Sergio Gerotto, Cent’anni di Scienze Politiche: qualche riflessione sul percorso di Padova

Nell’arco di un triennio (2024-2026) si celebrano ben tre centenari. Negli Atenei di Roma La Sapienza, Padova e Pavia, cent’anni fa prendevano vita, in forme varie, i percorsi universitari destinati a formare la classe dirigente di uno Stato che era nato da ormai oltre un cinquantennio. Da questi percorsi dovevano uscire i funzionari della pubblica amministrazione, gli ambasciatori, i consoli e le altre figure per cui si ritenevano insufficienti i tradizionali studi giuridici.
Se celebrare un centenario offre l’occasione per riflettere sul futuro, celebrarne tre in un breve arco di tempo assume una importanza ancor maggiore. Obbliga a pensare come una comunità, quale siamo, non limitandoci ad un mero consuntivo delle esperienze fatte cammin facendo, ma sfruttando l’occasione per fare un esercizio di previsione su quello che sarà, o che potrebbe essere, o ancora meglio che vorremmo essere, il futuro […]

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Nascita. – 3. Rinascita. – 4. Metamorfosi.

Questa voce è stata pubblicata in: Convegni, Nomos e contrassegnata con cento anni, Gerotto, Le Facoltà di Scienze politiche in Italia, Nomos 1/2025, Scienze Politiche. Contrassegna il Permalink.