Il tema del mio intervento è quello di ricordare e percorrere le vicende delle politiche universitarie dopo gli accordi della convenzione di Bologna del 19 giugno del 1999, che l’Italia aveva sottoscritto, in materia di autonomia didattica delle Università, nel periodo dal giugno del 2001 al giugno 2006, cioè nella XIV legislatura. Scarica il file … Leggi tutto “Michele Di Pace, La Convenzione di Bologna e la XIV legislatura”
Archivi: politiche universitarie
Luigiaurelio Pomante, Il d.d.l. 612 e i provvedimenti urgenti del 1969-1970
Le contestazioni studentesche del «biennio caldo» ’67-‘68 e il coevo lento ma inesorabile “affossamento” del ddl n. 2314 presentato dal ministro Luigi Gui, di fatto, hanno rappresentato due avvenimenti destinati ad aprire una nuova stagione per l’Università italiana. Innanzitutto i movimenti giovanili sessantottini, facendo precipitare gli eventi ed esplodere molte delle contraddizioni della società e … Leggi tutto “Luigiaurelio Pomante, Il d.d.l. 612 e i provvedimenti urgenti del 1969-1970”
Ortensio Zecchino, La riforma del 1999 tra previsione normativa e (dis)applicazione concreta
Un sentito ringraziamento al prof. Gaudio per l’invito, con il più vivo compiacimento per il programma predisposto che si presenta come preziosa occasione per fare il punto sul nostro sistema universitario, ma anche per diradare le molte nebbie che avvolgono la riforma dell’architettura degli studi varata oltre vent’anni fa, in attuazione della Dichiarazione di Bologna, … Leggi tutto “Ortensio Zecchino, La riforma del 1999 tra previsione normativa e (dis)applicazione concreta”
Francesco Gui, Una testimonianza sul ruolo di Luigi Gui
Il mio intervento, per la gentile concessione del quale sono riconoscente al Presidente Eugenio Gaudio, è comprensibilmente motivato non tanto da ragioni istituzionali quanto familiari-paterne, che mi danno l’onore di essere ammesso al presente convegno, di cui è evidente la singolare qualità dei relatori, non meno dell’importanza del tema trattato. Scarica il file in formato … Leggi tutto “Francesco Gui, Una testimonianza sul ruolo di Luigi Gui”
Fulco Lanchester, L’Università come istituzione storicamente situata
Questo Convegno è stato organizzato al fine di analizzare il viaggio dell’istruzione superiore italiana dalla cosiddetta Riforma Gentile (1923) a quella del 3+2 (1999), passando per la faticosa decostruzione delle tradizionali strutture dell’Università dello Stato nazionale accentrato e la costruzione in progress di un nuovo modello europeo di istruzione superiore. Scarica il file in formato … Leggi tutto “Fulco Lanchester, L’Università come istituzione storicamente situata”