Corrado Antonucci, Recensione a F. SAITTO, Giurisdizione costituzionale e protezione dei diritti fondamentali in Europa. I sistemi accentrati di fronte alle sfide della legalità costituzionale europea, Milano, FrancoAngeli, 2024, pp. 330

 Partendo da una riflessione sulla funzione che l’accentramento della giustizia costituzionale assolve nel valorizzare la forza normativa della Costituzione e nel ricondurre la legalità legale nell’alveo di quella costituzionale, il lavoro monografico di Francesco Saitto, Giurisdizione costituzionale e protezione dei diritti fondamentali in Europa. I sistemi accentrati di fronte alle sfide della legalità costituzionale europea (FrancoAngeli, Milano, 2024) analizza le principali pronunce, l’armamentario processuale e il contesto costituzionale di due organi di giustizia costituzionale accentrata (il Tribunale costituzionale federale tedesco e la Corte costituzionale italiana, considerati per lungo tempo gli unici giudici costituzionali nella costruzione sovranazionale). Lo scopo è quello di dare conto non solo dell’evoluzione della loro giurisprudenza in tema di rapporti con l’ordinamento comunitario prima ed eurounitario dopo, ma anche di tracciare quelle che possono essere le opportunità e i rischi che si celano dietro al cammino comunitario delle due Corti, in un panorama profondamente segnato dalla parificazione, dal punto di vista giuridico, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea ai Trattati (TUE e TFUE), avvenuta con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona.

Scarica il testo in formato PDF

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede e contrassegnata con Antonucci, Corrado Antonucci, Nomos, Nomos 1/2025, Recensioni. Contrassegna il Permalink.