La breve monografia che qui si recensisce tratta di un tema che ha attirato negli ultimi anni grande attenzione sia in Italia che all’estero, quello del dialogo tra giurisdizioni nazionali ed europee. […] Si tratta di un lavoro snello che non si pone l’obbiettivo né ha la pretesa di fornire un inquadramento teorico generale, quanto piuttosto … Leggi tutto “Simone Benvenuti, Recensione a D. Lamparella, Il dialogo tra le giurisdizioni superiori italiane e la Corte di giustizia europea, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2014, pp. 104”
Archivi: Simone Benvenuti
1° Incontro Costantino Mortati: Le strategie per la riforma del sistema giudiziario in Albania. Un confronto con il caso italiano
Interventi al 1° Incontro Costantino Mortati sulla riforma del potere giudiziario in Albania tenutosi a Roma l’11 settembre 2015. Sul n. 2 del 2015 della Rivista Nomos. Le attualità nel diritto dello stesso incontro è stato pubblicato l’intervento di Simone Benvenuti: La riforma del sistema giudizario albanese: riflessioni su Corte Suprema e Consiglio di giustizia in … Leggi tutto “1° Incontro Costantino Mortati: Le strategie per la riforma del sistema giudiziario in Albania. Un confronto con il caso italiano”
Simone Benvenuti, La riforma del sistema giudiziario albanese: riflessioni su Corte suprema e Consiglio di giustizia in ottica comparata
Nel mio breve intervento vorrei soffermarmi su due dei tre punti della discussione proposti, quelli relativi alla riforma della Corte suprema e all’organo di governo della magistratura. Sarò necessariamente sintetico. Preliminarmente, voglio mettere in guardia sui rischi di una eccessiva settorializzazione delle riforme della giustizia, settorializzazione cui contribuiscono le stesse istituzioni europee, e dunque sull’esigenza … Leggi tutto “Simone Benvenuti, La riforma del sistema giudiziario albanese: riflessioni su Corte suprema e Consiglio di giustizia in ottica comparata”
Simone Benvenuti, Recensione a J. -P. Derosier, Les limites constitutionnelles à l’integration européenne. Étude comparée: Allemagne, France, Italie, Paris, LGDJ, 2015, I-XIX, pp. 601.
Il processo di integrazione europea è costituzionalmente condizionato da limiti inerenti alle costituzioni nazionali e ogni superamento di essi implica una «rivoluzione giuridica»; la presenza di tali limiti è allo stesso tempo all’origine dello sviluppo del processo di integrazione europea. Sono queste, in estrema sintesi, le tesi di fondo che Jean-Philippe Derosier sviluppa nel suo … Leggi tutto “Simone Benvenuti, Recensione a J. -P. Derosier, Les limites constitutionnelles à l’integration européenne. Étude comparée: Allemagne, France, Italie, Paris, LGDJ, 2015, I-XIX, pp. 601.”