Nell’attesa di conoscere la data esatta delle elezioni politiche del prossime autunno (poi fissate al 3 e 4 ottobre), i partiti cechi hanno iniziato a preparare il terreno per la campagna elettorale. La situazione è quantomai incerta in ragione dello scarto in termini di sostegno che in base ai sondaggi separerebbe ANO (dato intorno al 33%) dalle forze politiche di Governo: la coalizione SPOLU, che riunisce ODS, KDU-CSL e TOP09 ed è stata riconfermata con un accordo tra i tre partiti firmato il 25 marzo (21%), e STAN (10%). Il Partito Pirata, che alla fine di settembre in seguito a una crisi interna aveva abbandonato la coalizione di governo, vede il proprio sostegno quasi dimezzato rispetto al 2021 (6%), ai livelli dei comunisti di Stacilo!, mentre la coalizione di estrema destra dominata da SPD punta a rappresentare la terza forza politica (11%). Tutti gli altri partiti si attesterebbero sotto la soglia di sbarramento […]
Scarica il testo in formato PDF
SOMMARIO: INTRODUZIONE. – SEZIONI: 1. Partiti ed elezioni. – 1.1. Marketa Pekarova Adamova non si candiderà alle prossime elezioni politiche. – 1.2. Indagini a carico del leader di SPD dopo la revoca dell’immunità parlamentare. – 1.3. Il Ministro degli esteri Jan Lipavsky candidato nella lista ODS. – 1.4. Il Parlamento europeo revoca l’immunità a un membro di ANO. – 2. Capo dello Stato. – 2.1. L’impegno del Presidente Pavel nelle relazioni estere per la tenuta della collocazione euro-atlantica della Repubblica ceca e per il sostegno all’Ucraina. – 3. Parlamento. – 3.1. Un emendamento alla “Lex Ucraina” impedisce il rilascio della cittadinanza alle persone di nazionalità russa. – 3.2. Approvato l’aumento dell’indennità parlamentare. – 3.3. L’incremento della spesa per la difesa al 3% del PIL. – 4. Governo. – 4.1. Lo scontro tra il Governo ceco e il Governo slovacco. – 4.2. La Repubblica ceca si unisce alla causa della Commissione europea contro la legge ungherese sulla protezione della sovranità. – 4.3. Violato l’account X del Primo ministro.