INDICE SAGGI Ernesto Bettinelli, Ragionando con il giovane Galeotti sulla “posizione costituzionale del Presidente della Repubblica” Irene Valentino, Oltre le formule: intorno alla ‘polidimensionalità’ dei sistemi elettorali Armando Lamberti, Pandemia, approccio precauzionale e diritti fondamentali: normativa emergenziale e giurisprudenza costituzionale tra punti fermi e criticità diffuse Andrea Ridolfi, Una rilettura di Roe v. Wade a … Leggi tutto “Nomos 2-2023”
Archivi: Fascicoli
Nomos 1-2023
INDICE SAGGI Lorenzo Chieffi, Pace e guerra nel dibattito alla Costituente. Storicizzazione ed evoluzione interpretativa di principi fondamentali a contenuto vincolante Armando Lamberti, Giustizia e misericordia: una sfida per il diritto costituzionale nel prisma della dignità della persona umana Umberto Ronga, La sostenibilità ambientale nella transizione ecologica e digitale del PNRR. Un primo bilancio Valeria … Leggi tutto “Nomos 1-2023”
Nomos 3-2022
INDICE SAGGI Francesco Gabriele, Spigolature sull’unità nazionale (anche “temuta” e/o “rifiutata”) e il suo spirito Armando Lamberti, Ambiente, sostenibilità e principi costituzionali: questioni aperte e prospettive alla luce della legge cost. 1/2022 Rosanna Fattibene, Una lettura ecocentrica del novellato articolo 9 della Costituzione Antonio Riviezzo, Il clinamen solidaristico della Costituzione sospeso tra teoria e ideologia … Leggi tutto “Nomos 3-2022”
Nomos 2-2022
INDICE LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA STATUNITENSE. RAGIONI E PROSPETTIVE Paola Zorzi Giustiniani, Indirizzo di saluto Fulco Lanchester, La crisi delle democrazie pluraliste: il caso Usa Giuliano Amato, Le difese della democrazia. Antonio Zorzi da Loewenstein al nostro tempo Rolando Tarchi, In ricordo di Antonio Zorzi Giustiniani: il profilo intellettuale di un giurista colto Giulia Aravantinou … Leggi tutto “Nomos 2-2022”
Nomos 1-2022
INDICE Valerio Onida, I sessanta anni della Costituzione repubblicana (1948-2008) ERRICO PRESUTTI: UN GIURISTA LIBERALDEMOCRATICO Fulco Lanchester, Errico Presutti e il dovere della memoria Alessandro Amitrano, Un testimone della libertà del Parlamento Maria Teresa Cicconetti Calabrò, Errico Presutti: un giurista liberaldemocratico Vincenzo Atripaldi, Il costituzionalismo di Errico Presutti Mario Di Napoli, Uno Stato è più … Leggi tutto “Nomos 1-2022”
Nomos 3-2021
Indice del n. 3 del 2021 di “Nomos-leattualitaneldiritto.it” RICORDO DI MARIO GALIZIA NEL CENTENARIO DELLA NASCITA (1921-2021) Fulco Lanchester, Introduzione Giuliano Amato, Storia e diritto in Mario Galizia Paolo Grossi, Mario Galizia, un uomo in ascolto Francesco Durante, Mario Galizia da Firenze a Roma Enzo Cheli, La presenza importante di Mario Galizia Ernesto Bettinelli, Mario … Leggi tutto “Nomos 3-2021”
Nomos 2-2021
Indice del n. 2 del 2021 di “Nomos-leattualitaneldiritto.it” DIFFERENZE DI GENERE IN ALCUNI SSD DELL’AREA GIURIDICA F. L., Introduzione ai lavori Fulco Lanchester, La lunga marcia per l’uguaglianza di genere nei SSD dell’area giuridica Paola Piciacchia, L’eguaglianza lontana: i dati degli ultimi venti anni Adele Anzon Demmig, Donne (e uomini) nella comunità accademica dei giuspubblicisti … Leggi tutto “Nomos 2-2021”
Nomos 1-2021
Indice del n. 1 del 2021 di “Nomos-leattualitaneldiritto.it” SAGGI Lorenzo Chieffi, La sperimentazione animale tra aperture europee e restrizioni statali: una nuova puntata del tormentato rapporto tra scienza e diritto Claudia Bianca Ceffa, Obiezione di coscienza e scelte costituzionalmente vincolate nella disciplina sul “fine vita”: indicazioni e suggestioni da una recente giurisprudenza costituzionale Stefano Margiotta, … Leggi tutto “Nomos 1-2021”
Nomos 3-2020
Indice del n. 3 del 2020 di “Nomos-leattualitaneldiritto.it” SAGGI Guido Rivosecchi, Il bilancio nel diritto pubblico italiano Roberto Borrello, Arte e rete digitale: i social networks e le policies sulla “nudita’ Daniele Casanova, Riflessioni sulla legittimità della sostituzione legislativa da parte del Governo ex art. 120 Cost. Note critiche a partire dal decreto legge n. … Leggi tutto “Nomos 3-2020”
Nomos 2-2020
Indice del n. 2 del 2020 di “Nomos-leattualitaneldiritto.it” LA LEGISLAZIONE ELETTORALE ITALIANA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Roberto Borrello, L’incidenza della pandemia di Covid-19 sulle votazioni pubblicistiche: alcune riflessioni di diritto interno e comparato Oreste Massari, La legislazione elettorale oggi attraverso Mortati Massimo Siclari, Votazioni ed emergenza sanitaria SAGGI Gavina Lavagna, L’interpretazione autentica nella giurisprudenza … Leggi tutto “Nomos 2-2020”
Nomos 1-2020
Indice del n. 1 del 2020 di “Nomos-leattualitaneldiritto.it” IN RICORDO DI GIUSEPPE GUARINO TESTIMONIANZE Fulco Lanchester, (a cura di), Intervista a Giuseppe Guarino -Il diritto pubblico negli ultimi 70 anni: dallo Stato nazionale accentrato alla globalizzazione Giuliano Amato, Ricordo di Giuseppe Guarino Vincenzo Atripaldi, Giuseppe Guarino: il giurista “predittivo” SAGGI Roberto Nania, Sui diritti fondamentali … Leggi tutto “Nomos 1-2020”
Nomos 3-2019
Indice del n. 3 del 2019 di “Nomos-leattualitaneldiritto.it” SAGGI Giulia Caravale, A volte ritornano…l’European Union (Withdrawal Agreement) Act 2020 ed il nuovo rafforzamento dell’esecutivo britannico Laura Moscati, Trent’anni dal BCIA negli Stati Uniti e il fantasma dei diritti morali in Europa Gianmarco Palmieri, Michele Venturiello, La Brexit colpisce anche l’Italia. Annotazioni a margine delle Elezioni … Leggi tutto “Nomos 3-2019”
Nomos 2-2019
Indice del n. 2 del 2019 di “Nomos-leattualitaneldiritto.it” IL DIRITTO PUBBLICO COMPARATO E IL SUO INSEGNAMENTO Fulco Lanchester, Per una cattedra di Diritto pubblico comparato. Vincenzo Zangara tra due Settori scientifico disciplinari Angelo Antonio Cervati, La scelta degli insegnanti di Diritto Comparato e i concorsi universitari SAGGI Salvatore Bonfiglio, Il partito politico come elemento di … Leggi tutto “Nomos 2-2019”
Nomos 1-2019
Indice del n. 1 del 2019 di “Nomos-leattualitaneldiritto.it” IL RICONOSCIMENTO DELLA LEGITTIMAZIONE DEI SINGOLI PARLAMENTARI A SOLLEVARE CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE DAVANTI ALLA CORTE COSTITUZIONALE Roberto Borrello, Il conflitto di attribuzioni del singolo parlamentare: riflessioni sparse sulla cornice teorica di un istituto dai contorni ancora sfumati, in attesa del deposito dell’ordinanza della Corte Massimo Siclari, La … Leggi tutto “Nomos 1-2019”
Nomos 3-2018
Indice del n. 3 del 2018 di “Nomos-leattualitaneldiritto.it” Editoriale, I custodi della Costituzione e la loro attività parallela DALLO STATO PARTITO ALLO STATO DEI PARTITI: E ORA? Convegno in occasione dell’80° anniversario della prolusione di Vincenzo Zangara alla Sapienza Fulco Lanchester, La rappresentanza nello Stato di massa. Tra partiti e plebiscito: il percorso di Vincenzo … Leggi tutto “Nomos 3-2018”
Nomos 2-2018
Indice del n. 2 del 2018 di “Nomos-leattualitaneldiritto.it” PASSATO, PRESENTE E FUTURO DEL COSTITUZIONALISMO E DELL’EUROPA Dieter Grimm, Constitutionalism: Past, Present and Future Giuliano Amato, Passato, Presente e Futuro del costituzionalismo Fulco Lanchester, Il profumo del costituzionalismo Giorgio Rebuffa, Una geografia dei costituzionalismi moderni Maurizio Fioravanti, Passato, presente e futuro dello Stato costituzionale odierno Marco Benvenuti, Tra spazio di esperienza e … Leggi tutto “Nomos 2-2018”
Nomos 1-2018
Indice del n. 1 del 2018 di “Nomos-leattualitaneldiritto.it” EDITORIALE Fulco Lanchester, La stella polare del costituzionalismo PROLUSIONI Enzo Cheli, I settanta anni della Costituzione italiana. Prime indicazioni per un bilancio Giuseppe De Vergottini, Una reflexión sobre las presentes transformaciones constitucionales Luciano Violante, “Società civile e istituzioni: il ruolo della classe dirigente” SAGGI Giancarlo Rolla, … Leggi tutto “Nomos 1-2018”
Nomos 3/2017
Indice del n. 3 del 2017 di “Nomos-leattualitaneldiritto.it” CORTE COSTITUZIONALE E CORTI EUROPEE Paolo Carnevale, Dialogando con Giuliano Amato in tema di dialogo fra Corti Massimo Luciani, La difficile linea di confine Guido Melis, La tecnica e il meticciato Giuliano Amato, La Corte e le Corti. Riflessioni dall’interno CONVEGNO ‘I COSTITUENTI DELLA SAPIENZA’ Fulco Lanchester, Introduzione … Leggi tutto “Nomos 3/2017”
Nomos 2/2017
Indice del n. 2 del 2017 di “Nomos-leattualitaneldiritto.it” SAGGI Sabino Cassese, Riflessioni sui miei studi sul fascismo Nausica Palazzo, Bugie di carta: un argine penale al negazionismo Simona Rodriquez, L’insindacabilità parlamentare nelle esperienze comparate e l’influenza della Corte di Strasburgo Elisabetta Frontoni, Leale collaborazione, delegazione legislativa e modulazione degli effetti delle decisioni di illegittimità costituzionale: … Leggi tutto “Nomos 2/2017”
Nomos 1/2017
Indice del n. 1 del 2017 di “Nomos-leattualitaneldiritto.it” SAGGI Peter Häberle, La ciencia juridica europea como ciencia de la cultura Astrid Zei, L’arbitrato del caso: applicazioni del metodo del sorteggio nel Diritto pubblico Fortunato Gambardella, Diritto all’istruzione dei disabili e vincoli di bilancio nella recente giurisprudenza della Corte Costituzionale Erik Furno, Pareggio di bilancio e … Leggi tutto “Nomos 1/2017”