STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Continuità, rottura e potere esecutivo nel neorevisionismo presidenziale di Trump

Nel volgere dei primi mesi del secondo mandato presidenziale di Donald J. Trump – inauguratosi il 20 gennaio 2025, al termine della tradizionale cerimonia di insediamento – il panorama istituzionale, giuridico e politico degli Stati Uniti d’America appare attraversato da un processo di ristrutturazione sistemica senza precedenti nella storia costituzionale del Paese. Le dinamiche osservabili nell’arco temporale coperto dal presente contributo evidenziano un’evoluzione profonda del rapporto tra i poteri federali, l’assetto amministrativo, la tutela dei diritti fondamentali e le modalità di esercizio della sovranità popolare.
Tale evoluzione assume tratti ambivalenti: da un lato, essa si presenta come una reazione radicale a ciò che è percepito da una parte dell’elettorato e dell’establishment politico conservatore come “iper-regolazione progressista” e “deviazione ideologica” da parte delle precedenti amministrazioni; dall’altro lato, essa alimenta una certa preoccupazione in termini di compatibilità […]

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: INTRODUZIONE. – SEZIONI: 1. Partiti ed elezioni. – 1.1. Partecipazione elettorale e dinamiche politiche nelle elezioni della Corte Suprema del Wisconsin. – 1.2. Elezioni suppletive in Florida. Vittoria Repubblicana e Segnali di Debolezza Elettorale per le Midterm. – 1.3. Resistenza progressista e crisi del partito democratico: il ritorno politico di Bernie Sanders. – 1.4. Il fenomeno delle elezioni non competitive nei contesti locali statunitensi: il caso di Illinois e Wisconsin. – 1.5. La corsa verso le presidenziali del 2028 è già aperta– 1.6. L’effetto Trump sulle elezioni in Canada. – 2. Congresso. – 2.1. Il Congresso approva il Laken Riley Act per la detenzione obbligatoria per immigrati irregolari accusati di reati minori. – 2.2. Pam Bondi confermata come Procuratore Generale degli Stati Uniti dal Senato. – 2.3. Controversa procedura di conferma di Kash Patel come direttore dell’FBI. – 2.4 – Politicizzazione delle nomine militari. – 2.5. Riequilibrio dei poteri in materia commerciale: l’uso dell’IEEPA da parte dell’amministrazione Trump e la risposta legislativa del Congresso. – 2.6. Proposta un’importante modifica regolamentare a tutela del Segretario alla Difesa. – 3. Presidente ed Esecutivo. – 3.1. Pubblicato il rapporto del procuratore speciale Jack Smith sulla mancata persecuzione di Trump per interferenza elettorale. – 3.2. Il processo di conferma delle nomine dei membri del Gabinetto. – 3.3. Le iniziative di diversità, equità e inclusione (DEI) nel mirino dell’amministrazione. – 3.4. L’amministrazione e il diritto di genere. – 3.5. Le implicazioni per la libertà religiosa negli Stati Uniti dell’ordine esecutivo di Trump a tutela del cristianesimo. – 3.6. Implicazioni legali e politiche del potere di grazia. – 3.7. Estensione del potere interpretativo dell’Esecutivo. – 3.8. L’inglese lingua ufficiale degli Stati Uniti. – 3.9. Un cambiamento radicale nella politica migratoria degli Stati Uniti. – 3.10. L’istituzione del Title IX Special Investigations Team (SIT). – 3.11. Prestiti studenteschi. – 3.12. L’amministrazione Trump propone una nuova narrazione della pandemia. – 3.13. La riorganizzazione annunciata del Dipartimento di Stato. – 3.14. L’arresto della giudice Dugan nel quadro della politica anti-immigrazione dell’amministrazione. – 3.15. L’amministrazione intensifica gli sforzi per ristrutturare la Federal Emergency Management Agency. – 3.16. I primi cento giorni di Donald Trump.– 4. Corti. – 4.1. L’unconditional discharge a favore di Donald Trump. – 4.2. Scontro istituzionale sul controllo delle agenzie federali. – 4.3. Annullamento delle leggi sull’identificazione degli elettori in Arizona. La Corte d’Appello del Nono Circuito respinge le disposizioni sulla prova di cittadinanza. – 4.4. I Comitati democratici sfidano l’estensione del controllo presidenziale sulle agenzie indipendenti. – 4.5. Bloccato il congelamento dei fondi federali. – 4.6. Diritti LGBTQ+. – 4.7. Novità in materia di jus soli. – 4.8. Aborto. – 4.9. Gerrymandering: La Corte Suprema esamina la mappa elettorale della Louisiana. – 4.10. La Corte Suprema conferma i regolamenti federali sulle armi dell’era Biden. – 4.11. Schede elettorali per corrispondenza e Primo Emendamento. – 4.12. Il caso Associated Press v. Budowich e la riaffermazione della libertà di stampa. – 4.13. Il caso Noem v. Abrego Garcia e i limiti costituzionali del potere Esecutivo in materia di deportazione e relazioni estere. 4.14. – Harvard University v. Trump Administration. – 4.15. Finanziamento pubblico per scuole a carattere religioso. Il caso St. Isidore .of Seville Catholic Virtual School v. Drummond. – 4.16. Azioni legali contro l’amministrazione Trump. – 5. Federalismo. – 5.1. L’importanza del veto del Governatore Cox sullo Judicial Amendments Bill per la salvaguardia dell’indipendenza del potere giudiziario. – 5.2. Continuità istituzionale e giustizia disciplinare: l’emendamento costituzionale del Maryland sulla Commissione per le Disabilità Giudiziarie. –5.3. Profili giuridici del disegno di legge sull’obbligo di esposizione dei Dieci Comandamenti nelle scuole pubbliche dell’Alabama.

Questa voce è stata pubblicata in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Stati Uniti e contrassegnata con Aravantinou Leonidi, Giulia Aravantinou Leonidi, Nomos 1/2025, Presidenza Trump, Stati Uniti. Contrassegna il Permalink.