INDICE LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA STATUNITENSE. RAGIONI E PROSPETTIVE Paola Zorzi Giustiniani, Indirizzo di saluto Fulco Lanchester, La crisi delle democrazie pluraliste: il caso Usa Giuliano Amato, Le difese della democrazia. Antonio Zorzi da Loewenstein al nostro tempo Rolando Tarchi, In ricordo di Antonio Zorzi Giustiniani: il profilo intellettuale di un giurista colto Giulia Aravantinou … Leggi tutto “Nomos 2-2022”
Archivi: Fascicoli 2022
Nicola Pettinari, La positivizzazione normativa della ‘retorica della resilienza’. Riflessioni sulla crisi dei fondamenti pluralisti e sociali nel costituzionalismo italiano del tempo presente
ABSTRACT [It]: Sin dagli albori del suo processo di affermazione, il linguaggio del costituzionalismo – coagulato intorno a un riconoscibile “catalogo” di termini chiave – si mostrava accompagnato da una intrinseca interconnessione con la dimensione del suo utilizzo retorico. Il saggio sviluppa l’osservazione di come, a fronte di una ‘nuova retorica della crisi’ (cristallizzatasi intorno … Leggi tutto “Nicola Pettinari, La positivizzazione normativa della ‘retorica della resilienza’. Riflessioni sulla crisi dei fondamenti pluralisti e sociali nel costituzionalismo italiano del tempo presente”
Gian Matteo Sabatino, Comparare (con) la Cina. Prospettive e spunti a partire dalla nuova Risoluzione storica del Partito Comunista Cinese
ABSTRACT [It]: Il contributo riflette sui possibili nuovi approcci che il diritto comparato deve sviluppare allorché si confronti con le più recenti evoluzioni del diritto cinese. A tal fine, esso sceglie il punto di vista della Risoluzione del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese sui Maggiori Traguardi e l’Esperienza Storica del Partito nel Secolo Passato, emanata … Leggi tutto “Gian Matteo Sabatino, Comparare (con) la Cina. Prospettive e spunti a partire dalla nuova Risoluzione storica del Partito Comunista Cinese”
Ruggero Rudoni, Ancora a proposito di giurisdizione costituzionale, cumuli punitivi eterogenei e ne bis in idem (riflessioni a partire da Corte cost., sent. n. 149/2022 relativa al ‘doppio binario’ in materia di diritto d’autore)
La decisione annotata è l’ultima di una serie di pronunce in cui la Corte costituzionale è stata chiamata a valutare la conformità alla garanzia del ne bis in idem sancita dall’art. 4, Protocollo n. 7, CEDU di sistemi punitivi di “doppio binario”, in quanto istitutivi di un cumulo di procedimenti e sanzioni di diversa natura, … Leggi tutto “Ruggero Rudoni, Ancora a proposito di giurisdizione costituzionale, cumuli punitivi eterogenei e ne bis in idem (riflessioni a partire da Corte cost., sent. n. 149/2022 relativa al ‘doppio binario’ in materia di diritto d’autore)”
Giuseppe De Vergottini, Quali sono oggi le prospettive del costituzionalismo?
Credo che per rispondere a questo quesito occorra circoscrivere il campo delle nostre riflessioni. Quando ci interroghiamo sul futuro del costituzionalismo a quali ambiti geopolitici, prima ancora che giuridici, intendiamo riferirci? Abbiamo in mente il riferimento allo spazio globale seguendo in modo più o meno meditato un orientamento alla moda? Oppure in modo più attento … Leggi tutto “Giuseppe De Vergottini, Quali sono oggi le prospettive del costituzionalismo?”
Nomos 1-2022
INDICE Valerio Onida, I sessanta anni della Costituzione repubblicana (1948-2008) ERRICO PRESUTTI: UN GIURISTA LIBERALDEMOCRATICO Fulco Lanchester, Errico Presutti e il dovere della memoria Alessandro Amitrano, Un testimone della libertà del Parlamento Maria Teresa Cicconetti Calabrò, Errico Presutti: un giurista liberaldemocratico Vincenzo Atripaldi, Il costituzionalismo di Errico Presutti Mario Di Napoli, Uno Stato è più … Leggi tutto “Nomos 1-2022”