Alessandra Tarquini, La riforma della scuola di Giovanni Gentile, cento anni dopo

Cento anni fa nasceva la riforma Gentile, la più importante riforma scolastica italiana del XX secolo, creazione del filosofo che divenne Ministro della Pubblica istruzione nel primo governo Mussolini. La nuova normativa, articolata in cinque decreti-legge emanati tra la fine del 1922 e il corso del 1923, modificò tutti i gradi e gli ambiti dell’istruzione … Leggi tutto “Alessandra Tarquini, La riforma della scuola di Giovanni Gentile, cento anni dopo”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Politiche unviersitarie, Riforma Gentile, Tarquini, Università

Giuliano Amato, Conclusioni

Non posso che esprimere, innanzitutto, il mio profondo rammarico per aver vissuto tutti questi anni nei quali siamo riusciti a eccellere in quella che, purtroppo, è diventata una nostra specialità nazionale: avere buoni modelli e comprometterli nella loro attuazione. È una vera e propria peculiarità italiana. Abbiamo spesso vissuto la nostra appartenenza all’Europa come meri … Leggi tutto “Giuliano Amato, Conclusioni”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Giuliano Amato, Politiche unviersitarie, Università