISSN 2279-7238
Informativa privacy
Nomos