Abstract [It]: Il contributo prende in esame il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nelle origini e nelle fasi attuative sino ai più recenti sviluppi, mettendone in rilievo le peculiarità quale rinnovato “metodo” di governo per fruire dei fondi del Next Generation Europe (NGEU) in relazione alla valutazione dei risultati e ai relativi sistemi di controllo. … Leggi tutto “Guido Rivosecchi, Lo stato del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza tra performance, milestone, target ed equilibri di finanza pubblica: un “metodo” di governo ancora complessivamente deludente”
Archivi: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Paolo Piluso, Contributo allo studio della natura giuridica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Abstract [It]: Il contributo, muovendo da una nozione neutra e strumentale di pianificazione/programmazione economica, intende offrire un quadro problematico intorno alla natura giuridica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, alla luce di alcuni spunti di riflessione forniti dal dibattito dottrinale italiano degli anni Sessanta e Settanta sull’esperienza della “legge di piano”. In particolare – … Leggi tutto “Paolo Piluso, Contributo allo studio della natura giuridica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”
Vanessa Manzetti, Il partenariato pubblico privato quale operazione economico-finanziaria off balance tra l’essere e il dover essere nella stagione del PNRR
Abstract[It]: Il contributo analizza il tema delle operazioni di partenariato pubblico privato (PPP) dall’angolo di visuale della contabilità e della finanza pubblica, per la ragione che le operazioni di PPP, a seconda di come sono effettuate, possono avere una contabilizzazione off balance o on-balance, vale a dire con effetti positivi o negativi sul debito pubblico. … Leggi tutto “Vanessa Manzetti, Il partenariato pubblico privato quale operazione economico-finanziaria off balance tra l’essere e il dover essere nella stagione del PNRR”